Ex Machina

Acquista su Ibs.it   Dvd Ex Machina   Blu-Ray Ex Machina  
Un film di Alex Garland. Con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Sonoya Mizuno.
continua»
Titolo originale Ex Machina. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 108 min. - USA, Gran Bretagna 2014. - Universal Pictures uscita giovedì 30 luglio 2015. MYMONETRO Ex Machina * * * - - valutazione media: 3,13 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
anonimo94 venerdì 29 luglio 2016
ipnotico Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Film particolare e ipnotico che affronta la tematica del rapporto uomo-macchina in un modo per certi versi orginale. Belle le ambientazioni e ottima la recitazione. Particolare anche l'inaspettato finale, che magari non lascerà tutti gli spettatori contenti, ma che conclude, secondo il mio parere, dignitosamente un film che fa di tutto per non cadere nei luoghi comuni del cinema di genere. Unico neo del film può essere il ritmo, talvolta un pò lento, ma il tutto viene superato dall'"effetto calamita" che la pellicola (nonchè una bellissima Alicia Vikander) esercita sullo spettatore. In definitiva: CONSIGLIATO.

[+] lascia un commento a anonimo94 »
d'accordo?
noia1 mercoledì 13 luglio 2016
angoscia, etica e straniamento Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Un giovane programmatore viene invitato nello stabilimento di un geniale scienziato, dovrà confermare se la nuova creazione di quest’ultimo sia o meno una vera e propria intelligenza artificiale. Le trasposizioni di Frankestein tendono sempre a conservare la ripugnanza data dal mostro ogni volta però con una sorpresa, si tende sempre a mitigare la brutalità della creazione dello scienziato: alle volte è il sentimento di un mostro che si rivela essere in realtà umano; altre invece è la malinconia della solitudine a mitigare l’elemento brutale del mostro dimostrando quanto in realtà sia umano forse anche più degli umani stessi. Spesso in argomenti tipo questi si tende a farsi vere e proprie domande esistenziali, più europea è la tendenza a voler sviscerare l’essenza della creazione ponendo dubbi di carattere metafisico ed etico. [+]

[+] lascia un commento a noia1 »
d'accordo?
g_andrini martedì 31 maggio 2016
non male. Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

I dialoghi non sono niente male da un punto di vista tecnico/scientifico. Mi ricorda un po' Gattaca e Specie Mortale, che non possono essere considerati capolavori, ma di buona qualità si.

[+] lascia un commento a g_andrini »
d'accordo?
gr�f-�r venerdì 18 marzo 2016
fare sesso con le macchine? Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Il terzo film di sci-fi (tra quelli visti da me), dove sono acenni, sulla possibilità di fare sesso con robot. Nel A.I. e L'uomo bicentenario, il robot era maschio, stavolta è una femmina. Forse manca tanto dalla mia cultura sessuale, ma credevo che il sesso è culmine di avvenimenti susseguenti: attrazione, tenerezza, gesti, sentimenti, umori, emozioni... chimica del cervello. Desiderare sessualmente un robot... non m'inorridisce, ma un pò mi fa venire pelle d'oca. Tempo fà, ho visto un documentario su certi tribù africane, che credono di fecondare la Madre Natura.  Ogni anno i maschi pratticano dei buchi nella terra si mettono di fare sesso con la terra. [+]

[+] lascia un commento a gr�f-�r »
d'accordo?
gróf-úr mercoledì 16 marzo 2016
non c'è macchina senza programmazione Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

La fantascienza mi ha sempre affascinato, questo film... no! Non voglio parlare di biorobotica, ho 66 anni e tra i miei autori preferiti c'era un certo Isac Asimov. Le leggi della robotica ormai (almeno noi i vecchi) conosciamo da più di trentanni. Qualsiasi robot è creato sulla regola che non può fare mai danni agli umani, prima di commettere una cosa simile, si autodistruggerebbe. Girano teorie sui robot che saranno capaci di distinguere: questo è amico, questo è nemico, ma concretamente non gli abbiamo visti. Ritornando al film, vediamo un genio che possiede nel carattere una buona dose di pazzia, superbia e sadismo, crea un robot intelligentissimo, che sa fare le scelte (chi è amico e chi è nemico), che approfittando delle debolezze umane, che può essere perfido e calcolato come un killer. [+]

[+] lascia un commento a gróf-úr »
d'accordo?
etabeta martedì 8 marzo 2016
vera fantascienza Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Non so come un bel film come questo mi sia potuto sfuggire finora, e il fatto che l'incasso al botteghino sia stato magro è per me un'altra sorpresa.
Il regista è stato bravo a creare una sorta di mistero per i primi 20 minuti del film, e nonostante abbia letto diversi commenti negativi sulla lentezza del film, direi che è propria questa ad affascinare. 
Oramai film di fantascienza vera non esistono più, non solo per le idee, ma soprattutto per i tempi di regia, i movimenti della macchina, ed anche gli attori, (che qui sono stati bravi a seguire il regista e a calarsi nella parte.
Lo sceneggiatore attraverso una stesura molto ben fatta, ci parla dell'intelligenza artificiale in una diversa sfeccettatura, così come anni prima Spielberg aveva fatto lo stesso, analizzando le emozioni e la natura "umana" di un bambino macchina. [+]

[+] lascia un commento a etabeta »
d'accordo?
rongiu lunedì 8 febbraio 2016
cosa contiene l'ampollina uomo? Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Qual è il prezzo da pagare per le sconfinate applicazioni scientifiche che l’uomo riesce e riuscirà a porre in essere, derivanti dai suoi studi? Se in un prossimo futuro la quotidianità consentirà di interagire con “macchine” dal quoziente emozionale alto, esseri “ciberneticamente senzienti”; non dimentico che nel recente passato, le stesse “macchine” molto meno cibernetiche e per niente senzienti, hanno creato disastri immani.  Quelli di tipo nucleare portano la firma di questo uomo; l’autografo è ancora ben visibile.

L’uomo è eticamente incapace, almeno per il momento, di interagire in modo sano, equilibrato, non solo con l’ambiente ma soprattutto con la propria soggettività. [+]

[+] lascia un commento a rongiu »
d'accordo?
micettamiao venerdì 22 gennaio 2016
scontato...... Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Questo film mette in chiaro quanto gli uomini siano sensibili al fascino femminile, quindi poco intelligenti e incapaci di usare la testa, tanto è vero che i due protagonisti si fanno fregare cadendo come allocchi nella trappola del robot AVA.

[+] pure te non scherzi... (di challenge)
[+] lascia un commento a micettamiao »
d'accordo?
beppe baiocchi lunedì 18 gennaio 2016
può una macchina essere umana? Valutazione 4 stelle su cinque
70%
No
30%

Caleb, impiegato in una azienda tecnologica, viene scelto per collaborare con il CEO della sua azienda Nathan nella sua tenuta/laboratorio di ricerca in Alaska. Nathan sta progettando un androide con intelligenza artificiale, AVA, e ha bisogno di Caleb per effettuare il test di Turning, ossia compredere se l'intelligenza artificiale sia in grado di pensare autonomamente. Da questo un risvolto thriller, poichè nella tenuta non tutto è come appare. 
A dirigere questo film Alex Garland, alla sua prima opera da regista. Garland è conosciuto ai più come sceneggiatore (Sunshine e 28 giorni dopo di Danny Boyle i suoi lavori più riusciti), scrive anche il soggetto e la sceneggiatura di questo Ex_Machina rendendolo probabilmente il suo miglior lavoro in fase di scrittura. [+]

[+] lascia un commento a beppe baiocchi »
d'accordo?
azathoth mercoledì 16 dicembre 2015
vivere,niente di più... Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Siamo alla scrivania con il giovane e talentuoso programmatore Caleb Smith (Domhnall Gleeson).
Sul monitor del computer appare la sritta "hai vinto"
Il concorso indetto dall'azienda di programmazione "BlueBook" porta Caleb ad una tranquilla (seppur in apparenza) e desolata baita immersa nella natura dei bellissimi fiordi norvegesi.
Apriamo la porta,stranamente moderna per quel luogo,ed entriamo...
Pareti di vetro,un arredamento minimalista ed un ambiente quasi asettico,che si contrappongono fortemente all'ambiente esterno. [+]

[+] lascia un commento a azathoth »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Ex Machina | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | mauro lanari
  2° | michele r.
  3° | george kaplan
  4° | parieaa
  5° | mario nitti
  6° | beppe baiocchi
  7° | lorenzo80
  8° | biso 93
  9° | eugenio98
10° | marilu14
11° | marcomponti
12° | ericanobis_
13° | meolo
14° | maramaldo
15° | forrest91
16° | kalamin
17° | aristoteles
18° | fabal
19° | borazio
20° | borazio
21° | rongiu
22° | filippo catani
23° | dhany coraucci
24° | gianleo67
25° | renatoc.
26° | elgatoloco
27° | kronos
28° | eleonora panzeri
29° | azathoth
30° | no_data
31° | etabeta
32° | noia1
33° | gróf-úr
34° | gr�f-�r
35° | ashtray_bliss
36° | maumauroma
37° | matt91
Premio Oscar (9)
Golden Globes (1)
European Film Awards (2)
Critics Choice Award (3)
BAFTA (8)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 30 luglio 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità