max821966
|
mercoledì 12 gennaio 2022
|
noia assoluta
|
|
|
|
Inizio la mia recensione con un avviso: odio questo tipo di fantascienza: nel 77 ho faticato (a 11 anni) a non uscire prima dalla proiezione di Star wars, odio Star Treck.....parliamoci chiaro sono saghe che potevano essere girate come favole medioevali.... l'impero dei cattivi, eroi con poteri ridicoli, le streghe cattive alla Biancaneve etc.etc. La fantascienza che adoro è quella reale, senza mostriciattoli ridicoli, 2001 il miglior film mai girato, Interstellar,Terminator, Apollo 13, The first man, il mitico"La Cosa" di Carpenter. Sunshine, Passengers, Io Robot......e una miriade di film poco conosciuti ma superiori a questi colossal ( mi viene in mente Pandorum, Punto di non ritorno ed altri) e se vogliamo proprio parlare di fantasia, allora Alien.
[+]
Inizio la mia recensione con un avviso: odio questo tipo di fantascienza: nel 77 ho faticato (a 11 anni) a non uscire prima dalla proiezione di Star wars, odio Star Treck.....parliamoci chiaro sono saghe che potevano essere girate come favole medioevali.... l'impero dei cattivi, eroi con poteri ridicoli, le streghe cattive alla Biancaneve etc.etc. La fantascienza che adoro è quella reale, senza mostriciattoli ridicoli, 2001 il miglior film mai girato, Interstellar,Terminator, Apollo 13, The first man, il mitico"La Cosa" di Carpenter. Sunshine, Passengers, Io Robot......e una miriade di film poco conosciuti ma superiori a questi colossal ( mi viene in mente Pandorum, Punto di non ritorno ed altri) e se vogliamo proprio parlare di fantasia, allora Alien.
Cosa hanno questi film come filo conduttore? Un minimo di colegamento con il ns pianeta, tutti fanno riferimento in qualche modo con la terra, con la ns voglia o necessità di esplorare lo spazio x cercare nuovi pianeti abitabili, x incontrare esseri di altri pianeti, buoni e cattivi che siano, trovatemi in Star Wars, in Dune etc qualsiasi riferimento al ns pianeta., quù si cade nella fantasia pura , francamente ridicola e consigliata ai minori di 7 anni.
Perfino la meravigliosa serie tv Spazio 1999, soprattutto nelle stagioni che racconta del distacco dall'orbita della terra del ns satellite è meravigliosa.
Dune , prevedendo che non mi sarebbe piaciuto, non l'ho visto al cinema, e x quanto mi riguarda ho fatto bene: una scopiazzatura di Star Wars: l'impero del male, pianeti sfruttati, popoli oppressi, spade e scudi molto somiglianti alle spade laser e quegli elicotteri praticamente uguali a quelli di Avatar, film nettamente superiore a Dune, perlomeno gli invasori sono dei terrestri, (chiaro riferimento di Cameron al genicidio dei nativio americani).
L'unica cosa salvabile sono la fotografia e la regia (o.cchio Denis, rovini la tua filmografia e il rispetto che ti sei guadagnato con grandi film),
A proposito degli attori protagonisti, secondo me sono sprecati, per un film noioso che ahimè avrà sicuramente uno o + sequel, purtroppo il botteghino ha premiato il film , del resto anche i cinepanettoni , ogni volta , hanno fatto incassi da capogiro, non x questo li mette di diritto nella storia della settima arte.
Concludo con un consiglio, ovviamente personale. se non l'avete visto non avete perso nulla.
ps una dimenticanza: i supervermi, non vi hanno ricordato i + piccoli ma reali esseri di Tremors?
[-]
[+] errori grammaticali
(di max821966)
[ - ] errori grammaticali
|
|
[+] lascia un commento a max821966 »
[ - ] lascia un commento a max821966 »
|
|
d'accordo? |
|
marcloud
|
domenica 9 gennaio 2022
|
remake efficace
|
|
|
|
In un mondo feudale tra casate in guerra, Paul prende confidenza con i suoi poteri e scopre la sua connessione con un popolo a cui il suo destino è legato. Intenso, efficace e con un parco attori di alta qualità. Un remake di tutto rispetto.
|
|
[+] lascia un commento a marcloud »
[ - ] lascia un commento a marcloud »
|
|
d'accordo? |
|
gian lorenzo molinari
|
domenica 14 novembre 2021
|
non dipiace guardarlo
|
|
|
|
Un Dune più che mai rispettoso del libro.
La prima parte mi è piaciuta, attendo la seconda per un giudizio complessivo.
|
|
[+] lascia un commento a gian lorenzo molinari »
[ - ] lascia un commento a gian lorenzo molinari »
|
|
d'accordo? |
|
matt
|
lunedì 8 novembre 2021
|
mi è piaciuto
|
|
|
|
Secondo me dune è un film riuscitissimo. L'unico problema è che finisce proprio quando la storia diventa più interessante. Non vedo l'ora che esca il secondo capitolo.
|
|
[+] lascia un commento a matt »
[ - ] lascia un commento a matt »
|
|
d'accordo? |
|
umbertosm
|
lunedì 1 novembre 2021
|
lentezza disarmante e ingenuità di narrazione
|
|
|
|
Sicuramente una bella fotografia e effetti speciali, ma è di una lentezza disarmante, non cambia molto come non-godibilità dalla versione di David Lynch degli anni '80, che almeno nella sua pomposità barocca era anche divertente. Naturalmente non si possono fare paragoni con Star Wars, perché la trama e la filosofia di fondo è ben diversa, ma come film è proprio "una palla"... e poi è disseminato di ingenuità di narrazione: il Duca di casa Atreides e tutto il suo entourage sono degl ingenui matricolati, consapevoli che l'incarico ricevuto dall'Imperatore di andare nel pianeta Dune (o Arrakis) è probabilmente un agguato, ma non fanno nulla per prevenirli: subiscono continui tradimenti e non c'è nessuno che si attiva per cercare di frenarli.
[+]
Sicuramente una bella fotografia e effetti speciali, ma è di una lentezza disarmante, non cambia molto come non-godibilità dalla versione di David Lynch degli anni '80, che almeno nella sua pomposità barocca era anche divertente. Naturalmente non si possono fare paragoni con Star Wars, perché la trama e la filosofia di fondo è ben diversa, ma come film è proprio "una palla"... e poi è disseminato di ingenuità di narrazione: il Duca di casa Atreides e tutto il suo entourage sono degl ingenui matricolati, consapevoli che l'incarico ricevuto dall'Imperatore di andare nel pianeta Dune (o Arrakis) è probabilmente un agguato, ma non fanno nulla per prevenirli: subiscono continui tradimenti e non c'è nessuno che si attiva per cercare di frenarli.
La barriera elettronica che a comando si può attivare sui corpi non ferma nulla, il Duca muore per un punteruolo volante che lo punge, nei combattimenti la lama dei coltelli passa la barriera come se fosse di cartone.... E poi, i cattivi fanno saltare la copertura aerea e sono tutti presi alla sprovvista e corrono fuori... Quando il Duca riceve il capo dei Fremen (Javier Bradem) questi arriva di fronte al Duca in atteggiamento di sfida e nessuna guardia lo ferma, solo il Duca dice inutilmente "fermati" e Bardem impunito arriva di fronte e sputa sul tavolo come nulla fosse... ridicolo!
Quando Lady Jessica con il figlio Paul Atreides si ritrovano nel deserto di sabbia, non viene data alcuna spiegazione del perché qualche scena dopo si trovano in un alloggio sotto la sabbia con stoffe (si vedono dietro a Paul) e dopo un po' escono fuori dalla sabbia senza aver mai spiegato come ci sono finiti...
Concludo: probabilmente è la storia stessa scritta nel 1965 da Frank Herbert che ha queste incongruenze o ingenuità di narrazione, ma Denis Villeneuve non cerca neanche lontanamente di risolverle con lievi variazioni nei passaggi della storia... Mah... io gli do' un 5 su 10.
[-]
[+] bella fortografia?
(di plukenian)
[ - ] bella fortografia?
|
|
[+] lascia un commento a umbertosm »
[ - ] lascia un commento a umbertosm »
|
|
d'accordo? |
|
tmuz12
|
venerdì 29 ottobre 2021
|
magnifico
|
|
|
|
È quando vedi un film come questo che comprendi appieno il motivo per cui la sala è ancora fondamentale per il cinema. Maestoso, imponente, una gioia per gli occhi, Villeneuve riesce a gestire in maniera perfetta il comparto visivo di quest'opera colossale senza sbavature dal punto di vista tecnico. Purtroppo la stessa cosa non la si può dire per quanto riguarda la scrittura, il ritmo è discontinuo e cala in maniera evidente nella seconda parte del film, ma nonostante questo Dune è un esperienza meravigliosa da vivere di fronte allo schermo più grosso possibile.
|
|
[+] lascia un commento a tmuz12 »
[ - ] lascia un commento a tmuz12 »
|
|
d'accordo? |
|
lizzy
|
martedì 26 ottobre 2021
|
dune mosse. ma solo dai vermi...
|
|
|
|
Che dire: io che ho sempre fatto del motto "vissi di fantascienza" il mio biglietto da visita... di fronte a Dune ho sempre dovuto indietreggiare.
Dello scritto non parlo: manco mi ci sono avvicinata, e per diversi motivi.
Del film di Lynch invece...
Beh... io che assorbo anche la paccottiglia peggiore non sono riuscita mai (e dico mai) a vederlo oltre la metà.
E con questo ho rischiato di brutto (col fai partire, staca, riprova domani ho perso diversi giorni...).
Ma l'eccezione è arrivata (stanotte sono alfine riuscita ad arrivare alla parola "fine") e ha portato con se tutti i miei principali pregiudizi.
Del Regista non si può dir nulla: sa il fatto suo.
[+]
Che dire: io che ho sempre fatto del motto "vissi di fantascienza" il mio biglietto da visita... di fronte a Dune ho sempre dovuto indietreggiare.
Dello scritto non parlo: manco mi ci sono avvicinata, e per diversi motivi.
Del film di Lynch invece...
Beh... io che assorbo anche la paccottiglia peggiore non sono riuscita mai (e dico mai) a vederlo oltre la metà.
E con questo ho rischiato di brutto (col fai partire, staca, riprova domani ho perso diversi giorni...).
Ma l'eccezione è arrivata (stanotte sono alfine riuscita ad arrivare alla parola "fine") e ha portato con se tutti i miei principali pregiudizi.
Del Regista non si può dir nulla: sa il fatto suo.
Dopo capolavori come Arrival e Blade Runner 2049 (checchè chiunque ne possa dire: capolavori sono e capolavori restano) non mi sarei aspettata di meno di quel che ho visto.
Non c'è nulla che cambierei come direzione, fotografia, musica ed effetti speciali.
Il vero problema di Dune sta... in Dune stesso.
E' infatti il racconto ad essere "troppo lento", non il film. Il film si basa sulle storie scritte...se quelle fallano alliora...
La trama già di per se non mi ha mai entusiasmato, e se Guerre Stellari, dopo la prima sufficiente trilogia (ma sarebbe bastato anche solo il primo film, onestamente) poi è diventato un banale feuilleton pure anacronistico, questo Dune, con previsti sequel, prequel e chissenefrequel vari, si appresta a diventarne un (in)degno clone.
Le botte di sonno percepite non mi venivano, infatti, dall'azione sul set, ma dal testo e contesto letterario che ha partorito... un mostro.
Quindi, certo, il punteggio dovrebbe essere a pieni voti per Regista e realizzazione dell'opera, ma sottozero per quel che riguarda (stupida) trama e (incredibili, ma con valenza negativa) contenuti.
Che dite? I gusti sono gusti?
Boh...
Però adesso so cosa usare al posto del Dune di Lynch per conciliarmi il sonno.
Ammesso che riesca a convincermi a schiacciare il tasto "play"...
[-]
[+] xfettamente d''accodo
(di max821966)
[ - ] xfettamente d''accodo
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
gianfranco ligarotti
|
lunedì 25 ottobre 2021
|
sopravvalutato recitazione scadente trama falsata
|
|
|
|
Rebecca Ferguson recita la madre di Paul Atreides ed è letteralmente un cane comparata all'attrice che la recitava nel precedente Film. La figura del medico è ridicolizzata a un pranoterapista. La trama è falsata...Duncan non muore quando dovrebbe, l'arma ad ultrasuoni dov'è? La camminata dei Fremen sembra una salsa Gli Harkonnen trasformati in agnellini E poi han finito il budget e han troncato il film? Dargli una stella è tanto rispetto al Cult precedente
|
|
[+] lascia un commento a gianfranco ligarotti »
[ - ] lascia un commento a gianfranco ligarotti »
|
|
d'accordo? |
|
doctorow
|
domenica 24 ottobre 2021
|
un film molto sopravvalutato
|
|
|
|
Basta vedere la faccia del protagonista, insulso e imberbe ragazzetto totalmente privo di carisma, per capire che c'è qualcosa che non va.Il giovane Kyle MacLachlan era ben altra cosa, David Lynch poi è inarrivabile. Noiosissimo. I remake di grandi capolavori vanno fatti con grandi attori e grandi registi, se non ce ne sono a disposizione meglio evitare.
|
|
[+] lascia un commento a doctorow »
[ - ] lascia un commento a doctorow »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 18 ottobre 2021
|
un polpettone di una noia mortale .
|
|
|
|
Questa non è piu fantascienza è libertà di inventare qualsiasi scuiocchezza . Bellissimi effetti speciali . il vermone è stupendo . Ma due ore e mezzo di robetta per ragazzi di 12 anni . Sono veramente troppi per un adulto , con una minima capacità di discernere .
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|