s b a r a
|
sabato 15 gennaio 2011
|
my new-new favourite movie!
|
|
|
|
questo film, che va visto inglese per apprezzare la qualità e la vitalità esilarante dei dialoghi, è strepitoso. c'è tutto, dai rimandi alla cultura 8 bit, alle prese in giro di tutti i cliché del cinema - che tra l'altro sono rappresentati in modo accattivante e perfetto - citazioni più o meno illustri, una regia agile e acida, suoni perfetti ed efficaci, musiche trascinanti e sempre in tono, plus... una carica di innovatività incredibile. da quando ho visto questo film, tutto il resto mi sembra vecchio: è un vero e proprio spartiacque per me... la mia anima cinematografica è da allora sublimata in un eterno "wooow"
|
|
[+] lascia un commento a s b a r a »
[ - ] lascia un commento a s b a r a »
|
|
d'accordo? |
|
mc.lovin
|
sabato 4 dicembre 2010
|
geniale
|
|
|
|
Geniale, il primo film che parla della cultura 8 bit, dei non più giovani ventenni e più (non più giovani) legati ancora ai ricordi del passato e del basso: unico strumento tralasciato nei film pseudo rock musicali.
Un film che fa vibrare il ritorno della moda anni 70 che ha ripreso il mondo nell'ormai lontano 2000 rendendolo così ridicolo e innocente dall'aggiunta del viso di Michael Cera e dallle superstar adidas.
Un film di nicchia che può appassionare solo i nati degli anni 80, con scene spassose con omaggi a videogiochi e musiche della "nostra" infanzia (esempio Alex Kid).
Il percorso dell'amore letto nella chiave più reale che mai, una lotta infinita con incomprensioni e gli ex che tornano.
[+]
Geniale, il primo film che parla della cultura 8 bit, dei non più giovani ventenni e più (non più giovani) legati ancora ai ricordi del passato e del basso: unico strumento tralasciato nei film pseudo rock musicali.
Un film che fa vibrare il ritorno della moda anni 70 che ha ripreso il mondo nell'ormai lontano 2000 rendendolo così ridicolo e innocente dall'aggiunta del viso di Michael Cera e dallle superstar adidas.
Un film di nicchia che può appassionare solo i nati degli anni 80, con scene spassose con omaggi a videogiochi e musiche della "nostra" infanzia (esempio Alex Kid).
Il percorso dell'amore letto nella chiave più reale che mai, una lotta infinita con incomprensioni e gli ex che tornano.
Come si fa a non amare questo film?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mc.lovin »
[ - ] lascia un commento a mc.lovin »
|
|
d'accordo? |
|
tears77
|
mercoledì 1 dicembre 2010
|
avete amato gli 8bit? e ora di uscirne.
|
|
|
|
Grande film. Naturalmente i canali distributivi italiani non hanno compreso il target (sarà che chi prende le decisioni è vecchio come tutto l'apparato decisionale italiano) pensando che fosse un film per ragazzini (che gli 8bit non sanno neanche cosa siano) e mettendolo in sala solo al pomeriggio. Il vero target sono invece quei trentenni cresciuti a pane e atari che, ancora oggi, guardano a quel passato pixelloso con grande rimpianto e si rifiutano a uscire dal guscio per affrontare davvero il mondo. Il messaggio a tutti gli Scott Pilgrim del pianeta è chiaro: avete raggiunto l'ultimo livello di Donkey Kong. E' arrivato il momento di raggiungere l'ultimo ligvello della vita.
|
|
[+] lascia un commento a tears77 »
[ - ] lascia un commento a tears77 »
|
|
d'accordo? |
|
angeload87
|
giovedì 25 novembre 2010
|
mah,,, o.o
|
|
|
|
si, carino... ma che nerdata però!
voto:6, ma solo per la regia, l'unica cosa che mi ha convinto.
per la storia invece non commento, se questi sono i comics degli anni 2000, aridateme la marvel, walt disney, la DC e la SergioBonelliEditore!
|
|
[+] lascia un commento a angeload87 »
[ - ] lascia un commento a angeload87 »
|
|
d'accordo? |
|
fabrizio cirnigliaro
|
mercoledì 24 novembre 2010
|
l'amore ai tempi dei videogame
|
|
|
|
La trasposizione cinematografica del fumetto creato da Brian Lee O'Malley è forse il miglior cinecomics realizzato fino ad oggi, se si esclude “V for Vendetta”. Il film si apre con il logo “8 Bit” dell'Universal e la musica in stile Atari,già dall'inizio si capisce che si sta per assistere ad un'opera geniale e unica nel suo genere. Edward Wright diverte lo spettatore con gag esilaranti, un ritmo frenetico, una colonna sonora in cui si alternano i pezzi punk dei Sex o Bomb (scritti da Beck) alle ballate dei Rolling Stones. Montaggio, didascalie e scritte onomatopee ci ricordano che tutto questo altre non è che un fumetto.
[+]
La trasposizione cinematografica del fumetto creato da Brian Lee O'Malley è forse il miglior cinecomics realizzato fino ad oggi, se si esclude “V for Vendetta”. Il film si apre con il logo “8 Bit” dell'Universal e la musica in stile Atari,già dall'inizio si capisce che si sta per assistere ad un'opera geniale e unica nel suo genere. Edward Wright diverte lo spettatore con gag esilaranti, un ritmo frenetico, una colonna sonora in cui si alternano i pezzi punk dei Sex o Bomb (scritti da Beck) alle ballate dei Rolling Stones. Montaggio, didascalie e scritte onomatopee ci ricordano che tutto questo altre non è che un fumetto.
La favola dell'eterno adolescente incapace di crescere diventa reale nelle avventure di Scott, che non ha nessuna aspirazione, nessun progetto a lungo termine.
Scott Pilgrim, è stato definito dalla critica come il tipico nerd, niente di più sbagliato. I termini Nerd e Geek ultimamente sono diventati di moda, ma Scott è un ragazzo non etichettabile, con una propria identità e personalità, complessa come è giusto che sia , considerando che ha 22 anni e tutta la vita davanti. Per affrontare gli ex di Ramona Scott dovrà scavare innanzitutto dentro se stesso, scoprire quali sono i suoi veri sentimenti nei confronti della ragazza, vergognarsi in pubblico per espiare le proprie colpe, pensare per la prima volta agli altri prima di se stesso
I 7 ex di Ramona forse non rappresentano i 7 vizi capitali, ma le loro caratteristiche non sono per questo meno originali. Come Todd, il bassista con i super poteri dei vegani e i capelli da supersayan, che ha studiato all'università vegana, e che si considera un essere superiore perché non si nutre di animali o di derivati animali, come latte e uova.
In Italia il film è stato distribuito in poche sale, nei multisala viene proiettato solo al primo spettacolo pomeridiano, considerando che dovrebbe essere un prodotto per il pubblico giovanile è difficile capire le motivazioni di tale scelta. In ogni caso è destinato a diventare un cult movie: non sono mancati i paragoni con film come Pulp Fiction e Matrix, forse l'unico difetto del film è essere “troppo avanti”
Scott Pilgrimm trasforma in realtà le fantasie adolescenziali. Chi non avrebbe desiderato affrontare gli ex fidanzati della propria ragazza come se si fosse all'interno di un videogiochi ad 8 bit?
Scott Pilgrim è l'amore ai tempi dei videogame, in cui i ragazzi non hanno nessuna ideologia politica, non guardano la tv, non si scambiano mail ma comunicano solo tramite sms, un mondo dove gli adulti sono totalmente assenti e tutto ruota intorno alla musica, quella vera.
Tutti i gruppi che si vedono suonare dal vivo fanno musica alternativa, sono formati al massimo da 3 musicisti e la batteria è uno strumento suonato esclusivamente da ragazze.Una delle tante contraddizioni dei giovani, per essere considerato un gruppo alternativo una band deve per forza avere una batterista donna, per ribellarsi, per essere diversi a tutti i costi si finisce per omologarsi.
Trovare rifugio fuori dalla realtà oggi è fin troppo facile, se il mondo è tutto ciò che ha luogo (Wittgeinstein) ognuno può trovare il suo mondo in un social network, mediante un Avatar, in un videogame. Del resto lo stesso Baudelaire una volta disse che se avesse potuto scegliere dove vivere avrebbe preferito farlo “Dovunque.Basta che sia fuori dal mondo!”Oggi è più facile alienarsi e chiudersi in se stessi. Per essere un “Eroe” basta riuscire a trovare il coraggio per non fuggire davanti le delusioni d'amore, di affrontare il “nemico“ nei momenti di difficoltà. Non serve una calzamaglia con un logo stampato sul petto o dei super poteri per farlo, basta guardarsi dentro e sentire la voce della propria coscienza, se è ancora udibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio cirnigliaro »
[ - ] lascia un commento a fabrizio cirnigliaro »
|
|
d'accordo? |
|
jajuka
|
lunedì 22 novembre 2010
|
rock, arti marziali e videogames 8-bit: epico!
|
|
|
|
Quando ho saputo che il film era diretto da Wright non ho potuto che farmi delle -più che-buone aspettative su questo film: "Shaun of the Dead" e "Hot fuzz" sono entrambi due film che ho apprezzato particolarmente, sia per regia che per sense of humour. Perciò quando mi sono seduto per la prima volta (si l'ho rivisto ancora, e ancora, e ancora), dicevo, quando mi sono seduto per la prima volta mi pregustavo una serata piacevole e divertente. Poi il film è cominciato, siamo arrivati alla sigla di apertura e il mio mondo è stato stravolto. Certo, la prima parte del film scorre forse un pò a rilento, ma la colonna sonora ti spalma letteralmente sulla poltrona, i combattimenti sono al cardiopalma, i richiami ai buon vecchi videogiochi datati anni '80 pizzicano cordicine annodate ai miei ricordi d'infante videoludico.
[+]
Quando ho saputo che il film era diretto da Wright non ho potuto che farmi delle -più che-buone aspettative su questo film: "Shaun of the Dead" e "Hot fuzz" sono entrambi due film che ho apprezzato particolarmente, sia per regia che per sense of humour. Perciò quando mi sono seduto per la prima volta (si l'ho rivisto ancora, e ancora, e ancora), dicevo, quando mi sono seduto per la prima volta mi pregustavo una serata piacevole e divertente. Poi il film è cominciato, siamo arrivati alla sigla di apertura e il mio mondo è stato stravolto. Certo, la prima parte del film scorre forse un pò a rilento, ma la colonna sonora ti spalma letteralmente sulla poltrona, i combattimenti sono al cardiopalma, i richiami ai buon vecchi videogiochi datati anni '80 pizzicano cordicine annodate ai miei ricordi d'infante videoludico. Certo i 7 ex malvagi (seven evil exes, in lingua originale, suon meglio) sarebbero potuti essere caratterizzati e sviluppati maggiormente, ma in fondo come sarebbe possibile condensare in un unico film il contenuto dei 7 comic books senza lasciare indietro qualcosa, e certo nel doppiaggio in italiano dalla lingua inglese si perde molto effetto, ma questo non ha evitato che mi guardassi il film ben 4 volte in 4 giorni; e io di norma i film per riguardarli devo far passare almeno un paio d'anni. Forse a molti sembrerà esagerato, ma per uno che si nutre di indie-rock, arti marziali e videogames, come il sottoscritto, un mix del genere non si può descrivere che con una parola: E-P-I-C-O
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jajuka »
[ - ] lascia un commento a jajuka »
|
|
d'accordo? |
|
re sole
|
lunedì 22 novembre 2010
|
film che mi ha deluso conoscendo il regista
|
|
|
|
Scott Pilgrim è un film che fa ridere ma per me ci sono delle scene eccessivamente fantasy per un film da prendere sul serio, sinceramente mi aspettavo di più da Edgar Wright autore insieme a Simon Pegg di Spaced, Shaun of the dead e Hot Fuzz. Non manca neanche l'umorismo che alcune volte è davvero esilarante tipo (polizia vegana).
Ma non c'è una vera storia che tenga su tutto questo.
In conclusione non è un brutto film ma è sotto le aspettative che pensavo, un film divertente ma che non decolla mai.
|
|
[+] lascia un commento a re sole »
[ - ] lascia un commento a re sole »
|
|
d'accordo? |
|
tykimikk
|
sabato 20 novembre 2010
|
l'epopea dei malvagi ex
|
|
|
|
Mai era capitato nella mia vita di vedere un film così intenso, appassionato, spassoso, ed anche incredibilmente fantasioso come l'ultima opera di Wright, tratta del Fumetto di O'Malley, canadese che ha dato i natali ad una serie che stupisce per la sua vena comica, oltre che per le innumerevoli citazioni al vecchio mondo degli 8 bit. Ed ovviamente, nel film non mancano simili citazioni, questa volta però rivedute e corrette dal regista. Lui prende solamente le basi di Scott Pilgrim, per poi creare un lavoro tutto suo, dove le scene seguono prima lentamente, poi in un modo così veloce che lo spettatore, con la bava alla bocca, chiede a gran voce il prossimo avversario che il protagonista della storia dovrà affrontare.
[+]
Mai era capitato nella mia vita di vedere un film così intenso, appassionato, spassoso, ed anche incredibilmente fantasioso come l'ultima opera di Wright, tratta del Fumetto di O'Malley, canadese che ha dato i natali ad una serie che stupisce per la sua vena comica, oltre che per le innumerevoli citazioni al vecchio mondo degli 8 bit. Ed ovviamente, nel film non mancano simili citazioni, questa volta però rivedute e corrette dal regista. Lui prende solamente le basi di Scott Pilgrim, per poi creare un lavoro tutto suo, dove le scene seguono prima lentamente, poi in un modo così veloce che lo spettatore, con la bava alla bocca, chiede a gran voce il prossimo avversario che il protagonista della storia dovrà affrontare. Tra Malvagi Ex, storie d'amore, vecchie fiamme del passato, band su cui primeggiare, nasce un mondo tanto strano, quanto estremamente reale agli occhi di chi lo abita, Scott Pilgrim Vs. The World è un film per tutti, per chiunque voglia provare qualcosa di nuovo, per chiunque voglia sentirsi un pò Scott, che vuole solamente stare con Ramona, ma che dovrà sudare sette camicie per riuscirci. Forse un pò tutti desiderano poter portare avanti una storia così. Perchè, infondo, si combatte sempre per amore...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tykimikk »
[ - ] lascia un commento a tykimikk »
|
|
d'accordo? |
|
|