delia pertici fraschini
|
domenica 28 aprile 2024
|
brilliant!
|
|
|
|
Perfettamente d'accordo con "fra 18"... finalmente qualcosa di diverso, divertente, intelligente, con attori strepitosi,dal primo all'ultimo... una boccata d'aria fresca in mezzo a tanti film (soprattutto italiani!) che valgono proprio poco..
|
|
[+] lascia un commento a delia pertici fraschini »
[ - ] lascia un commento a delia pertici fraschini »
|
|
d'accordo? |
|
giajr
|
sabato 27 aprile 2024
|
quando la fede è becera e deviata...
|
|
|
|
Lo squarcio di una società aggressiva, per certi versi, non migliore e non peggiore di quella attuale ma semplicemente diversa. Questa pellicola caratterizza in modo autentico elementi che ancora oggi devono essere ritenuti preoccupanti, primo tra tutti l'integralismo religioso, quello bigotto, che nulla ha a che fare con la fede e con l'amore verso il prossimo che, di contro, dovrebbero permeare tutte le religioni con il solo fine di creare persone e società migliori. Qui la "cattiveria" è davvero il prodotto di un'applicazione becera e deviata del valore della fede, che, ovviamente, non è per nulla presente nella protagonista e nella sua famiglia.
[+]
Lo squarcio di una società aggressiva, per certi versi, non migliore e non peggiore di quella attuale ma semplicemente diversa. Questa pellicola caratterizza in modo autentico elementi che ancora oggi devono essere ritenuti preoccupanti, primo tra tutti l'integralismo religioso, quello bigotto, che nulla ha a che fare con la fede e con l'amore verso il prossimo che, di contro, dovrebbero permeare tutte le religioni con il solo fine di creare persone e società migliori. Qui la "cattiveria" è davvero il prodotto di un'applicazione becera e deviata del valore della fede, che, ovviamente, non è per nulla presente nella protagonista e nella sua famiglia. Per l'ennesima volta, anche questa storia, sottolinea come in una apparente sregolatezza (della giovane coprotagonista e delle sue anziane e strampalate amiche) possano risiedere i veri sentimenti ed i veri valori. Un film ambientato ad inizi del '900 ma che potrebbe essere tranquillamente trasposto agli inizi di questo secolo. E poi, non dimentichiamo come la rigidità umana possa davvero creare profondi disturbi psicologici fino a diventarne una vera patologia.
Non ultimo il dilagante razzismo, classismo e sessismo di cui era permeata la società di allora (vedasi l'agente di polizia donna) che, di contro, facendo un parallelismo con quella odierna, mostra come si sono estremizzate le reazioni sociali di gogna mediatica anche in presenza di semplici affermazioni identitarie, del libero pensieso, che nulla hanno a che fare con l'inaccettabile discriminazione che sempre deve essere condannata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giajr »
[ - ] lascia un commento a giajr »
|
|
d'accordo? |
|
uppercut
|
venerdì 26 aprile 2024
|
perdibile, spuntato, politically correct
|
|
|
|
Un film così perfettamente interpretato che pare scritto insieme al casting. Peccato però che il progetto, per chi da un'uscita al cinema si attende per l'appunto un'"uscita", sia totalmente privo di coraggio, inventiva, capacità di spiazzare o accendere un dubbio. Tutte facili conferme per chi delle prostitute fa dei miti, per dirla alla Gaber, per chi vede in preti e suore il percicolo più urgente per l'umanità del 2024, per chi di fronte a un ficcatelo nel o in un culo direttamente esibito ha un sussulto compiaciuto come di fronte a un assalto alla Bastiglia. Un filmetto, nulla più. Peccato (ops!).
|
|
[+] lascia un commento a uppercut »
[ - ] lascia un commento a uppercut »
|
|
d'accordo? |
|
ruger357mgm
|
domenica 21 aprile 2024
|
turpiloquio di donne
|
|
|
|
Commedia quasi noir, di tipico stampo british e di straordinario impatto attoriale. Le protagoniste, una più brava dell'altra , conferiscono tono e verve ad una sceneggiatura spumeggiante, basata in larga parte sul turpiloquio preso a pretesto per dare ancora più gas alla storia. In un paesino del Sussex arrivano , ad una famiglia bigotta e timorata di Dio, missive anonime contenenti ogni genere di ignominiosi insulti, perloppiù a sfondo sessuale, a carico dell' attempata figlia di famiglia accudente i due anziani genitori tra cui il padre/padrone e signore che impone ossessivamente la propria visione religiosa della vita. La polizia del luogo ovviamente sospetta della turbolenta vicina di casa dei buoni cristiani, una irlandese dai costumi piuttosto originali.
[+]
Commedia quasi noir, di tipico stampo british e di straordinario impatto attoriale. Le protagoniste, una più brava dell'altra , conferiscono tono e verve ad una sceneggiatura spumeggiante, basata in larga parte sul turpiloquio preso a pretesto per dare ancora più gas alla storia. In un paesino del Sussex arrivano , ad una famiglia bigotta e timorata di Dio, missive anonime contenenti ogni genere di ignominiosi insulti, perloppiù a sfondo sessuale, a carico dell' attempata figlia di famiglia accudente i due anziani genitori tra cui il padre/padrone e signore che impone ossessivamente la propria visione religiosa della vita. La polizia del luogo ovviamente sospetta della turbolenta vicina di casa dei buoni cristiani, una irlandese dai costumi piuttosto originali. La storia conduce le due rivali/amiche di fronte al giudice, non prima di aver esposto al pubblico ludibrio la presunta scrittrice di lettere ingiuriose esaltando di contro la vergine invecchiata ma perfetta beghina, schiavizzata dal tirannico vecchiaccio. Non tutto però filerà come previsto, grazie soprattutto ad una donna poliziotto agente intraprendente e colta, coadiuvata da altrettante figure femminili originali e sorprendenti. Alla fine la verità verrà a galla con gran sollievo di colpevoli e innocenti.Prova corale di attrici straordinarie, con menzioni di merito,ça va sans dire per Olivia Colmann e per Jessie Buckley ma senza trascurare nessuna delle fantastiche comprimarie. Film ben scritto, ottimamente fotografato e dalla scenografia convincente, con qualche citazione cinefila da tener d'occhio.Lavoro piccolo ma di grande pregio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ruger357mgm »
[ - ] lascia un commento a ruger357mgm »
|
|
d'accordo? |
|
francesca meneghetti
|
domenica 21 aprile 2024
|
ma la vera storia è un'altra
|
|
|
|
Il film racconta una storia vera accaduta nel Sussex cent’anni fa. A Edith Swann, zittella bachettona, che vive con gli anziani genitori, giungono delle lettere piene di insulti osceni e subito viene additata come colpevole Rose, la vicina di casa, giovane, allegra, esuberante, sessualmente e verbalmente, di origine irlandese, che convive con un nero. La famiglia Swann, con il durissimo padre in testa, denuncia Rose, che finirà in carcere. Poi, liberata in seguito al versamento di una cauzione, merito di amiche solidali, dovrà affrontare il processo finale. I documenti d’archivio evidenziano delle differenze rispetto alla sceneggiatura: il che è scontato, in quanto il cinema, come la letteratura, non persegue l’obiettivo della verità storica.
[+]
Il film racconta una storia vera accaduta nel Sussex cent’anni fa. A Edith Swann, zittella bachettona, che vive con gli anziani genitori, giungono delle lettere piene di insulti osceni e subito viene additata come colpevole Rose, la vicina di casa, giovane, allegra, esuberante, sessualmente e verbalmente, di origine irlandese, che convive con un nero. La famiglia Swann, con il durissimo padre in testa, denuncia Rose, che finirà in carcere. Poi, liberata in seguito al versamento di una cauzione, merito di amiche solidali, dovrà affrontare il processo finale. I documenti d’archivio evidenziano delle differenze rispetto alla sceneggiatura: il che è scontato, in quanto il cinema, come la letteratura, non persegue l’obiettivo della verità storica. Quello che è interessante è la direzione della trasformazione, che ha puntato, forse con una certa furbizia, al politically correct: vale a dire a un messaggio antirazzista, antimaschilista, e anche di denuncia del perbenismo bigotto. Un messaggio che ci piace, intendiamoci, ma che si discosta dalla storia reale. Rose, inglese non irlandese, era sposata con un bianco mentre nel film lo è con un nero, che pare però convivente: ad ogni modo matrimoni misti potevano accadere negli anni ’20 in Inghilterra, mentre in quel tempo non poteva esserci un giudice nero (il primo nel 1962). Inoltre aveva due figli, una illegittima, nata prima del matrimonio, e conviveva anche con la sorella e i di lei figli. La poliziotta indiana Gladys Moss, cui viene attribuito il tranello che consente di scagionare Rose, non era di origini indiane. Era britannica e bianca. È stata però la prima donna agente di polizia del Sussex. Detto questo il film, che mette in scena ottimi attori e gioca anche su una contrapposizione stereotipata tra inglesi puritani e compassati e irlandesi, forse cattolici ma molto più sciolti, è molto gradevole e appassiona, del resto come tutti i film che prevedono una fase processuale, soprattutto se questa è narrata in chiave ironica. Nella realtà, Rose fu condannata a dodici anni, ma scontò solo tre mesi perché le indagini, continuate nel frattempo, consentirono di scoprire il vero autore degli insulti osceni, estesi anche ad altre persone, e che sembravano ricondurre alla povera Rose. E che naturalmente non sveliamo.
[-]
[+] grazie
(di maurizio)
[ - ] grazie
|
|
[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
[ - ] lascia un commento a francesca meneghetti »
|
|
d'accordo? |
|
fra18
|
venerdì 19 aprile 2024
|
sua maesta'' olivia colman
|
|
|
|
Finalmente una commedia diversa, coraggiosa, intelligente. Da morire dal ridere ma anche di sostanza, con attori strepitosi.
Olivia Colman da sola vale il prezzo del biglietto. STELLARE.
|
|
[+] lascia un commento a fra18 »
[ - ] lascia un commento a fra18 »
|
|
d'accordo? |
|
|