river86
|
domenica 4 gennaio 2015
|
film divertente
|
|
|
|
Film divertente.Leggero adatto alle famiglie..L'unica critica nei dialoghi troppo dialetto.per il resto film divertente
|
|
[+] lascia un commento a river86 »
[ - ] lascia un commento a river86 »
|
|
d'accordo? |
|
principessabianconera
|
domenica 4 gennaio 2015
|
bel film...per una serata in allegria
|
|
|
|
Avendo visto il precedente film di Siani Il principe abusivo,sapevo che la sua comicità è travolgente.
Si ride tantissimo ed il film è scorrevole e non volgare...
Il paese in cui è ambientato sembra un pò fuori dal mondo.
Come film mi piace;ci sono bambini,i comici di Made in sud,e tre bravissimi attori come Fabio de Luigi,Ana Caterina Morariu e Serena Autieri,oltre che altri attori con ruoli secondari.
Secondo l'unica pecca che può avere è il fatto che Siani fa troppe battute in dialetto,e qualcuna non si capisce.
Per il resto flm molto carino...
|
|
[+] lascia un commento a principessabianconera »
[ - ] lascia un commento a principessabianconera »
|
|
d'accordo? |
|
trafo78
|
domenica 4 gennaio 2015
|
stereotipi superati e superficialità gratuita...
|
|
|
|
Sono uscito dalla sala sinceramente con un certo sconcerto, deluso forse da una certa aspettativa...
A parte, a mio parere, la bravura di Fabio de Luigi e alcune battute da cabaret di Siani che strappano qualche risata, il film è un mix di situazioni troppo grottesche, stereotipi superati e superficialità come se piovessero... . Il paese (o il set...) di provincia dove è ambientato il film sembra (anzi " è") fermo, forse, agli anni '60. Ma neanche nel paese più sperduto in Italia c'è nel bar il registratore di cassa meccanico o il benzinaio con la pompa di benzina che ti segna il prezzo in lire con le rotelle numerate.. . Gente del paese che va in giro vestita con coppola e bretelle.. insomma lo stereotipo superato dell'italiano, strausato e abusato da certi stranieri che ci hanno rappresentato o ci rappresentano (purtroppo) ancora così: insomma, della serie tiriamoci la zappa sui piedi, facciamoci vedere quello che non siamo, al limite del ridicolo.
[+]
Sono uscito dalla sala sinceramente con un certo sconcerto, deluso forse da una certa aspettativa...
A parte, a mio parere, la bravura di Fabio de Luigi e alcune battute da cabaret di Siani che strappano qualche risata, il film è un mix di situazioni troppo grottesche, stereotipi superati e superficialità come se piovessero... . Il paese (o il set...) di provincia dove è ambientato il film sembra (anzi " è") fermo, forse, agli anni '60. Ma neanche nel paese più sperduto in Italia c'è nel bar il registratore di cassa meccanico o il benzinaio con la pompa di benzina che ti segna il prezzo in lire con le rotelle numerate.. . Gente del paese che va in giro vestita con coppola e bretelle.. insomma lo stereotipo superato dell'italiano, strausato e abusato da certi stranieri che ci hanno rappresentato o ci rappresentano (purtroppo) ancora così: insomma, della serie tiriamoci la zappa sui piedi, facciamoci vedere quello che non siamo, al limite del ridicolo. Mezzi di trasporto da museo. Ovviamente la gente abita in case al limite del fatiscente, con l'arredamento che pure mia nonna si vergognerebbe di avere. La chiesa spero sia stata sconsacrata o un set.... ma non esiste gente che urla e sbraita in chiesa, e anche il "profano" sa che quando si entra in chiesa si fa almeno il segno della croce... in una scena pure il vescovo entra come sa la chiesa fosse un bar... non esiste.
Il finale è deludente e a mio parere diseducativo per i bambini...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a trafo78 »
[ - ] lascia un commento a trafo78 »
|
|
d'accordo? |
|
parieaa
|
domenica 4 gennaio 2015
|
non capisco
|
|
|
|
Ma come si fa a correre a frotte per vedere ancora questi film? Sono vecchi! E non fanno più nemmeno ridere! Sempre le solite battutine trite e ritrite. Poi c'è Siani regista...detto tutto. In confronto l'ultimo di Aldo, Giovanni e Giacomo (che é quasi peggio del Cosmo sul comò) è un nuovo classico della commedia mondiale. Tanti dicono che è ora che il cinema italiano si rinnovi, ma poi solo questi "film" fanno incasso...di chi è la colpa se niente cambia?
|
|
[+] lascia un commento a parieaa »
[ - ] lascia un commento a parieaa »
|
|
d'accordo? |
|
federico s
|
domenica 4 gennaio 2015
|
siani tuttofare e le piccole canaglie.
|
|
|
|
Fulvio (A.Siani) è un esperto di marketing, il suo licenziamento però gli costa caro. Dovrà scontare un mese di servizi sociali nella casa famiglia di suo fratello (F.De Luigi). Arrivato come un problema, sarà una soluzione per molti, soprattutto per chi crede nei "miracoli". Un film positivo e incantevole grazie anche all'aiuto della spettacolare città dov'è girato: Sant'Agata dei Goti, nel paradiso della costiera amalfitana. Siani conferma tutte le sue doti, è infatti protagonista, regista e scrittore della canzone principale della colonna sonora. Vero asso nella manica del film sono i bambini co-protagonisti, un branco di piccole divertenti canaglie.
[+]
Fulvio (A.Siani) è un esperto di marketing, il suo licenziamento però gli costa caro. Dovrà scontare un mese di servizi sociali nella casa famiglia di suo fratello (F.De Luigi). Arrivato come un problema, sarà una soluzione per molti, soprattutto per chi crede nei "miracoli". Un film positivo e incantevole grazie anche all'aiuto della spettacolare città dov'è girato: Sant'Agata dei Goti, nel paradiso della costiera amalfitana. Siani conferma tutte le sue doti, è infatti protagonista, regista e scrittore della canzone principale della colonna sonora. Vero asso nella manica del film sono i bambini co-protagonisti, un branco di piccole divertenti canaglie.
[-]
[+] commento del produttore
(di lolly pop)
[ - ] commento del produttore
|
|
[+] lascia un commento a federico s »
[ - ] lascia un commento a federico s »
|
|
d'accordo? |
|
giacomo95
|
sabato 3 gennaio 2015
|
commedia leggera, ma molto gradevole
|
|
|
|
Il film è piuttosto carino, trama semplice ma efficace, bella l'ambientazione. Ben riuscito, fa ridere e fa riflettere. Siani & De Luigi si confermano ancora una volta piuttosto bravi.
|
|
[+] lascia un commento a giacomo95 »
[ - ] lascia un commento a giacomo95 »
|
|
d'accordo? |
|
hop_pask
|
sabato 3 gennaio 2015
|
ridere non è tutto
|
|
|
|
Giudicare un film non è mai facile: bisogna prendere in considerazione molti aspetti e spesso le opinioni sono in contrasto. Quando si parla di un film comico (cinepanettone nel caso specifico) il criterio di valutazione largamente usato è: "il film ha fatto ridere??". Se ci si fermasse a questa valutazione, che superficiale è dir poco, il film sarebbe un capolavoro. Perchè le persone al cinema, me compreso, hanno riso praticamente per tutta la durata del film. Nonostante ciò, ho sempre avuto la sensazione di avere a che fare con qualcosa di troppo tragicomico per essere vero (nell'epoca dei nonni su Facebook vorrei sapere dove esiste un paesino con gente così).
[+]
Giudicare un film non è mai facile: bisogna prendere in considerazione molti aspetti e spesso le opinioni sono in contrasto. Quando si parla di un film comico (cinepanettone nel caso specifico) il criterio di valutazione largamente usato è: "il film ha fatto ridere??". Se ci si fermasse a questa valutazione, che superficiale è dir poco, il film sarebbe un capolavoro. Perchè le persone al cinema, me compreso, hanno riso praticamente per tutta la durata del film. Nonostante ciò, ho sempre avuto la sensazione di avere a che fare con qualcosa di troppo tragicomico per essere vero (nell'epoca dei nonni su Facebook vorrei sapere dove esiste un paesino con gente così). Uscendo dalla sala, insieme ad altri spettatori ho constatato come anche le risate, seppur numerose, fossero estemporanee: si rideva sulla gag e anche su quella successiva, ma tra le due non c'era collegamento, c'erano tante storie unite tra loro flebilmente. Insomma, nella povertà assoluta della comicità di quest'anno, dove anche Aldo, Giovanni e Giacomo non mi hanno convinto a pieno ( su Ma tu di che segno 6 e gli altri non mi esprimo neanche) questo film risulta addirittura il migliore italiano di questo periodo, facendomi venire nostalgia perfino delle solite commedie americane gratuitamente volgari e scontate.
In conclusione, film appena discreto arricchito, oltre che da Siani, anche da Fabio de Luigi, attore che io adoro e che riesce a rendere (quasi) interessante perfino la pubblicità della Dash; nonostante ciò, se i migliori film che riusciamo a fare sono quelli di Checco Zalone (attore che mi fa molto ridere, ma se fa un altro film sul terrone al nord lo faccio cadere dalle nubi), bisogna farsi un paio di domande
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hop_pask »
[ - ] lascia un commento a hop_pask »
|
|
d'accordo? |
|
cinecinella
|
sabato 3 gennaio 2015
|
meglio di tanti cinepanettoni
|
|
|
|
La vicenda narrata nel film parte da un' ambientazione quasi sospesa nel tempo appositamente voluta credo dal regista per dare quel tono romantico che si addice alla storia. Di questa pellicola ho apprezzato la comicità sobria e mai volgare, la stupenda recitazione dei bambini che stavolta hanno battuto lo stesso Siani (a tratti aveva qualcosa di wertmulleriano), meno convincente l'interpretazione della ragazza cieca ma comunque una corale comica abbastanza riuscita.
[+]
La vicenda narrata nel film parte da un' ambientazione quasi sospesa nel tempo appositamente voluta credo dal regista per dare quel tono romantico che si addice alla storia. Di questa pellicola ho apprezzato la comicità sobria e mai volgare, la stupenda recitazione dei bambini che stavolta hanno battuto lo stesso Siani (a tratti aveva qualcosa di wertmulleriano), meno convincente l'interpretazione della ragazza cieca ma comunque una corale comica abbastanza riuscita. Certo paragonare Siani a Troisi risulta impossibile ma il primo ha un diverso tipo di comicità che rispecchia i tempi odierni, Troisi ha una comicità immortale che credo sia inimitabile. Comunque un buon prodotto e sicuramente per qualità di grand lunga migliore di tanti cinepanettoni volgari e scontati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinecinella »
[ - ] lascia un commento a cinecinella »
|
|
d'accordo? |
|
s.antonella
|
sabato 3 gennaio 2015
|
finalmente un film per tutti
|
|
|
|
È un film leggero e divertente, assolutamente consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a s.antonella »
[ - ] lascia un commento a s.antonella »
|
|
d'accordo? |
|
puglia15
|
sabato 3 gennaio 2015
|
siani salva un film altrimenti mediocre
|
|
|
|
Una storia che poteva essere raccontata in modo diverso, che degenera in scene al limite del paranormale con una comicità ormai superata e che sul finire lascia increduli su cosa accade alla piccola parrocchia di Fabio de Luigi. Innegabile il talento di Siani che salva la pellicola con ripetuti sketch che strappano qualche risata anche se rimane il dispiacere per come poteva essere utilizzata la sua presenza in un film strutturato in modo diverso. Peccato... Siani ha perso una chance...
|
|
[+] lascia un commento a puglia15 »
[ - ] lascia un commento a puglia15 »
|
|
d'accordo? |
|
|