rosalinda
|
sabato 6 febbraio 2021
|
wow
|
|
|
|
Io l'ho trovata a dir poco entusiasmante, emozionante e poco scontata... giudico nel mio piccolo, questa serie, assolutamente da vedere! Io l'ho divorata in pochissimo giorni, sempre con la voglia di scoprire cosa accadeva nella stagione successiva... A me non ha deluso!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a rosalinda »
[ - ] lascia un commento a rosalinda »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
sabato 25 gennaio 2020
|
questa è veramente la fine, in tutti i sensi
|
|
|
|
Scrivo questa(seconda)recensione per celebrare l'agognata fine di una delle serie più tristemente decadute della storia della televisione: dopo lo schifo della settima stagione i due showrunner, Benioff e Weiss, hanno deciso di assestare il colpo di grazia a tutto il lavoro originariamente concepito da George R.R.Martin, smantellandolo fin nelle fondamenta e lasciando dietro di se un cumulo di macerie.
Mi accingo, adesso, ad elencare interamente gli effetti del loro nefando operato: caratterizzazioni completamente snaturate, dialoghi orribili, buchi sia di trama che di logica talmente grossi da far venire il vomito, sviluppi narrativi un tempo coinvolgenti e adesso noiosi e prevedibili, scene di battaglia attese e bramate fin dall'inizio della serie che si rivelano una fregatura(sceneggiatura pessima e CGI scadente rendono il terzo episodio, la lunga notte, uno schifo sotto quasi ogni punto di vista)mentre momenti che avrebbero dovuto, a rigor di logica, essere intensi ed emozionanti si rivelano invece vuoti, anonimi e assolutamente dimenticabili.
[+]
Scrivo questa(seconda)recensione per celebrare l'agognata fine di una delle serie più tristemente decadute della storia della televisione: dopo lo schifo della settima stagione i due showrunner, Benioff e Weiss, hanno deciso di assestare il colpo di grazia a tutto il lavoro originariamente concepito da George R.R.Martin, smantellandolo fin nelle fondamenta e lasciando dietro di se un cumulo di macerie.
Mi accingo, adesso, ad elencare interamente gli effetti del loro nefando operato: caratterizzazioni completamente snaturate, dialoghi orribili, buchi sia di trama che di logica talmente grossi da far venire il vomito, sviluppi narrativi un tempo coinvolgenti e adesso noiosi e prevedibili, scene di battaglia attese e bramate fin dall'inizio della serie che si rivelano una fregatura(sceneggiatura pessima e CGI scadente rendono il terzo episodio, la lunga notte, uno schifo sotto quasi ogni punto di vista)mentre momenti che avrebbero dovuto, a rigor di logica, essere intensi ed emozionanti si rivelano invece vuoti, anonimi e assolutamente dimenticabili.
Ad aggravare il tutto si aggiungono la colonna sonora di Ramin Djawadi, tristemente sottotono rispetto al passato, una nuova sigla d'apertura di rara bruttezza, effetti in computer grafica talmente fetenti da far rivalutare in positivo perfino quelli di Once Upon a Time(che, paragonati a questo lerciume, sembrano avanguardia pura), scenografie di una banalità imbarazzante, errori inconcepibili(la tazza di starbucks che compare in una scena del quarto episodio).
La grande battaglia contro il Re della notte, attesa da sette stagioni, qui si risolve in una becera accozzaglia di esplosioni in computer grafica, già di per molto mal realizzate, e che vemgono ulteriormente squalificate da una fotografia talmente scura da rendere impossibile riuscire a capire cosa stia accadendo, praticamente quasi in ogni singolo fotogramma della puntata.
I nostri eroi(si fa per dire)si fanno avanti coraggiosamente per combattere...contro cosa? contro il niente, nella pratica, poiché l'ignobile fotografia preclude, allo spettatore, qualsiasi possibilità di identificare il nemico.
Indimenticabile la cavalcata iniziale dei dothraki, che galoppano in massa solo per andare a sfracellarsi contro il nulla e sparire di scena dopo quaranta secondi...ancor più magistrale(nell'accezione negativa del termine)la fine del Night King che, trafitto da Arya, schiatta come un povero deficiente da quattro soldi e rendendo completamente inutile la sua stessa esistenza, fin dalla sua prima entrata in scena, nella quarta stagione...in rapida successione Viserion e gli altri estranei si sgretolano, si polverizzano, si schiantano miseramente al suolo insieme alle mie aspettative di spettatore, che ha atteso sette stagioni e sette anni di serie tv per una battaglia che, visivamente e narrativamente, non vale assolutamente niente...sette anni di attesa che non sono valsi a niente...zero assoluto.
Passiamo ora alla seconda e più colossale delusione che mi ha rifilato questa porcheria immonda di stagione conclusiva: Jon Snow.
"his name in Aegon Targaryen!" queste le ultime parole di Lyanna Stark prima di crepare...una rivelazione che sembrava destinata a sconvolgere l'equilibrio dell'intero impianto narrativo di Game of Thrones, che avrebbe dovuto ribaltare completamente la visione che, fino a quel momento, abbiamo avuto del bastardo di Grande Inverno, che avrebbe dovuto mettere il suo personaggio su un nuovo e straordinario piano storico/politico, uno spartiacque nella storia del trono di spade, un prima e un dopo la rivelazione di Lyanna Stark...bene: la sua utilità, in questo finale, è paragonabile a quello di un schizzo di vomito spalmato sul copriwater.
Ad amplificare ulteriormente la degradante delusione(quella di una sottotrama precedentemente pompata ed enfatizzata con supremo orgoglio per poi scaricarla nel dimenticatoio generale senza spiegazione logica alcuna)si aggiunge un Kit Harington sempre più bolso, ingrassato, svogliato e sfatto, e che di recitare in questa serie non gliene frega palesemente più nulla.
i grandi dialoghi scritti da Benioff e Weiss per questo insulso omuncolo(il personaggio, non l'attore)si riducono a:"yes, my queen!, ripetuto ossessivamente e compulsivamente dalla prima all'ultima puntata...di cui però esiste una leggera variante, da adottare nei casi di emergenza: "she's my queen!! oppure, come terza e ultima variante abbiamo:"yes, sure right!!!"e con questo inizia e finisce il repertorio di Jon Snow(innamorato, servile e affetto da zerbinaggio congenito nei confronti della sua potentissima zia)per l'ottava stagione.
Nella mia prossima analisi concluderò definitivamente(forse)il mio pensiero su questo schifo di serie televisiva, fortunatamente conclusasi e facendoci perciò la grazia di non deturpare mai più la saga letteraria, tramutandola in una palla di sterco fumante.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
r.a.f.
|
lunedì 23 settembre 2019
|
commento aggiunto dopo i premi emmy 2019
|
|
|
|
Sono veramente felice che questa serie abbia portato a casa il premio come miglior serie drammatica, premio meritatissimo e che vale più di qualunque altra risposta alle innumerevoli critiche rivolte all’ultima stagione. La consegna del premio è stata accompagnata da una standing ovation di tutta la platea, e i produttori della serie, ricevendo il premio, hanno in qualche modo commentato le tante critiche ricevute dicendo: “Non siamo noi a decidere cosa debbano provare le persone. Speriamo solo che possano riguardarlo e che possa piacere loro in futuro”. La classe è classe.
Sono dispiaciuta invece per gli attori, perché a parte Peter Dinklage nessuno ha ottenuto la statuetta per cui era candidato, mentre credo che soprattutto Lena Headey (Cersei) e Nikolaj Coster-Waldau (Jaime) l’avrebbero meritata: della prima va sottolineata la capacità straordinaria di calarsi in un personaggio più complesso di quanto possa apparire, e di averne interpretato tutte le varie sfaccettature, dalla sensualità di amante alla premura amorevole di madre, dall’imbarazzo della peccatrice svergognata alla fierezza orgogliosa di una despota arrogante, fino all’umana paura di fronte alla morte; del secondo invece va segnalata la notevole abilità di esprimere i sentimenti del proprio personaggio anche solo con uno sguardo, senza bisogno di parole, grazie ad un’intensità espressiva difficilmente eguagliabile.
[+]
Sono veramente felice che questa serie abbia portato a casa il premio come miglior serie drammatica, premio meritatissimo e che vale più di qualunque altra risposta alle innumerevoli critiche rivolte all’ultima stagione. La consegna del premio è stata accompagnata da una standing ovation di tutta la platea, e i produttori della serie, ricevendo il premio, hanno in qualche modo commentato le tante critiche ricevute dicendo: “Non siamo noi a decidere cosa debbano provare le persone. Speriamo solo che possano riguardarlo e che possa piacere loro in futuro”. La classe è classe.
Sono dispiaciuta invece per gli attori, perché a parte Peter Dinklage nessuno ha ottenuto la statuetta per cui era candidato, mentre credo che soprattutto Lena Headey (Cersei) e Nikolaj Coster-Waldau (Jaime) l’avrebbero meritata: della prima va sottolineata la capacità straordinaria di calarsi in un personaggio più complesso di quanto possa apparire, e di averne interpretato tutte le varie sfaccettature, dalla sensualità di amante alla premura amorevole di madre, dall’imbarazzo della peccatrice svergognata alla fierezza orgogliosa di una despota arrogante, fino all’umana paura di fronte alla morte; del secondo invece va segnalata la notevole abilità di esprimere i sentimenti del proprio personaggio anche solo con uno sguardo, senza bisogno di parole, grazie ad un’intensità espressiva difficilmente eguagliabile.
Ma ovviamente i candidati erano tanti, e non potevano vincere tutti.
Credo che comunque Games of Thrones abbia raccolto negli anni un numero di riconoscimenti tale da entrare a buon diritto nella storia della Televisione, e da uscire indenne da qualunque critica.
[-]
[+] boh...
(di il cinefilo)
[ - ] boh...
|
|
[+] lascia un commento a r.a.f. »
[ - ] lascia un commento a r.a.f. »
|
|
d'accordo? |
|
r.a.f.
|
lunedì 2 settembre 2019
|
assolutamente senza paragoni
|
|
|
|
Non è facile descrivere questa splendida serie televisiva, ma se dovessi presentarla a qualcuno che non l’ha mai vista, per invogliarlo a vederla, direi che in sostanza è la storia di sette regni in lotta tra loro per la conquista del potere, rappresentato dal Trono di Spade. Detto così, però, è come dire che Il Signore degli Anelli racconta l’affannosa ricerca di un anello magico.
L’ambientazione è di tipo medievale, con regine, prìncipi e cavalieri, ma il tempo e il luogo sono del tutto di fantasia. La lotta per sedersi sull’agognato scranno sarà senza esclusione di colpi: non mancheranno battaglie, tradimenti, avvelenamenti e vili aggressioni, scontri epici ed epiche vendette, nonché insospettabili alleanze.
[+]
Non è facile descrivere questa splendida serie televisiva, ma se dovessi presentarla a qualcuno che non l’ha mai vista, per invogliarlo a vederla, direi che in sostanza è la storia di sette regni in lotta tra loro per la conquista del potere, rappresentato dal Trono di Spade. Detto così, però, è come dire che Il Signore degli Anelli racconta l’affannosa ricerca di un anello magico.
L’ambientazione è di tipo medievale, con regine, prìncipi e cavalieri, ma il tempo e il luogo sono del tutto di fantasia. La lotta per sedersi sull’agognato scranno sarà senza esclusione di colpi: non mancheranno battaglie, tradimenti, avvelenamenti e vili aggressioni, scontri epici ed epiche vendette, nonché insospettabili alleanze.
A completare il quadro si inseriscono note di mistero e di magia, sacerdotesse e profezie, draghi ed enigmatiche divinità, ed infine un nemico oscuro ed apparentemente invincibile che rimetterà tutto in discussione. Essenzialmente dunque è un fantasy, ma in realtà c’è molto di più: coinvolgimento, emozione, immagini e dialoghi ricchi di pathos, che regalano allo spettatore un forte impatto emotivo. I personaggi crescono e si trasformano durante le otto stagioni, modificando gli aspetti più profondi della loro personalità, maturando nel tempo attraverso le esperienze e le avventure vissute, cambiando la propria prospettiva e la propria visione della vita. E riservando allo spettatore non poche sorprese.
Seguendo le loro storie non si può fare a meno di appassionarsi ai loro destini: lo spettatore amerà alcuni personaggi, ne odierà altri, di alcuni piangerà la prematura scomparsa, di altri attenderà con ansia la giusta punizione, ma da tutti, immancabilmente, si lascerà coinvolgere.
Una serie davvero unica, commuovente, a tratti struggente, ma anche eroica e leggendaria, che rappresenta attraverso i suoi protagonisti l’intero spettro dei sentimenti umani: amore, odio, invidia, gelosia, sete di potere, egoismo e solidarietà, avidità e nobiltà d’animo, coraggio e vigliaccheria, pietà e crudeltà, paura e speranza.
Splendidamente interpretata da attori bravissimi, alcuni più navigati, altri giovanissimi alla prima esperienza, ha avuto la fortuna di avere a disposizione un cast particolarmente affiatato, in cui tutti si sono calati perfettamente nel proprio personaggio diventandone, per loro stessa ammissione, parte integrante, e dove nessuno ha cercato di prevalere.
Non è perfetta, certo, ma al di là dei piccoli e grandi difetti, e nonostante la stagione finale abbia fatto molto discutere e abbia diviso i fan, è uno spettacolo assolutamente unico nel panorama delle fiction televisive, che merita di essere visto, e un’esperienza visiva ed emotiva che comunque lascia il segno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a r.a.f. »
[ - ] lascia un commento a r.a.f. »
|
|
d'accordo? |
|
ilcinefilo
|
venerdì 15 settembre 2017
|
game of thrones addio: non esiste più.
|
|
|
|
Scrivo questa recensione in occasione della fine dell'ultima, orribile, stagione di Game of Thrones...era il lontano 2011 quando Trono di Spade(il suo titolo italiano)approdò sui televisori americani e, poco tempo dopo, anche in quelli italiani: si capisce, fin da subito, che si tratta di qualcosa di molto diverso da tutto ciò che si era visto, fino ad allora, sul piccolo schermo.
Il 2011...così vicino, eppure così lontano se si pensa a come si è ridotto quello che avrebbe potuto, davvero, essere il fiore all'occhiello dell'HBO: della sua capacità di tenerci con il fiato sospeso circa il destino dei suoi personaggi non è rimasto nemmeno il ricordo, mentre il carisma, la personalità e le sfumature psicologiche dei suoi interpreti sono ridotti ad un cumulo di macerie.
[+]
Scrivo questa recensione in occasione della fine dell'ultima, orribile, stagione di Game of Thrones...era il lontano 2011 quando Trono di Spade(il suo titolo italiano)approdò sui televisori americani e, poco tempo dopo, anche in quelli italiani: si capisce, fin da subito, che si tratta di qualcosa di molto diverso da tutto ciò che si era visto, fino ad allora, sul piccolo schermo.
Il 2011...così vicino, eppure così lontano se si pensa a come si è ridotto quello che avrebbe potuto, davvero, essere il fiore all'occhiello dell'HBO: della sua capacità di tenerci con il fiato sospeso circa il destino dei suoi personaggi non è rimasto nemmeno il ricordo, mentre il carisma, la personalità e le sfumature psicologiche dei suoi interpreti sono ridotti ad un cumulo di macerie.
L'irresponsabile sciatteria di Benioff e Weiss nello scrivere le sceneggiature ha dato, finalmente, i suoi frutti...trasformando quello che avrebbe potuto, davvero, essere il canto del cigno dell'HBO in una miserabile esibizione di banalità, una pagliacciata messa in piedi esclusivamente per fame di guadagno dei suoi finanziatori, ormai adagiatosi sugli allori dei sempre più crescenti ascolti.
la necessità imperante di far sì che i fan più bimbominkiosi ottengano sempre tutto quello che vogliono(la rivincita degli eroi, la love story alla Dawson's Creek, una pietosa scena di sesso a lume di candela)ha completamente devastato tutto quanto c'era di buono nei romanzi del vecchio Martin...e una delle principali colonne portanti di questa devastazione, probabilmente, è proprio il povero Tyrion Lannister, interpretato da un Peter Dinklage sempre più pigro, svogliato e sedentario malgrado la sua paga astronomica.
Tyrion Lannister, quello che, una volta, era una delle menti più brillanti ed eccelse di tutta la serie televisiva, è ormai ridotto ad una macchietta fastidiosa e irritante, capace solo di starsene seduto dietro a un tavolo a dispensare consigli disastrosi e piani di battaglia fallimentari...quella mente arguta e affascinante è andata in rovina, puntata dopo puntata e perduta nelle nebbie dell'ubriacatura e di una sceneggiatura che è andata peggiorando vieppiù.
Uno dopo l'altro, tutti gli interpreti di GOT hanno subito lo stesso destino di Peter Dinklage/Tyrion Lannister...il germe dell'inettitudine si è propagato a macchia d'olio non risparmiando niente e nessuno.
La storyline di Dorne, con annessi Doran, Ellaria e le vipere, è stata la seconda vittima degli sceneggiatori, che hanno tramutato una delle più belle storie della saga letteraria in un cumulo di letame...un disastro studiato, che ha suscitato l'ira dei VERI fan di Game of Thrones.
Purtroppo, il fallimento di Dorne è stato solo il primo tassello di una cinica strategia di marketing tesa a trasformare il mondo di George R.R.martin in una succursale di Walker Texas Ranger(mancano solo Trivette e il locale di C.D.)dove i buoni vincono sempre e i malvagi vengono sempre e duramente castigati...non gli resta che sostituire la sigla e rimpiazzare il territorio di Westeros che si costruisce da solo con la stella da sceriffo che rotea su se stessa e annessa canzoncina "the eyes of the ranger" piazzata sullo sfondo.
Kit Harington al minimo storico e sembra non avere alcuna voglia di stare sul set, Emilia Clarke idem...Liam Cunningham/Davos, in quest'ultima stagione, non ha fatto altro che lanciare occhiatine a Jon Snow per fargli notare le tette di Daenerys(questo, mentre lui è impegnato a fissare quelle di Missandei),Sophie Turner/Sansa recita in un modo tale da farla sembrare in uno stato di catalessi profonda, mentre l'attore che interpreta Bran Stark, semplicemente, della parola "recitazione" non conosce nemmeno il significato.
Ad aggravare il tutto, nuove(e del tutto incoerenti con le stagioni precedenti)rivelazioni circa la natura del rapporto tra estranei e "semplici" non morti, buchi di trama semplicemente vergognosi, CGI scadente e battaglie striminzite da due, massimo due minuti e mezzo(una delusione totale anche la presa di Castel Granito e lo scontro tra Grevjoy, tanto decantati nei trailer da 30 milioni e passa di immeritate visualizzazioni) .
La grande guerra di conquista del continente occidentale(attesa da più di sei anni per quanto concerne la serie tv e oltre quindici per quella dei libri)da parte di Daenerys Targaryen prima del suo nome, regina degli andali e dei primi uomini, Khlaeesi del grande mare d'erba, distruttrice di catene e madre dei draghi si è risolta, fondamentalmente, in una pernacchia.
Male, molto male...le premesse per l'ottava stagione sono un fallimento totale e Maisie Williams/Arya rimane, ad oggi, l'unica luce in fondo al tunnel di una serie le cui alte ambizioni di elevarsi al di sopra di ogni altro prodotto televisivo sono completamente e clamorosamente naufragate nel momento stesso in cui il quinto libro è terminato e a Benioff e Weiss è toccato, per così dire, di dover "alzarsi e camminare con le loro gambe" e mostrare al mondo intero il loro REALE talento, al di là del lavoro fatto da Martin...bene, direi proprio che la verità sia venuta a galla e che le maschere sono cadute.
Game of thrones: il peggio della televisione americana.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ilcinefilo »
[ - ] lascia un commento a ilcinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
salvatoremascia
|
sabato 19 agosto 2017
|
lady stark tally
|
|
|
|
Ho notato riguardando la prima stagione che l'ultimo incontro tra Ned e Cathlin, lei ha già il velo nero del lutto in testa!
|
|
[+] lascia un commento a salvatoremascia »
[ - ] lascia un commento a salvatoremascia »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
martedì 1 agosto 2017
|
game of thrones
|
|
|
|
Non esiste alcun altro serial TV che abbia la stessa forza espressiva e capacità di referenzialtà storica(pur se collocata in un Medioevo "astorico"e fantastico)che ha"Game of Thrones": in parte siamo nel co^té espressivo strarodinario che hanno le tragedie shakespeariane e quelle dell'antichità classica greca(Euripide più di Sofocle"-in "Game of Thrones"di divinità si parla molto poco, essendo invese fortemente presente la dimensione rituale e dii una religiositù"altra", svincolata dal"divino", quasi un sacro a-teo, nel senso letterale del termine), d'altra parte ci sono continui riferimenti indiretti alla storia, non solo britannica, dove tali riferimenti, decisamente simbolici sono/sarebbero(a seconda della cultura storica dei"recettori", id est degli spettatori/delle spettatrici)sono polisemici, cioè riferibili a personaggi diversi, non certamente solo apppartenenti al Medioevo, ma veramente"everytime", per così dire.
[+]
Non esiste alcun altro serial TV che abbia la stessa forza espressiva e capacità di referenzialtà storica(pur se collocata in un Medioevo "astorico"e fantastico)che ha"Game of Thrones": in parte siamo nel co^té espressivo strarodinario che hanno le tragedie shakespeariane e quelle dell'antichità classica greca(Euripide più di Sofocle"-in "Game of Thrones"di divinità si parla molto poco, essendo invese fortemente presente la dimensione rituale e dii una religiositù"altra", svincolata dal"divino", quasi un sacro a-teo, nel senso letterale del termine), d'altra parte ci sono continui riferimenti indiretti alla storia, non solo britannica, dove tali riferimenti, decisamente simbolici sono/sarebbero(a seconda della cultura storica dei"recettori", id est degli spettatori/delle spettatrici)sono polisemici, cioè riferibili a personaggi diversi, non certamente solo apppartenenti al Medioevo, ma veramente"everytime", per così dire. Fortissimo, dicevo, il senso della sacralità anche del"trono", in una concezione sacrale del potere regale, inteso(cfr.le poche storie tematiche incentrate sul tema della regalità e dell'aristocrazia spirituale)come senso dell'onore, del potere come servizio verso tutto un popolo, come espressione dell'elevatezza spirituale, allora certo inteso come oggi avremmo prbolemi a intenderla, ossia in senso gerarchico-militare, per esempio. Mai come in"Game of Thrones", anche cromaticamente, emergono dimensioni come il contrasto dicotomico Luce-Buio(Bene-Male), dove anche gli animali fantastici ivi presenti sono assolutamente importanti. Idem per i sentimenti(odio-amore, rispetto, timore, senso dell'onore), che qui emergono come in nessun altro serial TV ma anche, oserei dire, come in pochissimi capolavori della cinematografia, dove i nomi da fare andrebbero da Dreyer a Bergman, da Bunel a Bresson, da Hitchcock a Brian de Palma, per volersi limitare a pochi nomi essenziali, anzi, direi di più, "quintessenziali". Non è ben nota la"dimensione"di"Game...", finora arrivatga alla settiama stagione ma, se il livello rimarrà quello attuale, c'è da auspicare una continuazione decisamente lugan, ancora... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
klagenfurt85
|
martedì 25 agosto 2015
|
valori e dolcezza in guerra?
|
|
|
|
La società umana "civile" è sempre stata funestata da guerre e atrocità assortite, sempre con un fine ultimo: il dominio su risorse, terre e manodopera; nel romanzo di Martin dal quale è tratta la serie si parla proprio di ciò, ed il tutto inoltre ambientato in un crudo scenario pseudo-medievale di guerre dinastiche rappresentate con tutte le finezze, i tradimenti e le crudeltà del caso: come potrebbe mai esserci spazio per "valori" o "dolcezza" in tali frangenti? E poi, la triade sesso-potere-violenza è sempre stata, è tuttora, e sempre sarà, un elemento tipico e tipizzante della specie umana. Se quanto rappresentato da codesta "fiction" (ma non troppo) ti sembra un'aberrazione, o "non in linea" con l'etologia umana, beh, amico mio (si fa per dire), mi dispiace per te.
[+]
La società umana "civile" è sempre stata funestata da guerre e atrocità assortite, sempre con un fine ultimo: il dominio su risorse, terre e manodopera; nel romanzo di Martin dal quale è tratta la serie si parla proprio di ciò, ed il tutto inoltre ambientato in un crudo scenario pseudo-medievale di guerre dinastiche rappresentate con tutte le finezze, i tradimenti e le crudeltà del caso: come potrebbe mai esserci spazio per "valori" o "dolcezza" in tali frangenti? E poi, la triade sesso-potere-violenza è sempre stata, è tuttora, e sempre sarà, un elemento tipico e tipizzante della specie umana. Se quanto rappresentato da codesta "fiction" (ma non troppo) ti sembra un'aberrazione, o "non in linea" con l'etologia umana, beh, amico mio (si fa per dire), mi dispiace per te. Non sopporti di tastare la reale natura umana? Cosa sei, una mammoletta tirata su a Disney e volemose-bene?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a klagenfurt85 »
[ - ] lascia un commento a klagenfurt85 »
|
|
d'accordo? |
|
enaud
|
martedì 7 ottobre 2014
|
nessuna scena di guerra.. storia lentissima
|
|
|
|
Ho iniziato a vedere il Trono di Spade, ho visto le prime due stagioni.. La storia e l'ambientazione e molto bella... Peccato che una serie TV ambientata durante una guerra, non si vedono mai battaglie tra eserciti, si vede sempre e soltanto la fine della battaglia senza azione!!!! che cavolta è???
La storia poi è lentissima: nella prima stagione 10 episodi per dire che il re è morto e suo figlio illeggittimo ha preso il suo posto scatenando una guerra.. Ogni episodio sembra molto simile agli altri con minuti e minuti di dialogo tra 2-3 persone..
A me non pare proprio per niente il più bel telefilm che abbia mai visto..
[+] concordo
(di no_data)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a enaud »
[ - ] lascia un commento a enaud »
|
|
d'accordo? |
|
danirlr
|
domenica 21 settembre 2014
|
semplicemente bellissima!
|
|
|
|
Una delle più belle serie mai sceneggiate! Gli attori e le ambientazioni perfetti. Una storia intrigante e meravigliosa.
|
|
[+] lascia un commento a danirlr »
[ - ] lascia un commento a danirlr »
|
|
d'accordo? |
|
|