Malignant |
|||||||||||||
Un film di James Wan.
Con Annabelle Wallis, Maddie Hasson, George Young, Michole Brian a White.
continua»
Titolo originale Malignant.
Horror,
Ratings: Kids+13,
durata 111 min.
- USA 2021.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 2 settembre 2021.
- VM 14 -
MYMONETRO
Malignant ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una dichiarazione d’amore di Wan al genere Horror
di Montefalcone AntonioFeedback: 11138 | altri commenti e recensioni di Montefalcone Antonio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 7 settembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Horror “low-budget” estremo, libero e creativo, “Malignant” segna il ritorno del regista James Wan ai suoi esordi, a quelle pellicole stravaganti e personali come “Saw” e quindi con uno stile diverso che si distacca dalle sue ultime famose serie cinematografiche “The Conjuring – L’evocazione” e “Insidious”.
Madison (una brava e bella Annabelle Wallis) è afflitta da spaventose visioni di macabri omicidi. Scoprirà che non si tratta soltanto di visioni, ma di episodi reali che hanno luogo proprio quando lei assiste a queste scene, e che inoltre lei ha un legame con il crudele autore di queste efferatezze.
Non è un’opera che parla di possessioni demoniache o strane creature dall’oltretomba come potrebbe sembrare, è qualcos’altro, qualcosa di simile ma differente; è un thriller soprannaturale ma anche un body horror, un giallo cruento ma anche un omaggio moderno al thriller-horror anni ’70-’80-’90 .
Nonostante il suo approccio apparentemente classico riesce a sorprendere e scioccare lo spettatore, creando una sorta di rivisitazione moderna del genere.
“Malignant” è notevole soprattutto da un punto di vista visivo-sensoriale più che narrativo (il vigoroso e piacevole soggetto è firmato da Wan insieme a Ingrid Bisu; la sceneggiatura, spesso schematica e poco credibile, è invece firmata da Akela Cooper), concentrandosi molto sui dettagli, non prendendosi troppo sul serio e rendendo la messa in scena spettacolare, audace, piena di virtuosismi ed eccessi mai compiaciuti nella sua crescente ambiguità e follia violenta.
Formalmente è di ottima fattura (vedi le efficaci atmosfere, la funzionale fotografia, il ritmo sostenuto, gli eccellenti effetti speciali visivi, la musica tensiva, la regia creativa – degno di nota su tutto la panoramica dall’alto delle stanze della casa di Madison o la prima apparizione di Gabriel) ed è molto interessante per come riesce a trasmettere tutto il suo fascino perturbante e un’intensa inquietudine che evita di puntare sui soliti cliché e sui facili attimi di improvviso spavento (i c.d. jump scares).
Il ritratto dei personaggi, a parte la protagonista, è purtroppo soltanto abbozzato a livello caratteriale e molti passaggi narrativi sono poco sviluppati o approfonditi (vedi anche il veloce epilogo).Ma i suoi inattesi colpi di scena, i continui cambi di registro (dall’azione al divertimento in modo armonioso), e lo stile appassionato e coinvolgente, lo fanno uno dei film più liberi, personali, folli ed estremi del regista, ma anche un’opera in sé riuscita, nel complesso godibile, apprezzabile e meritevole di visione, soprattutto sul grande schermo.
[+] lascia un commento a montefalcone antonio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Montefalcone Antonio:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito ufficiale |