luca scialò
|
venerdì 18 marzo 2011
|
un licantropo troppo artificiale
|
|
|
|
La ricca famiglia Talbot, già colpita anni prima dalla tragica scomparsa della signora Talbot madre di due figli, è nuovamente colpita da un atroce lutto: la morte del primogenito, disumanamente ucciso di notte nel bosco. Rientrato per il cordoglio, il secondo figlio Lawrence, mite attore di teatro, resta qualche giorno nella casa paterna, ormai avvolta dal dolore. Insieme al padre vive anche la nuora, Gwen. Convinto che ad uccidere il fratello sia stata qualche mostruosa creatura demoniaca, Lawrence si mette sulle sue tracce ma viene morso. Di qui comincia una personale lotta contro il suo lato licantropo che si sveglia nelle notti di luna piena, finendo per scoprire anche cruenti misteri familiari.
[+]
La ricca famiglia Talbot, già colpita anni prima dalla tragica scomparsa della signora Talbot madre di due figli, è nuovamente colpita da un atroce lutto: la morte del primogenito, disumanamente ucciso di notte nel bosco. Rientrato per il cordoglio, il secondo figlio Lawrence, mite attore di teatro, resta qualche giorno nella casa paterna, ormai avvolta dal dolore. Insieme al padre vive anche la nuora, Gwen. Convinto che ad uccidere il fratello sia stata qualche mostruosa creatura demoniaca, Lawrence si mette sulle sue tracce ma viene morso. Di qui comincia una personale lotta contro il suo lato licantropo che si sveglia nelle notti di luna piena, finendo per scoprire anche cruenti misteri familiari.
A quasi settant'anni dall'invenzione cinematografica dell'Uomo lupo, la Universal omaggia la sua mostruosa creatura con una nuova versione, affidata a Joe Johnston. Un regista che dopo il promettente inizio con film quali Cara mi si sono ristretti i ragazzi (1989) e Jumanji (1995), non ha più lasciato il segno. Anche Wolfman, a parte qualche spruzzata horror di tanto in tanto e la presenza che equivale a una garanzia di due attori quali Anthony Hopkins nel ruolo del signor Talbot e Benicio del Toro, nei panni del figlio Lawrence, non sembra destinato a lasciare il segno. Causa soprattutto la sovrabbondanza di effetti speciali, il film risulta freddo e artificiale. Gli stessi licantropi sono ora una maschera di carnevale qualsiasi, ora una pura creazione al computer; mentre il mostriciattolo che farà del signor Talbot un licantropo, somiglia molto a Golum de Il signore degli anelli.
Insomma, gli amanti dei "mostri classici" avrebbero meritato qualcosa di meglio. Un film un pò pallido, come la luna che risveglia il Licantropo che è negli uomini.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialò »
[ - ] lascia un commento a luca scialò »
|
|
d'accordo? |
|
joker 91
|
domenica 13 marzo 2011
|
un buon film
|
|
|
|
non si può certo sdegnare totalmente questo lavoro come in molti fanno. In un tempo nel quale battono cassa lavori ignobili da Pattinson e stewart questo film cerca di regalare un qualcosa di diverso provando fedelmente a rifarsi ai vecchi e bellissimi film hammer del passato. ne esce un risultato onesto dove il trucco è da oscar premio tra l'altro vinto mentre le interpretazioni sono accettabili,del toro è sembrato un po troppo monocorde nell'interpretazione ed avrei visto meglio un attore britannico in questo ruolo,Hopkins è troppo teatrale ma la presenza di un genio come lui si sente ed in positivo per il resto buoni heaving e blunt per i ruoli secondari.
[+]
non si può certo sdegnare totalmente questo lavoro come in molti fanno. In un tempo nel quale battono cassa lavori ignobili da Pattinson e stewart questo film cerca di regalare un qualcosa di diverso provando fedelmente a rifarsi ai vecchi e bellissimi film hammer del passato. ne esce un risultato onesto dove il trucco è da oscar premio tra l'altro vinto mentre le interpretazioni sono accettabili,del toro è sembrato un po troppo monocorde nell'interpretazione ed avrei visto meglio un attore britannico in questo ruolo,Hopkins è troppo teatrale ma la presenza di un genio come lui si sente ed in positivo per il resto buoni heaving e blunt per i ruoli secondari. Johston è un regista troppo sottovalutato,avrei visto più volentieri un regista superiore e con maggiore carisma a dirigere un cast di questo livello. Riuscito a metà
[-]
|
|
[+] lascia un commento a joker 91 »
[ - ] lascia un commento a joker 91 »
|
|
d'accordo? |
|
sinphi
|
giovedì 10 febbraio 2011
|
eppure......
|
|
|
|
Mi aspettavo il solito film sui licantropi basato sui film del genere anni 40, è stato pensato per essere un classic quindi ovviamente prevedibile, ma se si vede il film ti prende gli attori sono carismatici...le atmosfere, io direi che è sopra le aspettative
|
|
[+] lascia un commento a sinphi »
[ - ] lascia un commento a sinphi »
|
|
d'accordo? |
|
you95100
|
martedì 1 febbraio 2011
|
discreto. ma prevedibile
|
|
|
|
Wolfman sarà sicuramente apprezzato dagli amanti dell'horror e delle storie con un finale triste. Ma per il resto del pubblico risulterà un film mediocre, poiché il finale è scontato sin dall'inizio della visione.
|
|
[+] lascia un commento a you95100 »
[ - ] lascia un commento a you95100 »
|
|
d'accordo? |
|
claudia88smile
|
martedì 9 novembre 2010
|
così così
|
|
|
|
Tranne per Anthony Hopkins,la scelta del cast è completamente sbagliata......
E' improponibile che Benicio del Toro, emblema dell'uomo latino, abbia interpretato un personaggio "very british".
Velo pietoso per Emily Blunt in quanto ha espressività pari a zero.
Dialoghi mortalmente noiosi e poco spazio all'improbabile love-story.
Si salva solo esteticamente: effetti speciali fatti con maestria , costumi curati e buona ambientazione.
|
|
[+] lascia un commento a claudia88smile »
[ - ] lascia un commento a claudia88smile »
|
|
d'accordo? |
|
giacomogabrielli
|
venerdì 22 ottobre 2010
|
notturno. ****
|
|
|
|
Il regista di JURASSIC PARK III torna al cinema con un classico dell'horror. Finalmente, dopo due lunghi anni di lavoro, questo film ha preso forma e non ha deluso.
[+]
Il regista di JURASSIC PARK III torna al cinema con un classico dell'horror. Finalmente, dopo due lunghi anni di lavoro, questo film ha preso forma e non ha deluso. Nonostante la semplice sceneggiatura, il tutto è ben sorretto da una grande messinscena dal grande impatto visivo. A tratti molto violento, è un film che tiene incollati alla poltrona come pochi altri, al giorno d'oggi. Accettabile Benicio Del Toro, che riesce a sorreggere la potenza dell'Uomo Lupo. Musiche di Danny Elfman. NOTTURNO | ****
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giacomogabrielli »
[ - ] lascia un commento a giacomogabrielli »
|
|
d'accordo? |
|
lucido71
|
mercoledì 13 ottobre 2010
|
scandal-movie sotto la luna...
|
|
|
|
Mi aspettavo molto ma molto di più da questa pellicola, che invece mi trovo a dover decisamente SCONSIGLIARE! Era l'ennesimo film sulla licantropia, ma siamo nel 2010 e quindi mi aspettavo un qualcosa di più, una gran bella trama avvincente, magari una storia d'amore (ma fatta bene), qualche gran bell'effetto speciale... nulla: sembrava un film degli anni '30 rimasterizzato a colori! ...quei film che pensi: "Adesso deve necessariamente succedere un qualcosa..." Nulla, nulla, nulla... se volete rifarvi con veri e buoni Horror: L'ALBA DEI MORTI VIVENTI, BORDERLAND, LE COLLINE HANNO GLI OCCHI, ORPHAN, LA MASCHERA DI CERA, RIFLESSI DI PAURA...
|
|
[+] lascia un commento a lucido71 »
[ - ] lascia un commento a lucido71 »
|
|
d'accordo? |
|
fabian t.
|
martedì 14 settembre 2010
|
deludente
|
|
|
|
Non bastano gli effetti speciali strabilianti, i costumi curati e i bravi attori per realizzare un buon film. Solo i ragazzini che per la prima volta si accingono a vedere un film sul classico genere letterario in questione potrebbero parlarne bene.
Ma come si fa a produrre film senza la minima attenzione per la sceneggiatura? La storia è infatti inesistente e priva di contenuti. I dialoghi poi sembrano esser stati scritti in cinque minuti dall'autore di "Pierino contro tutti". Assolutamente superficiali e anacronistici, come la pseudo-storia sentimentale tra il protagonista e la coprotagonista. Ma per favore...
Ridateci il regista Wagner!
|
|
[+] lascia un commento a fabian t. »
[ - ] lascia un commento a fabian t. »
|
|
d'accordo? |
|
oscar77
|
venerdì 30 luglio 2010
|
affascinante e classico
|
|
|
|
ritengo che questo film sia un ottimo esercizio di stile in perfetta sintonia con i vecchi film della Hammer. non ho visto l'originale con Lon Chaney ma leggendo libri di cinema ho comunque dato un'occhiata ad alcune foto del film e vedendo The wolfman, direi che lo stile è rispettato in maniera fedele. gli attori sono indiscutibilmente bravi dal primo all'ultimo e il regista merita una lode in più per non essersi fatto prendere la mano con scene orrorifiche esagerate e fuori luogo. in tutto il film ci sono solo tre sequenze dove si vedono trasformazioni "in diretta" ,sangue col contagocce e smembramenti assenti, tutto è basato sul vedo e non vedo, ottimo!!! per questo, probabilmente a molti giovanissimi non sarà piaciuto.
[+]
ritengo che questo film sia un ottimo esercizio di stile in perfetta sintonia con i vecchi film della Hammer. non ho visto l'originale con Lon Chaney ma leggendo libri di cinema ho comunque dato un'occhiata ad alcune foto del film e vedendo The wolfman, direi che lo stile è rispettato in maniera fedele. gli attori sono indiscutibilmente bravi dal primo all'ultimo e il regista merita una lode in più per non essersi fatto prendere la mano con scene orrorifiche esagerate e fuori luogo. in tutto il film ci sono solo tre sequenze dove si vedono trasformazioni "in diretta" ,sangue col contagocce e smembramenti assenti, tutto è basato sul vedo e non vedo, ottimo!!! per questo, probabilmente a molti giovanissimi non sarà piaciuto. è un film per chi ama le ambientazioni gotiche ricreate bene e senza i fronzoli tipici del cinema moderno, le atmosfere cupe sono magiche e inquietanti allo stesso tempo, colori e fotografia da togliere il fiato. film quasi perfetto, perchè glio ho dato un 3? semplice, alla fine non mi ha convinto del tutto, la trama, anche se banale, poteva avere molto più mordente e di questo sono convinto, abbiamo esempi di film dalla trama trita e ritrita oppure estremamente prevedibile come ad esempio Bram Stoker's Dracula, appassionante come pochi e da rivedere spesso, oppure Avatar, trama prevedibilissima ma coinvolgente al massimo. comunque The wolfman è da vedere almeno una volta
[-]
|
|
[+] lascia un commento a oscar77 »
[ - ] lascia un commento a oscar77 »
|
|
d'accordo? |
|
ginger snaps
|
giovedì 22 luglio 2010
|
wolfman
|
|
|
|
io che di film di Licantropi e di Vampiri ne ho visti a bizzeffe, devo dire che sono letteralmente impazzita per questo film. Altro che di paura ne ho avuta e bellissima anche la scelta degli attori e delle scenografie. Ho apprezzato molto come è stata raccontata questa versione del film, che era diversa dall'originale. L'atmosfera e la suspense molto azzeccata. Non ho trovato per nulla buchi e argomenti triti e ritriti, in quanto sempre di un remake si parla. Se lo spettatore vuole vedere un film sui licantropi, gradisce tutti i contenuti, quali le pallottole d'argento, i morsi e tutto quello che concerne la storia. Spero che ci sia un seguito come nell'originale. Benicio un vero e autentico lupo.
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
|