Soul of a Banquet

Film 2014 | Documentario 90 min.

Anno2014
GenereDocumentario
ProduzioneUSA
Durata90 minuti
Regia diWayne Wang
AttoriCecilia Chiang, Ruth Reichl, Alice Waters .
TagDa vedere 2014
MYmonetro 3,25 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Wayne Wang. Un film Da vedere 2014 con Cecilia Chiang, Ruth Reichl, Alice Waters. Genere Documentario - USA, 2014, durata 90 minuti. - MYmonetro 3,25 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Soul of a Banquet tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 6 maggio 2015

Consigliato sì!
3,25/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
La storia della donna che ha fatto conoscere all'America la vera cucina cinese.
Recensione di Marianna Cappi
Recensione di Marianna Cappi

Cecilia Chiang ha aperto il suo ristorante americano a San Francisco, the Mandarin, per puro caso, e ne ha fatto qualcosa di unico, probabilmente destinato a rimanere tale. Oggi novantacinquenne, ancora in grado di appassionarsi all'idea del profumo del brodo, racconta la storia della sua passione, che s'interseca con un secolo di storia cinese e con la tragedia della sua famiglia.
Il cibo, così come la convivialità, sono sempre stati presenti nel cinema di Wayne Wang, ma questa volta il regista lascia che a mettere in scena il banchetto e soprattutto la narrazione che lo accompagna sia Cecilia stessa, perché sa bene che nei suoi ricordi è già contenuto un film, e che film: un affresco drammatico e epocale, nel quale si alternano le luci del successo e il buio della malinconia.
Il racconto di come si è formato in lei il senso del gusto, sbirciando dentro la strana e appassionante dinamica di coppia tra il padre e la madre, è qualcosa di bellissimo, che ci conquista già nei primi minuti. La cucina di casa, luogo proibito ai bambini, è il divieto che pungola la curiosità e la traccia infantile che non abbandonerà mai la protagonista, ancora legatissima alla dimensione domestica del cibo (tanto che persino al ristorante portava alcune pietanze da casa). Wang si adatta perfettamente a questa dimensione intima e contenuta, limitando le interviste alle due amiche più care di Cecilia Chiang (Alice Waters, chef del Chez Parnisse, e Ruth Reichel, food writer) e servendo il banchetto delle meraviglie sul tavolo di casa, per pochi ospiti.
È evidente che il documentario si configura come una sorta di missione impossibile: cercare di fissare su un supporto duraturo, come su un diario pubblico, i segreti della cucina tradizionale della Cina classica, ormai spariti dalla faccia della Terra, grazie alla tabula rasa operata da Mao in patria e dall'invasione della cucina cantonese occidentalizzata nel resto del mondo. Cecilia, sfortunatamente, porterà via con sé la maggior parte di questi segreti e, a tratti, il film di Wang ha già il sapore dell'elegia del sapore perduto, ma la generosità con cui, da sempre, la Chiang condivide il suo sapere gastronomico e la sua storia privata, che da esso è inscindibile, è altrettanto unica e meritava almeno questo ritratto.

Sei d'accordo con Marianna Cappi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy