torneranno i prati |
||||||||||||||
Un film di Ermanno Olmi.
Con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 80 min.
- Italia 2014.
- 01 Distribution
uscita giovedì 6 novembre 2014.
MYMONETRO
torneranno i prati ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un silenzioso palcoscenico di guerra e malinconia
di Orione95Feedback: 6405 | altri commenti e recensioni di Orione95 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 20 novembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"torneranno i prati" è un film molto difficile da recensire, infatti occorre partire dal presupposto che il suddetto non è un film, o perlomeno non nel senso comune del termine. "torneranno i prati", ultima fatica del brillante regista Ermanno Olmi, si presenta infatti come una malinconica parabola di storia e di guerra, il cui significato si palesa in tutta la sua brutalità nel monologo finale (saggiamente implementato nella scrittura di una lettera, altro argomento centrale della pellicola), capace di unire il pathos squisitamente cinematografico ad una crudele realtà storica, il tutto però tradendo volontariamente un'evidente anima teatrale (ben presente negli intensi e significativi sguardi dei protagonisti, che talvolta appaiono rivolgersi direttamente allo spettatore). I soldati non sono più uomini, hanno perso la loro dignità di esseri umani nel momento in cui la guerra li ha accolti, costringendoli a vivere tante "vite sospese", nel gelo di una trincea.
L'assordante silenzio che regna sovrano per quasi tutta la durata del film viene squarciato esclusivamente dagli spari e dai colpi di mortaio: in una tale rassegnata alienazione i soldati sono privati persino dei loro nomi, salvo riacquistare la propria identità nel momento salvifico e catartico della consegna della posta, unico tramite con il mondo esterno, unico barlume di luce nella grottesca oscurità che li avvolge. Anche i più puri sentimenti patriottici vengono traditi da una violenza così lontana dai propositi originari di pace e felicità propri di ogni uomo, tradimento questo che si esplica oltretutto negli ordini spietati e talvolta insensati dei superiori al comando militare.
"torneranno i prati", dunque, presenta allo spettatore un frammento assolutamente minimale all'interno di un contesto mondiale come quello della Grande Guerra, del resto questa volontà di fare della storia niente più che una didascalia la si evince dal titolo stesso, scritto in minuscolo.
In conclusione un plauso a parte merita il comparto tecnico: fotografia, scenografia e costumi eccelsi si sposano meravigliosamente con una regia di prim'ordine e convincono appieno nel restituire intatta la cruda realtà della guerra, inscenata in un palcoscenico di malinconia sulle note della tromba di Paolo Fresu.
[+] lascia un commento a orione95 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Orione95:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | kimkiduk 2° | ollipop 3° | angelo umana 4° | armaduk 5° | greatsteven 6° | eugenio 7° | sabrina lanzillotti 8° | adrian_anders 9° | clavius 10° | paolocorsi1967 11° | filippo catani 12° | orione95 13° | rampante 14° | paolo patrone 15° | howlingfantod 16° | fabripi 17° | siebenzwerg 18° | cavedano 19° | enigmista12 20° | fabiofeli 21° | lanco 22° | brian77 |
David di Donatello (8) Articoli & News |
Link esterni
|