paolp78
|
domenica 17 marzo 2024
|
horror in cui non manca niente
|
|
|
|
Horror terrorizzante che fa ricorso ad ogni elemento classico di questo genere: case infestate, esorcismi, streghe, bambole spaventose e chi più ne ha più ne metta. Il risultato è assolutamente spaventoso, pertanto il ricorso a tutti questi espedienti risulta essere giustificato. Inoltre tutto quanto viene inserito in una sceneggiatura, che sebbene non sia originalissima, resta comunque molto convincente ed è inoltre capace di tenere bene sino in fondo, non facendo mai apparire come forzato o fuori luogo l’inserimento di nessuno degli elementi richiamati.
Il regista è il malese, naturalizzato australiano, James Wan, esperto del genere horror ed abilissimo anche in questo caso a adottare una regia capace di generare suspense e inquietudine, con scene snervanti per le lunghe attese ed altre spettacolarmente cruente e terrorizzanti.
[+]
Horror terrorizzante che fa ricorso ad ogni elemento classico di questo genere: case infestate, esorcismi, streghe, bambole spaventose e chi più ne ha più ne metta. Il risultato è assolutamente spaventoso, pertanto il ricorso a tutti questi espedienti risulta essere giustificato. Inoltre tutto quanto viene inserito in una sceneggiatura, che sebbene non sia originalissima, resta comunque molto convincente ed è inoltre capace di tenere bene sino in fondo, non facendo mai apparire come forzato o fuori luogo l’inserimento di nessuno degli elementi richiamati.
Il regista è il malese, naturalizzato australiano, James Wan, esperto del genere horror ed abilissimo anche in questo caso a adottare una regia capace di generare suspense e inquietudine, con scene snervanti per le lunghe attese ed altre spettacolarmente cruente e terrorizzanti. Molto apprezzabile come Wan utilizzi sapientemente la macchina da presa per acuire la tensione, contribuendo in modo decisivo a spaventare ed inquietare lo spettatore.
I due attori protagonisti sono Patrick Wilson e Vera Farmiga, con quest’ultima che si fa preferire; un ruolo di altrettanta importanza è poi quello ricoperto da Lili Taylor. Del resto del cast si ricorda infine la giovanissima Mackenzie Foy, che spicca tra le altre attrici bambine.
Apprezzabile l’ambientazione negli anni ’70.
La storia è tratta dal resoconto di uno dei casi seguiti dai coniugi Warren, i due protagonisti, che furono realmente due indagatori del sovrannaturale e che con le loro storie avevano già ispirato l’altrettanto nota saga horror di Amityville.
Ottimo il trucco e gli effetti scenici, che danno il loro contributo nello spaventare lo spettatore.
Le musiche non sono particolarmente incisive, quanto invece silenzi e rumori utilizzati per impaurire.
Notevole l’escalation che porta ad un finale che richiede nervi forti per essere sostenuto.
Il film ebbe un ottimo successo, tanto che ne nacque una serie cinematografica con vari film distribuiti tra sequel e prequel, come si usa oggi nell’industria cinematografica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
giovedì 23 novembre 2023
|
noteolve horror, ma...
|
|
|
|
"The Conjuring"(James Wan, scritto da Chad e Carey Hayes , ma basato sui racconti di Ed e Lorraine Warren, coppia di ricercatori dell'"occulto", accreditatei dalla chiesa cattolica, 2019, dove gli Warren aveva anche "patrocinato"la saga filmica di Amitwylle), e¿un film dalla trama abbastanza classica: Una famiglia abbastanza numerosa in New England e'vittima(melgio la"house", la casa)di un'infestazione diabolica che arriva fino alla possessione. Fatte le opprtune verifiche, gli Warren(la coppia Warren)decide di dedicarsi al"caso",dopo il caso, avvenuto tre anni prima, di una bambola"infestata", che in realta'esolo un"tramite", Per il caso orecedente, la cosa sembrava risolta, mentre per quello successivo, sara'lo stesso Ed Warren, in assenza del sacerdote, a "attuare l'esoricismo"; che in seguito verr'a approvato dal Vaticano, Naturalmente, come ogni buon horror,questo"The Conjruing"e'basato su alcuni elementi fondamentali: A)il montaggio alternato, per cui anche microstiuazioni diverse, sequenze diverse, anche in uno spazio chiuso, si alternao continuamente; B) la suspense "progressiva", per cui c'e'una sorta di "escaltion", meglio diremmo un climax, con momenti di anticlimax, che portano all'horror vero e proprio, all'effetto"spavento".
[+]
"The Conjuring"(James Wan, scritto da Chad e Carey Hayes , ma basato sui racconti di Ed e Lorraine Warren, coppia di ricercatori dell'"occulto", accreditatei dalla chiesa cattolica, 2019, dove gli Warren aveva anche "patrocinato"la saga filmica di Amitwylle), e¿un film dalla trama abbastanza classica: Una famiglia abbastanza numerosa in New England e'vittima(melgio la"house", la casa)di un'infestazione diabolica che arriva fino alla possessione. Fatte le opprtune verifiche, gli Warren(la coppia Warren)decide di dedicarsi al"caso",dopo il caso, avvenuto tre anni prima, di una bambola"infestata", che in realta'esolo un"tramite", Per il caso orecedente, la cosa sembrava risolta, mentre per quello successivo, sara'lo stesso Ed Warren, in assenza del sacerdote, a "attuare l'esoricismo"; che in seguito verr'a approvato dal Vaticano, Naturalmente, come ogni buon horror,questo"The Conjruing"e'basato su alcuni elementi fondamentali: A)il montaggio alternato, per cui anche microstiuazioni diverse, sequenze diverse, anche in uno spazio chiuso, si alternao continuamente; B) la suspense "progressiva", per cui c'e'una sorta di "escaltion", meglio diremmo un climax, con momenti di anticlimax, che portano all'horror vero e proprio, all'effetto"spavento". ; C)Non tutto, anzi poco deve essere visto/visibilem mentre molto rimane non visto/"invisbile", salvo poi"saltrar fuori"al momento opportuino: D)Inituiole dire che contano moltissimo gli spazi chiusi, dunque certe architetture particoalrri delle case, mentre anche certi spazi "chiusi all'aperto"(granai, stalle)sono particolamente importanti, per cui un film horror raramente presenta sequenze all'aperto(del resto l'archifilm, in questo senso, e'stato"The exorcist"di Friedkin, sneza rimonare a tempi"troppo passati"; parlando dell'espressionismo tedesco etc, , che appartiene in gran parte della storia del cinema muto). L'attrice USA Vera Farmilga, di origini ucraine, e'la vera protagonista del film e riesce efficace nel film, nella parte di Lorraine Warren, come anche Patrick Wilsonm nella papte del matito Ed, mentre Lili Taylor e'la"poseduta"nel'ultima parte del fiklm, Certo a tratti si avverte la zavorrra di certa"ripetizione necessaria"in varie sequenze, ma e'il"rishcio del mestiere", in film di questo genere. Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
cc
|
domenica 21 marzo 2021
|
non esattamente come vorrebbero farlo passare, a meno che non abbiate mai visto un horror in vita vostra
|
|
|
|
Mi vedo obbligata a pensarla purtroppo contro corrente. Per farla breve, per essere un film valutato 4 stelle e oltre,mi aspettavo qualcosa che andasse oltre. Attenzione, non voglio dire che sia un brutto film, o che non sia fatto bene. Dico solo che rispetto ad altri film sul suo stesso livello, sia stato messo un po' troppo in alto rispetto a dove dovrebbe stare. E questo, alla prima visione, purtroppo l'ha reso parecchio deludente ai miei occhi. Si tratta si un bel prodotto commerciale che spinge sul versante "storia vera" per suggestionare gli spettatori più suscettibili. Ma qui di "vero" c'è ben poco. Dopotutto, se avessero davvero rappresentato le cose come sono andate realmente, probabilmente avrebbe solo annoiato.
[+]
Mi vedo obbligata a pensarla purtroppo contro corrente. Per farla breve, per essere un film valutato 4 stelle e oltre,mi aspettavo qualcosa che andasse oltre. Attenzione, non voglio dire che sia un brutto film, o che non sia fatto bene. Dico solo che rispetto ad altri film sul suo stesso livello, sia stato messo un po' troppo in alto rispetto a dove dovrebbe stare. E questo, alla prima visione, purtroppo l'ha reso parecchio deludente ai miei occhi. Si tratta si un bel prodotto commerciale che spinge sul versante "storia vera" per suggestionare gli spettatori più suscettibili. Ma qui di "vero" c'è ben poco. Dopotutto, se avessero davvero rappresentato le cose come sono andate realmente, probabilmente avrebbe solo annoiato. Allora vai con l'intro dove facciamo conoscenza con Annabelle,ovviamente imbruttita appositamente, che terrorizza le sue proprietarie. Della storia reale qui c'è ben poco, e ho avuto la sensazione che se al posto della terrificante bambola, ci fosse stato Billy, il pupazzo da ventriloquo di Dead Silence, sarebbe stato idem con patate. Però no, a quanto pare tutti daccordo col dire che quel film è una favoletta, mentre qui "ci si terrorizza davvero" perchè ci troviamo di fronte a fatti realmente accaduti. Però Dead Silence, specialmente dai critici e dai media (che spesso coincidono), non ha avuto tutta sta lisciata di piume che invece è stata fatta a questo film. Ah e il regista è il medesimo. Purtroppo nient'altro posso dire. Di questo film ricordo solo una sfilza di scene identiche che si concludono con il fantasma/entità strega che ciccia fuori e ti fa prendere un bello spavento. Le hanno anche gli altri film, ma quelli non vanno bene a quanto pare. E non voglio più sentire la cagata che tutti sostengono: il film "riesce a provocare paura senza mostrare l'orrore.E dove esattamente non mostra questo orrore??? Sì, fino a metà, la strega cattiva che sembra Samara invecchiata non si vede. espediente utilizzato negli horror da una vita, però a quanto pare qui ce ne gongoliamo come se fosse una caratteristica solo di questo film. E dove esattamente non lo mostra l'orrore??fino dall'inizio si vede di tutto: quadri che cadono, porte che sbattono, luci che si accendono e gente che viene strattonata. E poi da metà, puff, la strega coi capelli scompigliati che ti fa buh ogni due per tre. Sembra quasi che tutte queste recensioni siano state fatte da persone che vedono un horror ogni dieci anni. Quindi, sfilza di stelline per The Conjuring. Bravi. Capolavoro da mettere insieme a Shining e Suspiria. sigh.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cc »
[ - ] lascia un commento a cc »
|
|
d'accordo? |
|
cc
|
domenica 21 marzo 2021
|
non esattamente come vorrebbero farlo passare, a meno che non abbiate mai visto un horror in vita vostra
|
|
|
|
Mi vedo obbligata a pensarla purtroppo contro corrente. Per farla breve, per essere un film valutato 4 stelle e oltre,mi aspettavo qualcosa che andasse oltre. Attenzione, non voglio dire che sia un brutto film, o che non sia fatto bene. Dico solo che rispetto ad altri film sul suo stesso livello, sia stato messo un po' troppo in alto rispetto a dove dovrebbe stare. E questo, alla prima visione, purtroppo l'ha reso parecchio deludente ai miei occhi. Si tratta si un bel prodotto commerciale che spinge sul versante "storia vera" per suggestionare gli spettatori più suscettibili. Ma qui di "vero" c'è ben poco. Dopotutto, se avessero davvero rappresentato le cose come sono andate realmente, probabilmente avrebbe solo annoiato.
[+]
Mi vedo obbligata a pensarla purtroppo contro corrente. Per farla breve, per essere un film valutato 4 stelle e oltre,mi aspettavo qualcosa che andasse oltre. Attenzione, non voglio dire che sia un brutto film, o che non sia fatto bene. Dico solo che rispetto ad altri film sul suo stesso livello, sia stato messo un po' troppo in alto rispetto a dove dovrebbe stare. E questo, alla prima visione, purtroppo l'ha reso parecchio deludente ai miei occhi. Si tratta si un bel prodotto commerciale che spinge sul versante "storia vera" per suggestionare gli spettatori più suscettibili. Ma qui di "vero" c'è ben poco. Dopotutto, se avessero davvero rappresentato le cose come sono andate realmente, probabilmente avrebbe solo annoiato. Allora vai con l'intro dove facciamo conoscenza con Annabelle,ovviamente imbruttita appositamente, che terrorizza le sue proprietarie. Della storia reale qui c'è ben poco, e ho avuto la sensazione che se al posto della terrificante bambola, ci fosse stato Billy, il pupazzo da ventriloquo di Dead Silence, sarebbe stato idem con patate. Però no, a quanto pare tutti daccordo col dire che quel film è una favoletta, mentre qui "ci si terrorizza davvero" perchè ci troviamo di fronte a fatti realmente accaduti. Però Dead Silence, specialmente dai critici e dai media (che spesso coincidono), non ha avuto tutta sta lisciata di piume che invece è stata fatta a questo film. Ah e il regista è il medesimo. Purtroppo nient'altro posso dire. Di questo film ricordo solo una sfilza di scene identiche che si concludono con il fantasma/entità strega che ciccia fuori e ti fa prendere un bello spavento. Le hanno anche gli altri film, ma quelli non vanno bene a quanto pare. E non voglio più sentire la cagata che tutti sostengono: il film "riesce a provocare paura senza mostrare l'orrore.E dove esattamente non mostra questo orrore??? Sì, fino a metà, la strega cattiva che sembra Samara invecchiata non si vede. espediente utilizzato negli horror da una vita, però a quanto pare qui ce ne gongoliamo come se fosse una caratteristica solo di questo film. E dove esattamente non lo mostra l'orrore??fino dall'inizio si vede di tutto: quadri che cadono, porte che sbattono, luci che si accendono e gente che viene strattonata. E poi da metà, puff, la strega coi capelli scompigliati che ti fa buh ogni due per tre. Sembra quasi che tutte queste recensioni siano state fatte da persone che vedono un horror ogni dieci anni. Quindi, sfilza di stelline per The Conjuring. Bravi. Capolavoro da mettere insieme a Shining e Suspiria. sigh.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cc »
[ - ] lascia un commento a cc »
|
|
d'accordo? |
|
mr.rizzus
|
lunedì 8 febbraio 2021
|
capolavoro
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
cc
|
sabato 18 luglio 2020
|
non come potrebbero farlo sembrare
|
|
|
|
Lo so che i gusti sono gusti, ma pur non essendo fatto male, sono rimasta abbastanza delusa da questo film.Il mio è solo un giudizio personale. Si tratta di un film abbastanza commerciale"nella media" con i classici cliché, e fin qui ok. Però dalle varie recensioni e commenti mi aspettavo qualcosa di più psicologico, visto che tutti sono d'accordo con l'affermare che il film riesca a creare l'orrore senza mostrarlo. Invece a me sembra che usi il solito stratagemma di non mostrare il "demone" nella prima parte del film, ovvero, la presenza inizialmente è semplicemente invisibile, ma praticamente si vede di tutto: quadri che cadono, porte che sbattono, luci che si accendono, gente che strilla e nemmeno a metà film, la bambina afferma di vedere una presenza che le dice che ucciderà tutti.
[+]
Lo so che i gusti sono gusti, ma pur non essendo fatto male, sono rimasta abbastanza delusa da questo film.Il mio è solo un giudizio personale. Si tratta di un film abbastanza commerciale"nella media" con i classici cliché, e fin qui ok. Però dalle varie recensioni e commenti mi aspettavo qualcosa di più psicologico, visto che tutti sono d'accordo con l'affermare che il film riesca a creare l'orrore senza mostrarlo. Invece a me sembra che usi il solito stratagemma di non mostrare il "demone" nella prima parte del film, ovvero, la presenza inizialmente è semplicemente invisibile, ma praticamente si vede di tutto: quadri che cadono, porte che sbattono, luci che si accendono, gente che strilla e nemmeno a metà film, la bambina afferma di vedere una presenza che le dice che ucciderà tutti.....e il mistero dove sta?da metà film in poi ecco arrivare la tizia vestita da strega/demone a fare dei bei jumpscare nemmeno poi tanto inaspettati. Per carità, va benissimo, ma considerarlo un film quasi capolavoro anche no.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cc »
[ - ] lascia un commento a cc »
|
|
d'accordo? |
|
cc
|
venerdì 3 luglio 2020
|
nella media,ma non così stupendo come viene recepi
|
|
|
|
Film che in se non ha nulla di innovativo, sul genere spiritico/demoniaco che ovviamente deve piacere.Non dico sia un brutto film, può piacere oppure no, ma trovo che a livello di "critica" sia stato gonfiato(a differenza di altri film con trama simile,come Annabelle).Infatti viste le molte recensioni "entusiaste",mi sarei aspettata un film meno commerciale...per carità,nulla di male ad essere un film commerciale, solitamente non mi dispiacciono, ma questo viene venduto come quel "capolavoro" che a mio avviso non è assolutamente. Forse sarà risultato spaventoso agli occhi dei poco avvezzi all'horror, oppure ai giovani, ma in generale non ci ho visto nulla di "psicologico" visto che si basa quasi del tutto sui classici "5 minuti di tensione" che si concludono con l'apparizione dell'entità demoniaca.
[+]
Film che in se non ha nulla di innovativo, sul genere spiritico/demoniaco che ovviamente deve piacere.Non dico sia un brutto film, può piacere oppure no, ma trovo che a livello di "critica" sia stato gonfiato(a differenza di altri film con trama simile,come Annabelle).Infatti viste le molte recensioni "entusiaste",mi sarei aspettata un film meno commerciale...per carità,nulla di male ad essere un film commerciale, solitamente non mi dispiacciono, ma questo viene venduto come quel "capolavoro" che a mio avviso non è assolutamente. Forse sarà risultato spaventoso agli occhi dei poco avvezzi all'horror, oppure ai giovani, ma in generale non ci ho visto nulla di "psicologico" visto che si basa quasi del tutto sui classici "5 minuti di tensione" che si concludono con l'apparizione dell'entità demoniaca....per fare paura, l'ignoto dovrebbe rimanere tale per quasi tutto il film, ma qui dopo 30 minuti sappiamo già tutto del demone:chi era, perchè, e per come.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cc »
[ - ] lascia un commento a cc »
|
|
d'accordo? |
|
laurence316
|
giovedì 8 novembre 2018
|
uno dei migliori horror degli ultimi anni? andiamo
|
|
|
|
... e' solo la solita storia di case infestate e possessioni demoniache
Tratto da una supposta storia vera riportata dai coniugi Warren, demonologi e "investigatori del paranormale" le cui vicende avevano già ispirato film come il celebre Amityville Horror, il nuovo film di James Wan, l’ideatore, con l’amico Leigh Whannell, della saga di Saw, è un horror “vecchio stile”, che si affida quasi esclusivamente alla suspense e alla suggestionabilità dello spettatore per creare l’atmosfera e incutere paura.
Difatti, è la prima parte la più riuscita, mentre nella seconda si scade in un horror più convenzionale, di bassa lega e ripetitivo, anche se Wan evita accuratamente gli spargimenti di sangue à la Saw.
[+]
... e' solo la solita storia di case infestate e possessioni demoniache
Tratto da una supposta storia vera riportata dai coniugi Warren, demonologi e "investigatori del paranormale" le cui vicende avevano già ispirato film come il celebre Amityville Horror, il nuovo film di James Wan, l’ideatore, con l’amico Leigh Whannell, della saga di Saw, è un horror “vecchio stile”, che si affida quasi esclusivamente alla suspense e alla suggestionabilità dello spettatore per creare l’atmosfera e incutere paura.
Difatti, è la prima parte la più riuscita, mentre nella seconda si scade in un horror più convenzionale, di bassa lega e ripetitivo, anche se Wan evita accuratamente gli spargimenti di sangue à la Saw.
Per il resto, nonostante alcune sequenze indubbiamente efficaci, L’evocazione rimane un film riuscito solo per metà in cui la regia cerca di riparare alle frequenti insulsaggini proposte dalla sceneggiatura ad opera dei fratelli Hayes, non riuscendovi sempre.
Un film che si prende maledettamente sul serio (per essere la solita storiellina di case infestate e possessioni demoniache) e cade nel ridicolo involontario in più di un’occasione, oltre a proporre, come detto, una seconda parte poco convincente e troppo sensazionalistica, da horror di serie B.
E il sovraccarico di segni, simbolismi ed elucubrazioni pseudo-intellettuali non fanno altro che appesantire ulteriormente la narrazione (e dare un altro schiaffo all'intelligenza dello spettatore e alla sua capacità di sospendere oltremodo l'incredulità).
Ottimi, in ogni caso, i contributi tecnici, dalla fotografia di Leonetti alle scenografie di Berghoff, e discrete le interpretazioni degli attori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
francescapizzulo
|
domenica 7 ottobre 2018
|
fantastico è dir poco!!
|
|
|
|
Inizio col dire che i film horror in grado di spaventarmi realmente e che non sarei capace di guardare da sola sono pochi, questo film vanta un ottimo cast, una colonna sonora in grado di spaventarmi e anche la location e le scene sono perfette, francamente non riesco a trovare a questa pellicola basata oltretutto su fatti realmente accaduti un solo difetto, e pur rispettandole non condivido le opinioni negative in merito.
|
|
[+] lascia un commento a francescapizzulo »
[ - ] lascia un commento a francescapizzulo »
|
|
d'accordo? |
|
ennio
|
lunedì 20 agosto 2018
|
dozzinale rassemblement di spiritismo yankee-style
|
|
|
|
Film già visto e rivisto, non manca nulla del genere paranormale/spiritismo. C'è la casa maledetta, il maledetto passato, i fantasmi, gli zombi, i posseduti che acquisiscono forza sovrumana, le musichette dolci e inquietanti, la bambina sonnambula, porte che cigolano, mobili che si spostano da soli e una polverosa e misteriosa cantina (che ci sarà mai là sotto???).
Il tutto ovviamente a carico di una felice famiglia americana che si è appena trasferita in campagna. C'è anche il cane, che somiglia a Lassie e che capisce subito che c'è qualcosa che non va.
Film che prende un pò dall'"esorcista", un pò da "Amityville horror", un pò dall'horror coreano.
[+]
Film già visto e rivisto, non manca nulla del genere paranormale/spiritismo. C'è la casa maledetta, il maledetto passato, i fantasmi, gli zombi, i posseduti che acquisiscono forza sovrumana, le musichette dolci e inquietanti, la bambina sonnambula, porte che cigolano, mobili che si spostano da soli e una polverosa e misteriosa cantina (che ci sarà mai là sotto???).
Il tutto ovviamente a carico di una felice famiglia americana che si è appena trasferita in campagna. C'è anche il cane, che somiglia a Lassie e che capisce subito che c'è qualcosa che non va.
Film che prende un pò dall'"esorcista", un pò da "Amityville horror", un pò dall'horror coreano. Un pò, un pò, un pò... talmente un pò di tutto da diventare tutto prevedibilissimo e con scarsa tensione.
Ciò che si salva nel film sono la fotografia e le riprese, e certe scene abbastanza intrise di violenza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ennio »
[ - ] lascia un commento a ennio »
|
|
d'accordo? |
|
|