urbanom
|
sabato 19 ottobre 2013
|
ben fatto,commovente,divertente
|
|
|
|
Ben fatto, commovente, divertente Febbre da Fieno e' un esordio che convince. Un film dalla forte personalita' che riesce a rimanere nella memoria dello spettatore per la sua sensibilita'e freschezza nel noioso e sempre uguale a se stesso panorama italiano. Bella la musica, la fotografia, bravi gli attori tutto guidato da una mano registica che si distingue dal resto del coro. Bravi !
|
|
[+] lascia un commento a urbanom »
[ - ] lascia un commento a urbanom »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
venerdì 8 febbraio 2013
|
tutta colpa del polline.
|
|
|
|
Matteo gestisce un negozio di roba usata e cimeli anni '70 ed è ancora innamorato della sua ex che improvvisamente ricompare. Camilla, assunta nel negozio di Matteo, se ne innamora al primo sguardo. E' una commedia vintage con due più che promettenti attori che non ha una storia nuova ma è diretta con mano nuova da Laura Luchetti sulle note molto retrò di Wilma Goich. Da l'idea di essere una di quelle storie sentimentali tipicamente americane declinata all'italiana, con facce e dialoghi decisamente indovinati, con protagonisti alla ricerca d'amore e di sicurezze tutti ugualmente solidali e alla rincorsa di un sogno comune: salvare il negozio dal fallimento tra risate, pianti e assurdi travestimenti.
[+]
Matteo gestisce un negozio di roba usata e cimeli anni '70 ed è ancora innamorato della sua ex che improvvisamente ricompare. Camilla, assunta nel negozio di Matteo, se ne innamora al primo sguardo. E' una commedia vintage con due più che promettenti attori che non ha una storia nuova ma è diretta con mano nuova da Laura Luchetti sulle note molto retrò di Wilma Goich. Da l'idea di essere una di quelle storie sentimentali tipicamente americane declinata all'italiana, con facce e dialoghi decisamente indovinati, con protagonisti alla ricerca d'amore e di sicurezze tutti ugualmente solidali e alla rincorsa di un sogno comune: salvare il negozio dal fallimento tra risate, pianti e assurdi travestimenti. Laura Luchetti è una deb del lungo, viene dalla regia di un episodio del collettivo "Feisbum" ma soprattutto da anni del sottobosco del cinema british. E in effetti, il negozietto al centro del film ha molto di britannico. Veleggia su toni da commedia fiabesca agro-dolce, trasuda meticolosa attenzione per la confezione e la cura dei dettagli quali scelta degli attori, delle musiche, trucco e costumima finisce per pagare scelte registiche assai leziose e una trama poco originale che è il vero punto debole del film. Ma va riconosciuto alla registail coraggio di aver osato parecchio per un colpo di scena del tutto inusuale e non convenzionale per quanto riguarda le commedie italiane, soprattutto quelle romantiche e sentimentali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
chiaretta11
|
giovedì 29 novembre 2012
|
film delizioso
|
|
|
|
Piccolo film delizioso, da vedere per riflettere sulle difficoltà del diventare grandi.
|
|
[+] lascia un commento a chiaretta11 »
[ - ] lascia un commento a chiaretta11 »
|
|
d'accordo? |
|
pinam
|
martedì 31 luglio 2012
|
fresco,pieno di emozioni e ben girato
|
|
|
|
VISTO SU SKY POCHI GIORNI FA, UNA SORPRESA.
E' UN FILM FRESCO,GIRATO MOLTO BENE, CURATO NEI DETTAGLI MA SOPRATTUTTO UN FILM CHE EMOZIONA. QUALCOSA RESTA DOPO LA VISIONE DEL FILM, QUALCOSA CHE CI FA PENSARE.
HA UN LOOK DIVERSO,BRILLANTE NUOVO ED UNA MANIERA DI RACCONTARE NON SCONTATA.
E' CORAGGIOSO NEL SUO FINALE COSI INASPETTATO MA COSI TREMENDAMENTE VERO.
COMMOVENTE E AL TEMPO STESSO PIENO DI GIOIA.
|
|
[+] lascia un commento a pinam »
[ - ] lascia un commento a pinam »
|
|
d'accordo? |
|
romulos
|
martedì 24 aprile 2012
|
nostalgico è decisamente triste!
|
|
|
|
Il mio commento non è particolarmente tenero per questo film. Per la verità parte benino, girato con cura, si guarda con piacere all'inizio, per sprofondare successivamente nella melanconia, nel rimpianto continuo del passato, di ciò che fù, di ciò che non c'è più. L'andamento nostalgico e l'epilogo decisamente drammatico, ti lasciano un senso di tristezza e di incopiutezza.
|
|
[+] lascia un commento a romulos »
[ - ] lascia un commento a romulos »
|
|
d'accordo? |
|
chaoki21
|
sabato 31 marzo 2012
|
l'inutile cattiveria di chi racconta
|
|
|
|
Come distruggere una cosa bella? La risposta la conoscono perfettamente la Luchetti e compagnia bella divertendosi a creare una fiaba che si divertono poi a imbrattare di inutile dolore e per lo più senza nessun motivo. La lezione era già stata imparata non c'era nessun bisogno di incattivirsi se non quella, evidentemente, di scrollarsi di dosso qualche rifiuto amoroso di troppo. Ho trovato questo film di una disonestà intellettuale micidiale oltre che evidentemente ingenuo. Altrimenti sarebbe bastato il coraggio di mantenere la promessa e restare una piccola favola, magari nemmeno poi tanto originale, ma con la sua sacrosanta dignità. Sono davvero dispiaciuto perchè avrei voluto scrivere di un film la cui semplicità è lo avesse reso elegante e piacevole.
[+]
Come distruggere una cosa bella? La risposta la conoscono perfettamente la Luchetti e compagnia bella divertendosi a creare una fiaba che si divertono poi a imbrattare di inutile dolore e per lo più senza nessun motivo. La lezione era già stata imparata non c'era nessun bisogno di incattivirsi se non quella, evidentemente, di scrollarsi di dosso qualche rifiuto amoroso di troppo. Ho trovato questo film di una disonestà intellettuale micidiale oltre che evidentemente ingenuo. Altrimenti sarebbe bastato il coraggio di mantenere la promessa e restare una piccola favola, magari nemmeno poi tanto originale, ma con la sua sacrosanta dignità. Sono davvero dispiaciuto perchè avrei voluto scrivere di un film la cui semplicità è lo avesse reso elegante e piacevole. Invece mi tocca stare qua a psicanalizzare gli autori per giustificare la loro stupida cattiveria. (Antonello Ponzio)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chaoki21 »
[ - ] lascia un commento a chaoki21 »
|
|
d'accordo? |
|
laaly
|
sabato 14 gennaio 2012
|
semplice e ben fatto
|
|
|
|
I film che trasmettono emozioni sono quelli che vale la pena di vedere
|
|
[+] lascia un commento a laaly »
[ - ] lascia un commento a laaly »
|
|
d'accordo? |
|
costantino mieli
|
lunedì 11 luglio 2011
|
sorprendente
|
|
|
|
Sorprendente Opera prima dal respiro fresco e stravagante che crea un mondo poco riconducibile ai film italiani.
Personaggi rarefatti in bilico fra sogno e realtà che affrontano i sentimenti in maniera a volte buffa a volte commovente.
Comicità mai volgare ma raffinata legata spesso alla situazione che alla semplicistica battuta. Bella la fotografia che osa "saturazioni" aliene al cinema nostrano, divertenti i costumi e notevole la scenografia che riesce a creare un mondo unico nel negozio di modernariato Twinkled dove i personaggi si perdono e cercano un'identità.
La colonna sonora è notevole sia nei brani scelti che nella musica originale.
L'occhio registico è attento e alla ricerca di una estetica ben precisa.
[+]
Sorprendente Opera prima dal respiro fresco e stravagante che crea un mondo poco riconducibile ai film italiani.
Personaggi rarefatti in bilico fra sogno e realtà che affrontano i sentimenti in maniera a volte buffa a volte commovente.
Comicità mai volgare ma raffinata legata spesso alla situazione che alla semplicistica battuta. Bella la fotografia che osa "saturazioni" aliene al cinema nostrano, divertenti i costumi e notevole la scenografia che riesce a creare un mondo unico nel negozio di modernariato Twinkled dove i personaggi si perdono e cercano un'identità.
La colonna sonora è notevole sia nei brani scelti che nella musica originale.
L'occhio registico è attento e alla ricerca di una estetica ben precisa. Il film possiede una freschezza che conquista e che fa superare quelli che possono esser i difetti tipici da opera prima.
Gli attori sono bravi soprattutto se si considera il difficile lavoro nell'interpretare personaggi che comunicano più con i piani di ascolto che con i soliti lunghissimi dialoghi a cui siamo purtroppo abituati dalla nostra tv e dal nostro cinema. La regia sperimenta in direzioni nuove e questo è gia di per se un gran pregio, cerca di raccontare un mondo che non c'è in bilico fra sogno e realtà e strappandoci un sorriso durante il percorso riesce a commuoverci nel finale, giocando con grazia con i nostri sentimenti.
Questo film riesce in cio che ogni buon film dovrebbe riuscire a fare: provoca un'emozione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a costantino mieli »
[ - ] lascia un commento a costantino mieli »
|
|
d'accordo? |
|
ilpareredelpubblico
|
domenica 26 giugno 2011
|
ce n'era proprio bisogno?
|
|
|
|
Filmetto da famigliole..scontato,monotono,per tutti,privo di significato..il cinema è pieno di film così e siamo un po' stufi..la sceneggiatura è banale non dice nulla senza pretese come si fa a fare un buon film senza una storia convincente?Per il resto il film non è male bella fotografia recitazione sufficiente ma nulla di nuovo il solito filmetto per staccare la spina ma assolutamente inutile risparmiatevi i soldi del noleggio x qualcos'altro 2/5
|
|
[+] lascia un commento a ilpareredelpubblico »
[ - ] lascia un commento a ilpareredelpubblico »
|
|
d'accordo? |
|
|