|
|
brian77
|
martedì 1 gennaio 2013
|
deludente
|
|
|
|
Non prende mai vita. E ha pure momenti didascalici, terribilmente banali o peggio (addirittura con spottone antifumo senza un minimo di ironia).
|
|
|
[+] lascia un commento a brian77 »
[ - ] lascia un commento a brian77 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ch.soccini
|
domenica 30 dicembre 2012
|
mai lasciare il certo per l'incerto
|
|
|
|
come da punteggio postato: film decisamente mediocre. per non dire noioso, banale, melenso come nemmeno mary poppins avrebbe potuto essere. nessuno si strappi i capelli se non si riesce a trovare questo cartoon nelle sale e nessuno perda mezza giornata come ho fatto io per vedere l'ultimo lavoro del, comunque, beneamato Leconte. adam, il bambino protagonista del film, controcorrente rispetto alla sua famiglia venditrice di strumenti per il suicidio sicuro, è financo insopportabile nella sua ingenuità - che rasenta la stupidità - la sua gaiezza e la sua avulsa joie de vivre. nemmeno l'aspetto grafico stupisce, ma nemmeno aggiunge nulla di nuovo a quanto già visto (e con esiti ben migliori: si pensi anche solo a Chomet, tanto per restare in Francia).
[+]
come da punteggio postato: film decisamente mediocre. per non dire noioso, banale, melenso come nemmeno mary poppins avrebbe potuto essere. nessuno si strappi i capelli se non si riesce a trovare questo cartoon nelle sale e nessuno perda mezza giornata come ho fatto io per vedere l'ultimo lavoro del, comunque, beneamato Leconte. adam, il bambino protagonista del film, controcorrente rispetto alla sua famiglia venditrice di strumenti per il suicidio sicuro, è financo insopportabile nella sua ingenuità - che rasenta la stupidità - la sua gaiezza e la sua avulsa joie de vivre. nemmeno l'aspetto grafico stupisce, ma nemmeno aggiunge nulla di nuovo a quanto già visto (e con esiti ben migliori: si pensi anche solo a Chomet, tanto per restare in Francia). che aggiungere? un mero esperimento riuscito male, come quando ci si cimenta in cucina ambendo ad imitare grandi chef o, più semplicemente, la cucina di mamma.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ch.soccini »
[ - ] lascia un commento a ch.soccini »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
flyanto
|
sabato 29 dicembre 2012
|
quando finalmente ritorna la gioia di vivere
|
|
|
|
Film d'animazione dove si narra dello stato di depressione e di crisi esistenziale in cui è caduta la maggior parte degli esseri umani che, per risollevarsi e liberarsi dalle loro quotidiane angosce e malesseri, decidono di terminare la propria vita, recandosi nel negozio della famiglia Touvache e cercare qui un modo a loro più confacente di togliersi la vita. Ma nel clima così cupo e senza speranza generale, alla famiglia proprietaria del negozio nasce un bambino, Alan, che, al contrario di tutti gli altri componenti è allegro e pieno di gioia di vivere. Sarà lui che alla fine, pian piano, riuscirà a fare apprezzare nuovamente la vita a tutta la popolazione, facendole riscoprire le gioie ed i begli aspetti che si possono trovare lungo un'intera esistenza.
[+]
Film d'animazione dove si narra dello stato di depressione e di crisi esistenziale in cui è caduta la maggior parte degli esseri umani che, per risollevarsi e liberarsi dalle loro quotidiane angosce e malesseri, decidono di terminare la propria vita, recandosi nel negozio della famiglia Touvache e cercare qui un modo a loro più confacente di togliersi la vita. Ma nel clima così cupo e senza speranza generale, alla famiglia proprietaria del negozio nasce un bambino, Alan, che, al contrario di tutti gli altri componenti è allegro e pieno di gioia di vivere. Sarà lui che alla fine, pian piano, riuscirà a fare apprezzare nuovamente la vita a tutta la popolazione, facendole riscoprire le gioie ed i begli aspetti che si possono trovare lungo un'intera esistenza. Primo film d'animazine di Patrice Leconte che a sua volta lo ha tratto dal romanzo di Jean Teulé (ma modificandone, pare, il finale), esso risulta molto ben riuscito nonostante il tema macabro (ma con il finale positivo di speranza), ben disegnato e soprattutto, a mio parere, molto originale nell'argomento. Insomma, un'opera piacevole nel suo complesso e divertente nello stesso tempo nonostante, ripeto, il tema delicato della ricerca della morte a tutti i costi.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
renato volpone
|
mercoledì 26 dicembre 2012
|
una macabra danza
|
|
|
|
Il macabro attira sempre e la sala era piena di gente in cerca di orrori e curiosità, ma qualcuno ha abbandonato prima della fine del film. E’ un cartone animato che racconta di un piccolo negozio che, in una società in crisi e depressa, dispensa metodi infallibili per aspiranti suicidi. I metodi sono illustrati con dovizia di particolari, ad esempio quello del sacchetto di plastica in testa, anche se in cartone animato non fa un grande effetto. Nel mezzo di questa gestione famigliare, tipo “famiglia Adams”, nasce un bambino incredibilmente positivo, che vede il bene e il bello in tutto, anche in ciò che non lo è. Con l’aiuto dei suoi piccoli amici riuscirà a cambiare le cose.
[+]
Il macabro attira sempre e la sala era piena di gente in cerca di orrori e curiosità, ma qualcuno ha abbandonato prima della fine del film. E’ un cartone animato che racconta di un piccolo negozio che, in una società in crisi e depressa, dispensa metodi infallibili per aspiranti suicidi. I metodi sono illustrati con dovizia di particolari, ad esempio quello del sacchetto di plastica in testa, anche se in cartone animato non fa un grande effetto. Nel mezzo di questa gestione famigliare, tipo “famiglia Adams”, nasce un bambino incredibilmente positivo, che vede il bene e il bello in tutto, anche in ciò che non lo è. Con l’aiuto dei suoi piccoli amici riuscirà a cambiare le cose. Tra la commedia horror e il musical, questo film animato diventa difficilmente collocabile, sfiora con finta superficialità gli argomenti di eutanasia e morte assistita e denuncia come, in una società fortemente civilizzata e progredita, l’essere umano sia fortemente solo e abbandonato a se stesso. La traduzione in italiano dal testo originale francese probabilmente ha parecchie lacune perché l’evolversi della storia lascia fortemente perplessi. Viene tradotta la parola “merda” tipica francese per delle esclamazioni, ma credo sia l’unica cosa tradotta fedelmente. Certo non si esce dal cinema sconvolti, ma frastornati si. Sicuramente non è adatto a bambini, nonostante il finale minaccioso.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
|
|