tristanodetrabail
|
giovedì 25 dicembre 2014
|
polpettone futurista a base di canini cariati
|
|
|
|
Questo film è uno dei peggiori polpettoni in salsa dark. Battute scontate degne di una serie poliziesca americana si alternano in mezzo a scene nate da una sceneggiatura mediocre. Gli attori sono decisamente poco credibili. Il finale poi è l'apoteosi della banalità.
Il film non vale a mio avviso la sua visione: da evitare.
|
|
[+] lascia un commento a tristanodetrabail »
[ - ] lascia un commento a tristanodetrabail »
|
|
d'accordo? |
|
attenico
|
martedì 2 dicembre 2014
|
delusione
|
|
|
|
Non avevo grandi aspettative da questo film, ma caspita che delusione!
Sembra quasi che le persone che l'hanno si siano messi a un tavolo e abbiano detto "dai ragazzi su buttiamo giù una sceneggiatura veloce che non c'è tempo"
Storia e trama inconsistenti, un formaggio groviera ha meno buchi.
|
|
[+] lascia un commento a attenico »
[ - ] lascia un commento a attenico »
|
|
d'accordo? |
|
sprock93
|
domenica 30 novembre 2014
|
innocuo
|
|
|
|
Si sarebbe potuta narrare la genesi di uno dei personaggi più seguiti della letteratura mondiale. Invece il film prende strane derive abbastanza lontane da quello che ci si aspettava.
Se pensaste di vederlo poichè siete affamati di horror, non è la scelta giusta. Poca azione , poca storia e trama , nessun brivido.
Adatto per passare 90 minuti a fare qualcosa ma se aveste deciso di non vederlo , non avreste perso nulla di rilevante.
Bocciato.
|
|
[+] lascia un commento a sprock93 »
[ - ] lascia un commento a sprock93 »
|
|
d'accordo? |
|
aldeb4ran
|
sabato 29 novembre 2014
|
un film per una serata tranquilla
|
|
|
|
Dracula Untold è quel genere di film che, una volta, si sarebbe definita da cassetta, ottimo per passare 90 minuti di intrattenimento, senza grossi impegni. Di per sé il film però rappresenta un'occasione persa, in cui magai si poteva raccontare la genesi del vampiro più famoso al mondo, con una certa storicizzazione dei contenuti. Tematiche che questo film affronta, ma in maniera frettolosa, lasciando spazio per lo più all'azione e agli effetti speciali, che rendono la trama assai sgangherata.
Peccato!
|
|
[+] lascia un commento a aldeb4ran »
[ - ] lascia un commento a aldeb4ran »
|
|
d'accordo? |
|
donato prencipe
|
martedì 25 novembre 2014
|
figlio del drago che divenne figlio del diavolo
|
|
|
|
Il regista irlandese, Gary Shore, per girare il suo primo film si avvale di uno dei romanzi più usati nella storia del cinema: Dracula.
[+]
Il regista irlandese, Gary Shore, per girare il suo primo film si avvale di uno dei romanzi più usati nella storia del cinema: Dracula. In un primo momento può sembrare il solito racconto trito e ritrito sui vampiri anche se con personaggi diversi. In realtà Shore ci propone una versione tutta nuova sul principe delle tenebre, raccontandoci le origini ed il motivo per cui il principe della Transilvania divenne Dracula, il figlio del diavolo. Il film è girato interamente nell'Irlanda del Nord, una location ideale per questo racconto. Ci troviamo nel Medioevo epoca in cui l'impero ottomano cerca di ampliare sempre di più i suoi possedimenti, spargendo sangue e reclutando bambini strappati alle proprie famiglie da forgiare ed arruolare nel suo esercito di schiavi. Vlad III di Valacchia (Luke Evans) dopo aver fatto parte anch'egli di questo esercito fino a ricevere l'appellativo di principe “impalatore” per il suo modo truce e sanguinario di mietere vittime ed impalarle, ritorna in Transilvania diventandone suo principe, con una moglie al suo fianco, Mirena (Sarah Gordon) e suo figlio Ingeras (Art Parkinson). Seguono dieci anni di pace e tranquillità dal suo ritorno in Transilvania fino a quando il nuovo sovrano ottomano Maometto II (Dominic Cooper) ripropone l'antica macabra usanza, che era stata abbandonata anni addietro, di arruolare bambini nel suo esercito strappandoli alla loro famiglia e alla loro terra. Vlad si ribella al sovrano non consegnandoli suo figlio e scatenando così una guerra contro l'impero. Ma l'esercito ottomano è una potenza di gran lunga superiore per essere sconfitto ed allora Vlad pensa a un'espediente, ritorna nella caverna sul “monte del dente rotto” dove vive una creatura demoniaca nella quale vi si era imbattuto giorni addietro. Questo mostro è imprigionato nelle tenebre, dopo aver stipulato un patto con il diavolo e può liberarsi da questa maledizione solamente se un'altra persona prenda il suo posto assumendo tutti i poteri oscuri dell'inferno. Il principe di Transilvania, pur di salvare il suo popolo e la sua famiglia, decide di accettare la proposta del Maestro Vampiro (Charles Dance), bevendo il suo sangue maledetto e ricevendo i suoi poteri, ma ricordando di non bere sangue umano per tre giorni, altrimenti sarebbe rimasto un vampiro per sempre. Il “nuovo” Vlad, rinvigorito dai poteri sovrannaturali dell'oscurità, cercherà in tutti i modi, in questi tre giorni, di sconfiggere l'impero turco e di resistere alla tentazioone del sangue umano, anche se l'amore per la sua amata e la paura di perdere il figlio risulteranno essere la sua forza, ma soprattutto la sua debolezza. Il film ci regala effetti speciali e salti mortali in 3D ed un atto d'amore talmente forte da voler sacrificare la propria vita pur di salvare ciò che si ama. Una lezione di altruismo ed umiltà in questa vita di profondo egoismo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a donato prencipe »
[ - ] lascia un commento a donato prencipe »
|
|
d'accordo? |
|
donato prencipe
|
martedì 25 novembre 2014
|
figlio del drago che divenne figlio del diavolo
|
|
|
|
Il regista irlandese, Gary Shore, per girare il suo primo film si avvale di uno dei romanzi più usati nella storia del cinema: Dracula.
[+]
Il regista irlandese, Gary Shore, per girare il suo primo film si avvale di uno dei romanzi più usati nella storia del cinema: Dracula. In un primo momento può sembrare il solito racconto trito e ritrito sui vampiri anche se con personaggi diversi. In realtà Shore ci propone una versione tutta nuova sul principe delle tenebre, raccontandoci le origini ed il motivo per cui il principe della Transilvania divenne Dracula, il figlio del diavolo. Il film è girato interamente nell'Irlanda del Nord, una location ideale per questo racconto. Ci troviamo nel Medioevo epoca in cui l'impero ottomano cerca di ampliare sempre di più i suoi possedimenti, spargendo sangue e reclutando bambini strappati alle proprie famiglie da forgiare ed arruolare nel suo esercito di schiavi. Vlad III di Valacchia (Luke Evans) dopo aver fatto parte anch'egli di questo esercito fino a ricevere l'appellativo di principe “impalatore” per il suo modo truce e sanguinario di mietere vittime ed impalarle, ritorna in Transilvania diventandone suo principe, con una moglie al suo fianco, Mirena (Sarah Gordon) e suo figlio Ingeras (Art Parkinson). Seguono dieci anni di pace e tranquillità dal suo ritorno in Transilvania fino a quando il nuovo sovrano ottomano Maometto II (Dominic Cooper) ripropone l'antica macabra usanza, che era stata abbandonata anni addietro, di arruolare bambini nel suo esercito strappandoli alla loro famiglia e alla loro terra. Vlad si ribella al sovrano non consegnandoli suo figlio e scatenando così una guerra contro l'impero. Ma l'esercito ottomano è una potenza di gran lunga superiore per essere sconfitto ed allora Vlad pensa a un'espediente, ritorna nella caverna sul “monte del dente rotto” dove vive una creatura demoniaca nella quale vi si era imbattuto giorni addietro. Questo mostro è imprigionato nelle tenebre, dopo aver stipulato un patto con il diavolo e può liberarsi da questa maledizione solamente se un'altra persona prenda il suo posto assumendo tutti i poteri oscuri dell'inferno. Il principe di Transilvania, pur di salvare il suo popolo e la sua famiglia, decide di accettare la proposta del Maestro Vampiro (Charles Dance), bevendo il suo sangue maledetto e ricevendo i suoi poteri, ma ricordando di non bere sangue umano per tre giorni, altrimenti sarebbe rimasto un vampiro per sempre. Il “nuovo” Vlad, rinvigorito dai poteri sovrannaturali dell'oscurità, cercherà in tutti i modi, in questi tre giorni, di sconfiggere l'impero turco e di resistere alla tentazioone del sangue umano, anche se l'amore per la sua amata e la paura di perdere il figlio risulteranno essere la sua forza, ma soprattutto la sua debolezza. Il film ci regala effetti speciali e salti mortali in 3D ed un atto d'amore talmente forte da voler sacrificare la propria vita pur di salvare ciò che si ama. Una lezione di altruismo ed umiltà in questa vita di profondo egoismo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a donato prencipe »
[ - ] lascia un commento a donato prencipe »
|
|
d'accordo? |
|
luca cinemaniacs
|
martedì 18 novembre 2014
|
la rivincita dell'antieroe
|
|
|
|
"C'è un tempo in cui il mondo non ha più bisogno di un eroe. C'è un tempo in cui ha bisogno di un mostro”
Questo è, in sintesi, il messaggio con cui nasce il protagonista di Dracula: Untold. Un principe pronto a sacrificare tutto, perfino la sua vita, per la salvaguardia della sua famiglia e del suo popolo. Il film si discosta completamente da quelli che sono stati i passati dracula o comunque riscrive gran parte delle storie basate sui vampiri concedendo a Vlad potere mai visti prima in film di questo genere.
[+]
"C'è un tempo in cui il mondo non ha più bisogno di un eroe. C'è un tempo in cui ha bisogno di un mostro”
Questo è, in sintesi, il messaggio con cui nasce il protagonista di Dracula: Untold. Un principe pronto a sacrificare tutto, perfino la sua vita, per la salvaguardia della sua famiglia e del suo popolo. Il film si discosta completamente da quelli che sono stati i passati dracula o comunque riscrive gran parte delle storie basate sui vampiri concedendo a Vlad potere mai visti prima in film di questo genere. Un'ora e mezza circa risulta essere un tempo più che sincero per un film che non ha moltissimo da raccontare, evitando di renderlo la solita storia dilungata da 2 ore e più come spesso succede. Effetti speciali di buona qualità, protagonista e antagonista ( passatemi il termine) ''fighi'' rendono Dracula:Untold un film nel complesso godibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca cinemaniacs »
[ - ] lascia un commento a luca cinemaniacs »
|
|
d'accordo? |
|
cinecinella
|
lunedì 17 novembre 2014
|
dracula fantasy
|
|
|
|
Se cercate un Dracula stile fantasy un po' romantico, questo film fa per voi. Se siete fan del vecchio dracula cattivo e spietato potreste restarne delusi. A me prersonalmente è piaciuto molto, effetti speciali e fotografia accattivante, [+]
Se cercate un Dracula stile fantasy un po' romantico, questo film fa per voi. Se siete fan del vecchio dracula cattivo e spietato potreste restarne delusi. A me prersonalmente è piaciuto molto, effetti speciali e fotografia accattivante, un'ottima interpretazione dell'attore protagonista e trama coinvolgente sopratutto nel riferimento al forte rapporto padre figlio. Inoltre ho molto apprezzato la ricostruzione storica degli avvenimenti reali sul conflitto con l'impero ottomano. Forse il finale lo avrei reso diversamente ma è molto probabile che il regista l'abbia considerato come preludio di un sequel. Ne suggerisco comunque la visione al cinema per gli effetti speciali..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinecinella »
[ - ] lascia un commento a cinecinella »
|
|
d'accordo? |
|
andrea giostra
|
sabato 15 novembre 2014
|
dracula accattivante!
|
|
|
|
Interessante e accattivante rivisitazione della leggenda del Conte Dracula che in questo bel film, ottimamente plasmato su più generi cinematografici - azione, drammatico, horror, fantasy, storico, leggendario - Gary Shore trasforma in un affascinante eroe positivo che sacrifica la propria anima per salvare l’amata famiglia e il suo fedele popolo dal sanguinario esercito turco guidato dal giovane e ambizioso sultano Mehmet II, amico fraterno d’infanzia di Vlad l’impalatore, divenuto Principe della Transilvania per volere del sultano Murad II che lo aveva liberato dai leggendari servigi offerti al potente esercito ottomano, prima di abdicare in favore del figlio Mehmet II.
[+]
Interessante e accattivante rivisitazione della leggenda del Conte Dracula che in questo bel film, ottimamente plasmato su più generi cinematografici - azione, drammatico, horror, fantasy, storico, leggendario - Gary Shore trasforma in un affascinante eroe positivo che sacrifica la propria anima per salvare l’amata famiglia e il suo fedele popolo dal sanguinario esercito turco guidato dal giovane e ambizioso sultano Mehmet II, amico fraterno d’infanzia di Vlad l’impalatore, divenuto Principe della Transilvania per volere del sultano Murad II che lo aveva liberato dai leggendari servigi offerti al potente esercito ottomano, prima di abdicare in favore del figlio Mehmet II.
Ma quando al sultano padre Murad II, succede l’ambizioso figlio Mehmet II, la serenità e la prosperità del popolo della Transilvania, guidato dal saggio e buono Principe Vlad, viene compromessa dalle minacciose richieste subite. E’ allora che Vlad, per salvare la sua famiglia e il suo popolo, risponde con la terrificante forza acquisita dal patto scellerato che si vede costretto a sigillare col sangue vivo di un’oscura e potente creatura che vive nelle tenebre degli alti monti della Transilvania, sacrificando se stesso. Il film è ottimo e certamente da non perdere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea giostra »
[ - ] lascia un commento a andrea giostra »
|
|
d'accordo? |
|
aleditana
|
martedì 11 novembre 2014
|
un super eroe dell'amore
|
|
|
|
Una bellissima interpretazione dell'attore protagonista la storia è raccontata molto bene e la fotografia è suggestiva consiglio vivamente la visione
|
|
[+] lascia un commento a aleditana »
[ - ] lascia un commento a aleditana »
|
|
d'accordo? |
|
|