|
venerdì 22 marzo 2019
|
ci sono cose che ai bambini che mettono paura
|
|
|
|
molto bello ma ci sono cose che ai bambini piccoli possono mettere paura e provocare incubi la notte però è molto bello e adatto per i bambini
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
lunedì 14 gennaio 2019
|
omaggio ai videogiochi anni '80
|
|
|
|
Un storia divertente e ben orchestrata. Consigliato a tutti ma soprattutto a chi era adolescente negli anni '80. Di gran lunga il progetto più azzeccato dalla Disney degli ultimi anni.
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
roberto
|
mercoledì 2 gennaio 2019
|
un omaggio agli appassionati videogiocatori delle sale giochi e non soltanto
|
|
|
|
Regia: Rich Moore Cast: John C. Reilly, Jack McBrayer, Jane Lynch, Sarah Silverman Genere: Animazione Durata: 101 min.
Stufo di essere considerato come l'ultima ruota del carro, ma soprattutto d'esser omologato come il cattivo, Ralph, ovvero l'antagonista dell'omonimo videogioco arcade, decide che è arrivato ormai il tempo di cambiare, mettendosi in gioco per cercare di diventare il buono della situazione. Inutile dire, che questa scelta lo incapperà in diverse situazioni scomode a cui dovrà porre rimedio per salvare non solo il proprio videogioco, ma anche quello di altri personaggi incontrati nel corso del viaggio. Il lungometraggio produzione Disney è riconoscibile da qualità ma anche da tecnica ad esempio l'antagonista sa esser a tratti davvero inquietante proprio come nelle prime produzioni della casa accadeva.
[+]
Regia: Rich Moore Cast: John C. Reilly, Jack McBrayer, Jane Lynch, Sarah Silverman Genere: Animazione Durata: 101 min.
Stufo di essere considerato come l'ultima ruota del carro, ma soprattutto d'esser omologato come il cattivo, Ralph, ovvero l'antagonista dell'omonimo videogioco arcade, decide che è arrivato ormai il tempo di cambiare, mettendosi in gioco per cercare di diventare il buono della situazione. Inutile dire, che questa scelta lo incapperà in diverse situazioni scomode a cui dovrà porre rimedio per salvare non solo il proprio videogioco, ma anche quello di altri personaggi incontrati nel corso del viaggio. Il lungometraggio produzione Disney è riconoscibile da qualità ma anche da tecnica ad esempio l'antagonista sa esser a tratti davvero inquietante proprio come nelle prime produzioni della casa accadeva. Il suono è sublime, così come i disegni superlativi ma il livello di scrittura lascia davvero la meraviglia dei classici sopra citati. La sceneggiatura è magistrale, lasciando una morale importante ed essendo anche cruda in determinati momenti. Consigliato alle famiglie con bambini ma non solo, una pellicola che gli appassionati di videogiochi non possono perdersi, viste le molte comparsate di personaggi leggendari del settore, videoludico.
Voto: 3,0/5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a roberto »
[ - ] lascia un commento a roberto »
|
|
d'accordo? |
|
ladygio99
|
sabato 5 maggio 2018
|
film commerciale esageratamente esaltato
|
|
|
|
Il voto di Mymovies non lo condivido e vedere alcune recensioni che lo descrivono come un capolavoro, fa affermare la mia tesi secondo il quale la gente non pensa più alla qualità di un prodotto. La Disney negli anni precedenti (già dal 2008 con Bolt) ha fatto davvero dei passi falsi e sinceramente, i prodotti recenti non meritano la lode che hanno.
Sia chiaro, un film può piacere oppure no e io nelle mie recensioni, espongo solo le mie visioni riguardo alla pellicola. Ralph Spaccatutto l’ho trovato un film fastidioso e commerciale che punta solo all’intrattenimento puro. Però questo cartone ha comunque qualcosa di buono.
[+]
Il voto di Mymovies non lo condivido e vedere alcune recensioni che lo descrivono come un capolavoro, fa affermare la mia tesi secondo il quale la gente non pensa più alla qualità di un prodotto. La Disney negli anni precedenti (già dal 2008 con Bolt) ha fatto davvero dei passi falsi e sinceramente, i prodotti recenti non meritano la lode che hanno.
Sia chiaro, un film può piacere oppure no e io nelle mie recensioni, espongo solo le mie visioni riguardo alla pellicola. Ralph Spaccatutto l’ho trovato un film fastidioso e commerciale che punta solo all’intrattenimento puro. Però questo cartone ha comunque qualcosa di buono.
Riprende l’idea di Toy Story. Se nel film Pixar ad animarsi erano dei giocattoli, in assenza di umani, qui prendono vita personaggi di videogiochi.
Ralph è l’antagonista di un videogioco e il suo soprannome (Spaccatutto) deriva dal fatto che lui, nel suo gioco, deve demolire un palazzo. A fermarlo c’è sempre l’eroe della situazione, Felix Aggiusta tutto che viene esaltato dagli omini che popolano il palazzo e ogni volta, riceve una medaglia. Ralph vuole la sua rivincita e per conquistare la sua medaglia, attraverserà diversi videogiochi, incontrerà tanti personaggi e alla fine, si batterà per salvare la sala giochi da una grande minaccia. Di questo film, il punto forte è la morale.
Qui ci ritroviamo con un cattivo che in fondo, non vuole svolgere a pieno il suo ruolo e cerca di farsi valere senza rendersi conto che agisce solo per proprio interesse, senza pensare agli altri. Questa è la cosa buona di Ralph. Il resto no.
L’idea di fondo era bella ma parliamoci chiaro, questo film l’hanno apprezzato a pieno i nerd, fan di videogiochi perché qui hanno trovato pane per i propri denti. Ralph punta troppo nel mostrare. Quando racconti una storia devi sia far l’ambientazione, i personaggi ma non devi troppo focalizzarti su quello.
Questo film non ha una trama lineare perché ci ritroviamo il più delle volte in luoghi diversi e per lo spettatore fa fatica a seguire.
E con questo non sto dicendo che i videogiochi non sono per tutti o che non possono far appassionare a chi prima non interessavano. Ma non si può puntare troppo sulla spettacolarizzazione perché chi non si intende di questo mondo, Ralph Spaccatutto non lo capisce.
È un po’ come nei cartoni giapponesi.
A mio parere, per apprezzarli a pieno bisogna conoscere almeno un po’ la cultura giapponese perché ti ritrovi con personaggi che hanno una mentalità diversa da quelli nostrani che siamo abituati a vedere e magari, può non piacere perché non ci si trova d’accordo con quel determinato pensiero.
I personaggi, come ho scritto sopra non mi hanno emozionato. La Sergente mi ha fatto sorridere e ho apprezzato il suo carattere da dura.
Per me questo film d’animazione ha avuto successo solo per l’ambientazione.
Se usavano una storia più matura e cruda, con un Ralph che viveva in povertà, nessuno l’avrebbe considerato.
Rendiamoci conto, esaltiamo cartoni di questo genere e mettiamo da parte cartoni che vogliono raccontare veramente una storia. Grazie al cielo, questo film non ha vinto né l’Oscar né il Golden Globe. E nemmeno Ribelle meritava quei premi sia chiaro.
E dei cartoni più meritevoli a cui mi riferisco, intendo quelli dello Studio Ghibli che ultimamente, hanno la nomination agli oscar ma nessuno se li fila.
Altra cosa (credo che farà arrabbiare alcuni ma io sono aperta a tutto) lo stile grafico, non mi è piaciuto per niente.
L’ho trovato freddo, personaggi mal realizzati che sembrano delle bambole di plastica.
E io non sto dicendo che la computer grafica è scadente perché ci sono cartoni con questo stile che sono ben fatti. Basti pensare a Coco. Lì gli scheletri sono meravigliosi, per non parlare della Terra dei Morti e il resto degli sfondi. Una gioia per gli occhi.
In questo campo io non sono esperta ma questo, è solo un mio parere personale.
Tra non molto uscirà il seguito e lo vedrò comunque. Forse sarà migliore ma vedendo il trailer, pieno di pubblicità (amazon, ebay) mi ha infastidito.
Non sopporto questo nella realtà e non ci tengo a vederlo anche in un cartone animato.
[-]
[+] il problema reale è che coco è una brutta copia!!!
(di pastorius)
[ - ] il problema reale è che coco è una brutta copia!!!
|
|
[+] lascia un commento a ladygio99 »
[ - ] lascia un commento a ladygio99 »
|
|
d'accordo? |
|
willywillywilly
|
martedì 27 dicembre 2016
|
ralph "supermaxieroe" spaccatutto
|
|
|
|
C'è una vita dietro ai vecchi cabinet degli anni 80, l'età d'oro delle vecchie sale giochi e dell'Atari VCS2600 ?
Con questo incipit quei geniacci della Disney hanno dato vita a quello che può essere per alcuni frangenti considerato uno dei film animati più belli, divertenti ed originali degli ultimi anni.
L'inizio è sballo: il passaggio tra il giorno, in cui le sale giochi sono affollate di bimbi che mettono i gettoni per il loro minuto di gloria, e la sera in cui gli stessi personaggi dei games staccano dal lavoro e si mettono a vivere liberamente, vanno al bar a prendersi una birra, fanno le feste, vanno alla riunione dei "cattivi anonimi".
[+]
C'è una vita dietro ai vecchi cabinet degli anni 80, l'età d'oro delle vecchie sale giochi e dell'Atari VCS2600 ?
Con questo incipit quei geniacci della Disney hanno dato vita a quello che può essere per alcuni frangenti considerato uno dei film animati più belli, divertenti ed originali degli ultimi anni.
L'inizio è sballo: il passaggio tra il giorno, in cui le sale giochi sono affollate di bimbi che mettono i gettoni per il loro minuto di gloria, e la sera in cui gli stessi personaggi dei games staccano dal lavoro e si mettono a vivere liberamente, vanno al bar a prendersi una birra, fanno le feste, vanno alla riunione dei "cattivi anonimi"...sarò onesto, per me è semplicemente fantastico !
lo è ancor di più per chi i Video Games li ha amati davvero e conosce quei personaggi: la musica fa da contorno ideale all'azione.
Il protagonista poi è perfetto nel ruolo di impacciato gigante dalle mani enormi che qualunque cosa tocca distrugge suo malgrado. E' il "cattivo" che ami per la sua goffagine, emarginato che da anni vive solo in una discarica all'ombra di Felix aggiustatutto, solare e dal sorriso splendente.
Ma quando Ralph decide davvero che quel ruolo non gli si addice più, che anche lui merita la gloria sotto forma di medaglia e abbandona le regole scegliendo la sua strada, esplode tutto: ed intraprende un'avventura che poterà lo scompiglio in tutto l'universo del VG, scoprendo situazoni mai immaginate prima.
La sua avventura lo porterà a conoscere una piccola ma tenacissima bambina con la quale nascerà un legame solidissimo e tenerissimo tanto che alla fine rinuncerà alla sua medaglia perchè avra' trovato il suo vero tesoro ed il suo vero onore: l'affetto incondizionato di quella stessa bambina.
Ralph Spaccatutto fa riflettere: ci vuole insegnare che alla fine non bisogna rincorrere chissà quali ambizioni di gloria: la vera gloria risiede nelle piccole cose, nei gesti d'amore e d'amicizia, che si consolidano con il tempo.
E' pieno di gag molto divertenti: i personaggi sono azzeccatissimi, il protagonista ed il suo antagonista sono perfetti, ma anche i comprimari ed infine i cattivi.
Complimentni Disney: con Ralph hai fatto centro !
[-]
|
|
[+] lascia un commento a willywillywilly »
[ - ] lascia un commento a willywillywilly »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
sabato 11 luglio 2015
|
l'eroico cattivone!
|
|
|
|
Ralph è il cattivo di un videogioco arcade, il suo compito è rompere tutto. Il buono è invece Felix, che riaggiusta tutto. Ma Ralph, che cattivo proprio non è, si stufa della situazione e scappa dal videogioco attraverso i cavi di alimentazione, finendo in altri gioci più moderni del suo, scatenando inavvertitamente un nemico che minaccia l'esistenza di tutti gli altri giochi della sala e dei loro protagonisti. Come già successo per "Chi ha incastrato Roger Rabbit", la Disney ha ottenuto la partecipazione assolutamente straordinaria nel cartoon di personaggi storici appartenenti ad altri videogames quali "Pac-Man", "Sonic" e "Super Mario Bros" (giusto per citarne alcuni) e affidato la regia a Rich Moore che essendo stato former animation director anche de "I Simpson" ha il profilo ed il background perfetti per dirigere questa storia techno-adolescenziale che si lega armoniosamente con l'estetica dei videogiochi.
[+]
Ralph è il cattivo di un videogioco arcade, il suo compito è rompere tutto. Il buono è invece Felix, che riaggiusta tutto. Ma Ralph, che cattivo proprio non è, si stufa della situazione e scappa dal videogioco attraverso i cavi di alimentazione, finendo in altri gioci più moderni del suo, scatenando inavvertitamente un nemico che minaccia l'esistenza di tutti gli altri giochi della sala e dei loro protagonisti. Come già successo per "Chi ha incastrato Roger Rabbit", la Disney ha ottenuto la partecipazione assolutamente straordinaria nel cartoon di personaggi storici appartenenti ad altri videogames quali "Pac-Man", "Sonic" e "Super Mario Bros" (giusto per citarne alcuni) e affidato la regia a Rich Moore che essendo stato former animation director anche de "I Simpson" ha il profilo ed il background perfetti per dirigere questa storia techno-adolescenziale che si lega armoniosamente con l'estetica dei videogiochi. Si tratta di un vero e proprio omaggio a quel mondo che ha un occhio particolarmente amorevole per quelli vintage degli anni '80, un road movie che spazia in vari mondi elettronici, da quello 8 bit di "Felix aggiustatutto" a quello iperrealistico di "Hero's duty" fino al caramellato "Sugar rush", che immagina la vita segreta dei protagonisti dei giochi una volta chiuse le porte della sala giochi. Coloratissimo, veloce, rumoroso, visivamente pazzesco e fantasiosamente iperattivo, il film affronta le nevrosi di un cattivo "per contratto", un po' come succedeva in "Toy Story 3". Ralph è dunque il primo villain disneyano ad abbandonare il proprio posto e a ribellarsi ad una condizione non sua. Tante le chiavi di lettura così come le citazioni, magia, umorismo e tenerezza fanno capolino con studiata tempestività. L'importante è capire e avere ben chiara la differenza tra essere ed essere programmati e che dentro si può essere diversi, fermo restando l'ampia riflessione sulla presa di coscienza del Bene e del Male. Non certo il miglior Disney, non è nemmeno tra i migliori ma di sicuro a livello visivo...spacca!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
contrammiraglio
|
domenica 27 aprile 2014
|
videogiochi
|
|
|
|
Moolto spiritoso, ed anche più profondo di quanto possa sembrare di primo acchito; vedetevelo!
|
|
[+] lascia un commento a contrammiraglio »
[ - ] lascia un commento a contrammiraglio »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
martedì 7 gennaio 2014
|
benvenuti tra i videogames
|
|
|
|
Ottimo connubio tra cinema e videogiochi, una storia curiosa che stuzzica lo spettatore e ne rimane estasiato, bellissime le scene iniziali, la terapia di gruppo dei cattivi anonimi con a capo il cattivo storico di Pacman, lo zombie è pura poesia, peccato non aver approfondito questo aspetto della storia, sarebbe risultato ancora più esilarante. Si potevano citare altri numerosi personaggi di questo mondo, ma chissà, magari in futuro potrà uscire qualche altra idea similare.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
giulio2000
|
martedì 7 gennaio 2014
|
un capolavoro da 5 stelle
|
|
|
|
-io sono un cattivo,e questo è bello.....io non saro mai un buono, e nn è brutto.....nn vorrei essere nessun altro, a parte me....- ralph è il cattivo del videogioco felix aggiustatutto,in cui il protagonista, felix, quello buono.....deve aggiustare il palazzo che ralph demolisce....sono ormai 30 anni che ralph spacca...ed è stanco di nn essere mai considerato da nessuno...... :- come si può amare il propio lavoro, se è il motivo per cui nessuno ti ama?-. cosi ralph decide di dimostrare il suo valore ed è deciso piu che mai a vincere una medaglia, in modo da essere apprezzato da tutti......riuscira ad ottenere la medaglia in hero's duty,il gioco sparatutto in prima persona,comandato dal sergente calhou.
[+]
-io sono un cattivo,e questo è bello.....io non saro mai un buono, e nn è brutto.....nn vorrei essere nessun altro, a parte me....- ralph è il cattivo del videogioco felix aggiustatutto,in cui il protagonista, felix, quello buono.....deve aggiustare il palazzo che ralph demolisce....sono ormai 30 anni che ralph spacca...ed è stanco di nn essere mai considerato da nessuno...... :- come si può amare il propio lavoro, se è il motivo per cui nessuno ti ama?-. cosi ralph decide di dimostrare il suo valore ed è deciso piu che mai a vincere una medaglia, in modo da essere apprezzato da tutti......riuscira ad ottenere la medaglia in hero's duty,il gioco sparatutto in prima persona,comandato dal sergente calhou. combinera poi qualche guaio...finendo nel gioco sugar rush,un gioco di corse cn i go kart dove tutto è fatto di zucchero e dolcetti.....qui conoscera la piccola ed adorabile vanellope von schweetz,il glitch del gioco, cioè un errore di programma......vanellope usera la medaglia di ralph per iscriversi alla corsa,ma il suo kart verrò distrutto dagli altri concorrenti, che la disprezzano solo perchè è un glitch. ralph decide cosi di stringere un patto cn vanellope, in cui lui la aiutera ad trovare un vero kart....lei vincera la corsa e gli ridarà la medaglia! ma i loro piani verranno poi osrtacolati dal malvagio rè candito che cerchera in tutti i modi, anche ridando la medaglia a ralph, di non far correre vanellope. ma a ralph la medaglia nn importa più, e decide di aiutare lo stesso vanellope a vincere la corsa...si scoprirà poi che re candito in realta è turbo, un personaggio ritenuto morto molti anni fa! la cosa finisce poi per il meglio, turbo muore e vanellope taglia il traguardo.....e scoprendo che è lei la legittima sovrana di sugar rush........il film si coclude cn ralph che dice: - in fondo nn mi serve una medaglia per sentirmi buono, perchè se quella ragazzina mi vuole bene, tanto cayyivo nn posso essere no?-. un capolavoro della disney, con doppiaggi azzeccatissimi e storia divertente e commovente....complimenti veramente a rich moore....
voto: 9.7
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giulio2000 »
[ - ] lascia un commento a giulio2000 »
|
|
d'accordo? |
|
timothyfalcodissidissegna
|
venerdì 9 agosto 2013
|
ralph, dolce e distruttivo allo stesso tempo!
|
|
|
|
"Ralph Spaccattutto", l'ultimo film della Disney, parla di Ralph, un gigante cattivo che vive in un videogioco e il suo compito e distruggere le cose. Però non è felice perché tutti lo considerano un mostro, ma lui vorrebbe fare l'eroe, anche solo per una volta. Allora fugge dal suo mondo e cerca di vincere una medaglia in un videogioco di guerra, pieno di brutti alieni chiamati "scarafoidi", ma si ritrova in un mondo tutto zuccherato fatto di dolci. Qui incontra la piccola Vanellope, una bambina molto speciale che però viene presa in giro perché è un "glich", un errore del suo videogioco. I due diventano amici, finché.
[+]
"Ralph Spaccattutto", l'ultimo film della Disney, parla di Ralph, un gigante cattivo che vive in un videogioco e il suo compito e distruggere le cose. Però non è felice perché tutti lo considerano un mostro, ma lui vorrebbe fare l'eroe, anche solo per una volta. Allora fugge dal suo mondo e cerca di vincere una medaglia in un videogioco di guerra, pieno di brutti alieni chiamati "scarafoidi", ma si ritrova in un mondo tutto zuccherato fatto di dolci. Qui incontra la piccola Vanellope, una bambina molto speciale che però viene presa in giro perché è un "glich", un errore del suo videogioco. I due diventano amici, finché...
Questo film parla del valore dell'amicizia e ci fa capire che tutti noi possiamo essere buoni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a timothyfalcodissidissegna »
[ - ] lascia un commento a timothyfalcodissidissegna »
|
|
d'accordo? |
|
|