Ex Machina

Acquista su Ibs.it   Dvd Ex Machina   Blu-Ray Ex Machina  
Un film di Alex Garland. Con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Sonoya Mizuno.
continua»
Titolo originale Ex Machina. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 108 min. - USA, Gran Bretagna 2014. - Universal Pictures uscita giovedì 30 luglio 2015. MYMONETRO Ex Machina * * * - - valutazione media: 3,13 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
kaipy domenica 23 agosto 2015
manchevole Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Tutto molto bello, tutto molto chic, tutto molto... Molto. 
Eppure alla fine qualcosa manca. Di questo film non rimane nulla, o meglio rimangono solo le immagini, non un pensiero, una riflessione perché, sapientemente nascosto dal racconto visivo e linguistico, c'è il nulla, e già sarebbe un contenuto se non fosse quello il senso della vicenda che credo, invece, sia la Libertà

[+] lascia un commento a kaipy »
d'accordo?
dhany coraucci mercoledì 19 agosto 2015
brividi tech nella fortezza del moderno barbablù Valutazione 5 stelle su cinque
56%
No
44%

Per una divoratrice di film come me l'estate è il tempo della dieta. I film delle arene estive li ho già visti tutti, al cinema servono piatti leggeri, con poche calorie e poco gusto. Ma questa è un'estate imprevedibile, non soltanto per il clima sempre più tropicale che la caratterizza: ho fatto due scorpacciate prelibatissime, nel menù la fantascienza cosiddetta “psicologica” di cui io vado matta. La prima è stata Predestination dei fratelli Spierig, la seconda è Ex Machina, un altro strabiliante, raffinatissimo, appetitoso piatto da vero Chef. Quasi mi dispiace che un film così bello sia stato servito in un periodo di forzato regime dietetico ma si può correre ai ripari e dunque sono qui a esortarvi di ignorare tutte le bilance e. [+]

[+] lascia un commento a dhany coraucci »
d'accordo?
no_data mercoledì 19 agosto 2015
intriga ma non decolla Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

Film girato con sapiente lentezza mai pesante, sembra però quasi sempre mancare di intuizioni che ti sorprendano, ed alla fine non ti resta molto di più di un "beh, carino".
Intense le solo apparentemente statiche interpretazioni delle due protagoniste donna, deludente il protagonista maschile che viene deportato nella casa bunker...raramente emoziona e manca di vera personalità espressiva.
Rimangono comunque buoni soggetto, scenografia e fotografia del film.
Consigliato per i tecnoappassionati, io però non lo riguarderei.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
maramaldo sabato 15 agosto 2015
fantascienza d'autore... Valutazione 3 stelle su cinque
59%
No
41%

di un autore che mi ha intrigato più delle problematiche della sua opera prima. Evidentemente, Alex Garland si è stancato di lavorare a mezzadria come scrivere un romanzo perchè altri  ci faccia un film o scrivere una sceneggiatura per una storia raccontata da un altro. E così il Nostro si è sentito maturo per montare in proprio un lavoro dove riversare l'esperienza accumulata nei precedenti part time. Padronanza del linguaggio cinematografico, dell'impiego dei trucchi e degli effetti speciali con risultati gradevoli e convincenti. Non una banalità o una sbavatura nelle ambientazioni o nelle atmosfere.  E poi,  gusto per mistero, avventura, scoperta, sorpresa. [+]

[+] lascia un commento a maramaldo »
d'accordo?
marcomponti venerdì 14 agosto 2015
3 intelligenze a confronto in un film notevole Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Caleb Smith è un giovane e promettente programmatore e lavora per il più grande e importante motore di ricerca del mondo (l’equivalente del nostro Google). Dopo aver vinto un concorso interno avrà il diritto di trascorrere una settimana in compagnia del giovane ed eccentrico capo, Nathan Bateman, nella sua residenza iper-tecnologica, sperduta tra le montagne. Una volta arrivato scoprirà il vero motivo del suo viaggio: dovrà aiutare Nathan testare Eva, la più avanzata forma di intelligenza artificiale umanoide mai creata dall’uomo, per stabilire quanta coscienza abbia di sé la “macchina” tramite una versione avanza del test di Turing ribaltato. Sarà infatti Caleb a dover stabilire se, pur sapendo che Eva è una macchina, sia egli stesso in grado di affezionarsi a lei e provare sentimenti e pulsioni nei suoi confronti. [+]

[+] lascia un commento a marcomponti »
d'accordo?
biso 93 giovedì 13 agosto 2015
noi macchine imperfette Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Prendendo chiaramente spunto da una storia gotica molto famosa (inutile citarla) questo interessante film sviluppa tantissime riflessioni e solleva numerose tematiche. La forza del film secondo me si basa sulla capacità di rivisitare una vecchia storia, modernizzarla, renderla credibile e trattare temi attualissimi, cosa questa di non facile realizzazione. Le ambientazioni del film creano un senso di stupore, di angoscia, di fascino e di ribrezzo, condite con due personaggi credibili e molto reali. Il personaggio di Nathan è incredibile. attuale e molto credibile, megalomane, ricco, saccente e fenomenale, così come allo stesso tempo, debole, insicuro e SOLO. Già perchè il film parla anche di solitudine, Quella enorme solitudine di cui soffre il personaggio di Caleb, umano fino in fondo, nerd e con vari problemi sociali e familiari. [+]

[+] lascia un commento a biso 93 »
d'accordo?
ian stylekirk martedì 11 agosto 2015
cosa ne penso! Valutazione 4 stelle su cinque
90%
No
10%

Film interessante, con una psicologia di base che fa riflettere molto ad ogni azione per capirne le conseguenze! finale inaspettato! tutto mi sarei immaginato...ma non questo! Anche se riflettendoci dopo averlo visto non poteva che finire così! una macchina può avere tutto! ma non le vere emozioni, quelle umane...naturali, incontrollabili! per questo può evitare di sentirne alcune, come il rimorso, cosa che gli permette di far vittime lungo il suo percorso se pensa che possano ostacolarla! beh non che certi esseri umani non si siano dimostrati capaci di questo!

[+] lascia un commento a ian stylekirk »
d'accordo?
lorenzo80 lunedì 10 agosto 2015
trattazione originale di un tema inflazionatissimo Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Sono andato ieri a vedere questo film. L'argomento mi ha sempre affascinato, anche se ormai è stato trattato fino all'osso, ma Garland ne ha tirato fuori un quasi capolavoro molto originale, interessante, onirico, riflessivo, lento ma incalzante allo stesso tempo. Un sottile puzzle su chi ha ragione e chi no, complesso e verboso. Il problema dell'IA affrontato con l'uso dell'intelletto e una serie di domande che lo spettatore si pone durante la visione del film. Il tutto incorniciato in un ambiente ipertecnologico nascosto tra le montagne. Davvero bello. Ottima anche la colonna sonora.

[+] lascia un commento a lorenzo80 »
d'accordo?
meolo domenica 9 agosto 2015
film delicato e raffinato Valutazione 4 stelle su cinque
53%
No
47%

Fin da subito si capisce che EX Machina è un film che vuole impressionarti e coinvolgerti facendo leva sulle idee, piuttosto che sugli effetti speciali. La trama ruota intorno a tre soli personaggi (Caleb, Nathan e Ava), ma risulta comunque molto intrigante man mano che si procede con la narrazione, soprattutto riguardo ai dubbi e la diffidenza di Caleb verso gli altri personaggi, il misterioso capo Nathan e la strabiliante Ava. I dialoghi sono accuratamente studiati e intelligenti, le musiche sono adeguate al luogo dove si svolge la vicenda, una claustrofobica abitazione high-tech in mezzo alla natura e priva di contatti con il mondo esterno. La regia di Alex Garland è astuta e abile nel caratterizzare i personaggi e farne risaltare le loro sfumature. [+]

[+] lascia un commento a meolo »
d'accordo?
george kaplan domenica 9 agosto 2015
la partita a scacchi hi-tech di alex garland Valutazione 4 stelle su cinque
76%
No
24%

Si può esordire con un capolavoro? Il talentuoso Alex Garland, forte di un elevato budget, ci prova esplorando un topos della fantascienza con maestria tratteggiando caratteri complessi, dosando abilmente la suspense e disseminando la narrazione di capovolgimenti efficaci. Ne risulta un perturbante film sulle maschere e sui sentimenti, un saggio sull'umano, sulla morte e sull'ingannevole potere della bellezza, dove una «dolce serena» dispensa inquietudine e straniamento, e in cui il frullato di citazioni da A.I., Blade Runner2001: Odissea nello spazio, Ghost In The ShellHer, The Social NetworkThe Ghost Writer, etc. [+]

[+] lascia un commento a george kaplan »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Ex Machina | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | mauro lanari
  2° | michele r.
  3° | george kaplan
  4° | parieaa
  5° | mario nitti
  6° | beppe baiocchi
  7° | lorenzo80
  8° | biso 93
  9° | eugenio98
10° | marilu14
11° | marcomponti
12° | ericanobis_
13° | meolo
14° | maramaldo
15° | forrest91
16° | kalamin
17° | aristoteles
18° | fabal
19° | borazio
20° | borazio
21° | rongiu
22° | filippo catani
23° | dhany coraucci
24° | gianleo67
25° | renatoc.
26° | elgatoloco
27° | kronos
28° | eleonora panzeri
29° | azathoth
30° | no_data
31° | etabeta
32° | noia1
33° | gróf-úr
34° | gr�f-�r
35° | ashtray_bliss
36° | maumauroma
37° | matt91
Premio Oscar (9)
Golden Globes (1)
European Film Awards (2)
Critics Choice Award (3)
BAFTA (8)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 30 luglio 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità