Breakfast Club |
|||||||||||||
Un film di John Hughes.
Con Emilio Estevez, Anthony Michael Hall, Judd Nelson, Molly Ringwald, Ally Sheedy.
continua»
Titolo originale The Breakfast Club.
Commedia,
Ratings: Kids+16,
durata 97 min.
- USA 1985.
MYMONETRO
Breakfast Club ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tu chiamala se vuoi X Generation
di JonnyLoganFeedback: 32893 | altri commenti e recensioni di JonnyLogan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 20 luglio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
John Huges scrisse la sceneggiatura di questa commedia, ma potremmo anche dire "dramma generazionale", in appena due giorni, ripensando ai sogni della x-generation composta da adolescenti alle prese con gli anni della scuola uniti agli inevitabili dubbi sul proprio futuro. Un manipolo di giovani attori riuscì, non senza chiare difficoltà, a incarnare quello che era ogni singolo stereotipo della gioventù dell’epoca della middle class “made in USA”, e non solo, tentando di imprigionare entro otto ore lente e monotone dubbi e incertezze di due epoche, quella dei figli e quella dei genitori, rappresentata dal preside Vernon e dal bidello con il quale questi chiacchiera. Judd Nelson la fece da padrone quasi completo nel ruolo del teppista tenebroso, Molly Ringwald, che dietro le quinte litigava molto duramente con lo stesso Nelson, gli fece da contraltare nella parte di una ragazza di buona famiglia. Estevez, Hall e Ally Sheedy completarono il quadro rispettivamente nei ruoli dell’atleta, sul quale la sua famiglia ha riposto ogni speranza; in quello del secchione e in quello della ragazza dark e problematica. La giornata scorre lenta fra tracce musicali indelebili dei successi discografici dell’epoca. Fra i discorsi sulle rispettive vite di ogni protagonista, attraverso i sogni, le speranze personali e quelle riposte dalle famiglie sulle spalle, non ancora del tutto solide, di ragazzi nel pieno della loro adolescenza. La pellicola, che all’epoca rappresentò un grande successo al botteghino americano, mentre venne ignorata alle nostre latitudini, rappresenta ancora oggi il manifesto sia di una generazione nata e cresciuta grazie al boom economico, sia quella di una generazione cinematografica aperta da I ragazzi della 56esima strada (the Outsiders; 1983) e conclusasi proprio sul finire degli ’80. Da vedere se siete stati adolescenti, o genitori, proprio nei dorati anni '80, cercando di capire se i torti o le rispettive ragioni fossero tutte e solamente da una parte.
[+] lascia un commento a jonnylogan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di JonnyLogan:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||