Anno | 2018 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Matteo Martinez |
Attori | Frank Matano, Marika Costabile, Lucia Guzzardi, Niccolò Senni, Fabrizio Nevola Francesco Arienzo, Piero Grant, Marcello Cesena, Alessandro Folchitto, Matteo Quinzi. |
Uscita | giovedì 10 maggio 2018 |
Distribuzione | Vision Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,98 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 17 maggio 2018
Francesco offende la sua fidanzata che decide di lasciarlo. Il ragazzo escogiterà un folle piano per riconquistarla. In Italia al Box Office Tonno spiaggiato ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 381 mila euro e 214 mila euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
venerdì 2 maggio 2025 ore 22,55 su SKYCINEMACOMEDY
Tonno spiaggiato è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Francesco è un comico che mette il parmigiano ovunque e non fa ridere nessuno. L'unica che, alle sue battute pietose recitate in palcoscenico, scoppia in una risata è Francesca, e fra i due nasce un amore delicato e paradossale che dura per ben 15 settimane. Poi però Francesco ha la pessima idea di esibirsi in uno sketch che ha come oggetto di ridicolo proprio la sua ragazza, "colpevole" di avere qualche chilo in più: per la prima volta ridono tutti - tutti meno Francesca. La grande storia d'amore finisce, e Francesco non se ne fa una ragione: il suo destino di tonno spiaggiato rischia di rimanere tale per sempre. Per riconquistare la sua ormai ex ragazza questo quasi trentenne che va ancora in giro su una bicicletta con le rotelle dovrà inventarsi di tutto, fino al piano più assurdo: uccidere la zia di Francesca per poterne riabbracciare la nipote al funerale.
Matteo Martinez, che ha una vasta esperienza nei campi della pubblicità e del web, debutta alla regia del lungometraggio con una commedia demenziale scritta insieme a Frank Matano, che in Tonno spiaggiato ha il ruolo di Francesco.
Fin dall'inizio ci sono tutti i tormentoni insopportabili del cinema italiano di commedia contemporaneo: il protagonista che si racconta in voce fuori campo, i selfie, le riprese in videocamera, e via elencando. In particolare, c'è la terribile tendenza recente a confondere il surreale con l'illogico: non sono la stessa cosa, e se il primo ha una grande tradizione, il secondo distrae e delude.
Miracolosamente però, da quando compare in scena la zia Nanna meravigliosamente interpretata da Lucia Guzzardi, il film trova un ritmo comico tutto suo, e si comincia a ridere davvero. Allora sì che la montagna di cazzate adolescenziali, probabilmente partorite dal duo Martinez-Matano in lunghe serate a base di superalcolici e Nutella (nel film ribattezzata Morella Kutriero, giacché una delle trovate di Tonno spiaggiato è fare product placement con marche false), prende il volo e crea quell'effetto valanga che ogni commedia spera di innescare.
Martinez è abbastanza intelligente da circondare il protagonista di ottimi attori che suppliscono alle carenze recitative di Matano e ne potenziano il vero punto di forza, ovvero il suo apparire come un imbucato ovunque vada. Da Marika Costabile, bellissima proprio nel suo essere un po' "fuori formato", a Niccolò Senni, una garanzia nei panni dell'amico Niccolò, a Francesco Arienzo, conduttore di talk show alla C'è posta per te di nome Eduardo De Filippi, tutto il cast di contorno funziona, il che è evidentemente anche un merito delle scelte di sceneggiatura e di regia.
È nei dettagli che si intuisce che Martinez e Matano sono più di due "soliti idioti". Entrambi fanno quello che cinematograficamente non si fa, e che per questo funziona a scopo comico: come il chiamare i due protagonisti con lo stesso nome, o il riempire la classica sequenza malinconica sulla giostra di facce grottesche, o il coprire una lavagna di calcoli senza capo né coda, fra i quali ad ogni successiva inquadratura cogliamo un elemento nuovo. E soprattutto costruiscono una sottotrama per il personaggio di Niccolò che si chiarirà solo alla fine, e rivelerà una delicatezza inaspettata. Tonno spiaggiato rischia di diventare un piccolo cult della comicità demenziale, e Frank Matano rischia di smarcarsi dallo stereotipo dello youtuber senza identità.
film penoso strappa 3 o 4 risate peril restorimani attonito sulla totale assenza di emozioni che genera
Uno dei più brutti film italiani degli ultimi anni. Matano è semplicemente come il comico che interpreta all'inizio del film: non fa ridere. Situazioni comiche banali ed interpretazione pessima. Da evitare come la peste, pessimo
Un film inguardabile, insulso, penoso. Soldi e tempo spesi veramente male!
L'ennesimo film di uno youtuber: che dire? Per questo tipo di linguaggio c'è il web, eppure non si capisce perché ci si ostini a provare a fare il salto al cinema. Il cinema è un'altra cosa..
Per un film così sgangherato l'unica cosa che conta, credo, sia la risata, ovvero se si ride o non si ride. Io non ho riso e mi sono pure un po' annoiato.
film di comicita crescente apparentemente demenziale ma fresca leggera; un film sorprendente, benché appaia talvolta legato a certi canoni, non sai mai dove vada a parare. Ricco di profondità e di messaggi "toccati"con delicatezza, umorismo che non possono non sfocale in grandi risate grazie agli attori in particolare Frank e la Guzzanti , splendida davvero! Non avevo [...] Vai alla recensione »
Film paradossale/demenziale che avrebbe la pretesa di essere comico ma che non riesce a strappare manco una risata. Anche nel panorama del cinema italiano per fortuna c'è di molto meglio.
Il film può essere anche una commedia, ma io l'ho trovato irriverente e blasfemo nei confronti della religione. Riprese e recitazione buona. Spogliarsi in una chiesa non mi sembra il caso. Direi quindi che non mi è piaciuto.
Il film è brillante e intelligente. La storia è semplice da seguire ed è divertentissimo!
un film la cui comicità rispecchia ciò in cui la risata delle nostre generazioni sI sente a proprio agio!Surreale, irriverente, ritmo ritmo ritmo, tante deep risate con le lacrime agli occhi! Non si vedeva o forse non si è mai visto un film del genere Made in Italy!
Mi ha piacevolmente sorpreso, un film leggero che strappa molteplici risate soprattutto grazie alloSplendido contributo della nonna che con frank forma una coppia esilarante!!
Naturalmente un capolavoro nel suo genere. Un crescendo di risate e di situazioni originali ede esilaranti. Martinez/Matano vogliono divertire e divertirsi. Ci riescono in pieno. Non sempre le recitazioni sono impeccabili, ma non importa, sono entrato per ridere e ho riso in tutte le gag preparate per far ridere. Straripante.
Finalmente qualcosa di diverso. Un film che supera i soliti schemi della comicità italiana, che si avvicina al surrealismo dei Griffin e all'uomorismo graffiante e politicamente scorretto degli stand up comedian americani. Azzeccatissimo il personaggio interpretato da Marcello Cesena (il Jean Claude di Mai dire lunedì) la cui fisicità e comicità si integra perfettamente [...] Vai alla recensione »
Forse il target di pubblico è 16-20, questo lo capisco, ma a me non ha fatto ridere, anzi mi ha annoiato. Sgangherato, confuso, ho riso una volta.
Appena terminato, la prima cosa che ho pensato è stata "pazzesco!". Un susseguirsi di scene comiche e colpi di scena. La regia è originale, curata nei minimi particolari. Un film che rappresenta pienamente la comicità di Matano: mai scontata ed irriverente.
Tonno spiaggiato è un'enclave assoluta nel panorama cinematografico italiano. Divertente, disorientante, surreale, parte con gli stereotipi più vieti della commedia all'italiana ma, proprio quando lo spettatore si “accomoda” su quella chiave di lettura, li fa a pezzi per poi ricomporli in un mosaico stralunato e divertente.
Commedia sorprendente per un giovane regista qual'è Matteo Martinez, demenziale quanto basta per incollare il pubblico in attesa del "prossimo passo ". Risate a gogo' sopratutto nella seconda parte nn certamente non disattende le aspettative di chi vuole trascorrere un tempo tuffandosi nell'assoluto buonumore. La zia Nanna poi...... una meravigliosa quanto inquietante bomba di energia
L'ho visto ieri, ero andato per vedere un altro film ma poi per un problema di orari mi sono ritrovato a vedere questo Tonno spiaggiato: grave errore. Lo sconsiglio vivamente. Forse può anche piacere a un pubblico di liceali, ma ho dei dubbi anche su questo. Più che altro non si ride praticamente quasi mai e in un filmetto del genere se non ridi diciamo che la durata della pellicola [...] Vai alla recensione »
Film consigliatissimo! Molto fresco e simpatico!! Frank sempre molto divertente. Bella regia. Da vedere!
Finalmente una commedia italiana fuori dagli schemi, con innumerevoli trovate surreali e una comicità tagliente che raramente ritroviamo nel paonarama italiano.
Ci ho visto tanto "effetto Simpson" e tanta gentilezza in questo film, binomio non proprio scontato nel cinema italiano. Bravissimo il regista ma molto più sapiente il montaggio. Protagonista molto convincente.
Cerco di vedere tutto al cinema, quindi sono andato a vedere anche questo film. Quindi mi accomodo in questa sala vuota, mi siedo, buio..dopo un'ora e mezza si riaccendono le luci e realizzo che praticamente non ho riso mai. Sarà la sala vuota? Non credo. Più semplicemente direi che è un film che non fa ridere, cosa grave per un'operazione commerciale che ha come obiettivo [...] Vai alla recensione »
Sketch sensa senso mal raccordati tra loro. Peccato perchè Matano, se indirizzato meglio e se seguito, secondo me può fare molto di più. Martinez gira bene, è proprio nella sceneggiatura del film (assolutamente inesistente) l'errore più grosso. In Italia si continuano a fare film che sono solo scenette messe insieme; esci dalla sala e cosa ti rimane? Nulla. Vai alla recensione »
Frank Matano, diventato noto per i suoi video su YouTube e poi in varie apparizioni televisive, è spesso stato un problema per i film a cui ha partecipato, perché sul grande schermo i suoi tempi comici risultavano stonati. Il problema rimane in parte anche in Tonno spiaggiato, in cui Matano è protagonista assoluto. Però in questo caso, insieme al regista e co-sceneggiatore Marco Martinez, ha provato [...] Vai alla recensione »
Frank Matano scrive una sceneggiatura su un ragazzo che, lasciato dalla fidanzata, cerca di riconquistarla uccidendone i parenti perché andando ai funerali riesce a ristabilire un contatto con lei. La costruzione delle gag, surreali, piene di humor nero, citazionistiche ma anche originali (la vecchia che bestemmia), è qualcosa di poco visto nel nostro cinema.