Perez. |
||||||||||||||
Un film di Edoardo De Angelis.
Con Luca Zingaretti, Marco D'Amore, Simona Tabasco, Gianpaolo Fabrizio.
continua»
Drammatico,
durata 94 min.
- Italia 2014.
- Medusa
uscita giovedì 2 ottobre 2014.
MYMONETRO
Perez. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un noir napoletano
di MicheleFeedback: 3116 | altri commenti e recensioni di Michele |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 30 settembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Perez è un uomo solo. Il suo matrimonio è naufragato e con la sua unica figlia i rapporti sono tesi in virtù del fatto che quest’ultima si è fidanzata con un piccolo boss della malavita napoletana. Perez è un avvocato, ma la sua carriera è andata in fumo, poteva essere un principe del foro, adesso è un piccolo avvocato di ufficio che svolge mansioni marginali presso il tribunale di Napoli. In un giorno come tanti, assiste un capo camorrista, Luca Buglione che vuole collaborare con la giustizia, ma a modo suo. Buglione è determinato a recuperare una partita di diamanti nascosta nella pancia di un toro e propone al suo avvocato di fare questo sporco lavoro, in cambio lui incastrerà il fidanzato della figlia. Perez accetta la proposta e si lancia in un gioco molto pericoloso.
Dovendo classificare questa pellicola all’interno di un genere, possiamo dire senza dubbio che si tratta di un noir e questo lo riscontriamo non tanto nelle atmosfere malinconiche e scure di una Napoli mai vista, quella moderna e snaturata del Centro Direzionale, ma piuttosto nella cupezza dei personaggi che si muovono all’interno della narrazione. Sono dei vinti che si trascinano con apatia nella vita di tutti i giorni, animati soltanto dalla forza d’inerzia che li spinge faticosamente ad andare avanti in maniera meccanica, Perez in primis sembra svuotato della sua anima. Il film non è esente da alcuni difetti, soprattutto nella prima parte quando la sceneggiatura presenta qualche sbavatura di troppo in particolar modo per quanto riguarda la caratterizzazione dei personaggi a tratti eccessivamente caricati e sopra le righe. Il giovane regista napoletano però è bravissimo e non sbaglia praticamente un colpo nella seconda parte del film quando si entra nel vivo dell’azione e la storia manifesta concretamente le sue strutture logico narrative, il ritmo è incalzante e deciso, la tensione si mantiene ad alti livelli e la vicenda prosegue finalmente sui giusti binari senza mai strabordare in eccessi di alcun tipo. Seppur imperfetto, l’ottima gestione della parte più delicata e anche emotivamente più coinvolgente ed interessante della pellicola, fa di Perez un buon film. Molto bella la scena finale.
[+] lascia un commento a michele »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Michele:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maldinipaolo 2° | maria cristina nascosi sandri 3° | valentino giorgi 4° | darkglobe 5° | vincenzo ambriola 6° | filippo catani 7° | catcarlo 8° | marydeleo 9° | nino pell. 10° | giorpost 11° | flyanto 12° | greatsteven 13° | nico74ur 14° | alile 15° | cinecinella 16° | fabio57 17° | aristoteles 18° | greatsteven 19° | dario 20° | enzo70 21° | melvin ii |
Nastri d'Argento (1) Globi d'oro (4) Articoli & News |