La ruota delle meraviglie

Acquista su Ibs.it   Dvd La ruota delle meraviglie   Blu-Ray La ruota delle meraviglie  
Un film di Woody Allen. Con Jim Belushi, Juno Temple, Justin Timberlake, Kate Winslet.
continua»
Titolo originale Wonder Wheel. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 101 min. - USA 2017. - Lucky Red uscita giovedì 14 dicembre 2017. MYMONETRO La ruota delle meraviglie * * * - - valutazione media: 3,30 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
marcloud mercoledì 9 gennaio 2019
woody a coney island Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Woody Allen ci porta negli anni 50 in un vecchio luna park di Coney Island, dove un tradimento estivo si trasforma in dramma. Ottima fotografia e stupendi giochi di luci. Nel complesso un film noioso, nonostante sia interessante la rappresentazione di queste piccole vite perse nel tentativo di strappare momenti di felicità.

[+] lascia un commento a marcloud »
d'accordo?
rabasma2 domenica 30 settembre 2018
come se nulla fosse successo Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Un film che mette forse un po’ di tristezza, una storia di piccoli uomini e di ordinaria mediocrità dove irrompe una giovane donna ,Carolina, diversa per la sua storia ma che anche per questo viene sacrificata . Carolina spezza gli equilibri, Ginny cerca un riscatto della sua mediocrità con una storia nuova , e confonde i piani tra la realtà è la recita ( ad un certo punto dice al suo giovane amante che lei in realtà recita nella sua grigia quotidianità di cameriera ) e il tutto scorre poi in una commedia dove il finale incombe passo a passo come in una tragedia greca ( e nel finale viene anche evocata la tragedia greca ,con un coltello che compare nella scena in mano a una disperata Ginny ) . [+]

[+] lascia un commento a rabasma2 »
d'accordo?
winchester_94 mercoledì 26 settembre 2018
le insoddisfazioni della vita e l'egoismo Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

 “Coney Island. Anni 50’. La spiaggia. La passerella. Io lavoro qui alla postazione sette”. Così, inizia il quarantottesimo film di Woody Allen, nel quale il bagnino e scrittore drammaturgo, interpretato da Justin Timberlake, assume il ruolo di narratore, rompendo la quarta parete, ma interagendo, allo stesso tempo con i personaggi della vicenda.
Come si evince dall’incipit, la storia è ambientata a Coney Island, dove Ginny, interpretata da Kate Winslet, dopo una carriera di attrice, che ricorda con nostalgia, e un primo matrimonio, finito in tragedia, da cui ha avuto un figlio, Ritchie, si sposa con Hampty, interpretato da John Belushi, un uomo burbero, giostraio del Luna Park. [+]

[+] lascia un commento a winchester_94 »
d'accordo?
giuliacortella sabato 18 agosto 2018
perdersi a coney island negli anni cinquanta Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Perdersi a Coney Island negli anni Cinquanta

Sullo sfondo della spiaggia di Coney Island negli anni Cinquanta, appiccare fuochi potrà lenire il vuoto affettivo di un bambino privato dell'amore di genitori artisti, lui, batterista amorevole, e lei, attrice narcisista concentrata su di sé troppo per poter essere anche una buona madre? Quel fuoco, simbolo d'amore inappagato, e la passione per il cinema sono gli elementi che fanno sopravvivere il mondo dell'infanzia nel paesaggio ludico della spiaggia di New York e del suo Luna Park che sembrano promettere una perenne felicità ma che sono abitati da adulti alla deriva, dalle vite perdute che procurano agli altri e a se stessi solo dolore. [+]

[+] lascia un commento a giuliacortella »
d'accordo?
giuliacortella venerdì 17 agosto 2018
perdersi a coney island negli anni cinquanta Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Sullo sfondo della spiaggia di Coney Island negli anni Cinquanta, appiccare fuochi potrà lenire il vuoto affettivo di un bambino privato dell'amore di genitori artisti, lui, batterista amorevole, e lei, attrice narcisista concentrata su di sé troppo per poter essere anche una buona madre? Quel fuoco, simbolo d'amore inappagato, e la passione per il cinema sono gli elementi che fanno sopravvivere il mondo dell'infanzia nel paesaggio ludico della spiaggia di New York e del suo Luna Park che sembrano promettere una perenne felicità ma che, in realtà sono abitati da adulti alla deriva, dalle vite perdute che procurano agli altri e a se stessi solo dolore. Ginny, la madre del piccolo, (una perfetta Kate Winslet) non sa amare se non se stessa; ridotta a servire in una trattoria, rimpiange la bellezza e la felicità perdute a causa sua, per aver tradito il marito che amava. [+]

[+] lascia un commento a giuliacortella »
d'accordo?
fabio martedì 31 luglio 2018
la ruota meravigliosa del cinema di allen... Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

 ...dalla quale non vorresti mai scendere; perchè, diciamocelo, chi lo ama lo seguirà sempre e si siederà ancora a farsi raccontare una nuova storia.
Questa volta Allen sceglie gli anni '50 ed il mitico luna park di Coney island per ambientare una storia che omaggia il teatro e Eugene O'Neill in particolare.
Così ritroviamo una varia umanità che lotta per la sopravvivenza, tra illusioni e delusioni, passioni e irrazionalità.
Quel che ne viene fuori è, come sempre, un prodotto eccellente nella confezione (la fotografia di Storaro su tutto) ma che non ti cattura fino in fondo.
Allen mette in scena storie di vita vera ma spesso si ferma alla scena, alla finzione teatrale e ti viene il sospetto, film dopo film, che sia proprio questo il vero intento. [+]

[+] lascia un commento a fabio »
d'accordo?
rob8 martedì 17 luglio 2018
la ruota che non meraviglia Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Un melodramma teatrale che rimanda esplicitamente a Tennesee Williams e ad O’Neill (ma anche ai racconti di Carver, evocato nell’insegna di un bar) e che permette alla Winslet una grande prova da attrice.
 
Nonostante l’ambientazione di tempo e luogo (la Coney Island degli anni ’50), prevalgono i temi universali delle passioni umane, consumate in interni claustrofobici.
 
Vittorio Storaro esibisce (anche troppo) la sua maestria con il colore; Allen la sua nei movimenti di macchina e nella messa in scena.
 
Un’opera non del tutto risolta, che non emoziona come potrebbe. [+]

[+] lascia un commento a rob8 »
d'accordo?
marsmeraldo domenica 28 gennaio 2018
.....woody o il film Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Le luci e i bellissimi colori di un tramonto dipinto con gli acquerelli.......ma pur sempre un tramonto di idee e contenuti.
Profili umani raccontati e trattegiati con il pennino di  una Mont Blanc.....  che non  emergono dalla più scontata banalità.
Manca il guizzo, la scossa che ti fa riflettere, il pensiero che ti porti a casa che calzi come un bel vestito che fai tuo per condividerlo con chi merita...
Noioso e petulante...
  
 

[+] lascia un commento a marsmeraldo »
d'accordo?
brunodedomenico giovedì 25 gennaio 2018
la ruota della noia Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%

Sono andato a vederlo solo perché per l'altro film non c'era più posto, ma immaginavo quel che mi aspettava, e così è stato. Noia mortale, prevedibile, banale, monologhi vuoti che non finiscono mai, che sarebbero pallosissimi pure a teatro, figuriamoci al cinema. Non buttate soldi nel vedere questa palla noiosissima. Non è che perché si chiama Woody Allen tutto quel che fa è bello. Negli ultimi 15 anni fa cose sempre meno belle, e sempre più noiose. Con qualche eccezione, in cui guizzi della creatività originaria permangaono (ma non in questo), ma prevalentemente resta solo una catena di montaggio del dover fare film perché si chiama woody allen e quindi qualcuno che andrà a vederlo (ahimé, me compreso stavolta) ci sarà.

[+] lascia un commento a brunodedomenico »
d'accordo?
michelino domenica 21 gennaio 2018
michelino va al cinema Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

 

 
 
Woody Allen vi ha un pochino stancato?
Vi sembra troppo ripetitivo
Vi sembra sempre meno concentrato e lucido di un tempo?
Forse avete anche ragione, nel senso che non tutti i suoi ultimi
sono all'altezza del suo nome.
Ma qui la ruota della fortuna gira nel senso giusto
 
E comunque basterebbero la ricostruzione  del luna park 
e la spiaggia di Coney Island negli anni cinquanta per
fare di questo film un opera più che piacevole da vedere.
 
E se volete lasciate pure perdere Woody Allen e guardate 
questo film come se fosse un film di Storaro. [+]

[+] lascia un commento a michelino »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
La ruota delle meraviglie | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | flyanto
  2° | nino raffa
  3° | lbavassano
  4° | vanessa zarastro
  5° | flaw54
  6° | michelecamero
  7° | winchester_94
  8° | giuliacortella
  9° | francescoizzo
10° | maumauroma
11° | frances
12° | great steven
13° | rabasma2
14° | eugenio
15° | giajr
16° | danascully
17° | fabio
18° | giuliacortella
19° | samanta
20° | fabiofeli
21° | ralphscott
22° | maurizio.meres
23° | michelino
24° | teodosio
25° | catapulta
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 14 dicembre 2017
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità