paolp78
|
martedì 24 giugno 2025
|
mal bilanciato
|
|
|
|
Il talentuoso regista Denis Villeneuve, dopo aver ben diretto “Arrival” e successivamente il discusso sequel di “Blade Runner” di Ridley Scott, conferma la propria confidenza con la fantascienza cimentandosi nella trasposizione cinematografica di uno dei capisaldi letterari del genere, “Dune” il celebre romanzo di Frank Herbert del 1965, già portato sul grande schermo da David Lynch.
Per replicare l’impresa Villeneuve si prende il vantaggio di impiegare due film per raccontare la stessa storia che Lynch aveva condensato nella sua riuscitissima opera del 1984. Il risultato complessivo delle due pellicole di Villeneuve è eccellente, ma a mio giudizio questo secondo film è meno riuscito del primo capitolo, a causa di una eccessiva concentrazione della narrazione sulle vicende del protagonista in seno ai predoni del deserto a cui si unisce.
[+]
Il talentuoso regista Denis Villeneuve, dopo aver ben diretto “Arrival” e successivamente il discusso sequel di “Blade Runner” di Ridley Scott, conferma la propria confidenza con la fantascienza cimentandosi nella trasposizione cinematografica di uno dei capisaldi letterari del genere, “Dune” il celebre romanzo di Frank Herbert del 1965, già portato sul grande schermo da David Lynch.
Per replicare l’impresa Villeneuve si prende il vantaggio di impiegare due film per raccontare la stessa storia che Lynch aveva condensato nella sua riuscitissima opera del 1984. Il risultato complessivo delle due pellicole di Villeneuve è eccellente, ma a mio giudizio questo secondo film è meno riuscito del primo capitolo, a causa di una eccessiva concentrazione della narrazione sulle vicende del protagonista in seno ai predoni del deserto a cui si unisce. Villeneuve impiega troppe scene e troppo minutaggio per raccontare le scorribande di questi guerriglieri, creando scenari che peraltro sembrano molto simili a quelli nordafricani e mediorientali; la pellicola ne risulta appesantita e ne viene compromessa la scorrevolezza e godibilità. Viceversa non c’è altrettanta attenzione nel descrivere gli scenari degli altri pianeti dell’intrigante universo fantascientifico in cui è ambientata la storia; deludente il modo poco solenne e sobrio con cui viene rappresentata la sede dell’Impero, concepita più come un’abitazione elegante, piuttosto che un palazzo sfarzoso, come aveva fatto invece Lynch in modo riuscitissimo, e come sembrava dovesse essere anche nella visione di Villeneuve, ricordando i tanti formalismi e rituali simbolici con cui il regista canadese aveva caratterizzato la suggestiva cerimonia degli emissari imperiali del primo film.
Il cast è ricchissimo: innanzitutto ci sono i protagonisti del primo capitolo, con Timothée Chalamet, Zendaya e Rebecca Ferguson in prima linea, e Josh Brolin, Javier Bardem, Charlotte Rampling, il quasi irriconoscibile Stellan Skarsgård e Dave Bautista negli altri ruoli di rilievo; a questi si aggiungono Austin Butler nella parte del nemico principale, Florence Pugh, il grande Christopher Walken e l’affascinante Léa Seydoux.
Ottima la tecnica registica esibita da Villeneuve, che valorizza al meglio i potenti mezzi a sua disposizione.
Il finale sembra preludere ad un terzo capitolo, che non potrà riguardare eventi narrati nel romanzo originario del 1965, in quanto già esauriti in queste due pellicole, e che pertanto si può ipotizzare che attingerà dalle altre opere di Frank Herbert, sempre appartenenti al così detto “ciclo di Dune”.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
luiross
|
martedì 4 marzo 2025
|
non occorre inquadrare ogni minuto zendaya
|
|
|
|
Il film sarebbe più piacevole senza che il personaggio di Chani interpretato da Zendaya fosse inquadrato ogni minuto, psecialmente nella parte finale del film, ma poi non capisco il senso del contrasto con il protagonista, ma perche?!?
|
|
[+] lascia un commento a luiross »
[ - ] lascia un commento a luiross »
|
|
d'accordo? |
|
bibob
|
domenica 2 febbraio 2025
|
noioso
|
|
|
|
dovrebbe essere un film di fantascienza e si annega in una infinita melassa religiosa. scene lentissime qualsiasi esse siano, interminabili spiegoni di profezie e leggende. lagnosi e già visti giochi di potere. come sono già stati visti centomila volte i soliti ragazzini onnipotenti e immortali che ammazzano soldati addestrati che sembrano idioti. carri cingolati grandi come colline e lentissimi, che sembrano una metafora del film, e che sembrano fatti con l'unico scopo di fare da bersaglio a chi li vuole buttare giù. non è un film che può in alcun modo far riflettere quindi dovrebbe essere un film che fa semplicemente divertire. come no, se uno si dierte con la noia e la fuffa parareligiosa.
|
|
[+] lascia un commento a bibob »
[ - ] lascia un commento a bibob »
|
|
d'accordo? |
|
ivan il matto
|
mercoledì 25 settembre 2024
|
denis villeneuve: una garanzia per la fantascienza
|
|
|
|
"Non c'è speranza" urla Paul Atreides rivolgendosi alla madre, quasi folgorato dalla sua stessa veggenza, il giovane predestinato intuisce che il suo cammino su Arrakis sarà punteggiato da prove di forza, conflitti (interiori come reali), compromessi, lotte di potere. Il secondo capitolo di "Dune", tratto dai romanzi omonimi di Frank Herbert è proprio così: cupo, pervaso dall'ineluttabilita' di una guerra santa, attraversato dalla consapevolezza che (nella fiction, come nella realtà attuale) non esistono alternative e/o speranze. Siamo sempre nell'anno 10191 ma il film non è un semplice sequel del precedente, bensì un unico racconto di formazione, che riprende le vicende nel punto in cui si erano interrotte nella prima parte.
[+]
"Non c'è speranza" urla Paul Atreides rivolgendosi alla madre, quasi folgorato dalla sua stessa veggenza, il giovane predestinato intuisce che il suo cammino su Arrakis sarà punteggiato da prove di forza, conflitti (interiori come reali), compromessi, lotte di potere. Il secondo capitolo di "Dune", tratto dai romanzi omonimi di Frank Herbert è proprio così: cupo, pervaso dall'ineluttabilita' di una guerra santa, attraversato dalla consapevolezza che (nella fiction, come nella realtà attuale) non esistono alternative e/o speranze. Siamo sempre nell'anno 10191 ma il film non è un semplice sequel del precedente, bensì un unico racconto di formazione, che riprende le vicende nel punto in cui si erano interrotte nella prima parte. Una fantascienza umanistica quella del canadese Denis Villeneuve (quasi una fantacoscienza, riprendendo un'antica definizione) che alla sua quarta incursione nel genere (Arrivals, Blade Runner 2047, Dune parte 1), conferma l'ottima vena come la necessità di porre in primo piano la complessità della narrazione, in luogo dei pur necessari e costosissimi effetti speciali. Così medioevo e modernità si confondono nella pellicola: duelli all'arma bianca e armi di distruzione di massa futuribili; Paul che diventa l'eletto Muad' Dib, colui che porterebbe i Freman al potere su Arrakis, giustapposto ad atmosfere dai film di Leni Riefenstahl per mettere in scena (in b/n) le tetre e notturne riunioni degli odiati Harkonnen. Ancora: vermi del deserto che diventano mezzi di trasporto per persone e cose, come elettrotreni giapponesi superveloci; elicotteri da battaglia come libellule postomoderne che citano gli assalti al villaggio vietcong del 9°reggimento cavalleria dell'aria, in "Apocalypse now" di Coppola. In larga parte sottotitolato, come nel primo episodio, Dune 2, apertamente anticolonialista e terzomondista, blockbuster da 190 milioni di dollari, aggiunge altre star ad un cast già precedentemente sontuoso. Eppure l'approccio è incredibilmente umile, quasi un documentario di carattere antropologico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ivan il matto »
[ - ] lascia un commento a ivan il matto »
|
|
d'accordo? |
|
giannelmo
|
mercoledì 22 maggio 2024
|
prodotto ben confezionato ma nulla più
|
|
|
|
Sinceramente non capisco l'entusiasmo con cui è stato accolto il film, probabilmente la maggior parte degli spettatori non conosce l'opera da cui è stato tratto il film.
A parte le scene grandiose, bella fotografia, belle musiche, non ho trovato altri aspetti davvero positivi.
I personaggi sono poco caratterizzati psicologicamente (se non siamo al livello di una buona recita scolastica, poco ci manca), il duro e selvaggio Stilgar ridotto a sempliciotto superstizioso (e avevano a disposizione Bardem!), gli Harkonnen caricaturali (si salva Feyd-Rautha).
Con tutti i suoi difetti, la trasposizione di Lynch del 1984 è tutt'altra cosa: si vede la differenza tra un artista e un bravo artigiano.
[+]
Sinceramente non capisco l'entusiasmo con cui è stato accolto il film, probabilmente la maggior parte degli spettatori non conosce l'opera da cui è stato tratto il film.
A parte le scene grandiose, bella fotografia, belle musiche, non ho trovato altri aspetti davvero positivi.
I personaggi sono poco caratterizzati psicologicamente (se non siamo al livello di una buona recita scolastica, poco ci manca), il duro e selvaggio Stilgar ridotto a sempliciotto superstizioso (e avevano a disposizione Bardem!), gli Harkonnen caricaturali (si salva Feyd-Rautha).
Con tutti i suoi difetti, la trasposizione di Lynch del 1984 è tutt'altra cosa: si vede la differenza tra un artista e un bravo artigiano.
Oggettivamente il materiale è troppo per essere ridotto ai tempi e modi richiesti dalla narrazione cinematografica, forse è più adatto ad una serie (come ha fatto per es. Apple col ciclo della Fondazione di Asimov).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giannelmo »
[ - ] lascia un commento a giannelmo »
|
|
d'accordo? |
|
giulio60
|
lunedì 20 maggio 2024
|
male il doppiaggio
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a giulio60 »
[ - ] lascia un commento a giulio60 »
|
|
d'accordo? |
|
giulio60
|
lunedì 20 maggio 2024
|
il doppiaggio rovina il film
|
|
|
|
Il film potrebbe ancora andare, anche se ha delle pause e dei rallentamenti peggio che Il Trono di spade, il doppiaggio con gli e...... nel discorso diretto la dicono lunga sulla conoscenza del dialogo in italiano. E questo rovina parecchio il film.
|
|
[+] lascia un commento a giulio60 »
[ - ] lascia un commento a giulio60 »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 6 aprile 2024
|
da vedere
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
marmo
|
martedì 26 marzo 2024
|
un film dimenticabile
|
|
|
|
Avete presente film come: Balla coi lupi, L'ultimo samurai, Avatar. Dune 2 è la riedizione della stessa storia in un contesto diverso.
Tutto già visto e stavolta pure raccontato con troppo distacco emotivo verso i protagonisti per cui è impossibile coinvolgersi nella storia.
A fine proiezione nessuno dei personaggi resterà nel cuore. Nessuna battuta, nessuna scena e nessun fotogramma restano nello spettatore e le emozioni, poche, del film sfumano subito. La messa in scena, la fotografia, gli effetti speciali sono suntuosi ma invece che arricchire l'esperienza visiva la gonfiano di inutile presuntuosità. Una produzione faraonica, un'attenzione spasmodica al dettaglio estetico che non si accompagnano ad una storia che ha invece bisogno di essere scavata, raccontata, immaginata e vissuta.
[+]
Avete presente film come: Balla coi lupi, L'ultimo samurai, Avatar. Dune 2 è la riedizione della stessa storia in un contesto diverso.
Tutto già visto e stavolta pure raccontato con troppo distacco emotivo verso i protagonisti per cui è impossibile coinvolgersi nella storia.
A fine proiezione nessuno dei personaggi resterà nel cuore. Nessuna battuta, nessuna scena e nessun fotogramma restano nello spettatore e le emozioni, poche, del film sfumano subito. La messa in scena, la fotografia, gli effetti speciali sono suntuosi ma invece che arricchire l'esperienza visiva la gonfiano di inutile presuntuosità. Una produzione faraonica, un'attenzione spasmodica al dettaglio estetico che non si accompagnano ad una storia che ha invece bisogno di essere scavata, raccontata, immaginata e vissuta.
E' possibile che gli appassionati del romanzo di Frank Herbert non riscontrino i difetti del film qui mensionati. Chi conosce ed è già appassionato della storia non ha bisogno di essere portato dentro un nuovo mondo, non ha bisogno che li si presentino i personaggi. Già li conosce e sa perché fanno quel che fanno. Il film al cinema è per tutti però, e verso chi non conosce la storia, il film è avaro di spiegazioni, di caratterizzazione dei personaggi, di pathos.
Si va in sala con l'attesa di seguire una storia epica e coinvolgente e si finisce col vedere giovani che fanno surf sulle dune a cavallo di vermoni giganteschi.
Ne esce fuori in definitiva un film mediocre, sufficientemente noioso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marmo »
[ - ] lascia un commento a marmo »
|
|
d'accordo? |
|
tux
|
venerdì 22 marzo 2024
|
fa schifo.
|
|
|
|
Non capisco l'hype per il film. Palesemente ad alt budget , fatto bene, ma il film fa schifo.
3 ore di lagne, di noia, mezza sala dormiva letteralmente. Nulla di realmente emozionante, solo emozioni forzate.
Stra sconsigliato. Evitate sto aborto.
|
|
[+] lascia un commento a tux »
[ - ] lascia un commento a tux »
|
|
d'accordo? |
|
|