meadfrodo75
|
venerdì 24 agosto 2012
|
una "mezza parodia" completamente fallimentare
|
|
|
|
Premessa, sono una amante del cinema tutto, quindi anche d’azione e sono andato a vedere questo aborto speranzoso e senza preconcetti. Scrivo qui con la speranza di salvare qualcuno da questo film, non sprecherò molte righe perché il film ne meriterebbe ancora meno.
In estrema sintesi il film fallisce in tutto. Silvester Stallome, l’attore principale, è ormai così pieno di botox da avere perennemente la medesima espressione (sia che sia nel mezzo di uno scontro a fuoco sia che stia piangendo la morte di un amico), la trama come la sceneggiatura sono non solo scontati e inconsistenti (sarebbe ovvio e perdonabile) ma completamente sconclusionati.
[+]
Premessa, sono una amante del cinema tutto, quindi anche d’azione e sono andato a vedere questo aborto speranzoso e senza preconcetti. Scrivo qui con la speranza di salvare qualcuno da questo film, non sprecherò molte righe perché il film ne meriterebbe ancora meno.
In estrema sintesi il film fallisce in tutto. Silvester Stallome, l’attore principale, è ormai così pieno di botox da avere perennemente la medesima espressione (sia che sia nel mezzo di uno scontro a fuoco sia che stia piangendo la morte di un amico), la trama come la sceneggiatura sono non solo scontati e inconsistenti (sarebbe ovvio e perdonabile) ma completamente sconclusionati. Dulcis in fundo, della presunta “ironia” di cui qualcuno scrive, in questo film non c’è traccia, forse se il regista avesse girato una vera parodia (stile Balle Spaziali) e non questo immondo ed ibrido pastrocchio sarebbe riuscito a strappare qualche sorriso. Persino il montaggio e la fotografia sono brutti, scontati e troppo anni 80. Si salva solo la colonna sonora, azzeccata ed adeguata al film. Tornado a casa ho provato a pensare ad un film più brutto di questo e francamente non sono riuscito a trovarne. Davvero incredibile come si possa confezionare un prodotto tanto brutto con un cast ed un budget più che discreti. Da evitare come la peste!
[-]
[+] non c'è "ironia"?
(di paolo32)
[ - ] non c'è "ironia"?
[+] dialoghi
(di eles )
[ - ] dialoghi
|
|
[+] lascia un commento a meadfrodo75 »
[ - ] lascia un commento a meadfrodo75 »
|
|
d'accordo? |
|
mickey97
|
venerdì 24 agosto 2012
|
i mercenari ritornano ma diversamente
|
|
|
|
I Mercenari fanno ritorno sul grande schermo per una seconda missione, eppure riguardo a questo ho qualcosa di cui lamentarmi. Certamente i Mercenari sono i portatori di un'azione ricca e variegata che prevede ogni genere di mezzi, ma questa volta ci offrono uno spettacolo paragonabile a uno dei qualsiasi film di azione, per via delle mancate novità. Questo prodotto, lo hanno considerato più fracassone e più violento ma secondo me non lo è quanto il primo, nel primo appuntamento con i nostri eroi ricordo bene come mi mancava il respiro e i colpi di scena erano piuttosto numerosi, accompagnati dagli stupendi effetti speciali. Questo capitolo, invece si apre all'nizio con belle sequenze di azione che fanno credere a una continuazione altrettanto convoilgente, ma l'illusione è svanita alla fine di queste e da questo momento il film si mostra stranamente calmo, sino a quando non affrontano i Sang per fermare il loro pericoloso piano.
[+]
I Mercenari fanno ritorno sul grande schermo per una seconda missione, eppure riguardo a questo ho qualcosa di cui lamentarmi. Certamente i Mercenari sono i portatori di un'azione ricca e variegata che prevede ogni genere di mezzi, ma questa volta ci offrono uno spettacolo paragonabile a uno dei qualsiasi film di azione, per via delle mancate novità. Questo prodotto, lo hanno considerato più fracassone e più violento ma secondo me non lo è quanto il primo, nel primo appuntamento con i nostri eroi ricordo bene come mi mancava il respiro e i colpi di scena erano piuttosto numerosi, accompagnati dagli stupendi effetti speciali. Questo capitolo, invece si apre all'nizio con belle sequenze di azione che fanno credere a una continuazione altrettanto convoilgente, ma l'illusione è svanita alla fine di queste e da questo momento il film si mostra stranamente calmo, sino a quando non affrontano i Sang per fermare il loro pericoloso piano. Di certo la trama è molto più studiata, qui si tratta di evitare un'importazione di plutonio a differenza dal salvare un'isola da un governo dittatoriale, ma questo non aiuta il film e la sua sconfitta in termini di paragone non si poteva evitare per via della resa del finale, in cui vediamo spratorie di classe e il cosidetto "metodo classico" ritenuto infallibile, dal momento che ha sempre funzionato. Il film delude un po' per la grande differenza mostratosi rispetto allo scorso prodotto, di cui ne ero totalmente estasiato e all'uscita dalla sala mi sono chiesto: Perchè Simon West ha voluto proporre un'azione per nulla devastante, ma piuttosto tenuta più a freno? E perchè ha frenato questi grandi uomini capaci di grandi atti distruttivi, ricorrendo all'uso degli scontri corpo a corpo? Certamente avrà avuto le sue buone ragioni, ma a mio parere costui li ha cambiati mediante un'interpretazione di azione tutta sua per nulla ispiratrice al grande capolavoro eseguito dall'altro regista. Un'altra cosa che mi ha anche un tantino infastidito è stato il cast tappa storia, per esempio gli attori Arnold Schwarzenegger e Chuck Norris che ho apprezzato in altri contesti ne sono esempio e anche i povero Jet Li che ci ha lasciati dopo un quarto d'ora, mentre l'unico a salvarsi è Jason Sthatam più espressivo persino i Stallone che si impegna a mantenere la sua unica espressione facciale. Nonostante ciò, il film risulta valido e l'azione anche se la volevo vedere impiegare in un altro modo risulta più che concreta e i Mercenari sono in piena forma. Attribuisco tre stelle per l'equilibrio che Simon West è riuscito a proporre senza fare annoiare. Comunque la visione è pienemente consigliata per chi ama l'azione non troppo sfrenata, quindi vale la pena vederlo e un bel 7 e mezzo se lo merita davvero.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
niko__gargiulo
|
venerdì 24 agosto 2012
|
sono tornati!!!
|
|
|
|
Sono tornatii!!accompaganti da azione,esplosioni,volenza e sopratutto tanta ma tanta ironia.Le leggende dei film d azione si ritrovano tutte insieme,per lasciare un marchio indelebile nella storia del cinema.Da stallone a Sthatman,da "Swarzy" a Norris,riuniti in una sola missione...distruggeree tutto!!!!.Mi piace nella parte del "cattivo" Van Damme molto caratteristico ben interpretato,anche se non me lo sarei mai aspettato da lui,ma molto convincente.L ironia prevale in questo film leggendaria la battuta di Norris "dopo cinque giorni di atroci sofferenze il cobra è morto" ahahahah dopo avere morso Chuk,insomma battute esplosioni di alto livello in un film che non ha niente da invidiare a il resto delle pellicole d azione,un film che entrerà nella leggenda,e sarà di ispirazione a chi vorrà entrare nel mondo del cinema Action,e chi semplicemente vuole conoscerle la storia!.
|
|
[+] lascia un commento a niko__gargiulo »
[ - ] lascia un commento a niko__gargiulo »
|
|
d'accordo? |
|
alex41
|
venerdì 24 agosto 2012
|
la riunione degli eroi
|
|
|
|
Cosa rende speciale questo film nel suo genere? Stallone è invecchiato certo, lo si vede benissimo in faccia e dai movimenti. Ma ciò nonostante tutto la sua grinta no. Questi ammirabili vecchietti, nel senso della parola, ancora oggi "spaccano" come nessun'altro al giorno d'oggi, gli unici che sanno veramente come dare vera azione (anche se ovviamente è solo spettacolo), che non significa ridurla in banali scontri d'auto o robacce varie. Sulla trama niente da dire, perché rispetto al resto è forse il punto debole del film. Piuttosto parliamo a proposito del cast: tra i big del cinema action vediamo alcuni volti vecchi che in questo film vengono utilizzati meglio rispetto al film precedente, ovvero Bruce Willis, grande come sempre, e Arnold Schwarzenegger, che invece a me non mi ha fatto molto impazzire.
[+]
Cosa rende speciale questo film nel suo genere? Stallone è invecchiato certo, lo si vede benissimo in faccia e dai movimenti. Ma ciò nonostante tutto la sua grinta no. Questi ammirabili vecchietti, nel senso della parola, ancora oggi "spaccano" come nessun'altro al giorno d'oggi, gli unici che sanno veramente come dare vera azione (anche se ovviamente è solo spettacolo), che non significa ridurla in banali scontri d'auto o robacce varie. Sulla trama niente da dire, perché rispetto al resto è forse il punto debole del film. Piuttosto parliamo a proposito del cast: tra i big del cinema action vediamo alcuni volti vecchi che in questo film vengono utilizzati meglio rispetto al film precedente, ovvero Bruce Willis, grande come sempre, e Arnold Schwarzenegger, che invece a me non mi ha fatto molto impazzire. Tra le new entry assistiamo a Chuck Norris in persona che, anche se appare poco nel film, fa la sua sporca figura da "attore riempitivo" del film, e poi chi meglio di un lottatore di arti marziali poteva interpretare il cattivo? In "Machete" toccò a Steven Seagal, qui invece ecco un invecchiato ma pur sempre carismatico Jean Claude Van Damme, un cattivo meglio di lui non si poteva trovare. L'azione del film è aumentata, molta più adrenalina, più violenza, più sangue, più combattimenti, più personaggi, sceneggiatura debole, ma a noi di questo non ce ne importa nulla in verità. Qui conta lo spettacolo, e funziona davvero a meraviglia tra sparatorie, cazzotti e esplosioni. Tornano come sempre i vecchi volti, da Jason Statham, in ottima forma come non mai, a Dolph Lundgren, un po' meno pazzo rispetto al primo film, ma comunque molto godibile come personaggio. Questo è un film da vedere per divertirsi, per rivedere le vecchie star dell'action anni '80 tornare sul grande schermo e godere lo show fino all'ultimo fotogramma. Pura dinamite. Una pellicola che toglie il respiro!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex41 »
[ - ] lascia un commento a alex41 »
|
|
d'accordo? |
|
staff
|
giovedì 23 agosto 2012
|
epico, semplicemente epico
|
|
|
|
Già il primo film sorprendeva! Non era il massimo, ma sorprendeva! Questo però... Vedere Stallone, Scwharzenegger, Van Damme e Bruce Willis tutti assieme... tre vecchie reclute che danno lezioni ai più giovani mercenari! Ottima anche la sceneggiatura, ricca di allusioni e gag ironiche, senza però togliere nulla alla frenetica ed esplosiva azione. Epica a mio parere la scelta di far entrare nel cast un fantomatico Chuck Norris che appare solo nei momenti più opportuni a salvare Stallone dai cattivi di turno. Esagerata la lotta tra Stallone e Van Damm, ma guardando il film, ci può tranquillamente entrare. Un film da vedere per passare due ore di divertimento.
[+]
Già il primo film sorprendeva! Non era il massimo, ma sorprendeva! Questo però... Vedere Stallone, Scwharzenegger, Van Damme e Bruce Willis tutti assieme... tre vecchie reclute che danno lezioni ai più giovani mercenari! Ottima anche la sceneggiatura, ricca di allusioni e gag ironiche, senza però togliere nulla alla frenetica ed esplosiva azione. Epica a mio parere la scelta di far entrare nel cast un fantomatico Chuck Norris che appare solo nei momenti più opportuni a salvare Stallone dai cattivi di turno. Esagerata la lotta tra Stallone e Van Damm, ma guardando il film, ci può tranquillamente entrare. Un film da vedere per passare due ore di divertimento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a staff »
[ - ] lascia un commento a staff »
|
|
d'accordo? |
|
giordano 87
|
mercoledì 22 agosto 2012
|
sly numero 1 forever!!!
|
|
|
|
sylvester stallone dico solo questo sei mitico!!!
|
|
[+] lascia un commento a giordano 87 »
[ - ] lascia un commento a giordano 87 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo salvaro
|
martedì 21 agosto 2012
|
un cast stellare per un film di buon livello
|
|
|
|
Il regista Simon West ha sempre avuto a sua disposizione un cast composto da attori dal nome altisonante (come in Con Air) o comunque autori di una prestazione eccellente (come la semisconosciuta Camilla Belle che in Chiamata da uno sconosciuto tirò fuori il meglio di sè) e questo film non è assolutamente da meno ....
Pur portando talvolta le scene di azione oltre quello che dovrebbe essere il limite imposto dal realismo (la scena della moto che abbatte l'aereo mi ha lasciato parecchio perplesso) e finendo in certi casi con l'esagerare, il regista riesce a mantenere un equilibrio all'interno del film e contemporaneamente a dare ad ognuna delle stelle a sua disposizione un piccolo momento di gloria.
[+]
Il regista Simon West ha sempre avuto a sua disposizione un cast composto da attori dal nome altisonante (come in Con Air) o comunque autori di una prestazione eccellente (come la semisconosciuta Camilla Belle che in Chiamata da uno sconosciuto tirò fuori il meglio di sè) e questo film non è assolutamente da meno ....
Pur portando talvolta le scene di azione oltre quello che dovrebbe essere il limite imposto dal realismo (la scena della moto che abbatte l'aereo mi ha lasciato parecchio perplesso) e finendo in certi casi con l'esagerare, il regista riesce a mantenere un equilibrio all'interno del film e contemporaneamente a dare ad ognuna delle stelle a sua disposizione un piccolo momento di gloria. Emblematica può essere in questo senso la frase pronunciata da Arnold Schwarzenegger verso la fine della pellicola, quando chiede ai compagni vicino a lui (se non erro Bruce Willis e Chuck Norris) chi altro mancasse oltre a loro e citando Rambo. Di fatto, i protagonisti di alcuni dei film d'azione più famosi della storia del cinema si ritrovano a collaborare nella stessa scena e allo spettatore non può non scappare un sorriso. Sono d'accordo con chi dice che si poteva dare però maggiore spazio all'imperatore dragone Jet Li che di fatto vediamo impegnato solo nel primo quarto d'ora, ma d'altro canto anche quelle di Bruce Willis, Arnold Schwarzenegger e Chuck Norris sono state poco più di semplici comparsate.
E' un buon film d'azione, dato alle sale senza troppe pretese e senza fare un grande clamore internazionale. Se si cerca un film non impegnativo con un ottimo cast che ci consenta di passare una serata senza annoiarsi, questo è senza dubbio uno di quelli da mettere sulla lista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo salvaro »
[ - ] lascia un commento a paolo salvaro »
|
|
d'accordo? |
|
opidum
|
martedì 21 agosto 2012
|
meglio del primo
|
|
|
|
concordo col commento di manu60.
questo film è divertente perchè riunisce tutti i miei miti d'infanzia che non hanno difficoltà a prendersi in giro.
ho visto il film in un cinema di Torino ed al momento dell'entrata in scena di Chuck Norris il pubblico in sala si è alzato in piedi ed ha applaudito.
una scena del genere io non la vedevo da 25 anni.
esattamente da quando al Cinema Reposi assistetti a Rocky 4.
Corsi e ricorsi.
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
paolo32
|
martedì 21 agosto 2012
|
parola d'ordine: ironia
|
|
|
|
Ed eccoci qui a parlare del secondo capitolo del film-spacconata per antonomasia...che dire...in un certo senso ha superato le mie aspettative! Sono partito alla volta della sala cinematografica convinto di assistere ad un semplice frullato di pallottole ed esplosioni, ma mi sono dovuto ricredere...una grande nota positiva va al regista Simon West, capace di orchestrare veramente bene un gruppo così eterogeneo di veri purosangue dell'action movie. Solitamente, si sa, mettere più di un gallo nel pollaio non è una scelta saggia, ma West (a mio parere più di quanto fatto da Stallone nel precedente capitolo) è riuscito a mostrare quella dei mercenari come una sorta di famiglia allargata, in cui comunque le frecciatine tra i vari componenti non mancano di certo.
[+]
Ed eccoci qui a parlare del secondo capitolo del film-spacconata per antonomasia...che dire...in un certo senso ha superato le mie aspettative! Sono partito alla volta della sala cinematografica convinto di assistere ad un semplice frullato di pallottole ed esplosioni, ma mi sono dovuto ricredere...una grande nota positiva va al regista Simon West, capace di orchestrare veramente bene un gruppo così eterogeneo di veri purosangue dell'action movie. Solitamente, si sa, mettere più di un gallo nel pollaio non è una scelta saggia, ma West (a mio parere più di quanto fatto da Stallone nel precedente capitolo) è riuscito a mostrare quella dei mercenari come una sorta di famiglia allargata, in cui comunque le frecciatine tra i vari componenti non mancano di certo. Bella anche l'idea di mettere a confronto una generazione di vecchietti (coscienti di essere tali) con un ragazzo giovane e pieno di energia, altra occasione utile per una buona dose di autoironia sull'età che avanza. Proprio questa capacità autoironica riesce a dare ai dialoghi una grande spontaneità, tanto che per buona parte della pellicola sembra davvero di vedere un gruppo di vecchi amici che improvvisano le battute...ma ovviamente non mancano le frasi epiche ad effetto, prima fra tutte quella di esordio di Chuck Norris (chi ha visto il film capirà immediatamente di cosa parlo). La nota in parte negativa va invece proprio alla parte di Chuck "Booker" Norris, più simile ad una comparsata che ad un vero e proprio ruolo, mentre è molto azzeccata invece la sua immagine da lupo solitario che toglie le castagne dal fuoco agli altri Expendables. La vena ironica del film ha il grande pregio di riuscire a trasmettere la sensazione che tutti gli attori (Stallone in primis) sentano il peso dell'età, gettando uno sguardo malinconico verso i propri anni d'oro, rappresentati dal giovane (e giovanile) Liam Hemsworth. Una vera chicca in questo senso sono i numerosi riferimenti e le citazioni dei film precedenti dei vari attori, da Statham che si propone per insegnare a tirare di boxe a Stallone, a Schwarzenegger che afferma che manchi solo Rambo all'appello o che stacca la portiera di una macchina come se stesse impersonando Terminator. Un JCVD davvero in ottima forma, che recita molto bene la parte del cattivo, e che si esibisce in un paio dei suoi storici calci (manca invece, purtroppo, un calcio volante del grande Chuck). Notevole anche la recitazione di Dolph Lundgren, che ricopre in maniera perfetta la parte del bestione che ha perso qualche rotella nel corso degli anni. In definitiva un film che non ha nè logica ,nè pretese, ma che vuole solamente far divertire il pubblico guardando all'opera (con un po' di nostalgia) gli attori che hanno fatto la storia dei film di azione, e che (a mio parere) ci riesce benissimo. In una scala da uno a dieci, un buon 7 e mezzo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo32 »
[ - ] lascia un commento a paolo32 »
|
|
d'accordo? |
|
drakman
|
lunedì 20 agosto 2012
|
bellissimo
|
|
|
|
Do 5 stelle perchè il fim riesce a portare a termine ogni singolo obbiettivo che si prefigge. Non vuole essere serio, nè impegnato, ma vuole essere un film d'azione per i nostalgici ma anche per le nuove generazioni, e riesce a farlo in modo terribilmente divertente e autoironico, senza volersi prendere sul serio. Questo a mio avviso lo pone al di sopra di moltissimi altri film d'azione come pre esempio i transporter di statham che vorrebbero in parte essere presi sul serio.
|
|
[+] lascia un commento a drakman »
[ - ] lascia un commento a drakman »
|
|
d'accordo? |
|
|