Dieci Capodanni

Film 2024 | Drammatico

Regia di David Martín de los Santos, Sandra Romero Acevedo, Rodrigo Sorogoyen. Una serie Da vedere 2024 con Iria del Río, Francesco Carril, Pablo Gómez-Pando, Ana Telenti, Simon Kirschner. Cast completo Titolo originale: Los años nuevos. Genere Drammatico - Spagna, 2024, Valutazione: 4 Stelle, sulla base di 3 recensioni. STAGIONI: 1 - EPISODI: 10

Condividi

Aggiungi Dieci Capodanni tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 5 febbraio 2025

Due trentenni si incontrano e si innamorano a Capodanno. Li seguiamo per i 10 Capodanni successivi.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO
ASSOLUTAMENTE SÌ
Una serie autentica come la vita, raccontata nella sua prevedibile imprevedibilità.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 5 febbraio 2025
Recensione di Paola Casella
mercoledì 5 febbraio 2025

2015, Madrid. Ana e Oscar si incontrano, si piacciono, ma lui è impegnato con un'altra e lei sta per partire per il Canada. Per dieci capodanni si incontreranno, festeggiando anche i reciproci compleanni - lui il 31 dicembre, lei il primo gennaio - e la loro storia si dipanerà attraverso quel decennio che vede in mezzo lo spartiacque della pandemia, raccontando i macrocambiamenti del mondo attraverso quelli micro (ma non meno importanti) della loro relazione. Intorno ci sono gli amici, i genitori, gi ex. E le tentazioni, le rinunce, i momenti di euforia, il sesso, la tenerezza, il rimpianto. Rapporti umani che a volte si allargano e a volte si restringono ad imbuto, perché al centro ci sono sempre loro due, Ana e Oscar, che non prescindono dalla loro famiglia allargata di affetti, così come dal loro ambiente -oltre a Madrid Siviglia, Berlino e Lione - né dalla loro epoca.

Rodigo Sorogoyen, regista, sceneggiatore e produttore di opere eccellenti e innovative del cinema spagnolo come Il regno, Madre e As Bestas, affronta la serialità (che ben conosce, avendo firmato già numerosi lavori per il piccolo schermo).

Da par suo, da un lato comprendendone a fondo le dinamiche, dall'altro inserendo elementi consentiti dalla lunga durata, ma di solito evitati dagli autori: i tempi morti, i non sequitur, il chiacchiericcio incessante e a volte estenuante. Suo punto di riferimento potrebbe essere il Richard Linklater della saga di Prima dell'alba, sia per l'attenzione quasi ossessiva alla coppia che per il suo svolgersi in (apparente) tempo reale, ma anche di Boyhood, per la volontà di raccontare l'evoluzione di esseri umani "spiati" nella loro quotidianità.

Le svolte narrative di Dieci Capodanni sono spesso minime, e spesso occultate all'interno del gap annuale che separa ogni puntata da quella successiva: ne veniamo a conoscenza quando sono già avvenute, attraverso le loro ricadute sul presente, con una dinamica esattamente contraria a quella, ad esempio, di una soap opera che costruisce l'aspettativa dei momenti più salienti e poi li offre agli spettatori in pompa magna. Qui la pompa magna non esiste, esistono invece gli sguardi, le mezze parole e i non detti in mezzo a tante chiacchiere, le intenzioni visibili sui volti dei personaggi spesso negate dal loro dialogo, il loro contatto fisico, o la sua improvvisa mancanza.

Dieci Capodanni è come la vita, "parti noiose" comprese, raccontata sic et simpliciter, e allo stesso tempo in modo cinematograficamente (perché questo è cinema) tutt'altro che semplice, dal punto di vista della regia e soprattutto del montaggio del consueto sodale di Sorogoyen, Alberto del Campo, che riesce a restituire ritmo ad una narrazione altrimenti da mosca sul muro (e a rischio Grande Fratello). Si è parlato di Sorogoyen, anche perché la sua mano registica è immediatamente riconoscibile negli episodi da lui diretti, ma la serie ha due abili coregiste e coautrici, Sara Cano e Paula Fabra, che certamente hanno contribuito in maniera determinante a raccontare anche il punto di vista femminile (e non solo) della coppia.

L'attenzioni ai corpi, e la maestria delle scene di sesso, appartiene però a Sorogoyen, poiché è il suo marchio di fabbrica. Attraverso i corpi, il loro incontro e scontro (basti pensare al poster di As Bestas), il regista enuclea il modo in cui i personaggi si relazionano in momenti diversi della storia, l'intimità che si intensifica o si affievolisce, la capacità di essere (o meno) allineati e tutto ciò che le parole non riusciranno mai a dire con altrettanta efficacia. Se lo stratagemma drammaturgico dei dieci capodanni non è particolarmente originale (basti pensare a Dieci inverni di Valerio Mieli, o a Come se non ci fosse un domani, diventato in Italia Era ora, e Sorogoyen fa esplicito omaggio anche a La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana) ma come sempre è lo svolgimento a fare la differenza, la gestione dello spazio e del tempo, l'abilità degli interpreti, l'utilizzo di autori musicali che fanno parte del tappeto sonoro spagnolo degli ultimi anni.

Tutto quello che appare in Dieci capodanni è vita e amore, raccontati nella loro prevedibile imprevedibilità, come un caleidoscopio in continuo cambiamento, alla Jean Renoir de La regola del gioco. Un microcosmo in cui tutto si muove anche quando sembra non andare da nessuna parte, una coppia come frattale dell'umanità, un modo di capirsi e non capirsi che racconta il presente, ma anche dinamiche eterne e sempre uguali. Un prisma per riflettere (sul) mondo e su di noi, in un momento in cui siamo intenti a distogliere lo sguardo, nella nostra costante rappresentazione di ciò che (non) siamo.

Sei d'accordo con Paola Casella?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 10 aprile 2025
maxan

Davvero una bellissima sorpresa questa miniserie spagnola. Una sceneggiatura asciutta dove anche i silenzi parlano, ottima la regia e sorprendenti i due protagonisti, che rende d'obbligo ascoltarli in lingua originale.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 6 settembre 2024
Chiara Borroni
Cineforum

Rodrigo Sorogoyen ci ha abituato a un uso delle immagini e della scrittura che si è fatto sempre più riconoscibile e distintivo della sua personalità autoriale. Uno stile, il suo, in cui la forma e il ritmo del racconto - anche ma non solo nel pianosequenza - corrispondono sempre con molta precisione a ciò che il loro autore vuole che le immagini suggeriscano e lascino dire, senza artifici o esibizioni. [...] Vai alla recensione »

mercoledì 4 settembre 2024
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Sì, Rodrigo Sorogoyen, il più importante regista spagnolo emerso nel terzo millennio, è diventato celebre grazie a thriller tesi e inquietanti, ma all'origine del suo percorso c'è anche un piccolo - e memorabile - film romantico come Stockholm, incanto notturno tra due giovani che si incontrano, si innamorano ma non resistono - forse - all'alba. E mettiamoci pure Madre, straordinario ritratto di una [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy