You're Next |
|||||||||||||
Un film di Adam Wingard.
Con Sharni Vinson, Nicholas Tucci, Barbara Crampton, AJ Bowen, Joe Swanberg.
continua»
Horror,
durata 96 min.
- USA 2011.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 19 settembre 2013.
- VM 18 -
MYMONETRO
You're Next ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chi è il prossimo??
di StelioFeedback: 1972 | altri commenti e recensioni di Stelio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 30 settembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Adam Wingard mette in scena una storia per certi versi già vista, un'ambientazione e delle scene dell'orrore trite e ritrite, ma in qualche modo si inventa una trama che ci cattura e ci coinvolge, regalandoci qualche colpo di scena e non pochi balzi sulla sedia. Premetto intanto che tutti gli amanti del genere verranno appagati: ci sono gli intrighi familiari, ci sono i coltelli, il sangue, anzi scusate i litri di sangue, i corpi mutilati, la violenza e lo spirito di sopravvivenza. L'intera vicenda si svolge all'interno di una lussuosa villa situata presumibilmente in campagna( ecco a voi il primo stereotipo del genere che ormai possiamo concludere ad unanimità essere il prodotto dei classici che vedono nell'abitazione, primo tra tutti “La casa”, il luogo delle violenze più brutali) vicino ad un bosco che nasconde la banda di killer, tutti quanti con maschere animalesche( ecco a voi il secondo stereotipo del killer mascherato, che ritroviamo con le stesse fattezze ad esempio negli episodi della saga di Saw, dove l'enigmista indossa la maschera di un maiale). Insomma il regista, pur con un film pieno di stereotipi, scene e linguaggi cinematografici già visti, ci regala parecchi spaventi e scene splatter da far invidia ad uno dei capostipiti del genere,“Non aprite quella porta”. Rimango inoltre felice di notare una cosa che, se volete, per alcuni sembrerà abbastanza banale ma che nell'applicazione pratica poi tanto banale non è, ovvero la scelta, condivisa prima di tutti dal maestro della suspense Alfred Hitchcock, di porre gli spettatori in un livello di conoscenza delle vicende superiore a quello dei protagonisti che le stanno vivendo. Invece di catturare l'attenzione con una serie continua di spaventi o di colpi di scena, la suspense agisce in modo più subdolo sugli spettatori, mostrando loro ciò che potrebbe accadere, prima ancora che gli stessi protagonisti del film si rendano conto di quello che sta accadendo. Noi sappiamo del coinvolgimento di uno dei figli nell'orchestrazione del pluriomicidio ma i nostri protagonisti, che con lui tranquillamente conversano, lo scopriranno solo più tardi.
[+] lascia un commento a stelio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Stelio:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | germano f. 2° | miroforti 3° | erbuoncelli 4° | biso 93 5° | elgatoloco 6° | stelio 7° | critico zero |
Link esterni
Sito ufficiale |