
Anno | 2022 |
Genere | Documentario |
Produzione | Francia |
Durata | 75 minuti |
Regia di | Franck Saint-Cast |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 23 settembre 2022
Una delle più famose interviste della storia del cinema con un colpo a sorpresa, l'apparizione della vera Claudia Cardinale.
CONSIGLIATO N.D.
|
Nel 1961, Alberto Moravia realizza un'intervista a Claudia Cardinale per il periodico americano Esquire. Tempo presente. Nell'intimità di uno studio di registrazione, due attori, Pauline e Albert, rimettono in scena l'intervista. È un'intervista su commissione, ma Moravia vuole farla a modo suo. Visto che l'obiettivo è quello di realizzare un ritratto della Cardinale, Moravia la tratterà "come un oggetto nello spazio", ne scriverà "una carta d'identità dettagliata": circonferenza della vita, forma del ginocchio, espressione della bocca. Lo scrittore fa mille e mille domande, ed è rispondendo spontaneamente che Claudia scivola a poco a poco con lui nelle riflessioni sulla bellezza, il sonno, il tempo, i sogni e la morte. Il regista mette in scena una delle più famose interviste della storia del cinema con un colpo a sorpresa, l'apparizione della vera Claudia Cardinale.