luca scialo
|
venerdì 8 novembre 2019
|
scontenta i vecchi fan e non ne affilia di nuovi
|
|
|
|
Se il 1997 doveva essere il Giorno del giudizio, sventato però da Sarah Connor e suo figlio John tra passato e futuro, il 2019 è stato l'anno dei sequel di cult degli anni '70-'80.
Rocky, Rambo, Shining, ora Terminator.
David Cameron riprende la storia dal secondo episodio, ed insieme a Tim Miller alla regia, scavalca il terzo, il quarto e il quinto episodio. Riprendendo però la tematica principale del primo: occorre salvare da uno spietato Terminator venuto dal futuro, l'unica speranza per l'umanità contro le macchine. La quale questa volta è una donna: la giovane messicana Dani Ramos. Operaia che salva il posto di lavoro al fratello, affrontando a muso duro il suo capo.
[+]
Se il 1997 doveva essere il Giorno del giudizio, sventato però da Sarah Connor e suo figlio John tra passato e futuro, il 2019 è stato l'anno dei sequel di cult degli anni '70-'80.
Rocky, Rambo, Shining, ora Terminator.
David Cameron riprende la storia dal secondo episodio, ed insieme a Tim Miller alla regia, scavalca il terzo, il quarto e il quinto episodio. Riprendendo però la tematica principale del primo: occorre salvare da uno spietato Terminator venuto dal futuro, l'unica speranza per l'umanità contro le macchine. La quale questa volta è una donna: la giovane messicana Dani Ramos. Operaia che salva il posto di lavoro al fratello, affrontando a muso duro il suo capo.
Ben presto, però, dovrà salvare la propria pelle al fine di salvarla a miliardi di esseri umani. Ad aiutarla in questo scopo è un'altra donna venuta dal futuro: Grace. La quale non è un vero e proprio Terminator, ma un essere umano "potenziato". Alle due si aggiunge Sarah Connor, la quale viene avvertita da strani messaggi contenenti le coordinate ogni qualvolta approdi sulla Terra un cyborg venuto dal futuro. Ad inviarglieli è proprio quel Terminator che ha ucciso suo figlio nel 1998, malgrado Skynet fosse disinnescato. Il cyborg ora vive in una casa immersa nella natura, con una donna e suo figlio ai quali dà una mano per andare avanti.
Il nemico del futuro è Legion, un nuovo sistema di Intelligenza Artificiale, costruito dagli esseri umani ma che, proprio come Skynet, ha preso il sopravvento. Perchè, come dice Sarah Connor, gli esseri umani "non imparano mai".
La trama resta comunque poco credibile. Un ritorno al passato che sa di forzatura. In fondo, tutti gli episodi successivi al primo, hanno quanto meno mantenuto una coerenza e sequenza temporale tra loro. Vedere quel Terminator (sempre interpretato da Arnold Schwarzenegger) invecchiato e affettuoso compagno e patrigno, sa di ridicolo agli occhi di chi è scresciuto col mito del Cyborg spietato e inumano. Certo, già nel terzo e nel quinto capitolo, comunque, Schwarzy ha dovuto riadattare quel personaggio iconico in una chiave più ironica e leggera.
Anche il personaggio di Sarah Connor ritrova Linda Hamilton, ma è anch'esso caricaturale e forzato. Le altre due donne protagoniste "fanno il proprio": Mackenzie Davis nel ruolo della futuristica Grace e la piccoletta ma agguerrita e coraggiosa Natalia Reyes in quello di Dani. Il volto dello spietato Terminator multiforme venuto dal futuro ha invece il volto latinos di Gabriel Luna.
Tra esplosioni, sparatorie e cyborg che vendono cara la pelle e i circuiti, il morale della fiaba alla fine è sempre lo stesso da 35 anni: il destino è quello che ci costruiamo con le nostre mani. Lo stesso finale che puzza di reboot, ma il flop al botteghino potrebbe frenare il progetto. Sebbene con Terminator, così come con Rocky e Rambo, abbiamo imparato che la parola fine non debba mai essere pronunciata.
Le tre pellicole, tra l'altro, hanno una cosa in comune oltre alle due icone invecchiate che hanno come protagonisti: il Messico come epicentro della storia. Che sia un messaggio poco subliminale a Trump?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
fixy
|
venerdì 8 novembre 2019
|
uno spreco di soldi
|
|
|
|
chiunque abbia scritto questo film non ha mai visto un film di terminator , almeno fino al penultimo aveva una specie di senso logico come sequel , ma questo li ha distrutti tutti nei primi 10 minuti di film, se volevano far nascere un nuovo sequel hanno sbagliato su tutti i fronti questo film non doveva mai venire alla luce, miliardi di dollari spesi per vedere un pensionato palestrato è una sarah connor invecchiata ! una miriade di effetti speciali fuori da ogni logica. RISERVATEVI QUESTI 128 MINUTI PER ALTRO .
|
|
[+] lascia un commento a fixy »
[ - ] lascia un commento a fixy »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
lunedì 4 novembre 2019
|
terminator 35 anni dopo
|
|
|
|
Appassionato di questa saga ,avevo 35anni meno!..Film attesissimo questo "destino oscuro"ma per capirlo pienamente bisogna almeno aver visto il Terminator 2 di Cameron.Praticamente dal 1991 sono passate quasi 3 generazioni e conoscere bene la storia di Sarah Connor(Linda Hamilton)karl(schwarzy)il primo vero Terminator,prima cattivo,poi umanizzato nello scorrere della saga.Qui i due primari personaggi sono invecchiati.Skynet sconfitto,rimpiazza Legion sempre all'attacco per il giorno del giudizio,cancellare l'essere umano e formare un mondo di macchine elettroniche intelligenti.Arriva REV9 il Terminator 2019 che arriva dal 2037 e deve uccidere l'erede di John Connor "Dany"una ragazza normalissima che nel futuro e' la guerriera che potrebbe annientare le "macchine"Arriva in suo aiuto Grace(Mackenzie Davi s.
[+]
Appassionato di questa saga ,avevo 35anni meno!..Film attesissimo questo "destino oscuro"ma per capirlo pienamente bisogna almeno aver visto il Terminator 2 di Cameron.Praticamente dal 1991 sono passate quasi 3 generazioni e conoscere bene la storia di Sarah Connor(Linda Hamilton)karl(schwarzy)il primo vero Terminator,prima cattivo,poi umanizzato nello scorrere della saga.Qui i due primari personaggi sono invecchiati.Skynet sconfitto,rimpiazza Legion sempre all'attacco per il giorno del giudizio,cancellare l'essere umano e formare un mondo di macchine elettroniche intelligenti.Arriva REV9 il Terminator 2019 che arriva dal 2037 e deve uccidere l'erede di John Connor "Dany"una ragazza normalissima che nel futuro e' la guerriera che potrebbe annientare le "macchine"Arriva in suo aiuto Grace(Mackenzie Davi s..veramente bellissima!) un soldato del futuroo umanamente potenziato.TimMiller ilregista dal curriculum alto dirige il tutto non al meglio.Alcuni punti della sceneggiatura richiamano il Terminator di Cameron.Si salva con gli ultimi 30minuti.Passate parola perche'e'sempre cinema di classe e in Italia e'partito malino negli incassi.Una visione la merita.
[-]
[+] il destino oscuro di un'umanità autodistruttiva
(di antonio montefalcone)
[ - ] il destino oscuro di un'umanità autodistruttiva
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
solvsrf
|
domenica 3 novembre 2019
|
oscuro destino in terminator ii, the great film.
|
|
|
|
di che che se ne dica, se ne parla anche adesso,
in questo momento, in America nonstante
i tentativi per scalate improbili e imitativi, un ruolo di
protagonismo assoluto, Hamiltn e le altre
figure e non solo, Schwarzy e chi più
ne aveva più ne ha messo, una miniera di assoluto spettacolo,
quegli effetti speciali, Il T Mille rimangono però inarrivabile, lo
si può vedere 6 o 7 volte e più chissà, però ricordando che
il risultato non è cambiato; superlativo,
in barba a qualsiasi arrampicamento; l'olimpo dello spettacolo,
qualunque costo avesse, rende in soddisfazione e risultato,
ne hanno da raccontare, non è mai abbastanza per ciò,
e per il fine insulso e irreversibile da replicante pronto a
qualsiasi cosa, bande e combricole di maldestrie in consapevolezza, pur
di scapparsene dalle loro di situazioni, magari parlando del T Mille,
e delle sue caratteristiche, ruolo di protagonsimo,
e se non sono ricercati.
[+]
di che che se ne dica, se ne parla anche adesso,
in questo momento, in America nonstante
i tentativi per scalate improbili e imitativi, un ruolo di
protagonismo assoluto, Hamiltn e le altre
figure e non solo, Schwarzy e chi più
ne aveva più ne ha messo, una miniera di assoluto spettacolo,
quegli effetti speciali, Il T Mille rimangono però inarrivabile, lo
si può vedere 6 o 7 volte e più chissà, però ricordando che
il risultato non è cambiato; superlativo,
in barba a qualsiasi arrampicamento; l'olimpo dello spettacolo,
qualunque costo avesse, rende in soddisfazione e risultato,
ne hanno da raccontare, non è mai abbastanza per ciò,
e per il fine insulso e irreversibile da replicante pronto a
qualsiasi cosa, bande e combricole di maldestrie in consapevolezza, pur
di scapparsene dalle loro di situazioni, magari parlando del T Mille,
e delle sue caratteristiche, ruolo di protagonsimo,
e se non sono ricercati... perchè non hanno niente del protagonismo,
comparse sterili mecanodontici, a rendere dando la scena al mito
per una storia e un film pietra miliare di holliwood, assoluto!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a solvsrf »
[ - ] lascia un commento a solvsrf »
|
|
d'accordo? |
|
stefano signorini
|
domenica 3 novembre 2019
|
termetoonator: destino oscuro
|
|
|
|
Ricordate come era finito T2 del 1991? dimenticatelo; l'unica cosa che accomuna i due film sono Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger. lo spoiler è necessario. John Connor non esiste più, Skynet nemmeno. Più che un seguito sembra un nuovo film a se stante, nuovi personaggi e nuova storia. Sarah Connor e T800/Carl servono come merchandising per i fan della saga. La nuova protagonista è Dani, giovane operaia, una ragazza qualunque che ricorda la Sarah Connor del 1984. Sulla sua strada incontra Grace un soldato del futuro potenziato inviata a Città del Messico per proteggerla da un Terminator chiamato Rev 9, insomma Dani è il nuovo John Connor per combattere contro Legion (il nuovo Skynet) .
[+]
Ricordate come era finito T2 del 1991? dimenticatelo; l'unica cosa che accomuna i due film sono Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger. lo spoiler è necessario. John Connor non esiste più, Skynet nemmeno. Più che un seguito sembra un nuovo film a se stante, nuovi personaggi e nuova storia. Sarah Connor e T800/Carl servono come merchandising per i fan della saga. La nuova protagonista è Dani, giovane operaia, una ragazza qualunque che ricorda la Sarah Connor del 1984. Sulla sua strada incontra Grace un soldato del futuro potenziato inviata a Città del Messico per proteggerla da un Terminator chiamato Rev 9, insomma Dani è il nuovo John Connor per combattere contro Legion (il nuovo Skynet) . Alle due si unisce una al'altra donna: Sarah Connor esperta ormai nel cacciare i Terminator. Senza svelare altro a metà film entra in scena lui: l'eterno ed inossidabile T800. James Cameron è sinonimo di qualità ma deve essersi adattato anche lui alla moda di sequel/reebot della Hollywood di oggi. Egli riprende i diritti della sua creazione e produce questo film affidando la regia all'ottimo Tim Miller. Innegabile che a Hollywood sappiano come spendere i soldi del budget; le scene d'azione e gli effetti speciali sono la perfezione. Ciò su cui vorrei soffermarmi è il film stesso, nonostante Cameron questa pellicola non ricrea le atmosfere un po' punk-dark dei primi due film. Tutto si combatteva nelle moderne metropoli, situazioni quotidiane senza l'intervento dell'esercito o quali tecnologie avanzate. Insomma nonostante la trama apparivano quasi realistici, questo appare più a Star Wars.
Ma veniamo ai personaggi, basta John Connor: troppo maschio. Abbiamo un trio tutto al femminile; di per se nulla di strano se non fosse che la cosa ricordi troppo la moda del Metoo, detto ciò che è ovviamente opinabile permane il dubbio su quello che dovrebbe essere il protagonista principale: Dani. Il suo sembra un personaggio secondario, non influisce sulla trama, in alcune scene appare come un orpello personalmente mi sono sentito più coinvolto nel bel personaggio di Grace con una sua storia e una personaltà molto interessante. il ricordo va a Kyle Reeves (possiamo farlo visto che l'operazione nostalgia l'ha iniziata James Cameron). Anche Sarah Connor è stata ben inquadrata nella storia. Vi ricorderete di loro non di Dani. Il Rev 9 è uno di tanti; ovvio è una macchina uccide non racconta poesie ma insomma non coinvolge. il T1000 aveva pochissime battute ma quanto era inquietante? e poi c'è lui: Arnold non si tocca c'è sempre una vena di ironia nei suoi personaggi, sa adattarsi anche all'età e qui lo vediamo come un pensionato (dovresti imparare qualcosa da lui caro Sylvester).
Insomma una buona pellicola, uno svago di due ore ma non aspettatevi il cult anche se vedrete la scritta prodotto da James Cameron. Forse era il caso di lasciare come fine della saga la meravigliosa scena del T800 nella fonderia del 1991, con il bellissimo tema musicale di Brad Fiedel.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano signorini »
[ - ] lascia un commento a stefano signorini »
|
|
d'accordo? |
|
nino pellino
|
domenica 3 novembre 2019
|
trama circoscritta a scene di azione già viste
|
|
|
|
Da grande appassionato della saga, dopo aver visto questo ultimo capitolo, la mia considerazione personale è che il quarto film dal titolo "Terminator Salvation", uscito circa 10 anni fa, al momento rappresenta l'ultimo capitolo che degnamente ha chiuso l'epica storia. Difatti in quest'ultima pellicola, tutta la logica concettuale viene completamente stravolta ed inoltre mi sono annoiato nel vedere, ad un certo punto, le solite scene d'azione che francamente le ho considerate come una sorta di copia e incolla di situazioni e schemi di battaglia già visti e perfettamente assimilati in passato. Comunque, a livello di stile, ritengo ottima la prima mezz'ora di spettacolo nella quale perlomeno si è vista la mano di James cameron in qualità di produttore, anche se l'iniziale scena ambientata sulla spiaggia mi ha lasciato molto perlesso e, direi deluso, giacché tutti gli enormi sforzi fatti per salvare il piccolo John nel film "Il giorno del giudizio" vengono vanificati nel giro di pochi secondi.
[+]
Da grande appassionato della saga, dopo aver visto questo ultimo capitolo, la mia considerazione personale è che il quarto film dal titolo "Terminator Salvation", uscito circa 10 anni fa, al momento rappresenta l'ultimo capitolo che degnamente ha chiuso l'epica storia. Difatti in quest'ultima pellicola, tutta la logica concettuale viene completamente stravolta ed inoltre mi sono annoiato nel vedere, ad un certo punto, le solite scene d'azione che francamente le ho considerate come una sorta di copia e incolla di situazioni e schemi di battaglia già visti e perfettamente assimilati in passato. Comunque, a livello di stile, ritengo ottima la prima mezz'ora di spettacolo nella quale perlomeno si è vista la mano di James cameron in qualità di produttore, anche se l'iniziale scena ambientata sulla spiaggia mi ha lasciato molto perlesso e, direi deluso, giacché tutti gli enormi sforzi fatti per salvare il piccolo John nel film "Il giorno del giudizio" vengono vanificati nel giro di pochi secondi. E quindi, se vogliamo dirla proprio tutta, proprio questi pochi secondi iniziali mortificano e annientano un grande capolavoro come appunto lo è stato "Terminato 2". Inoltre neanche il ritorno di Linda Hamilton con il suo intramontabile spirito battagliero, anche se comunque si è limitata a svolgere un mero ruolo di comprimaria o l'umorismo (stanco) di vedere l'attore Arnold Schwarzenegger indossare i panni di un vecchio robot pigro e con barba bianca, salvano questo film da tanti dubbi e perplessità. Premesso che i primi due storici capitoli di questa saga per me restano ineguagliabili e dunque i migliori, se ad esempio dovessi fare un confronto tra quest'ultimo capitolo datato 2019 e "Terminator 3" del 2003, decisamente preferisco il terzo episodio in quanto esso perlomeno prosegue il filo logico della narrazione dei suoi predecessori pur non risultando a sua volta particolarmente innovativo o più bello. In conclusione, pertanto, considero completamente da dimenticare e resettare gli ultimi due capitoli della saga in quanto hanno stravolto confusionariamente tutta la vicenda narrativa dei primi quattro e poi perché non mi hanno trasmesso particolari emozioni nel vederli.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nino pellino »
[ - ] lascia un commento a nino pellino »
|
|
d'accordo? |
|
andrea antonio maddaloni
|
sabato 2 novembre 2019
|
buon film, ma non come i primi.
|
|
|
|
Sono andato a vederlo ieri sera ed mi è piaciuto, rispetto ad altri film che ultimamente sono andato a vedere questo mi ha fatto rimanere incollato allo schermo. In sala si rideva solo a delle battute. Di solito soprattutto nei film horror si sente sempre la gente parlare. Questo perché un film quando non prende distrae la gente a far altro.
Sara connor più matura, ma con la stessa grinta di prima. ARNOLD lo trovato più fiacco.
Il Terminator che vuole distruggere tutti, molto combattente.
Se volete tanta azione dovete vederlo. La storia hanno fatto in modo di continuarla.
|
|
[+] lascia un commento a andrea antonio maddaloni »
[ - ] lascia un commento a andrea antonio maddaloni »
|
|
d'accordo? |
|
nino pellino
|
sabato 2 novembre 2019
|
una trama circoscritta a scene d'azione già viste
|
|
|
|
Da grande appassionato della saga, dopo aver visto questo ultimo capitolo, la mia considerazione personale è che il quarto episodio dal titolo "Terminator Salvation" al momento è l'ultomo film che degnamente ha chiuso l'epica storia della serie. Difatti in quest'ultima pellicola, tutta la logica concettuale viene completamente stravolta ed inoltre mi sono annoiato nel vedere le solite scene d'azione che per me rappresentano una sorta di copia e incolla di situazioni già viste. Comunque, a livello di stile, ritengo ottimi i prim i 20 minuti nei quali perlomeno si vede la mano di James Cameron, in qualità di produttore. Premesso che i primi due storici capitoli di questa saga per me restano ineguagliabili e dunque i migliori, se ad esempio dovessi fare un confronto tra quest'ultimo e "Terminator 3", decisamente preferisco il terzo episodio in quanto almeno prosegue il filo logico dei suoi predecessori pur non essendo stato in se particolarmente innovativo.
[+]
Da grande appassionato della saga, dopo aver visto questo ultimo capitolo, la mia considerazione personale è che il quarto episodio dal titolo "Terminator Salvation" al momento è l'ultomo film che degnamente ha chiuso l'epica storia della serie. Difatti in quest'ultima pellicola, tutta la logica concettuale viene completamente stravolta ed inoltre mi sono annoiato nel vedere le solite scene d'azione che per me rappresentano una sorta di copia e incolla di situazioni già viste. Comunque, a livello di stile, ritengo ottimi i prim i 20 minuti nei quali perlomeno si vede la mano di James Cameron, in qualità di produttore. Premesso che i primi due storici capitoli di questa saga per me restano ineguagliabili e dunque i migliori, se ad esempio dovessi fare un confronto tra quest'ultimo e "Terminator 3", decisamente preferisco il terzo episodio in quanto almeno prosegue il filo logico dei suoi predecessori pur non essendo stato in se particolarmente innovativo. In concliusione, per me "Terminator" si conclude con il quarto capitolo, mentre gli ultimi due sono completamente da dimenticare in quanto stravolgono tutta la storia e poi non mi hanno trasmesso particolari emozioni nel vederli.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nino pellino »
[ - ] lascia un commento a nino pellino »
|
|
d'accordo? |
|
vincenzo ambriola
|
giovedì 31 ottobre 2019
|
una brutta fine
|
|
|
|
Siamo di nuovo nel passato, l'intelligenza artificiale e la robotica non hanno ancora attaccato l'umanità ma qualcosa cova nel futuro. Le sue uova piovono sulla Terra e rilasciano Terminator a caccia di prede, una storia già vista. Anche questa volta la caccia è rivolta a un umano che nel prossimo futuro combatterà le macchine ribelli e assassine. Centrato su un trio di donne che scappano per mettersi in salvo dall'inarrestabile Terminator, l'ultima produzione di James Cameron, sotto la regia di Tim Miller, è una sequenza infinita di scontri a fuoco, di fughe in macchina, elicottero, aereo militare, fino ad arrivare alla più classica e inevitabile resa dei conti.
[+]
Siamo di nuovo nel passato, l'intelligenza artificiale e la robotica non hanno ancora attaccato l'umanità ma qualcosa cova nel futuro. Le sue uova piovono sulla Terra e rilasciano Terminator a caccia di prede, una storia già vista. Anche questa volta la caccia è rivolta a un umano che nel prossimo futuro combatterà le macchine ribelli e assassine. Centrato su un trio di donne che scappano per mettersi in salvo dall'inarrestabile Terminator, l'ultima produzione di James Cameron, sotto la regia di Tim Miller, è una sequenza infinita di scontri a fuoco, di fughe in macchina, elicottero, aereo militare, fino ad arrivare alla più classica e inevitabile resa dei conti. Tutto sotto gli occhi benevoli di Arnold Schwarzenegger e Linda Hamilton, invecchiati ma sempre lucidi e micidiali. Sesto episodio di una serie oramai sfiancata e priva di idee, non emoziona più con le poche e brevissime scene di battaglia tra le macchine e la resistenza umana e si confonde con un qualsiasi film spara tutto. Una brutta fine, proprio come quella del suo protagonista principale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vincenzo ambriola »
[ - ] lascia un commento a vincenzo ambriola »
|
|
d'accordo? |
|
inesperto
|
giovedì 31 ottobre 2019
|
quanto è tosta linda!
|
|
|
|
Il memorabile rientro in scena di Sarah Connor, con le sue armi e le sue battute sferzanti, e la soldatessa potenziata Grace (una bellissima Mackenzie Davis), venuta dal futuro per proteggere una ragazza messicana, rendono questo capitolo della saga di buon livello. Stessa cosa valga per il mitico Schwarzy, che ancora scazzotta con una certa violenza. Aver evitato il disastroso futuro di Skynet in Terminator 2 non ha impedito all'uomo di creare una forma diversa d'intelligenza artificiale, chiamata in questo caso Legion. Insomma, in un modo o nell'altro saremo destinati a ricevere dei super robot assassini provenienti dal futuro sperando che, da quello stesso futuro, anche i buoni continuino a mandarci qualche eroico personaggio disposto al sacrificio per il bene dell'umanità tutta.
[+]
Il memorabile rientro in scena di Sarah Connor, con le sue armi e le sue battute sferzanti, e la soldatessa potenziata Grace (una bellissima Mackenzie Davis), venuta dal futuro per proteggere una ragazza messicana, rendono questo capitolo della saga di buon livello. Stessa cosa valga per il mitico Schwarzy, che ancora scazzotta con una certa violenza. Aver evitato il disastroso futuro di Skynet in Terminator 2 non ha impedito all'uomo di creare una forma diversa d'intelligenza artificiale, chiamata in questo caso Legion. Insomma, in un modo o nell'altro saremo destinati a ricevere dei super robot assassini provenienti dal futuro sperando che, da quello stesso futuro, anche i buoni continuino a mandarci qualche eroico personaggio disposto al sacrificio per il bene dell'umanità tutta. Ma se in quei momenti avremo una Sarah Connor al nostro fianco, saranno cavoli amari per i cattivi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a inesperto »
[ - ] lascia un commento a inesperto »
|
|
d'accordo? |
|
|