lbavassano
|
sabato 11 gennaio 2020
|
insipido, insulso
|
|
|
|
Storia insulsa in sontuosissime vesti scenografiche
|
|
[+] lascia un commento a lbavassano »
[ - ] lascia un commento a lbavassano »
|
|
d'accordo? |
|
viperagentile
|
martedì 2 ottobre 2018
|
non sottovalutare dio
|
|
|
|
Questa frase, detta dalla grande Judi Dench con la consueta maestosità di cui si veste quando interpreta ruoli prestigiosi, mi ha colpito; mostra a mio avviso, la fede del regista nella grandezza del disegno divino che tutto pianifica e risolve al meglio. Così nel film vincono la buona fede, la sensibilità, l'amore.
La storia è ambientata in Olanda nell'Ottocento; l'economia si basa sul commercio di tulipani e ci sono delle vere e proprie aste per la vendita dei bulbi. Questi sono coltivati anche dalle monache del convento di cui la Dench è la madre badessa; volitiva, severa ma piena di umanità, pronuncerà frasi bellissime tra cui quella menzionata all'inizio.
[+]
Questa frase, detta dalla grande Judi Dench con la consueta maestosità di cui si veste quando interpreta ruoli prestigiosi, mi ha colpito; mostra a mio avviso, la fede del regista nella grandezza del disegno divino che tutto pianifica e risolve al meglio. Così nel film vincono la buona fede, la sensibilità, l'amore.
La storia è ambientata in Olanda nell'Ottocento; l'economia si basa sul commercio di tulipani e ci sono delle vere e proprie aste per la vendita dei bulbi. Questi sono coltivati anche dalle monache del convento di cui la Dench è la madre badessa; volitiva, severa ma piena di umanità, pronuncerà frasi bellissime tra cui quella menzionata all'inizio. Sarà proprio lei a dare in sposa a un ricco mercante una delle orfanelle che alloggiano presso di lei per salvarla da una vita di miseria.
Il marito è un uomo buono e innamorato della giovane moglie con cui tenta di avere dei figli senza risultato. Intanto decide di rivolgersi ad un pittore perchè li ritragga nella loro casa. L'artista s'innamora della giovane donna assolutamente ricambiato. Sullo sfondo, c'è la domestica rimasta incinta e abbandonata dal fidanzato; farà un patto con la padrona: questa fingerà di essere incinta e lei dovrà mimetizzare la sua gravidanza.
Non anticipo altro. Un film molto bello.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a viperagentile »
[ - ] lascia un commento a viperagentile »
|
|
d'accordo? |
|
kimkiduk
|
martedì 2 ottobre 2018
|
si inizia la stagione
|
|
|
|
Si inizia la stagione e forse meglio partire piano.
Film buono senza eccessi di qualsiasi tipo; tutto buono, storia, scenografia, interpretazione, ma senza eccellere in niente.
Va bene così per iniziare.
Quello che forse eccelle è costumi e colore decisamente nell'epoca del film.
Alicia Vikander si conferma discreta attrice, forse immeritatamente premio Oscar (a me è piaciuta più in Ex Machina), ma sempre piacevole da vedere.
De Haan inferiore, ma forse non ha trovato il proprio personaggio.
Come sempre la storia è tratta da un libro (ormai le sceneggiature originali sono pochissime) e quindi non leggendo libri difficile capire se reale al libro od adattato, ma comunque sono 107 minuti passati bene.
[+]
Si inizia la stagione e forse meglio partire piano.
Film buono senza eccessi di qualsiasi tipo; tutto buono, storia, scenografia, interpretazione, ma senza eccellere in niente.
Va bene così per iniziare.
Quello che forse eccelle è costumi e colore decisamente nell'epoca del film.
Alicia Vikander si conferma discreta attrice, forse immeritatamente premio Oscar (a me è piaciuta più in Ex Machina), ma sempre piacevole da vedere.
De Haan inferiore, ma forse non ha trovato il proprio personaggio.
Come sempre la storia è tratta da un libro (ormai le sceneggiature originali sono pochissime) e quindi non leggendo libri difficile capire se reale al libro od adattato, ma comunque sono 107 minuti passati bene.
La stagione spero sia lunga e piena di film interessanti.
Per iniziare questo andava benissimo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kimkiduk »
[ - ] lascia un commento a kimkiduk »
|
|
d'accordo? |
|
michelecamero
|
sabato 15 settembre 2018
|
corretto, ma non nuovo
|
|
|
|
E ‘un melò ambientato nella Amsterdam della seconda metà del Seicento quando è in piena epidemia la febbre dei tulipani, che a mio giudizio, strizza l’occhio a La Ragazza con l’orecchino di perla. Del film, va apprezzata la ricostruzione storica ed ambientale anche nella luce che richiama quella della pittura fiamminga dell’epoca. Vi si intravede facilmente l’intento di porre l’accento sulla condizione femminile in un’epoca in cui le mogli potevano essere comprate anche presso gli orfanotrofi per sottolineare implicitamente quanto cammino, nel frattempo, abbia compiuto l’emancipazione femminile.
[+]
E ‘un melò ambientato nella Amsterdam della seconda metà del Seicento quando è in piena epidemia la febbre dei tulipani, che a mio giudizio, strizza l’occhio a La Ragazza con l’orecchino di perla. Del film, va apprezzata la ricostruzione storica ed ambientale anche nella luce che richiama quella della pittura fiamminga dell’epoca. Vi si intravede facilmente l’intento di porre l’accento sulla condizione femminile in un’epoca in cui le mogli potevano essere comprate anche presso gli orfanotrofi per sottolineare implicitamente quanto cammino, nel frattempo, abbia compiuto l’emancipazione femminile. Per il resto non mi pare che ci sia altro da segnalare.
michelecamero
[-]
|
|
[+] lascia un commento a michelecamero »
[ - ] lascia un commento a michelecamero »
|
|
d'accordo? |
|
giorgia30
|
sabato 15 settembre 2018
|
un film molto interessante
|
|
|
|
Mi è piaciuto molto questo film, la storia di passione è avvincente, la ricostruzione scenografica perfetta e il periodo storico della bolla dei tulipani è molto interessante. Per non parlare degli attori con le loro straordinarie interpretazioni! Da non perdere!
|
|
[+] lascia un commento a giorgia30 »
[ - ] lascia un commento a giorgia30 »
|
|
d'accordo? |
|
vanessa zarastro
|
venerdì 14 settembre 2018
|
un'amsterdam mancata
|
|
|
|
Vari sono i film in costume che sono stati girati ad Amsterdam nel Seicento. Uno tra tutti “La ragazza con l’orecchino di perle” tratto dal best-seller omonimo di Tracy Chevalier. La luce dei pittori olandesi, i ritratti negli interni con la luce che viene dalla finestra (sempre da sinistra) non sono quindi una novità.
La storia di questo film è tratta dal libro Tulip fever di Deborah Moggach del 1999, che inizia come un melodrammone che però, incredibilmente ha un happy end (anzi vari happy end!) in contrapposizione a tutte le cupe vicende rappresentate.
Matrimoni di convenienze – Cornelis Sanvoort è l’anziano signore (interpretato da Christopher Waltz) con la giovane orfana Sophia(interpretata da Alicia Vikander); adulteri supponibili – la signora Sanvoort con il pittore Jan van Loos (interpretato da Dane De Haan); amori autentici – la servetta Maria (interpretata da Holliday Grainger) con il pescivendolo Matteus (interpretato da Matthew Morrison), sono tutti gli ingredienti di questa storia che sembra uscita dalla penna del librettista Lorenzo Da Ponte.
[+]
Vari sono i film in costume che sono stati girati ad Amsterdam nel Seicento. Uno tra tutti “La ragazza con l’orecchino di perle” tratto dal best-seller omonimo di Tracy Chevalier. La luce dei pittori olandesi, i ritratti negli interni con la luce che viene dalla finestra (sempre da sinistra) non sono quindi una novità.
La storia di questo film è tratta dal libro Tulip fever di Deborah Moggach del 1999, che inizia come un melodrammone che però, incredibilmente ha un happy end (anzi vari happy end!) in contrapposizione a tutte le cupe vicende rappresentate.
Matrimoni di convenienze – Cornelis Sanvoort è l’anziano signore (interpretato da Christopher Waltz) con la giovane orfana Sophia(interpretata da Alicia Vikander); adulteri supponibili – la signora Sanvoort con il pittore Jan van Loos (interpretato da Dane De Haan); amori autentici – la servetta Maria (interpretata da Holliday Grainger) con il pescivendolo Matteus (interpretato da Matthew Morrison), sono tutti gli ingredienti di questa storia che sembra uscita dalla penna del librettista Lorenzo Da Ponte. Peccato che le manchi la musica! Vari personaggi secondari comici sono appena accennati da Chadwick, come il dott. Sorgh (inerpretato da Tom Hollander) il falso ginecologo che potrebbe essere un “basso buffo” in un’opera verdiana più che mozartiana, o la madre badessa interpretata da Judie Dench.
Il film nonostante abbia una buona fotografia (di Eygil Bryld) e un bel ritmo, risulta a tratti noioso, immagino proprio per la prevedibilità della vicenda che si dipana man mano senza mai stupirci. La parte più bella è quella che riguarda la “febbre dei tulipani”, scomparsa nel titolo italiano, dove si vede il mercato dei fiori, le aste dei bulbi, persone arricchirsi in pochissimo, altre andare in rovina con la prima bolla speculativa della storia.
I critici attribuiscono molto dell’insuccesso del film a scelte sbagliate del cast: troppo grande Alicia Vikander quando la protagonista che dovrebbe avere si e no 17 anni, troppo poco sexy Dane De Haan. In effetti la passione tra i due non è affatto coinvolgente, così come tutto il film. Ciò che a me dispiace di più è che l’Amsterdam del Seicento ne “La ragazza dei tulipani” si vede pochissimo, solo qualche scorcio sul canale, e pensare che c’è chi torna dall’Africa e chi parte per le Indie, ma il porto è solamente intuito. Peccato!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
[ - ] lascia un commento a vanessa zarastro »
|
|
d'accordo? |
|
lucia
|
venerdì 14 settembre 2018
|
bel film
|
|
|
|
Gli ingredienti ci sono tutti: la storia avvincente, attori bravissimi, una ricostruzione scenografica meravigliosa, bei costumi...mi è davvero piaciuto molto. Lo consiglio!
|
|
[+] lascia un commento a lucia »
[ - ] lascia un commento a lucia »
|
|
d'accordo? |
|
kleber
|
martedì 11 settembre 2018
|
il primo bel film della stagione
|
|
|
|
Un bel film, avvincente ma anche rilassante, mai noioso e gradevolissimo nelle immagini, in un'Olanda del '600 convincente, realizzata senza risparmio. Rappresentazione efficace dell'eterno intreccio delle passioni umane, in una Amsterdam magistralmente ricostruita nel 17° secolo ma pulsante di contemporaneità. Da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a kleber »
[ - ] lascia un commento a kleber »
|
|
d'accordo? |
|
ludog
|
lunedì 10 settembre 2018
|
da non perdere
|
|
|
|
Un bellissimo film in costume che ricorda un po' La ragazza con l'orecchino di perla con un cast da urlo.
|
|
[+] lascia un commento a ludog »
[ - ] lascia un commento a ludog »
|
|
d'accordo? |
|
jen
|
lunedì 10 settembre 2018
|
lo consiglio
|
|
|
|
Una storia d’amore piena di colpi di scena che ti lascia con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Bravissima la Vikander come sempre, bravo anche Dane DeHaan che non conoscevo, bellissimi i costumi.
|
|
[+] lascia un commento a jen »
[ - ] lascia un commento a jen »
|
|
d'accordo? |
|
|