loquaxale
|
mercoledì 19 marzo 2014
|
storia originale
|
|
|
|
Per me è stato un film bellissimo. Il sogno di chiunque è proprio quello di poter ricordare tutto al momento giusto. Pensate a come potrebbe cambiare la nostra vita in meglio. Magistrale interpretazione di un cast eccezionale. Davvero bello.
|
|
[+] lascia un commento a loquaxale »
[ - ] lascia un commento a loquaxale »
|
|
d'accordo? |
|
dannynova
|
martedì 25 febbraio 2014
|
ma come fa a non piacere questo film? bello!!!!
|
|
|
|
Questo film è bellissimo secondo me!ti prende...e un film questo deve fare..immedesimarti nel personaggio... Da guardare
|
|
[+] lascia un commento a dannynova »
[ - ] lascia un commento a dannynova »
|
|
d'accordo? |
|
dbmassi
|
martedì 7 gennaio 2014
|
non solo un sogno
|
|
|
|
Film come questo (come anche Matrix) sono costruiti su un'idea che è dentro di noi, un'idea semplice e potentissima. Sono film visionari che trascendono la tecnica cinematografica, il livello di recitazione degli attori, insomma tutto ciò di cui è fatto il film perché sono prima di tutto la rappresentazione del fatto che ciò che siamo e ciò che sappiamo di noi stessi non è tutto. il film coinvolge sia durante che dopo la visione, il pensiero che sia possibile ottenere molto di più dal nostro cervello diventa quasi un'ossessione. E quando il cinema entra nella vita diventa immortale.
[+] giusto
(di loquaxale)
[ - ] giusto
|
|
[+] lascia un commento a dbmassi »
[ - ] lascia un commento a dbmassi »
|
|
d'accordo? |
|
williamdionisi
|
mercoledì 27 novembre 2013
|
limitless...oltre i limiti del semplice cinema !
|
|
|
|
Diretto da Neil Burger e tratto dal romanzo "Territori oscuri", Limitless racconta la stupefacente storia di Eddie Morra (Bradley Cooper), giovane scrittore trasandato che si trova in una profonda e straziate crisi: zero idee per il suo prossimo libro ed una fidanzata sul punto di lasciarlo, forse per sempre.
Quando si è in preda alla disperazione, si sa, si può finire nei guai, ed è proprio quello che succede ad Eddie, che viene convinto dal suo ex cognato a provare delle pastiglie di LZT, che dovrebbero aiutarlo un po' in tutto.
[+]
Diretto da Neil Burger e tratto dal romanzo "Territori oscuri", Limitless racconta la stupefacente storia di Eddie Morra (Bradley Cooper), giovane scrittore trasandato che si trova in una profonda e straziate crisi: zero idee per il suo prossimo libro ed una fidanzata sul punto di lasciarlo, forse per sempre.
Quando si è in preda alla disperazione, si sa, si può finire nei guai, ed è proprio quello che succede ad Eddie, che viene convinto dal suo ex cognato a provare delle pastiglie di LZT, che dovrebbero aiutarlo un po' in tutto...
E' proprio così, queste pastiglie sembrano miracolose ed il cervello di Eddie lavora alla grande, vede tutto sotto una prospettiva diversa, quella di un genio. Purtroppo per lui presto scopre che hanno un effetto temporaneo, è scopre amaramente che non può farne a meno, l'ha capito, questa LZT è una droga che l'ha reso dipendente e ogni qualvolta ne ritarda l'assunzione gli pare di morire dal dolore fisico e psichico.
Tuttavia all'inizio tutto sembra essere sotto controllo: prende le pastiglie, è un genio e sta facendo milioni in borsa. Tutto si complica quando si rende conto che assumendo l'LZT perde la concezione del tempo, e cosa ancor più grave, dei mafiosi russi lo pedinano chiedendoli sempre più spesso pastiglie dalla sua ormai sempre più piccola scorta...
Basta un'unica parola per descrivere questo film: thriller. L'adrenalina e le emozioni sono al massimo ed oltre a questo si aggiunge una bellissima trama e due attori di altissimo livello quali Robert De Niro, nelle parti di un uomo d'affari che scoprirà da dove arrivano le potenzialità di Eddie, ed il già citato Bradley Cooper, in questo film da Oscar e che a mio modo di vedere, assieme a Di Caprio, sarà la colonna portante del cinema dei prossimi 20-25 anni.
In conclusione si tratta di un film fantastico che consiglio a tutti di vedere !
[-]
|
|
[+] lascia un commento a williamdionisi »
[ - ] lascia un commento a williamdionisi »
|
|
d'accordo? |
|
gufetta76
|
sabato 3 agosto 2013
|
qualche limite c'è!
|
|
|
|
Nel complesso un bel film. Effetti speciali favolosi, atmosfere claustrofobiche e psichedeliche,ottimo trip cinematografico, con un finale un pò scontato, ma può passare lo stesso, un'ora di divertimento assicurato.
|
|
[+] lascia un commento a gufetta76 »
[ - ] lascia un commento a gufetta76 »
|
|
d'accordo? |
|
guidopiangatello
|
sabato 27 aprile 2013
|
con cosa edward ha sostituito l'nzt?
|
|
|
|
Vedo che qui tutti danno per scontato che il film finisca con Edward che mantiene le sue capacità perché continua ad assumere l'NZT (in versione riveduta e corretta visto che pare non nuocere affatto alla sua salute). Immagino che l'altra versione possibile, ovvero che Edward mantenga le sue capacità senza assumere più NZT perché ha trovato il modo di sostiturlo con qualcos'altro, sia stata presa in considerazione da qualcuno, scartandola alla fine perché non è riuscito ad immaginare qualcosa che potesse sostituire l'NZT. Io credo che l'NZT sia sostituibile, che Eddie (così viene chiamato il protagonista fino a che ha bisogno dell'NZT per funzionare al meglio, dopo di che diventa Edward) avesse davvero il piano che dice di avere per sostituirlo e che riesca a realizzarlo.
[+]
Vedo che qui tutti danno per scontato che il film finisca con Edward che mantiene le sue capacità perché continua ad assumere l'NZT (in versione riveduta e corretta visto che pare non nuocere affatto alla sua salute). Immagino che l'altra versione possibile, ovvero che Edward mantenga le sue capacità senza assumere più NZT perché ha trovato il modo di sostiturlo con qualcos'altro, sia stata presa in considerazione da qualcuno, scartandola alla fine perché non è riuscito ad immaginare qualcosa che potesse sostituire l'NZT. Io credo che l'NZT sia sostituibile, che Eddie (così viene chiamato il protagonista fino a che ha bisogno dell'NZT per funzionare al meglio, dopo di che diventa Edward) avesse davvero il piano che dice di avere per sostituirlo e che riesca a realizzarlo. Dopo di che il film diventa tutt'altro, perché il film che ho visto io (e che potete vedere anche voi se lo rivedete pensando che alla fine lui trova il modo di sostituire l'NZT con qualcos'altro) non è affatto un incitamento a confidare nelle pillole (più o meno legali) ma un incitamento a chiedersi come dovrebbero essere le relazioni, sia a casa che sul lavoro, per consentire ad una persona di dare il meglio di se e al gruppo di funzionare migliaia di volte meglio di come funziona se le relazioni sono di altro tipo. E' noto che una persona dà il meglio di se quando è innamorato, ma purtroppo sulla terra attuale innamorarsi è proibito dopo essersi sposati. Anche se innamorarsi fosse ammesso/incoraggiato sempre e una persona si innamorasse spessissimo, però, il miglioramento delle sue prestazioni sarebbe al massimo dell'ordine di grandezza promesso da Vernon, ovvero 5 volte superiori, e non aumenterebbero di migliaia di volte come invece quelle di Eddie sotto NZT. Il miglioramento eclatante non è quello di una singola persona ma quello di una relazione, se essa passa dall'essere una relazione negativa all'essere una relazione positiva. Pensate ad una classe di studenti dove nessuno studia a casa e ascolta in classe, perché l'atteggiamento verso lo studio della maggioranza (e quindi alla fine di tutti) è orientato al disprezzo. A fine anno non avranno imparato davvero nessuna delle cose insegnate, quindi risultato zero. Una classe che studia ha prestazioni infinitamente superiori qualunque sia il livello medio di studio, perché qualunque numero diviso per zero dà infinito. Ora applicate questo criterio alla coppia, supponendo per un attimo di vivere su una terra dove l'amore è negativo e produce al massimo una soddisfazione pari a zero e una motivazione a fare bene altrettanto pari a zero. Se l'amore diventasse positivo, producendo soddisfazione e motivazioni, ci vorrebbe ben poco a produrre mille volte più soddisfazioni e motivazioni semplicemente perché prima non ne produceva affatto. Sotto NZT Eddie ha prestazioni eccezionali. Non le usa per fare soldi, come qualcuno ha detto nei commenti sbagliando alla grande, ma le usa per chiedere e ottenere un rapporto alla pari con Carl Van Loon e un rapporto alla pari con Lindy. I soldi gli servono per ottenere questa parità relazionale (che guarda caso caratterizza le relazioni positive o produttive di piacere/soddisfazioni che dir si voglia), ma sono uno strumento e non un fine. Tutti gli altri sotto NZT finiscono male perché usano le loro capacità per comandare, creando relazioni conflittuali e negative che prima o poi si rivoltano contro di loro e li uccidono. Eddie no, lui le usa per costruire relazioni positive. Che non sarebbe nulla di nuovo, se tale positività non arrivasse a interessare la relazione con Lindy e lei non ci stesse ad accettare una relazione d'amore positiva. Questo è un evento di una portata incalcolabile, su una terra dove da 5 mila anni l'amore è negativo, in grado di produrre risultati altrettanto strabilianti di quelli prodotti dall'NZT. Dopo di che l'NZT diventa inutile. Non se mi sono spiagato, comunque se questa linea di lettura del film v'interessa venite a trovarmi sul mio sito (cercando su Google "una terra dove l'amore è positivo") e ci troverete un'analisi di questo film parola per parola sotto questa luce.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a guidopiangatello »
[ - ] lascia un commento a guidopiangatello »
|
|
d'accordo? |
|
shiningeyes
|
martedì 5 marzo 2013
|
evitate l'ultima mezz'ora di film!
|
|
|
|
Trama molto avvincente, la quale fa molto riflettere: saremo disposti a prendere una droga per aumentare le nostre facoltà mentali?
Non c'è una risposta vera e propria. Nella prima mezz'ora di film diremo di si, ma nel prosieguo, non credo. Anche perché agli inizi le vicende sono sempre tutto rose e fiori, siamo in grado di compiere qualsiasi impresa con il minimo sforzo, ma dopo, si va incontro a problemi molto più grandi di noi che ci metterebbero in serio pericolo.
“Limitless” ha la capacità di stuzzicarti la fantasia, di farti volare nei sogni di una mente potente e ingegnosa, senza scordarti di avvertirti che tutto ha un prezzo, ma che poi, in fin dei conti ti potrebbe andare bene (sbagliato).
[+]
Trama molto avvincente, la quale fa molto riflettere: saremo disposti a prendere una droga per aumentare le nostre facoltà mentali?
Non c'è una risposta vera e propria. Nella prima mezz'ora di film diremo di si, ma nel prosieguo, non credo. Anche perché agli inizi le vicende sono sempre tutto rose e fiori, siamo in grado di compiere qualsiasi impresa con il minimo sforzo, ma dopo, si va incontro a problemi molto più grandi di noi che ci metterebbero in serio pericolo.
“Limitless” ha la capacità di stuzzicarti la fantasia, di farti volare nei sogni di una mente potente e ingegnosa, senza scordarti di avvertirti che tutto ha un prezzo, ma che poi, in fin dei conti ti potrebbe andare bene (sbagliato).
Nella prima ora il film ti stupisce e ti mette una bella suspence, peccato che nell'ultima mezz'ora tutto vada in malora, mettendo in mostra la sagra delle boiate cinematografiche e concludendo peggio che mai, con un finale fin troppo irrealistico. E' un peccato, perché questo film aveva un potenziale enorme e poteva entrare in una lista ristretta di thriller psicologici di ottima fattura.
Non migliorano certo le cose poi, un sufficiente Bradley Cooper e un mal sfruttato Robert De Niro, senza contare una regia fin troppo artificiosa.
Comunque, non è da buttare, al massimo consiglio di vedervi un'ora, ed evitare la visione dell'ultima mezz'ora; delusione garantita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a shiningeyes »
[ - ] lascia un commento a shiningeyes »
|
|
d'accordo? |
|
shiningeyes
|
lunedì 4 marzo 2013
|
prima ora valida, il resto fa schifo.
|
|
|
|
Trama molto avvincente, la quale fa molto riflettere: prenderemmo davvero una droga in grado di potenziare le nostre facoltà mentali?
Non c'è risposta vera e propria. Nella prima mezz'ora di film lo spettatore direbbe di si, ma nel prosieguo, non credo. Anche perché agli inizi è sempre tutto rose e fiori, ma dopo si va incontro a problemi molto più grandi di noi che ci metterebbero in serio pericolo.
“Limitless” ha la capacità di stuzzicarti la fantasia, di farti volare nei sogni di una mente potente, senza scordarti di avvertirti che tutto ha un prezzo, ma che poi, in fin dei conti ti potrebbe andare bene (sbagliato).
[+]
Trama molto avvincente, la quale fa molto riflettere: prenderemmo davvero una droga in grado di potenziare le nostre facoltà mentali?
Non c'è risposta vera e propria. Nella prima mezz'ora di film lo spettatore direbbe di si, ma nel prosieguo, non credo. Anche perché agli inizi è sempre tutto rose e fiori, ma dopo si va incontro a problemi molto più grandi di noi che ci metterebbero in serio pericolo.
“Limitless” ha la capacità di stuzzicarti la fantasia, di farti volare nei sogni di una mente potente, senza scordarti di avvertirti che tutto ha un prezzo, ma che poi, in fin dei conti ti potrebbe andare bene (sbagliato).
Nella prima ora il film ti stupisce e ti mette una bella suspence, peccato che nell'ultima mezz'ora tutto vada in malora, mettendo in mostra la sagra delle boiate cinematografiche e concludendo peggio che mai. E' un peccato, perché questo film aveva un potenziale enorme e poteva entrare in una lista ristretta di thriller psicologici di ottima fattura.
Non migliorano certo le cose poi, un sufficiente Bradley Cooper e un mal sfruttato Robert De Niro, senza contare una regia troppo artificiosa e irreale.
Comunque, non è da buttare, al massimo consiglio di vedervi un'ora, ed evitare la visione nell'ultima mezz'ora; delusione garantita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a shiningeyes »
[ - ] lascia un commento a shiningeyes »
|
|
d'accordo? |
|
marzaghetti
|
giovedì 3 gennaio 2013
|
fanta-thriller interessante e movimentato
|
|
|
|
Se si è disposti a tollerare qualche sconfinamento nell'inverosimile, e qualche banalità di troppo, ci si trova davanti ad un Fanta-thriller interessante, movimentato, sorretto da una bella idea di base e da un finale tutt'altro che scontato. Le invenzioni visive che accompagnano l'uso della droga sono affascinanti ed efficaci. Cooper convince nella doppia versione scrittore fallito/ genio rampante e ben duella con DeNiro. Valutazione: 3,5.
|
|
[+] lascia un commento a marzaghetti »
[ - ] lascia un commento a marzaghetti »
|
|
d'accordo? |
|
break
|
venerdì 5 ottobre 2012
|
buona l'idea ma..
|
|
|
|
Definirlo "più che discreto" mi sembra troppo. Ha di buono che scorre bene ma sostanzialmente è un filmetto.
|
|
[+] lascia un commento a break »
[ - ] lascia un commento a break »
|
|
d'accordo? |
|
|