Brazil |
||||||||||||||
Un film di Terry Gilliam.
Con Robert De Niro, Jonathan Pryce, Katherine Helmond, Bob Hoskins, Jim Broadbent.
continua»
Fantastico,
Ratings: Kids+16,
durata 131 min.
- USA 1985.
MYMONETRO
Brazil ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da qualche parte nel 20° secolo
di FlatoutFeedback: 2505 | altri commenti e recensioni di Flatout |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 21 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Liberamente tratto dal romanzo di Orwell '1984' il film è una caricatura di un mondo 'perfetto' in cui l'essere umano punta ad una perfezione sia fisica che lavorativa e strutturale attraverso un sistema solo all'apparenza funzionale. Come si vede ad inizio film vediamo che questa politica di controllo e bidimensionalizzazione dell'essere umano è in realtà molto flebile: basta uno scarafaggio per far saltare tutta la logica perfezionista. Una perfezione che non permette sbagli. L'uomo di 'Brazil' viene satirizzato come 'stupido' (i due addetti ai tubi del gas) e cattivo, senza un sostanziale animo (l'amico torturatore del protagonista). Si scoprirà invece che questa società è corruttibilissima non solo dal lato formale ma anche dal lato morale: la fantasia umana e i loro sentimenti non si possono manipolare a proprio piacimento, come si noterà dagli attacchi terroristici, molta gente si ribellerà al sistema, in un modo o nell'altro (vedi anche il personaggio di DeNiro, spirito libero, incorruttibile dalle leggi del partito, e che, non a caso 'riempirà di merda il partito per sberleffo), cosa che a Sam non sfuggirà e che aiuta a scoprire un lato di se sconosciuto, un potere da ribelle e, soprattutto, un corpo materiale, a differenza della madre, o, più in particolare dell'amica che si disfa e si distrugge per l'eccessiva chirurgia plastica, come l'autodistruzione a cui va incontro l'umanità. Sam è in continuo contrasto con la politica, ma, come la sua fidanzata, non riesce mai a ribellarsi davvero, ma si nota il particolare sogno di libertà che è fondamentale per vivere (cosa che tra l'altro si denota in ogni singolo individuo, con la visione del film senza capo a controllare, un capo sempre dedito al lavoro ma incapace. Anche la natura è una finzione: una strada tra pannelli che ne creano una riproduzione, cosa quanto mai vera. Ce ne sarebbero ancora di cose da dire, ma al momento mi fermo qui, svisceratelo ancora un pò voi.
[+] lascia un commento a flatout »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flatout:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | osteriacinematografo 2° | fabio81 3° | jacques 4° | weach 5° | filippo catani 6° | edoardo mazzaferro 7° | flatout 8° | tony montana 9° | wow 10° | greatsteven 11° | adriano meis 12° | veritas 13° | alessandro 14° | jacopo b98 15° | howlingfantod 16° | giovanni (gvnn) 17° | norman bates 18° | pico 19° | weach |
Premio Oscar (5) Articoli & News |