lasbandata84
|
domenica 9 giugno 2019
|
cambiare se stessi per cambiare il mondo
|
|
|
|
È possibile cambiare il mondo partendo dai piccoli gesti quotidiani e dal proprio vissuto personale? Fino a che punto le scelte di ogni singola persona possono incidere sulle dinamiche globali del pianeta?
Amaranto non racconta le gesta eroiche di grandi rivoluzionari: racconta cinque storie semplici, di persone comuni che hanno deciso di mettere in discussione non soltanto i modelli socioculturali del mondo occidentale, ma anche e soprattutto se stessi. La bellezza di questo film sta nel tocco delicato, nell’eleganza e nella poesia di molte immagini e soprattutto nel carisma dei protagonisti. Da vedere!
|
|
[+] lascia un commento a lasbandata84 »
[ - ] lascia un commento a lasbandata84 »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
venerdì 7 giugno 2019
|
molto educativo!
|
|
|
|
Un film che fa innamorare. Semplice e pacato, mostra l'altra faccia della contemporaneità.
Quelle storie defilate di chi umilmente ha deciso di non essere parte di un sistema malsano e nocivo in cui l'essere umano è solo uno strumento al servizio del profitto.
Sono storie di progetti di resistenza pacifica. Testimonianze meravigliosamente coraggiose di persone che hanno scelto di vivere rispettando il pianeta e chi lo popola. È un inno all'ecologia! Maestri, architetti, ostetriche, ex impiegati per multinazionali, biologi, uomini e donne che hanno deciso di scegliere. Dalla nascita, attraverso l'educazione, l'alimentazione, la convivenza e la morte, si scopre che altre vite sono possibili.
[+]
Un film che fa innamorare. Semplice e pacato, mostra l'altra faccia della contemporaneità.
Quelle storie defilate di chi umilmente ha deciso di non essere parte di un sistema malsano e nocivo in cui l'essere umano è solo uno strumento al servizio del profitto.
Sono storie di progetti di resistenza pacifica. Testimonianze meravigliosamente coraggiose di persone che hanno scelto di vivere rispettando il pianeta e chi lo popola. È un inno all'ecologia! Maestri, architetti, ostetriche, ex impiegati per multinazionali, biologi, uomini e donne che hanno deciso di scegliere. Dalla nascita, attraverso l'educazione, l'alimentazione, la convivenza e la morte, si scopre che altre vite sono possibili. Il Docufilm, si apre con gli interventi di grandi del pensiero Ecocritico come Latouche, Arminio, Starhawk e Buenfil, i quali anticipano le riflessioni e principi che hanno guidato i protagonisti nelle scelte che hanno fatto.
Le animazioni e le musiche avvolgono lo spettatore in un viaggio onirico che aiuta ad ascoltare con il cuore ciò che i personaggi vogliono dire.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
reservoir dogs
|
venerdì 7 giugno 2019
|
amaranto: un'opera delicata ma spiazzante!
|
|
|
|
Ci sono opere che scopri casualmente ma che hanno un messaggio forte e chiaro sin da subito:
Possiamo fare qualcosa per cambiare il mondo attraverso le scelte nella nostra vita?
Amaranto sembra risponderci SI e lo fa con una decisione e un'eleganza che non si vedeva da molto tempo nei documentari a tematica ambientale.
Dopo l'intervento dei grandi pensatori quali Serge Latouche, Helena Norbert-Hodge, Pandora Thomas e Alberto Ruz Buenfil, Amaranto si apre su cinque realtà tutte italiane che fuori dai cliquet parlando di sostenibilità, ma soprattuto, di scelte oltre le logiche della massa.
[+]
Ci sono opere che scopri casualmente ma che hanno un messaggio forte e chiaro sin da subito:
Possiamo fare qualcosa per cambiare il mondo attraverso le scelte nella nostra vita?
Amaranto sembra risponderci SI e lo fa con una decisione e un'eleganza che non si vedeva da molto tempo nei documentari a tematica ambientale.
Dopo l'intervento dei grandi pensatori quali Serge Latouche, Helena Norbert-Hodge, Pandora Thomas e Alberto Ruz Buenfil, Amaranto si apre su cinque realtà tutte italiane che fuori dai cliquet parlando di sostenibilità, ma soprattuto, di scelte oltre le logiche della massa.
Verena Schmid, ostetrica promotrice del parto naturale, Franco Lorenzoni, maestro elementare e promotore della sperimentazione educativa, Etain Addey, contadina, scrittrice ed esponente del bioregionalismo, Alida Nepa, referente del cohousing San Giorgio di Ferrara e Saviana Parodi, biologa e permacultrice: cinque protagonisti che raccontano le proprie scelte di vita consapevoli e non convenzionali, mossi dalla volontà di contribuire attivamente al bene comune.
Diventano così simbolo di una nuova resistenza possibile nei confronti di un sistema politico ed economico, che non sembra contemplare alternative metre invece un'alternativa è presente; Occorre avere lo sguardo critico ma gentile di chi a ogni passo si chiede come fare la differenza.
Amaranto è un'opera delicata ma spiazzante che lascia allo spettatore un senso di consapevolezza senza scuoterlo ma offrendogli una carezza, confidando che il messaggio sia stato compreso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a reservoir dogs »
[ - ] lascia un commento a reservoir dogs »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppe
|
mercoledì 10 aprile 2019
|
amaranto un film elegante...
|
|
|
|
"Amaranto" un film,elegante, forte che con una chiarezza che spiazza,ci mostra che i paradigmi possono essere spostati e cambiati! Sicuramente ci dà la possibilità di uno sguardo differente,dove il micro ed il macro si fondono e ci dicono che un mondo migliore o diverso è ancora possibile... Grazie alle due brave regista. Giuseppe miccoli Presidente del Piccolo principe yogarmonia
|
|
[+] lascia un commento a giuseppe »
[ - ] lascia un commento a giuseppe »
|
|
d'accordo? |
|
|