gigino
|
domenica 11 gennaio 2015
|
siani un pizzico di modestia per cortesia.
|
|
|
|
Condizionato da battage pubblicitario sono andato a vederlo sperando almeno di fare qualche risata. L'inizio prometteva benino la parodia del cerimoniale pre-licenziamento rispecchia,in parte la realtà .Poi una caduta verticalr!
Si passa dai grattacieli ed agli uffici iper-tecnologici del centro direzionale di Napoli ad una atmosfera simil bucolica di un paesello nei primi anni '50 che poi è limitrofo alla costiera amalfitana cosa molto improbabile tanto da poterlo considerare un grave errore "geografico". Una sceneggiatura infarcita di battute trite e ritrite con una recitazione che fa poco onore ad attori che hanno dimostrato in altri film capacità molto superiori. Siani che molto spesso tenta di imitare Massimo Troisi facendo di fatto una penosa figura.
[+]
Condizionato da battage pubblicitario sono andato a vederlo sperando almeno di fare qualche risata. L'inizio prometteva benino la parodia del cerimoniale pre-licenziamento rispecchia,in parte la realtà .Poi una caduta verticalr!
Si passa dai grattacieli ed agli uffici iper-tecnologici del centro direzionale di Napoli ad una atmosfera simil bucolica di un paesello nei primi anni '50 che poi è limitrofo alla costiera amalfitana cosa molto improbabile tanto da poterlo considerare un grave errore "geografico". Una sceneggiatura infarcita di battute trite e ritrite con una recitazione che fa poco onore ad attori che hanno dimostrato in altri film capacità molto superiori. Siani che molto spesso tenta di imitare Massimo Troisi facendo di fatto una penosa figura. Le numerose scene di folla lasciano immaginare i cospicui mezzi economici ed organizzativi (bloccare la costiera amalfitana sul fiordo di Furore non è cosa da poco) che potevano essere impegnati in ben altro modo . Comunque il pubblico sta andando a vederlo e questo mi fa riflettere su come siamo influenzati dalla pubblicità/mass media e come,purtroppo, sia peggiorato il gusto ed il senso critico del pubblico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gigino »
[ - ] lascia un commento a gigino »
|
|
d'accordo? |
|
gianr
|
domenica 11 gennaio 2015
|
comicità non volgare
|
|
|
|
Un bel film, meglio di molte altre commedie scopiazzate da film stranieri e tradotte in italiano. Non si ride a crepapelle dall'inizio alla fine ma comunque ne vale la pena.
|
|
[+] lascia un commento a gianr »
[ - ] lascia un commento a gianr »
|
|
d'accordo? |
|
intothewild4ever
|
mercoledì 7 gennaio 2015
|
miracolo riuscito... visto il successo ottenuto.
|
|
|
|
Film di una mediocrità imbarazzante. Trama talmente inconsistente che, per scendere a un livello più basso, forse bisogna scendere negli inferi del cinepanettone della mai compianta e, cinematograficamente parlando, fortunatamente scomparsa coppia, Boldi-De Sica. Battute delle più becere e idiote, alcune prese pari pari da vecchie barzellette circolanti sui social, condite da situazioni improbabili o desuete come: una parrocchia cadente con chiesa con tetto sfondato regolarmente aperta al pubblico; un parroco che nel 2014 gira in tonaca e che ospita bimbi (orfani?) in una struttura assolutamente inidonea e contro le leggi vigenti, e che per maestro ha il solo suddetto parroco; dei cittadini di un paese rimasto agli anni 60, con un'età media dei cittadini prossima ai 60-70 anni, e che non conosce nemmeno cos'è una connessione internet, etc.
[+]
Film di una mediocrità imbarazzante. Trama talmente inconsistente che, per scendere a un livello più basso, forse bisogna scendere negli inferi del cinepanettone della mai compianta e, cinematograficamente parlando, fortunatamente scomparsa coppia, Boldi-De Sica. Battute delle più becere e idiote, alcune prese pari pari da vecchie barzellette circolanti sui social, condite da situazioni improbabili o desuete come: una parrocchia cadente con chiesa con tetto sfondato regolarmente aperta al pubblico; un parroco che nel 2014 gira in tonaca e che ospita bimbi (orfani?) in una struttura assolutamente inidonea e contro le leggi vigenti, e che per maestro ha il solo suddetto parroco; dei cittadini di un paese rimasto agli anni 60, con un'età media dei cittadini prossima ai 60-70 anni, e che non conosce nemmeno cos'è una connessione internet, etc. etc. etc.
Unica cosa credibile della trama del film, è che un paese intero rimane coinvolto nella frode di assurgere a miracolosa, una statua che di miracoloso nulla ha, e lo fa solo per il proprio tornaconto economico; immagino però che questa non era una nota satirica volutamente inserita dallo sceneggiatore Napoletano...
Siani dimostra ancora una volta, qual'ora ce ne fosse bisogno, che c'è una frotta di Italiani che, legittimamente, magari va al cinema solo in periodo Natalizio. Con un film leggerissimo (quasi impalpabile), riesce a far ridere frotte di famiglie che non necessariamente sono appassionate di cinema, ma che sono solo armate della voglia di ridere senza pensare troppo. Lui li accontenta in pieno, ed infatti fa il record di incassi. Resta però il fatto che, cinematograficamente parlando, il film è decisamente pessimo, sotto molti punti di vista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a intothewild4ever »
[ - ] lascia un commento a intothewild4ever »
|
|
d'accordo? |
|
pier delmonte
|
mercoledì 7 gennaio 2015
|
un miracolo se si ride!
|
|
|
|
Parliamoci chiaramente, ad un certo punto avevo voglia di chiamare il telefono azzurro, visto lo sfruttamento di minori in questo film, sfruttati a riempire le troppe falle di ‘sta storia, una storia senza capo ne coda, zero risate, con Siani che vuole fare Troisi ( insisti insisti Siani!) De Luigi preso a vomitate ( oh, mica me lo invento, addirittura due volte). Insomma, signori, se questi sono i film, beh, almeno abbassate il prezzo del biglietto. Miracolooooo!!!!
|
|
[+] lascia un commento a pier delmonte »
[ - ] lascia un commento a pier delmonte »
|
|
d'accordo? |
|
lolly pop
|
martedì 6 gennaio 2015
|
mio dio
|
|
|
|
Che schifo. Voglio i soldi indietro.
|
|
[+] lascia un commento a lolly pop »
[ - ] lascia un commento a lolly pop »
|
|
d'accordo? |
|
mickey97
|
martedì 6 gennaio 2015
|
un film discreto, molto bravo de luigi
|
|
|
|
Dopo il Principe Abusivo, Alessandro Siani ritorna al cinema con il film " Si Accettano Miracoli " nuovamente in veste di regista e sceneggiatore. Egli ripropone la sua comicità travolgente per far sì che lo spettatore ricordi quanto lui sia un comico talentuoso ma il pubblico già è a conoscenza di ciò e con questo film riceve la conferma, d'altronde ride a crepapelle e va bene così. Si accettano miracoli accontenta lo spettatore, nel complesso risulta discreto anche perchè finalmente possiamo dichiarare la presenza di una trama anche se tutto si fonda nella menzogna per quanto concerne il miracolo di San Tommaso solo per riuscire a risollevare le sorti della Rocca di Sotto, la parrochia di Padre Germano e di conseguenza il centro di accoglienza a cura dello stesso che ospita alcuni orfanelli, ma d'altronde la speculazione sui santi non è una novità quindi è inutile criticarla in questo film nel quale non si fa altro che enunciare la parola "miracolo" , avrei gradito quello vero, d'altrocanto il titolo è Si accettano Miracolo ed il falso allora diviene più che lecito.
[+]
Dopo il Principe Abusivo, Alessandro Siani ritorna al cinema con il film " Si Accettano Miracoli " nuovamente in veste di regista e sceneggiatore. Egli ripropone la sua comicità travolgente per far sì che lo spettatore ricordi quanto lui sia un comico talentuoso ma il pubblico già è a conoscenza di ciò e con questo film riceve la conferma, d'altronde ride a crepapelle e va bene così. Si accettano miracoli accontenta lo spettatore, nel complesso risulta discreto anche perchè finalmente possiamo dichiarare la presenza di una trama anche se tutto si fonda nella menzogna per quanto concerne il miracolo di San Tommaso solo per riuscire a risollevare le sorti della Rocca di Sotto, la parrochia di Padre Germano e di conseguenza il centro di accoglienza a cura dello stesso che ospita alcuni orfanelli, ma d'altronde la speculazione sui santi non è una novità quindi è inutile criticarla in questo film nel quale non si fa altro che enunciare la parola "miracolo" , avrei gradito quello vero, d'altrocanto il titolo è Si accettano Miracolo ed il falso allora diviene più che lecito. Ripeto che Siani nonostante ponga delle basi infelici per lo sviluppo della vicenda, tramite l'istaurazione di un buon ritmo rende felice uno spettatore che non si annoia mai e che trova in lui la garanzia per farsi delle sane risate mentre constata l'incredibile bravura di Fabio de Luigi, il quale questa volta dimostra la sua versalità nell'interpretare parti a lui distanti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
tiaulicchiu
|
martedì 6 gennaio 2015
|
film godibile in parrocchia (ad un euro)
|
|
|
|
Il film è una raccolta di barzellette e battute tenute insieme da una trama. Capita l'antifona si riesce anche ad anticipare le battute.
Un film buttato là tanto per esserci e fare soldi alla faccia di chi vorrebbe vedere un Film. Magari senza grandi pretese, ma un film. Due le note positive: l'interpretazione di Fabio De Luigi e l'idea degli scugnizzi modello simpatiche canaglie.
Da vedere? No da rivedere, il modo in cui si fa "ò cinema".
|
|
[+] lascia un commento a tiaulicchiu »
[ - ] lascia un commento a tiaulicchiu »
|
|
d'accordo? |
|
maria f.
|
martedì 6 gennaio 2015
|
evviva i buoni film!
|
|
|
|
E’ un film, carino, pieno di colore che esalta anche la bellezza della natura.
E’ un film giusto per tutta la famiglia in alternativa al solito cartone animato o al film di animazione.
Ieri 5 gennaio ho potuto vedere questo film in una sala cinematografica di Milano, dove ha raggiunto un buon successo, presso gli spettatori adolescenti e i bambini.
Si sentivano risate piene e soddisfatte e la fine dello spettacolo è stata accolta con un applauso.
[+]
E’ un film, carino, pieno di colore che esalta anche la bellezza della natura.
E’ un film giusto per tutta la famiglia in alternativa al solito cartone animato o al film di animazione.
Ieri 5 gennaio ho potuto vedere questo film in una sala cinematografica di Milano, dove ha raggiunto un buon successo, presso gli spettatori adolescenti e i bambini.
Si sentivano risate piene e soddisfatte e la fine dello spettacolo è stata accolta con un applauso.
E’ una storia destinata a un pubblico semplice senza pretese che ha voglia di trascorrere un paio d’ore in compagnia di personaggi che vivono in un paese da fiaba.
Rilassatevi cari signori, rilassatevi e chi dovesse decidere nei prossimi giorni di vedere questo film suggerisco di sprofondare nella poltrona, accavallare le gambe e lasciarsi prendere per mano e trasportare in questo posto da fiaba. Se l’atteggiamento sarà questo sicuramente non riterrà di avere sprecato né soldi né tempo. Buona visiona. Ciack.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maria f. »
[ - ] lascia un commento a maria f. »
|
|
d'accordo? |
|
otis88
|
martedì 6 gennaio 2015
|
una buona idea sviluppata malissimo
|
|
|
|
Convinto da un trailer accattivante e da una pubblicità aggressiva probabilmente ho nutrito troppe aspettative in questo film. Una buona idea di partenza infatti si è poi rivelata un prodotto mediocre per non dire noioso. Sebbene l'idea del finto miracolo poteva offrire una storia solida per un film comico, di fatto questa non viene sviluppata restando un contorno a gag e situazioni che con i propositi esposti nel trailer hanno poco a vedere. Riassumendo i clamorosi punti deboli del film :
1 va bene enfatizzare l'idea del paese sperduto e un po' arretrato, ma non vedo la necessità di vestire i bambini come un esercito di Oliver Twist. Sembra un dettaglio ma questa stonatura, che vi assicuro non è possibile notare, aggiunta ad altre come il fatto che nessuno sappia cosa è internet toglie alla trama quella base di realismo necessaria per non cadere nel demenziale.
[+]
Convinto da un trailer accattivante e da una pubblicità aggressiva probabilmente ho nutrito troppe aspettative in questo film. Una buona idea di partenza infatti si è poi rivelata un prodotto mediocre per non dire noioso. Sebbene l'idea del finto miracolo poteva offrire una storia solida per un film comico, di fatto questa non viene sviluppata restando un contorno a gag e situazioni che con i propositi esposti nel trailer hanno poco a vedere. Riassumendo i clamorosi punti deboli del film :
1 va bene enfatizzare l'idea del paese sperduto e un po' arretrato, ma non vedo la necessità di vestire i bambini come un esercito di Oliver Twist. Sembra un dettaglio ma questa stonatura, che vi assicuro non è possibile notare, aggiunta ad altre come il fatto che nessuno sappia cosa è internet toglie alla trama quella base di realismo necessaria per non cadere nel demenziale.
2- va bene tutto, ma se Siani - Autieri - De Luigi sono fratelli qualcuno dovrà spiegarlo il perché due sono evidentemente Napoletani mentre uno è Romagnolo. Il fatto che nella trama De Luigi dica di essere andato a Ravenna a fare il seminario non è abbastanza a
dare credibilità al paradosso.
3- Non contesto l'uso del napoletano per fare battute o esclamazioni, ma avere interi dialoghi praticamente incomprensibili è una ingenuità clamorosa. Fra l'altro i dialoghi in napoletano dovrebbero essere i momenti più comici che quindi , per un Bergamasco, si traducono in un semplice "che ha detto?" al vicino di poltrona.
4- L'idea del finto miracolo come ho detto poteva essere buona..ma andava sviluppata! Innanzitutto non si capisce come Siani abbia fatto il "trucco" delle lacrime, che non è proprio una cosa da poco. Successivamente il momento di notorietà del paesello si traduce in un quarto d'ora di caciara mentre doveva essere il momento più ilare del film. Il fatto poi che della trama non gliene freghi molto lo si evince dal finale, assolutamente ridicolo, girato male e in una scena da venti secondi.
5- essendo un film comico ci sta anche che la trama sia di contorno, ma tutte le gag non hanno un filo comune oltre a far ridere davvero poco. Su quasi due ore di film vi sono almeno 40 minuti di scene inutili, che decontestualizzano il film e non aggiungono o levano niente.
6- nemmeno l'aspetto sentimentale viene sviluppato. In 10 minuti Siani si pente, viene cacciato, riaccolto e perdonato : ma come si fa anche solo a pensarlo? Pure la storiella amorosa si sviluppa in tre scene senza senso.
7-ci sono momenti simpatici, senza dubbio, ma che rendono più nel trailer che nel film perché totalmente fuori trama. Hai una storia d'amore e un finto miracolo, perché allunghi la trama con la storia della Autieri e con scene in cui i ragazzini fanno scherzi stile "piccole pesti"? ( cerbottana con i sassi e colla sulle sedie, tristezza).
Riassumendo:
Poteva essere il nuovo Benvenuti al Sud visto il cast e la trama, invece verrà dimenticato presto. Farà un sacco di incassi visto che la sua pubblicità è ovunque, ma non è così che si fa un buon film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a otis88 »
[ - ] lascia un commento a otis88 »
|
|
d'accordo? |
|
raffaele.92
|
lunedì 5 gennaio 2015
|
film spensierato... ma solo questo!
|
|
|
|
Film che omaggia lo spettatore di una piacevole serata spensierata... Analizzando la pellicola peró, purtroppo, si evince che di commedia c'é ben poco... le battute sono molte volte scontate, lasciando allo spettatore la possibilità di anticiparle.. per chi conosce Siani sin dagli esordi sa bene che questi copioni, in confronto, sono niente! Il film attesta che Siani ha subito un calo considerevole, divenendo quasi sempre ripetitivo, utilizzando o meglio riciclando le battute di sempre. Quindi se lo si analizza sul piano di film commedia (come é giusto che sia!) Sì regiostra in risultato quasi per niente soddisfacente. La bravura di attore resta, quindi potenzialmente a lui si adatta molto meglio questa veste, che non quella di regista!
Si deve sottolineare la bravura degli attori come Fabio De Luigi, Serena Autieri, Anna Caterina Morariu, Giovanni Esposito, l'attore membro dei 'Ditelo Voi".
[+]
Film che omaggia lo spettatore di una piacevole serata spensierata... Analizzando la pellicola peró, purtroppo, si evince che di commedia c'é ben poco... le battute sono molte volte scontate, lasciando allo spettatore la possibilità di anticiparle.. per chi conosce Siani sin dagli esordi sa bene che questi copioni, in confronto, sono niente! Il film attesta che Siani ha subito un calo considerevole, divenendo quasi sempre ripetitivo, utilizzando o meglio riciclando le battute di sempre. Quindi se lo si analizza sul piano di film commedia (come é giusto che sia!) Sì regiostra in risultato quasi per niente soddisfacente. La bravura di attore resta, quindi potenzialmente a lui si adatta molto meglio questa veste, che non quella di regista!
Si deve sottolineare la bravura degli attori come Fabio De Luigi, Serena Autieri, Anna Caterina Morariu, Giovanni Esposito, l'attore membro dei 'Ditelo Voi"...la bellezia incontestabile dei luoghi in cui é stata girata la pellicola ( in particolare la Costiera amalfitana).... ci si sarebbe tuttavia aspettato di più! Non mi sento di consigliarlo. .. ma sicuramente é da vedere per chi abbia bisogno di una serata spensierata!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raffaele.92 »
[ - ] lascia un commento a raffaele.92 »
|
|
d'accordo? |
|
|