maucromio
|
sabato 6 dicembre 2014
|
imbarazzante e banale
|
|
|
|
Non ci sono parole per definire questo film, brutto, senza nè capo nè coda e dire scontato è il massimo che si possa dire. Un film talmente poco divertente da far rimpiangere i cinepanettoni di Vanzina, di infausta memoria. Il film non riesce a strappare una risata o anche un sorriso neanche per sbaglio. I personaggi della prima parte, che dovrebbero essere gretti e ignoranti, oltre a riprendere banali stereotipi del bifolco di campagna, mettono solo una grande tristezza. Avrei voluto lasciare il film a metà del primo tempo e mi rammarico di non averlo fatto. Persa un'occasione, visto il cast davvero di alto livello. Sono rimasto basito nel leggere alcune recensioni sui giornali, mi chiedo, ma che film hanno visto? O non si ha il coraggio di stroncare un film che voleva essere la risposta "intellettuale" ai cinepanettoni? Peccato.
[+]
Non ci sono parole per definire questo film, brutto, senza nè capo nè coda e dire scontato è il massimo che si possa dire. Un film talmente poco divertente da far rimpiangere i cinepanettoni di Vanzina, di infausta memoria. Il film non riesce a strappare una risata o anche un sorriso neanche per sbaglio. I personaggi della prima parte, che dovrebbero essere gretti e ignoranti, oltre a riprendere banali stereotipi del bifolco di campagna, mettono solo una grande tristezza. Avrei voluto lasciare il film a metà del primo tempo e mi rammarico di non averlo fatto. Persa un'occasione, visto il cast davvero di alto livello. Sono rimasto basito nel leggere alcune recensioni sui giornali, mi chiedo, ma che film hanno visto? O non si ha il coraggio di stroncare un film che voleva essere la risposta "intellettuale" ai cinepanettoni? Peccato. Assolutamente da non vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maucromio »
[ - ] lascia un commento a maucromio »
|
|
d'accordo? |
|
petri
|
sabato 6 dicembre 2014
|
veramente orrendo
|
|
|
|
Film respingente. Una storia surreale che non interessa mai. Attori sempre sopra le righe. Giallini e mastandrea imbarazzanti !!!!! Giustamente il film ha floppato
|
|
[+] lascia un commento a petri »
[ - ] lascia un commento a petri »
|
|
d'accordo? |
|
sarett@
|
venerdì 5 dicembre 2014
|
un film leggero per farsi due risate
|
|
|
|
Non è divertente come Boris (la serie), ma personalmente l'ho trovato esilarante. La prima parte del film è fantastica, chi non l'ha saputa apprezzare evidemente non ha mai avuto il piacere di trascorrere il Natale in una tradizionale famiglia di paese del centro Italia.
La trama non è niente di che, ma gli attori sono veramente bravi: un film da vedere senza grandi pretese, tanto per farsi due risate.
|
|
[+] lascia un commento a sarett@ »
[ - ] lascia un commento a sarett@ »
|
|
d'accordo? |
|
folignoli
|
venerdì 5 dicembre 2014
|
mastandrea e guzzanti su tutti
|
|
|
|
Mastandrea e Guzzanti reggono il film. Gli altri fanno la quantità, fanno scorrere i 100 minuti di film, ma senza mai entusiasmare. Il film è diviso in due parti. La seconda è senz'altro più credibile e gustosa, soprattutto grazie alla capacità di Guzzanti di saper interpretare un cinese. Il suicidio del suo aiutante (sempre cinese) è una seccatura per la famiglia Marinelli, pronta a festeggiare il Natale. Cattelan che è il vero protagonista, si limita a fare il "compitino", il bravo ragazzo di buona famiglia, un pò ingenuo, un pò troppo buono, soprattutto nella prima parte, quando è ospite a casa della ragazza, Alessandra Mastronardi. Il primo episodio è troppo "gonfiato" troppo caricati i personaggi, da risultare inverosimili.
[+]
Mastandrea e Guzzanti reggono il film. Gli altri fanno la quantità, fanno scorrere i 100 minuti di film, ma senza mai entusiasmare. Il film è diviso in due parti. La seconda è senz'altro più credibile e gustosa, soprattutto grazie alla capacità di Guzzanti di saper interpretare un cinese. Il suicidio del suo aiutante (sempre cinese) è una seccatura per la famiglia Marinelli, pronta a festeggiare il Natale. Cattelan che è il vero protagonista, si limita a fare il "compitino", il bravo ragazzo di buona famiglia, un pò ingenuo, un pò troppo buono, soprattutto nella prima parte, quando è ospite a casa della ragazza, Alessandra Mastronardi. Il primo episodio è troppo "gonfiato" troppo caricati i personaggi, da risultare inverosimili. Per fortuna che c'è la straordinaria performance di Mastandrea, che in entrambi i ruoli che interpreta (tutti gli attori tranne Cattelan e Matronardo, interpretano due ruoli) è bravissimo. Poi abbiamo il solito Giallini che interpreta il solito personaggio disincantato e Pannofino che timbra il cartellino.
[-]
[+] cinese?
(di sarett@)
[ - ] cinese?
[+] guzzanti su tutti????
(di luigiino76)
[ - ] guzzanti su tutti????
|
|
[+] lascia un commento a folignoli »
[ - ] lascia un commento a folignoli »
|
|
d'accordo? |
|
calabrone
|
giovedì 4 dicembre 2014
|
un cast eccellente sprecato in un fil di m.....
|
|
|
|
Questo film si dovrebbe intitolare: "come non fare una commedia." Ammetto che sono stato ingannato dal cast stellare (a parte l'odioso Cattelan e l'insulsa Mastronardi) mi aspettavo una commedia brillante ironica e intelligente e invece mi ritovo a vedere una specie di commediola romantica alla Fabio Volo, condita da personaggi brutti e soprattutto non divertenti. Corrado Guzzanti è apparso in piena crisi creativa (addirittura ha rubato un personaggio della sua spalla Marco Marzocca.) Pannofino e Mastrandera ridotti a ruoli di comparsa e deisamente sopra le righe, Laura Morante che recitava come fosse a teatro. Un film bruttissimo che sconsiglio a chiunqu abbia la malsana idea di andarlo a vedere.
[+] ok ...... abbiamo capito che non ti è piaciuto
(di newfrontiers)
[ - ] ok ...... abbiamo capito che non ti è piaciuto
|
|
[+] lascia un commento a calabrone »
[ - ] lascia un commento a calabrone »
|
|
d'accordo? |
|
tovarish61
|
giovedì 4 dicembre 2014
|
cast sprecato
|
|
|
|
Da tempo non mi capitava di rimanere cosi' deluso dalla scelta di un film.
Di uno squallore indicibile,anzi in certi momenti faceva rimpiangere la lunga sequenza di trailers e spot pubblicitari che ha anticipato l'inizio del film.
Detesto gli insulsi cinepanettoni,ma...almeno quelli si sa cosa offrono.Avrei preferito un cinepanettone!!!
[+] concordo
(di calabrone)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a tovarish61 »
[ - ] lascia un commento a tovarish61 »
|
|
d'accordo? |
|
penelope maczott
|
giovedì 4 dicembre 2014
|
condivido la vostra recensione!
|
|
|
|
Ho appena finito di redarre la mia personale recensione sulla mia pagina facebook (i cinemalati) e solo dopo ho letto la vostra, che ho scoperto piacevolmente essere sulla mia stessa lunghezza d'onda e ne sono felice.
Il film purtroppo è esagerato in tutto: un cast esagerato ma che non fa ridere, una trama brillante ma che non è concludente, situazioni paradossali ma forse troppo, caratterizzazione stereotipata che non fa ridere...una noia mortale!
Il tentativo di creare un prodotto comico e divertente per natale è fallito, mi sembra più una commedia grottesca/melodrammatica.
Il cast promosso (anche Cattelan al suo esordio), il resto è totalmente bocciato.
|
|
[+] lascia un commento a penelope maczott »
[ - ] lascia un commento a penelope maczott »
|
|
d'accordo? |
|
darione10
|
martedì 2 dicembre 2014
|
senza senso!
|
|
|
|
Film senza alcun senso....è stato davvero una delusione, mi aspettavo un film corale in realtà è un "mischione" di nulla e di scimmiottamenti.
Peccato davvero.
|
|
[+] lascia un commento a darione10 »
[ - ] lascia un commento a darione10 »
|
|
d'accordo? |
|
giostra78
|
martedì 2 dicembre 2014
|
sorprendente!
|
|
|
|
Tornano i geniacci di Boris e danno vita ad una commedia dissacrante (è proprio il caso di dirlo) sul Natale e sulle Famiglie italiane i cui tratti caratterizzanti sono portati sapientemente all'eccesso. La presentazione di due famiglie apparentemente agli antipodi, di estrazione sociale contadina l'una e alto-borghese l'altra, ci permette di vedere le profonde somiglianze tra di esse, anche grazie alla scelta teatrale (di grande intuito) di far interpretare agli attori principali due ruoli: Pannofino, Morante, i due Guzzanti, Mastandrea, Giallini And Co si replicano nell'una e nell'altra famiglia in un parallelo che fa esplodere in risate amare e che da conto del grottesco che c'è nel quotidiano e che esplode durante le feste natalizie.
[+]
Tornano i geniacci di Boris e danno vita ad una commedia dissacrante (è proprio il caso di dirlo) sul Natale e sulle Famiglie italiane i cui tratti caratterizzanti sono portati sapientemente all'eccesso. La presentazione di due famiglie apparentemente agli antipodi, di estrazione sociale contadina l'una e alto-borghese l'altra, ci permette di vedere le profonde somiglianze tra di esse, anche grazie alla scelta teatrale (di grande intuito) di far interpretare agli attori principali due ruoli: Pannofino, Morante, i due Guzzanti, Mastandrea, Giallini And Co si replicano nell'una e nell'altra famiglia in un parallelo che fa esplodere in risate amare e che da conto del grottesco che c'è nel quotidiano e che esplode durante le feste natalizie.
Fa da filo conduttore della divertente commedia la giovane storia d'amore di Giulia (una brava Alessandra Mastronardi) e Massimo (un convincente Cattelan agli esordi cinematografici). C'è la faranno a sopravvivere al Natale nelle loro parodistiche famiglie?
Grande cast di attori. Indimenticabili il Mastandrea in versione Tuscia, il Guzzanti/filippino e l'impareggiabile mimica facciale di Pannofino in entrambi i ruoli di capo famiglia. Brilla la Morante e si esprime al meglio Caterina Guzzanti in entrambi le vesti di sorella "psycho". Da vedere attivando tutti i neuroni. Chi si aspetta un cine panettone resterà ferocemente deluso (e menomale..)
[-]
[+] di parte
(di maucromio)
[ - ] di parte
|
|
[+] lascia un commento a giostra78 »
[ - ] lascia un commento a giostra78 »
|
|
d'accordo? |
|
ilragazzodelcomputer
|
lunedì 1 dicembre 2014
|
natale sul tevere
|
|
|
|
Un film brutto, sconclusionato, caotico e a tratti orticante.
Gli autori di Boris compaiono nei titoli di testa e di coda, ma ci si chiede per tutta la durata del film dove si stiano nascondendo. Invece del telefilm che li ha resi famosi, sembra di assistere a una puntata di Colorado Caffè, con quel tocco di "bella fiction di Raiuno" che conferisce la presenza della Mastronardi.
Gli attori, tutti di grande bravura, qui schiavi di macchiette irreali e senza spessore, sono abbandonati a se stessi e si muovono sullo spazio scenico, come all'interno di una improvvisazione teatrale senza una regia precisa. Una grande delusione.
[+] totalmente d'accordo
(di calabrone)
[ - ] totalmente d'accordo
[+] anche io totalmente d'accordo
(di maucromio)
[ - ] anche io totalmente d'accordo
[+] totalmente d'accordo : film butto
(di luigiino76)
[ - ] totalmente d'accordo : film butto
|
|
[+] lascia un commento a ilragazzodelcomputer »
[ - ] lascia un commento a ilragazzodelcomputer »
|
|
d'accordo? |
|
|