Immaturi |
||||||||||||||
Un film di Paolo Genovese.
Con Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Raoul Bova.
continua»
Commedia,
durata 108 min.
- Italia 2011.
- Medusa
uscita venerdì 21 gennaio 2011.
MYMONETRO
Immaturi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ritorno dietro ai banchi
di JonnyLoganFeedback: 31073 | altri commenti e recensioni di JonnyLogan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 16 aprile 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutto quello che non ci siamo detti venti anni or sono lo si può dire oggi? E tutto quel che abbiamo fatto a 19 anni lo (ri)possiamo fare esattamente uguale adesso? Alla soglia dei quarant’anni?
Queste le domande irrisolte alle quali una delle migliori pellicole, almeno i termini di successo al botteghino, di Paolo Genovese ha cercato di dare risposta. Percorrendo in seguito sia la strada del sequel, Immaturi - il viaggio (id.; 2012) uscito a un anno circa di distanza. Sia della serie: Immaturi - La serie (id.; 2018) diretta da Rolando Ravello e sceneggiata a più mani anche dallo stesso Genovese. Un Genovese che per questa prima occasione fu capace di riunire un cast giovane, aggiungendovi il sapore agrodolce del tempo che trascorre dal periodo adolescenziale. Fino a far affezionare il pubblico ai protagonisti di un film che oggi, come venti anni prima, richiamano gli stereotipi dei vari compagni di classe che si sono succeduti nella vita di ogni persona che osserva lo schermo. E le cui storie personali, e attuali, s’intrecciano le une con le altre in un continuo ping pong fra i ricordi di come eravamo e come siamo diventati. Con problemi adolescenziali irrisolti e i nuovi problemi dell’età adulta che lentamente si sono sedimentati nella vita di ognuno. Da quelli matrimoniali, a quelli delle madri single. Da chi fa fatica a relazionarsi con l’altro sesso, terminando con il quasi quarant’enne che non si decide a lasciare la casa dei genitori.
Un film quindi gradevole ma che non vuole veicolare messaggi particolarmente distanti dalle più normali osservazioni con le quali ci ricordiamo il periodo della scuola. E pellicola che non deve essere vista se non per quel che è, ovvero una commedia leggera come il periodo che vorrebbe rievocare e con una seconda maturità che dovrebbe finalmente e definitivamente fare chiudere, agli “immaturi” del titolo, il loro passato scolastico, anche se come detto non sarà così.
Per finire e da sottolineare l’ottima colonna sonora (molto ‘80ies) nella quale spiccano il pezzo omonimo firmato da Alex Britti: Immaturi e la versione acustica di Born To Be Alive suonata da Paolo Kessisoglu come sigla finale della pellicola, oltre all’eccellente prova di Maurizio Mattioli, nel ruolo del padre di Lorenzo (Ricky Memphis).
Pellicola da recuperare se amate le commedie all'italiana ben recitate. Dotate di un cast di primo livello. Da evitare accuratamente se non amate le medesime intrise di buoni sentimenti e finali concilianti e, soprattutto, se detestate anche solo pensarvi ancora al liceo e con lo spauracchio della maturità alle porte.
[+] lascia un commento a jonnylogan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di JonnyLogan:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||