steffa
|
venerdì 30 agosto 2024
|
troppa tv
|
|
|
|
poco cinema e molta tv in un film dallo spunto originale ed interessante ma dallo svolgimento troppo ritrito, situazioni, grafiche, ritmi, regia, tutto già visto e rivisto, si salva solo nel finale, che è già qualcosa
|
|
[+] lascia un commento a steffa »
[ - ] lascia un commento a steffa »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo santerini
|
domenica 8 gennaio 2023
|
soap opera multicolore
|
|
|
|
Non voglio dire che il film è brutto, però sembra Avatar stile Beautiful......L'ho trovato scontato, esageratamente mieloso in molti passaggi e troppo pieno di citazioni che alla lunga diventano ridondanti
Jennifer Lowrence è una brava attrice e lo sappiamo, ma in questo caso a volte è un po' troppo teatrale, Pratt si difende bene ma con tutto il rispetto non è proprio un Di Caprio, Fishburne sta cominciando a diventare monoespressivo.....
Effetti speciali spettacolari ma un po' "falsi", la fotografia non fa nulla per cercare di dissimulare almeno un minimo la computer grafica da videogioco sci-fi, a me piace la fantascienza ma qui si esagera un po'
Trama scontatissima con qualche minimo inserimento di colpi di scena per cercare di alzare un po' il ritmo del film che sennò sarebbe soporifero.
[+]
Non voglio dire che il film è brutto, però sembra Avatar stile Beautiful......L'ho trovato scontato, esageratamente mieloso in molti passaggi e troppo pieno di citazioni che alla lunga diventano ridondanti
Jennifer Lowrence è una brava attrice e lo sappiamo, ma in questo caso a volte è un po' troppo teatrale, Pratt si difende bene ma con tutto il rispetto non è proprio un Di Caprio, Fishburne sta cominciando a diventare monoespressivo.....
Effetti speciali spettacolari ma un po' "falsi", la fotografia non fa nulla per cercare di dissimulare almeno un minimo la computer grafica da videogioco sci-fi, a me piace la fantascienza ma qui si esagera un po'
Trama scontatissima con qualche minimo inserimento di colpi di scena per cercare di alzare un po' il ritmo del film che sennò sarebbe soporifero. Colpi di scena che però, data la recitazione che spinge sempre troppo sulla strabordante tragicità che piace tanto agli americani, perdono di spessore in pochi secondi. Ho notato in particolare un grosso nonsense che secondo me mina alla base i presupposti dai quali si dipana tutta la storia: se i 5000 passeggeri devono rimanere in sonno criogenico per 120 anni e venire svegliati solo alla conclusione del viaggio mentre i computer iperfuturistici e semisenzienti pilotano la nave spaziale, a che servono ristoranti, bar, piscine, discoteche, luoghi di intrattenimento e cabine stile crociera? In teoria nessuno dovrebbe mai chiedere un cocktail Martini al barista cibernetico, pessima citazione di quello mefistofelico di Shining......beh mi sa che a suon di citazioni è venuto fuori un film che è una torta nuziale a 5 piani troppo zuccherosa e spesso stucchevole
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo santerini »
[ - ] lascia un commento a lorenzo santerini »
|
|
d'accordo? |
|
mkyril
|
lunedì 2 gennaio 2023
|
tutto vero
|
|
|
|
Cara Marianna, la tua analisi è davvero perfetta, equilibrata, saggia e gentile (una dote che ammiro sempre moltissimo), per un filmetto come Passengers, quasi costantemente sotto i limiti della guardabilità. Peccato, più di uno spunto interessante, massacrato da una sceneggiatura da terza elementare, dialoghi penosi, colonna sonora zuccherosa.
|
|
[+] lascia un commento a mkyril »
[ - ] lascia un commento a mkyril »
|
|
d'accordo? |
|
valerio solari
|
giovedì 17 novembre 2022
|
mi è piaciuto, anche se ha qualche difetto
|
|
|
|
La storia narrata, come critici e altre persone di questo forum hanno fatto notare, attinge a vari film precedenti; però ha una sua "impronta": ad esempio, non penso che si possa definire come il film "Titanic" portato nello spazio: ha in comune con esso, che non è Science-Fiction, ma anche con altri film di fantascienza il fatto che essa sia una specie di sfondo, perché il tema principale è l'amore tra i due principali interpreti: è nel filone della SF "romantica", che storicamente di rado raccoglie il consenso dei critici, idem per molti cultori di fantascienza, categoria di cui io faccio parte da 49 anni circa. Essendo stato però nel mio piccolo un critico musicale, ho notato che anche gli esperti hanno le loro preferenze personali.
[+]
La storia narrata, come critici e altre persone di questo forum hanno fatto notare, attinge a vari film precedenti; però ha una sua "impronta": ad esempio, non penso che si possa definire come il film "Titanic" portato nello spazio: ha in comune con esso, che non è Science-Fiction, ma anche con altri film di fantascienza il fatto che essa sia una specie di sfondo, perché il tema principale è l'amore tra i due principali interpreti: è nel filone della SF "romantica", che storicamente di rado raccoglie il consenso dei critici, idem per molti cultori di fantascienza, categoria di cui io faccio parte da 49 anni circa. Essendo stato però nel mio piccolo un critico musicale, ho notato che anche gli esperti hanno le loro preferenze personali. Il mio consiglio è quello di leggere le recensioni dei critici, per poi rivedere (o vedere) e riascoltare i film; "a caldo" si hanno delle proprie impressioni, ed è giusto esprimerle. Poi, se si hanno voglia e capacità, analizzare il film nei suoi diversi componenti: regia, sceneggiatura, fotografia, interpretazione etc. In realtà è anche molto importante la storia, nel senso dei contenuti: però anche i giudizi e *le suggestioni* su questi recano traccia della mente, delle idee, degli orientamenti artistici (e spesso pure filosofici) anche nei migliori esperti. La *matematica* è oggettiva, MA L'ARTE PER SUA NATURA E' INTERPRETATA: certamente, di solito meglio da critici esperti, intelligenti e sensibili. Metto in evidenza un evento che vedo spesso: qualcuno che scrive ad un altro che *non ha capito nulla*. E talvolta è anche vero, o quasi: per contenuti, regia, sceneggiatura etc. Però l'Estetica appartiene al campo della Filosofia, certamente NON quello della Fisica o della matematica, e *riflette comunque* la personalità di chi si confronta con le forme sensibili e con interlocutori. In altre parole, quanto un film piaccia o meno a livello emotivo, è un realtà soggettiva ma *reale e innegabile*. E poi sappiamo bene che a 18 anni ci si pone soprattutto a livello emozionale nei confronti dell'arte, cinema compreso, tranne eccezioni. A 40 anni è diverso, e per me che vado per i 69 anni è ancora diverso. ORA ritorno al film "Passengers". La sceneggiatura ha parti migliori e altre peggiori; la regia è abbastanza buona, ma come dicono alcuni, si è scelto una narrazione "leggera", probabilmente tenendo conto che gran parte del pubblico NON cerca significati profondi, nè messaggi intellettuali. Sono presenti i famosi "luoghi comuni", in parte. Ma la costruzione del film, a mio parere, è un pò migliore di quanto sostiene Marianna Cappi. Notare che la recensione di Morandini afferma che il film è tecnicamente ben fatto, e con loro sono d'accordo su questo. Entrambi trovano un pò noioso il film, e ne prendo nota. Io invece non l'ho trovato noioso: l'ho visto ieri per la *terza volta* in crica 5 anni, e non mi sono annoiato; come voto, sono propenso per 3 stelle e mezza, e almeno mezza stella è dovuta all'interpretazione degli attori, soprattutto quella di Jennifer Lawrence.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a valerio solari »
[ - ] lascia un commento a valerio solari »
|
|
d'accordo? |
|
|
venerdì 8 ottobre 2021
|
ma quale metafora del matrimonio?
|
|
|
|
A volte certe recensioni del Morandini mi lasciano interdetto. Capisco che "Passengers" sia un film sci-fi "leggero" e non "2001, odissea nello spazio" di Kubrick, ma ridurlo alla versione fantascientifica de "La guerra dei Roses" ambientato nello spazio mi pare esagerato. Credo invece che sia un film sull'accettazione del proprio destino, quello avuto in sorte o provocato dagli altri: come recita (più o meno) la frase centrale citata nel film "spesso siamo così concentrati a sognare ciò che desideriamo che non ci accorgiamo di come potremmo stare bene se rivalutassimo quello che abbiamo sotto il naso". È davvero così importante raggiungere la meta prefissata? Non sarebbe meglio godersi il tragitto? Quantità versus qualità del tempo: eterna questione che in quest'epoca di sfavillanti distrazioni ha raggiunto il suo acme a favore di una quantità senza senso.
[+]
A volte certe recensioni del Morandini mi lasciano interdetto. Capisco che "Passengers" sia un film sci-fi "leggero" e non "2001, odissea nello spazio" di Kubrick, ma ridurlo alla versione fantascientifica de "La guerra dei Roses" ambientato nello spazio mi pare esagerato. Credo invece che sia un film sull'accettazione del proprio destino, quello avuto in sorte o provocato dagli altri: come recita (più o meno) la frase centrale citata nel film "spesso siamo così concentrati a sognare ciò che desideriamo che non ci accorgiamo di come potremmo stare bene se rivalutassimo quello che abbiamo sotto il naso". È davvero così importante raggiungere la meta prefissata? Non sarebbe meglio godersi il tragitto? Quantità versus qualità del tempo: eterna questione che in quest'epoca di sfavillanti distrazioni ha raggiunto il suo acme a favore di una quantità senza senso. Dire di essere stati in un posto a volte è molto più importante di quel che impariamo durante il cammino. Un cammino che ha valore solo se condiviso con chi amiamo e non con la massa: la solitudine imposta, quella sì che non ha senso; ma si può essere soli anche tra la folla. La presa di coscienza di questa realtà interiore è graduale: all'inizio, soprattutto quando si è giovani, a prevalere è l'incontro con la quantità. Poi con la saggezza dell'età si comprende che vivere bene con le persone che contano è forse l'unico vero obiettivo dell'essere umano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
elibook
|
martedì 13 aprile 2021
|
passengers
|
|
|
|
Bellissimo, i confronti semplicemente non mi interessano. Lo guardo e mi perdo in quelle straordinarie immagini. Originale la trama, bravissimi gli attori, bellissimi gli interni della Horyzon, lo guarderei a ciclo continuo senza stancarmi perché é un film che non chiede niente, dà soltanto. E insegna. Aurora, un bacio, anche se ti arriverà tra 24 anni..
[+] perfetto
(di marco c)
[ - ] perfetto
|
|
[+] lascia un commento a elibook »
[ - ] lascia un commento a elibook »
|
|
d'accordo? |
|
valespace
|
giovedì 21 gennaio 2021
|
non sarà il" capolavoro, ma emoziona!
|
|
|
|
Mi dispiace molto delle critiche ricevute qua e la', anche sul grado di realismo degli eventi, sembra che ormai dobbiamo giudicare un film solo in base a quanto è realistico; io dico, ma non possiamo semplicemente sognare, sperare, emozionarci... magari accanto alla nostra dolce metà? Credo che dovremmo valutare un film non solo per quanti colpi di scena si susseguono, ma per come ha saputo emozionare anche se a volte è prevedibile, cosa c'è di così male? Ognuno ha i suoi gusti ed è giusto (fate conto che mia moglie ha odiato guardare interstellar e si è annoiata per tutta la visione, al contrario di questo che tra l'altro non lo considero allo stesso grande livello del capolavoro di Christopher Nolan) ma va valutato per più fattori.
[+]
Mi dispiace molto delle critiche ricevute qua e la', anche sul grado di realismo degli eventi, sembra che ormai dobbiamo giudicare un film solo in base a quanto è realistico; io dico, ma non possiamo semplicemente sognare, sperare, emozionarci... magari accanto alla nostra dolce metà? Credo che dovremmo valutare un film non solo per quanti colpi di scena si susseguono, ma per come ha saputo emozionare anche se a volte è prevedibile, cosa c'è di così male? Ognuno ha i suoi gusti ed è giusto (fate conto che mia moglie ha odiato guardare interstellar e si è annoiata per tutta la visione, al contrario di questo che tra l'altro non lo considero allo stesso grande livello del capolavoro di Christopher Nolan) ma va valutato per più fattori.
Personalmente dico: non sarà un capolavoro, ma cavolo gli attori a mio parere sono stati uno spettacolo nello trasmettere le emozioni di ogni genere, angoscia, emozione, passione, rabbia, collera e sopratutto, la cosa che più mi è girata per la testa: la difficile scelta che ha dovuto affrontare Jim, fa riflettere sul cosa era più giusto e sopratutto cosa avremmo fatto noi al suo posto.
Un film da vedere, da soli o in compagnia. Bello, veramente bello!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a valespace »
[ - ] lascia un commento a valespace »
|
|
d'accordo? |
|
valespace
|
giovedì 21 gennaio 2021
|
non sarà il capolavoro, ma emoziona!
|
|
|
|
Mi dispiace molto delle critiche ricevute qua e la', anche sul grado di realismo degli eventi, sembra che ormai dobbiamo giudicare un film solo in base a quanto è realistico; io dico, ma non possiamo semplicemente sognare, sperare, emozionarci... magari accanto alla nostra dolce metà? Credo che dovremmo valutare un film non solo per quanti colpi di scena si susseguono, ma per come ha saputo emozionare anche se a volte è prevedibile, cosa c'è di così male? Ognuno ha i suoi gusti ed è giusto (fate conto che mia moglie ha odiato guardare interstellar e si è annoiata per tutta la visione, al contrario di questo che tra l'altro non lo considero allo stesso grande livello del capolavoro di Christopher Nolan) ma va valutato per più fattori.
[+]
Mi dispiace molto delle critiche ricevute qua e la', anche sul grado di realismo degli eventi, sembra che ormai dobbiamo giudicare un film solo in base a quanto è realistico; io dico, ma non possiamo semplicemente sognare, sperare, emozionarci... magari accanto alla nostra dolce metà? Credo che dovremmo valutare un film non solo per quanti colpi di scena si susseguono, ma per come ha saputo emozionare anche se a volte è prevedibile, cosa c'è di così male? Ognuno ha i suoi gusti ed è giusto (fate conto che mia moglie ha odiato guardare interstellar e si è annoiata per tutta la visione, al contrario di questo che tra l'altro non lo considero allo stesso grande livello del capolavoro di Christopher Nolan) ma va valutato per più fattori.
Personalmente dico: non sarà un capolavoro, ma cavolo gli attori a mio parere sono stati uno spettacolo nello trasmettere le emozioni di ogni genere, angoscia, emozione, passione, rabbia, collera e sopratutto, la cosa che più mi è girata per la testa: la difficile scelta che ha dovuto affrontare Jim, fa riflettere sul cosa era più giusto e sopratutto cosa avremmo fatto noi al suo posto.
Un film da vedere, da soli o in compagnia. Bello, veramente bello!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a valespace »
[ - ] lascia un commento a valespace »
|
|
d'accordo? |
|
marco c
|
martedì 30 giugno 2020
|
sensazionale !!!
|
|
|
|
SENSAZIONALE, fantastico, stupefacente, visivamente una favola !!!
Da appassionato di fantascienza non me lo son lasciato fuggire, e, dopo averlo visto, come ogni MUST del suo genere, mi son pure comprato il dvd blue ray da tenere nella mia collezione.
L'unica pecca a livello logico-scientifico in alcune scene come quando i protagonisti fluttuano nello spazio attaccati via cavo a una nave che, come narrato, viaggia alla metà della velocità della luce...ma comunque prendiamola come una "licenza poetica" che il film si vuole concedere nella sua totale bellezza visiva che trasmette allo spettatore !
La Lawrence e Pratt poi son eccezionali, da OSCAR, sembrano nati per girare questo film.
[+]
SENSAZIONALE, fantastico, stupefacente, visivamente una favola !!!
Da appassionato di fantascienza non me lo son lasciato fuggire, e, dopo averlo visto, come ogni MUST del suo genere, mi son pure comprato il dvd blue ray da tenere nella mia collezione.
L'unica pecca a livello logico-scientifico in alcune scene come quando i protagonisti fluttuano nello spazio attaccati via cavo a una nave che, come narrato, viaggia alla metà della velocità della luce...ma comunque prendiamola come una "licenza poetica" che il film si vuole concedere nella sua totale bellezza visiva che trasmette allo spettatore !
La Lawrence e Pratt poi son eccezionali, da OSCAR, sembrano nati per girare questo film.
Anche il film di per sè è da Oscar : le musiche, gli effetti sonori, le scenografie, la bellezza della nave Avalon e delle scene spaziali son da stropicciarsi gli occhi ( di fatto è stato candidato alle statuette per colonna sonora e per la scenografia).
Poi quando Pratt risveglia Aurora compie il gesto che sancisce il senso della vita : LA CONDIVISIONE.
Senza la condivisone la nostra vita è il NULLA come lo spazio oscuro che ci circonda appunto.
Al suo posto, pur combattuto, avrei fatto lo stesso pure io e penso un po tutti a meno che non si parli di ipocriti e/o finti superuomini del caso.
Del resto lo dice pure Fishburne ad Aurora quando le lo incalza per il gesto compiuto da JIm :" Quell'uomo stava affondando, e quando uno affonda è UMANO che cerchi di trascinare qualcuno con sè !!!" con il fatalismo che poi condurrà i due a una universale storia d'amore.
Per il resto speravo poi in un sequel come doveva essere in orgine ma temo invece che non ci sarà.
Chi critica il film per me non è ha capito il senso o comunque non l'ha voluto capire e neanche voluto guardare a fondo data la bellezza di tutte le scene in esso contenuto.
"UNA VOLTA UN AMICO HA DETTO : QUANDO SI PENSA SEMPRE E SOLO AL POSTO IN CUI SI VORREBBE STARE, CI SI DIMENTICA DI APPROFITTARE DEL POSTO IN CUI SI STA. ERVAMO PERSI NEL NULLA, MA CI SIAMO TROVATI A VICENDA E ABBIAMO CREATO UNA VITA : UNA VITA BELLISSIMA...INSIEME !!! "
GIUDIZIO : 5 STELLE nell'universo cosmico delle STELLE in cui è ambientato !!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marco c »
[ - ] lascia un commento a marco c »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
martedì 25 febbraio 2020
|
poco avvincente
|
|
|
|
Belle le scenografie anche se un po' troppo omaggianti a "2001- odissea nello spazio", il bar dell'astronave è un chiaro riferimento a "shining" ecc.
Insomma, ben fatto ma manca l'originalità. Poi c'è la storia; anche qui, dopo una premessa accattivante il film si sgonfia velocemente: tutto diventa prevedibile.
[+]
Belle le scenografie anche se un po' troppo omaggianti a "2001- odissea nello spazio", il bar dell'astronave è un chiaro riferimento a "shining" ecc.
Insomma, ben fatto ma manca l'originalità. Poi c'è la storia; anche qui, dopo una premessa accattivante il film si sgonfia velocemente: tutto diventa prevedibile. Attori che fanno fatica ecc.
Per gli appassionati del genere e basta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
|