daniele grano
|
sabato 1 marzo 2014
|
davvero un bel film
|
|
|
|
Se siete appassionati dei classici Disney non potrete non restare positivamente colpiti da "Saving Mr. Banks".
Poetico, dolce e sentimentale in puro stile Disney. Il cast è a dir poco notevole: Tom Hanks, Emma Thompson, Colin Farrell, Paul Giamatti, che già da soli varrebbero il prezzo del biglietto.
Il tentativo lungo vent'anni del re dell'animazione di convincere la scrittrice Pamela Travers a cedere i diritti di Mary Poppins, best seller pubblicato nel '34, e la lunga gestazione del capolavoro si intrecciano con i ricordi dell'attrice e della sua infanzia in Australia.
[+]
Se siete appassionati dei classici Disney non potrete non restare positivamente colpiti da "Saving Mr. Banks".
Poetico, dolce e sentimentale in puro stile Disney. Il cast è a dir poco notevole: Tom Hanks, Emma Thompson, Colin Farrell, Paul Giamatti, che già da soli varrebbero il prezzo del biglietto.
Il tentativo lungo vent'anni del re dell'animazione di convincere la scrittrice Pamela Travers a cedere i diritti di Mary Poppins, best seller pubblicato nel '34, e la lunga gestazione del capolavoro si intrecciano con i ricordi dell'attrice e della sua infanzia in Australia.
Da vedere e da ascoltare (la colonna sonora è favolosa), assolutamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniele grano »
[ - ] lascia un commento a daniele grano »
|
|
d'accordo? |
|
psyke2006
|
venerdì 28 febbraio 2014
|
da vedere!
|
|
|
|
Credo che il termine giusto per questo film sia dolcezza. Per lo meno io l'ho ritrovata nell'intreccio tra il presente della narrazione e il passato, e nella recitazione degli attori.
Davvero un film consigliato!
Ps: non perdete la scena post titoli di coda!
|
|
[+] lascia un commento a psyke2006 »
[ - ] lascia un commento a psyke2006 »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
giovedì 27 febbraio 2014
|
come topolino salvò disney, così mary poppins salv
|
|
|
|
Film in cui si raccontano le reali e lunghe trattative che hanno condotto l'autrice delle storie di "Mary Poppins", Pamela Travers (vero nome Helen Goff), a vendere a Walt Disney i diritti d'autore della propria opera al fine di realizzarne un film.
Questa pellicola, assai sentimentale, prendendo come pretesto l'iniziale ed un pò diffidente rapporto da parte della scrittrice nei confronti del famoso disegnatore e la loro conseguente collaborazione per la realizzazione dell'opera cinematografica, pone soprattutto in evidenza l'importanza sostenuta da entrambi (e che si evince nel corso della vicenda stessa presentata) che ha la fantasia.
[+]
Film in cui si raccontano le reali e lunghe trattative che hanno condotto l'autrice delle storie di "Mary Poppins", Pamela Travers (vero nome Helen Goff), a vendere a Walt Disney i diritti d'autore della propria opera al fine di realizzarne un film.
Questa pellicola, assai sentimentale, prendendo come pretesto l'iniziale ed un pò diffidente rapporto da parte della scrittrice nei confronti del famoso disegnatore e la loro conseguente collaborazione per la realizzazione dell'opera cinematografica, pone soprattutto in evidenza l'importanza sostenuta da entrambi (e che si evince nel corso della vicenda stessa presentata) che ha la fantasia. Infatti, è proprio grazie a questa che i due personaggi, entrambi provenienti da un'infanzia difficile e disagiata, sono riusciti a riscattare la propria tormentata esistenza , possedendo ovviamente del talento, ed hanno contribuito a dispensare gioia e speranza tra tutti i bambini di ogni epoca. Pertanto il film è più come un encomio alla fervida immaginazione ed al suo potere che aiuta in qualche modo a crescere, od a far crescere, illuminando di sicuro il mondo dell'infanzia ed il suo naturale percorso verso l'età adulta. A conferma di ciò molto toccante e significativo è il breve accenno che Disney rivolge ai suoi collaboratori sull'importanza che il personaggio di Topolino ebbe per lui, oltre a quello più lungo e più ricercatamente sentimentale che egli pronuncia più in generale direttamente alla Travers.
Assai efficace, inoltre, è la resa nel film dei battibecchi e dei dialoghi tra Disney, i suoi collaboratori e la Travers, peraltro realmente testimoniati alla fine dei titoli di coda dalle registrazioni delle loro voci reali . E pure il perfetto ed accurato make-up dei protagonisti che, soprattutto riguardo Walt Disney, presenta Tom Hanks che lo impersona esattamente uguale al reale disegnatore.
Assai valide, inoltre, le recitazioni sia di Tom Hanks nella parte di Disney, che di Emma Thompson, la migliore tra tutti, in quella della Travers/F^Goff che anche di Paul Giamatti, qui in un singolare, simpatico ed umano ruolo.
Insomma, per ritornare nostalgicamente un pò al mondo dell' infanzia, arrivando a capire e soprattutto ad apprezzare tutto lo spirito che anima l'invenzione o, meglio, la realizzazione, di un personaggio fantastico dedicato all' innocente mondo infantile.
Un piccolo gioiello poco e male pubblicizzato (per lo meno nella mia città).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
gropius
|
mercoledì 26 febbraio 2014
|
l'immaginazione come zucchero per la nostra vita
|
|
|
|
L'editore Mr. Russel cerca di dissuadere la burbera e scontrosa scrittrice di romanzi per l'infanzia,Pamela Lyndon Travers,affinchè ella acconsenta a cedere i diritti d'autore del suo più celebre romanzo,Mary Poppins, al famoso imprenditore cinematografico Walt Disney,il quale in questo modo riuscirebbe a portare a compimento ciò che da tempo,circa ventanni,si è prefissato di realizzare: un magnifico musical davvero innovativo per l'epoca.L'elemento centrale del film è determinato da un lato dallo "scontro-incontro " tra due personalità forti,quali sono l'amabile Walt (interpretato in maniera ineccepibile dall'icona cinematografica e poliedrica Tom Hanks) e dalla mordace scrittice inglese Pamela (divinamente rappresentata sullo schermo da un 'ottima Emma Thompson), e dall' altro da una profonda analisi introspettiva riguardante le gioie e i dolori che hanno caratterizzato l'infanzia della donna.
[+]
L'editore Mr. Russel cerca di dissuadere la burbera e scontrosa scrittrice di romanzi per l'infanzia,Pamela Lyndon Travers,affinchè ella acconsenta a cedere i diritti d'autore del suo più celebre romanzo,Mary Poppins, al famoso imprenditore cinematografico Walt Disney,il quale in questo modo riuscirebbe a portare a compimento ciò che da tempo,circa ventanni,si è prefissato di realizzare: un magnifico musical davvero innovativo per l'epoca.L'elemento centrale del film è determinato da un lato dallo "scontro-incontro " tra due personalità forti,quali sono l'amabile Walt (interpretato in maniera ineccepibile dall'icona cinematografica e poliedrica Tom Hanks) e dalla mordace scrittice inglese Pamela (divinamente rappresentata sullo schermo da un 'ottima Emma Thompson), e dall' altro da una profonda analisi introspettiva riguardante le gioie e i dolori che hanno caratterizzato l'infanzia della donna.Ricordi che riconducono ad una madre labile psicologicamente ma in special modo alla figura centrale del padre(buona l'interpretazione di Colin Farrell),che tale scrittrice prova a redimere proprio attraverso la realizzazione del romanzo Marry Poppins,e dal quale riuscirà solamente anni dopo ad affrancarsi attraverso un'analisi più matura e consapevole della realtà di ciò che fu,e che dalla quale era idealmente fuggita trovando rifugio nella propria fantasia.Pellicola diretta in maniera impeccabile dal regista John Lee Hancock e menzione speciale per la splendida fotografia ad opera dello statunitense John Schwartzman.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gropius »
[ - ] lascia un commento a gropius »
|
|
d'accordo? |
|
mirrina
|
mercoledì 26 febbraio 2014
|
vento dall'est...
|
|
|
|
Fare un film per spiegare al grande pubblico com'è nato uno dei capolavori indiscussi della produzione Disney (Mary Poppins) è indubbiamente una scelta non facile.
Bisogna rendere magiche ore e ore di lavoro passate intorno ad una scrivania nel 61',revisionare bozzetti, scrivere spartiti, cancellare,disegnare,correggere le battute, scegliere gli attori che dovranno interpretare i ruoli ( come non citare ila favolosa coppia Julie Andrews-Dick Van Dike ).
Ebbene questo film riesce a farci amare la storia nella storia, a farci battere il cuore non facendo forza gioco sull'affezzione che tutti noi abbiamo verso Mary Poppins ma usando esattamente il meccanismo contrario:
svelando il mistero e raccontandoci la cruda realtà che c'è alla base della fiaba, la storia diventa reale .
[+]
Fare un film per spiegare al grande pubblico com'è nato uno dei capolavori indiscussi della produzione Disney (Mary Poppins) è indubbiamente una scelta non facile.
Bisogna rendere magiche ore e ore di lavoro passate intorno ad una scrivania nel 61',revisionare bozzetti, scrivere spartiti, cancellare,disegnare,correggere le battute, scegliere gli attori che dovranno interpretare i ruoli ( come non citare ila favolosa coppia Julie Andrews-Dick Van Dike ).
Ebbene questo film riesce a farci amare la storia nella storia, a farci battere il cuore non facendo forza gioco sull'affezzione che tutti noi abbiamo verso Mary Poppins ma usando esattamente il meccanismo contrario:
svelando il mistero e raccontandoci la cruda realtà che c'è alla base della fiaba, la storia diventa reale .
La grande produzione Disney non lascia nulla al caso, dalla musica alla fotografia è tutto curato nei minimi dettagli. Fantastici tutti gli attori (in particolare Emma Thompson e udite udite Collin Farrell).
Se si lasciano le polemiche sull'impero Disney fuori dal cinema, è bellissima storia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mirrina »
[ - ] lascia un commento a mirrina »
|
|
d'accordo? |
|
tiaz97
|
martedì 25 febbraio 2014
|
bellissimo!!!
|
|
|
|
Un film stupendo che merita di essere visto!!!Per chi ama la Walt Disney in particolare non puo perderselo!! Un film che fa riflettere davvero tanto...che fa capire il vero valore che c'e' dietro a ogni singolo personaggio di Mary Poppins, la tata che tutti i bambini avrebbero sognato di vedere arrivare prima o poi. E Walt Disney ebbe veramenteragione: Mr Banks stato salvato!!!
|
|
[+] lascia un commento a tiaz97 »
[ - ] lascia un commento a tiaz97 »
|
|
d'accordo? |
|
ollipop
|
martedì 25 febbraio 2014
|
quando il cinema diventa poesia
|
|
|
|
commovente ma mai rettorico avvincente frutto di una sceneggiatura da oscar ripercorre il travaglio della creatrice di Mary Poppins che accetta di portare il suo personaggio in un film che sara poi capolavoro del cinema americano
Recitato stupendamente dai due protagonisti con personaggi di contorno altrettanto efficaci il film nella sua apparente ironia scava profondamente nell'anima sia di Disney che della scrittrice con momenti di grande poesia : ne scaturisce un film dove la commozione si mescola al sorriso dove la testardaggine della scrittrice viene pian piano smantellata dalla dolcezza e dalla pazienza di un Disney portato sullo schermo da un Tom Hanks fantastico
film da vedere e ben venga qualche lacrima : un film che commuove e' sempre un grande film!
|
|
[+] lascia un commento a ollipop »
[ - ] lascia un commento a ollipop »
|
|
d'accordo? |
|
leo1102
|
lunedì 24 febbraio 2014
|
emma thompson veramente notevole
|
|
|
|
La storia della nascita del film di Mery Poppins affascina e stupisce. Il film, poco più di due ore, scorre veloce alternado le vicende relative alla nascita della pellicola Disney ed i frammenti delle vita di Pamela Travers che hanno portato alla creazione del personaggio, ed alla storia, di Mery Poppins.
Per quanto la trama possa non sembrare molto accattivante il film è, a mio avviso, garbato e misurato, mai banale o scontato, ma piuttosto coinvolgente ed anche divertente. Da sottolineare la performance di Emma Thompson, che ho trovato veramente notevole nel raccontare le spigolosità e il personaggio della scrittrice Travers. Voto sufficente anche per Tom Hanks (Walt Disney) che fatica a tenere il passo della collega.
[+]
La storia della nascita del film di Mery Poppins affascina e stupisce. Il film, poco più di due ore, scorre veloce alternado le vicende relative alla nascita della pellicola Disney ed i frammenti delle vita di Pamela Travers che hanno portato alla creazione del personaggio, ed alla storia, di Mery Poppins.
Per quanto la trama possa non sembrare molto accattivante il film è, a mio avviso, garbato e misurato, mai banale o scontato, ma piuttosto coinvolgente ed anche divertente. Da sottolineare la performance di Emma Thompson, che ho trovato veramente notevole nel raccontare le spigolosità e il personaggio della scrittrice Travers. Voto sufficente anche per Tom Hanks (Walt Disney) che fatica a tenere il passo della collega.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a leo1102 »
[ - ] lascia un commento a leo1102 »
|
|
d'accordo? |
|
az123bcd
|
lunedì 24 febbraio 2014
|
film che scava nell'animo
|
|
|
|
Come sempre le pellicole di matrice Disney non smentiscono mai nè il contenuto nè il contenitore.
la storia ripercorre il dramma personale della scrittrice del film Mary Poppins.un dramma che arrovella il corpo e l'animo della protagonista,che sin da bambina si troverà a combattere con la problematica dell'alcool del padre,e una madre che rifiuta la malattia del marito.
un viaggio nell'animo di tutti noi,un sentiero nei meandri più bui e nascosti del nostro ego.
ma alla fine,anche un animo reso duro da un duro destino,dovrà fari i conti con la dolcezza della poesia e della bellezza delle cose che la vita riserva.
Mary Poppins è il più bel film per grandi e piccini che la Disney potesse creare,un insegnamento per tutti,anche per l'autrice di questo capovaloro.
[+]
Come sempre le pellicole di matrice Disney non smentiscono mai nè il contenuto nè il contenitore.
la storia ripercorre il dramma personale della scrittrice del film Mary Poppins.un dramma che arrovella il corpo e l'animo della protagonista,che sin da bambina si troverà a combattere con la problematica dell'alcool del padre,e una madre che rifiuta la malattia del marito.
un viaggio nell'animo di tutti noi,un sentiero nei meandri più bui e nascosti del nostro ego.
ma alla fine,anche un animo reso duro da un duro destino,dovrà fari i conti con la dolcezza della poesia e della bellezza delle cose che la vita riserva.
Mary Poppins è il più bel film per grandi e piccini che la Disney potesse creare,un insegnamento per tutti,anche per l'autrice di questo capovaloro.
una Emma Thompson eccellente e magistrale,un Tom Hanks come sempre brillante.
un film che lascia grandi emozioni e insegnamenti forti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a az123bcd »
[ - ] lascia un commento a az123bcd »
|
|
d'accordo? |
|
mauro
|
sabato 22 febbraio 2014
|
una seconda chance per mr banks
|
|
|
|
E' un film completo, di rara maestria, d'altri tempi e che solo Disney scavando nel proprio passato poteva produrre. Coesistono diverse trame nel film: la storia pregressa della scrittrice, la narrazione cronologica di come avvenne la cessione dei diritti dell'opera a Disney, oltre ovviamente l'intreccio delle personalità dei due protagonisti principali, apparentemente così diverse, ma così simili, si potrebbe perfino dire unite dall'esigenza di anestetizzare in qualche modo un dolore che altrimenti non sarebbe stato possibile sopportare. Perchè dico che solo la Disney poteva fare un film del genere? Innanzi tutto perchè fondamentalmente parla di se stessa per cui ha una marcia in più rispetto a chiunque ci provasse, in secondo luogo la sua filosofia è sempre stata quella di togliere realismo alle storie, lasciando però intatto il loro significato.
[+]
E' un film completo, di rara maestria, d'altri tempi e che solo Disney scavando nel proprio passato poteva produrre. Coesistono diverse trame nel film: la storia pregressa della scrittrice, la narrazione cronologica di come avvenne la cessione dei diritti dell'opera a Disney, oltre ovviamente l'intreccio delle personalità dei due protagonisti principali, apparentemente così diverse, ma così simili, si potrebbe perfino dire unite dall'esigenza di anestetizzare in qualche modo un dolore che altrimenti non sarebbe stato possibile sopportare. Perchè dico che solo la Disney poteva fare un film del genere? Innanzi tutto perchè fondamentalmente parla di se stessa per cui ha una marcia in più rispetto a chiunque ci provasse, in secondo luogo la sua filosofia è sempre stata quella di togliere realismo alle storie, lasciando però intatto il loro significato. Non c'è sempre bisogno di provocare sentimenti forti con scene e situazioni eccessive, come invece preferiscono fare molti registi, quindi sarebbe stato più accattivante magari esagerare maggiormente il contrasto ideale e verbale dei due protagonisti, perchè invece non è stato fatto? Perchè avrebbe spostato il peso del film e l'attenzione, solo su questo aspetto, sbilanciando troppo la pellicola, nella quale invece era fondamentale conservare il medesimo peso per ogni componente, questo è stato fatto ed è riuscito alla perfezione! Alla fine del film, allo spettatore, rimane l'immagine globale di ciò che ha visto, non ha bisogno di ripercorrere il film per capire, sui titoli di coda ha già la fotografia riassuntiva di ogni tema trattato nel lungometraggio, questo vuol dire essere completamente padroni del mezzo tecnico. Io credo che in realtà le cose si siano svolte in maniera molto diversa, sia per quanto riguarda la storia privata dell'autrice del libro, che la trattativa per la realizzazione del film, passando per il rapporto tra Walt Disney e lei ed ancora l'ideazione della colonna del film. Non era comunque importante che fosse raccontata minuziosamente la scadenza degli attimi della vicenda, oppure riprodotti esattamenti gli stati umorali dei vari protagonisti nonchè precisamente come avvennero in realtà i loro incontri; quello che era veramente importante era: salvare la loro personalità, il più fedele possibile all'originale, ricollegare senso dell'opera scritta con quello del film, per spiegarne la genesi ed in questo modo completare l'una e l'altra opera, poichè frutto di un'ispirazione tutt'altro che fantastica ma dolorosa e reale. Disney a mio parere ha capito dall'inizio che l'unico modo per non sentirci così impotenti ai disastri della vita sia l'immaginazione, qualcosa non muore finchè tu la ricordi, magari rivisitata, non perfettamente reale ma è sufficiente a riempire la voragine che invece si creerebbe, Disney da una seconda chance a chi non l'ha avuta, a chi non l'avrebbe mai potuta avere e tutti hanno bisogno di una seconda chance! Puro genio Mr Disney, inarrivabile! Tom Hanks raramente l'ho visto, anche dal punto di vista iconografico, così adatto al personaggio interpretato. Emma Thompson ugualmente brava, interpretazione di elevato spessore ed anche lei una somiglianza con Julie Andrews invecchiata ce l'ha, alla fine è lei stessa Mary Poppins, non dimentichiamocelo, ed è lei che va a salvare Walt dalla possibile figuraccia con le figlie per la promessa mancata, la novità è che stavolta salvi pue se stessa!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauro »
[ - ] lascia un commento a mauro »
|
|
d'accordo? |
|
|