the joker
|
venerdì 8 maggio 2009
|
l'enterprise secondo abrams
|
|
|
|
« Spazio, ultima frontiera. Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima.» ....................................
Anche se questa Frase, (che faceva parte di un film precedente) non recensisce tutto il film, certamente ne fa capire il soggetto...
Il Film è un continuo cambiamento di tempo (passato-presente-futuro) e si adegua a tutte le avventure del giovane James T.KirK, che si comporta alla James Dean, e del (prima quasi nemico) amico Spock, il Vulcaniano che tutti i fan ricordiano per il saluto con la mano, e dell' equipaggio della Enterprise (citando la frase inziale -Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise .
[+]
« Spazio, ultima frontiera. Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima.» ....................................
Anche se questa Frase, (che faceva parte di un film precedente) non recensisce tutto il film, certamente ne fa capire il soggetto...
Il Film è un continuo cambiamento di tempo (passato-presente-futuro) e si adegua a tutte le avventure del giovane James T.KirK, che si comporta alla James Dean, e del (prima quasi nemico) amico Spock, il Vulcaniano che tutti i fan ricordiano per il saluto con la mano, e dell' equipaggio della Enterprise (citando la frase inziale -Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise ....... diretta all'esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà......), formato da Kirk, Spock, Uhura (la ufficiale delle comunicazioni dell' Enterprise),Checov, Sulu (il cinesino addestrato in scherma),McCoi (il medico ufficiale) e infine Scotty (l' ingegnere)
Se questo film non vi piace, per trovarne uno di bello dovrete navigare tanto tempo in una Galassia Lontane, Lontane.... :D
[-]
[+] sapete perchè ho messo 5 stelle e non 4???????????
(di the joker)
[ - ] sapete perchè ho messo 5 stelle e non 4???????????
[+] concordo pienamente, mio clone
(di the joker)
[ - ] concordo pienamente, mio clone
[+] copione....
(di the joker)
[ - ] copione....
[+] non ti ho copiato il nome
(di the joker)
[ - ] non ti ho copiato il nome
[+] avete copiato a me
(di the joker)
[ - ] avete copiato a me
[+] concordo!
(di gisone)
[ - ] concordo!
|
|
[+] lascia un commento a the joker »
[ - ] lascia un commento a the joker »
|
|
d'accordo? |
|
sibock
|
domenica 27 dicembre 2009
|
un bellissimo omaggio 30 anni dopo
|
|
|
|
Allora, si e' creata una realta' parallela (vedi ritorno all' futuro parte II) differente dalla realta' dell' universo trek che noi tutti conosciamo, visto che l'enterpreaise e' stata costruita in un canterie a terra e non in un bacino di contenimaneto orbitante, i due spock alla fine hanno una mente unica, scavezzacollo kirk come il kirk che conosciamo, trucchi e adrenalina a mille come quasi tutti i film di allora, J.J si e' limitato a traghettare la serie e il film nell' nostro tempo e a tentare di farlo fagocitare anche hai ragazzini di oggi che sono ben differenti da quelli che eravamo noi 10 o 20 anni faì appena conoscemmo la serie originale e tutti gli altri 10 film, l'incontro tra i 2 spock vale tutto il film come anche la richiesta di kirk della realta' parallela che chiede notizie dell' padre, riuscire ad uscire indenne da una catastrofe e tipico dell' kirk delle megattere (rotta verso la terra) anche se nero ha fatto di gran lunga piu' danni dei borg (ha distrutto vulcano terra di origine di tutta la serie) e poi e vero che da una grandissima lite nasce una grandissima amicizia basta vedere l'ultima scazzottata tra kirk e spock alla fine diventano complici e da li si avvia la loro grande amicizia, amicizia che alla fine si cementera' di piu' con tutta la squadra, si rivede anche scott (che se lo scott originale fosse vivo ne sarebbe fiero) i flirt sono sbagliati ma lasciano il tempo che corrono visto che hura flertava con scott e tifava per kirk ma non era innammorata di spock.
[+]
Allora, si e' creata una realta' parallela (vedi ritorno all' futuro parte II) differente dalla realta' dell' universo trek che noi tutti conosciamo, visto che l'enterpreaise e' stata costruita in un canterie a terra e non in un bacino di contenimaneto orbitante, i due spock alla fine hanno una mente unica, scavezzacollo kirk come il kirk che conosciamo, trucchi e adrenalina a mille come quasi tutti i film di allora, J.J si e' limitato a traghettare la serie e il film nell' nostro tempo e a tentare di farlo fagocitare anche hai ragazzini di oggi che sono ben differenti da quelli che eravamo noi 10 o 20 anni faì appena conoscemmo la serie originale e tutti gli altri 10 film, l'incontro tra i 2 spock vale tutto il film come anche la richiesta di kirk della realta' parallela che chiede notizie dell' padre, riuscire ad uscire indenne da una catastrofe e tipico dell' kirk delle megattere (rotta verso la terra) anche se nero ha fatto di gran lunga piu' danni dei borg (ha distrutto vulcano terra di origine di tutta la serie) e poi e vero che da una grandissima lite nasce una grandissima amicizia basta vedere l'ultima scazzottata tra kirk e spock alla fine diventano complici e da li si avvia la loro grande amicizia, amicizia che alla fine si cementera' di piu' con tutta la squadra, si rivede anche scott (che se lo scott originale fosse vivo ne sarebbe fiero) i flirt sono sbagliati ma lasciano il tempo che corrono visto che hura flertava con scott e tifava per kirk ma non era innammorata di spock. Comunque un gran bell' film diretto bene e ben lavorato spero in un secondo ma non toccassero ne khan e ne altro siamo in una realta' parallela non conviene far rivivere i mostri dell' passato basta farne dei nuovi e' piu' facile ;)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sibock »
[ - ] lascia un commento a sibock »
|
|
d'accordo? |
|
kyraneris
|
giovedì 14 maggio 2009
|
lunga vita e prosperita'!
|
|
|
|
Come qualcuno potrà evincere dal mio nick sono una grande fan e collezionista di tutti i film e serie TV. Il film è indubbiamente bello, adrenalinico e coinvolgente.
La trama si fa apprezzare e gli effetti speciali valgono ogni centesimo speso per realizzarli: in questa pellicola lo spazio non è semplicemente un vuoto tra le stelle come appariva nei film e serie precedenti, è qualcosa di choccante, inquietante, ha destato in me profonda impressione.
Quando l'Enterprise esce dalla curvatura e si ritrova nel bel mezzo della battaglia tra i relitti delle altre navi è un momento da mozzare il fiato.
Ottimi gli attori, belle le somiglianze in taluni personaggi (Spock e McCoy su tutti) e le diversità in altri (Checov ed uno Scotty davvero sopra le righe.
[+]
Come qualcuno potrà evincere dal mio nick sono una grande fan e collezionista di tutti i film e serie TV. Il film è indubbiamente bello, adrenalinico e coinvolgente.
La trama si fa apprezzare e gli effetti speciali valgono ogni centesimo speso per realizzarli: in questa pellicola lo spazio non è semplicemente un vuoto tra le stelle come appariva nei film e serie precedenti, è qualcosa di choccante, inquietante, ha destato in me profonda impressione.
Quando l'Enterprise esce dalla curvatura e si ritrova nel bel mezzo della battaglia tra i relitti delle altre navi è un momento da mozzare il fiato.
Ottimi gli attori, belle le somiglianze in taluni personaggi (Spock e McCoy su tutti) e le diversità in altri (Checov ed uno Scotty davvero sopra le righe...).
Resta la sorpresa per i dettagli della trama che non hanno riscontro con la cronologia Trek: la morte di Amanda, madre di Spock, la distruzione di Vulcano e soprattutto la assolutamente improponibile storia d'amore tra Spock e Uhura (aaarrgghhh! Sacrilegio!).
Prevedo un sequel in cui un bel viaggetto nel tempo rimetterà tutte le cose al loro posto, ma soprattutto spero con tutto il cuore nel lancio di una rinnovata serie TV, abbiamo bisogno di un nuovo Capitano che ci porti là dove nessuno è mai giunto prima...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kyraneris »
[ - ] lascia un commento a kyraneris »
|
|
d'accordo? |
|
fabian t.
|
mercoledì 13 maggio 2009
|
grandioso: tra i migliori della serie
|
|
|
|
Mi perdoneranno gli irriducibili ed esperti fan della serie, di cui anch'io nel mio piccolo faccio parte, ma devo ammettere che il film mi ha colpito molto positivamente. A dir poco ottima la regia, gli effetti speciali e la recitazione ma, soprattutto, la definizione visiva della leggendaria Enterprise NCC-1701, davvero mai vista così sul grande schermo. Benché nel complesso sia un'avventura più simile alle dinamiche di Star Wars che di Star Trek, come già anticipato dal regista e dalla produzione, considerato l'indubbio impatto emotivo e spettacolare, a mio avviso il film risulta tra i migliori della serie, certamente sempre dopo i primi tre (a partire dal 1979). La sceneggiatura è certamente più agile e intuitiva rispetto a quelle più sofisticate ed erudite della serie classica televisiva che annoverava, tra l'altro, grandi autori come Richard Matheson e Fredric Brown.
[+]
Mi perdoneranno gli irriducibili ed esperti fan della serie, di cui anch'io nel mio piccolo faccio parte, ma devo ammettere che il film mi ha colpito molto positivamente. A dir poco ottima la regia, gli effetti speciali e la recitazione ma, soprattutto, la definizione visiva della leggendaria Enterprise NCC-1701, davvero mai vista così sul grande schermo. Benché nel complesso sia un'avventura più simile alle dinamiche di Star Wars che di Star Trek, come già anticipato dal regista e dalla produzione, considerato l'indubbio impatto emotivo e spettacolare, a mio avviso il film risulta tra i migliori della serie, certamente sempre dopo i primi tre (a partire dal 1979). La sceneggiatura è certamente più agile e intuitiva rispetto a quelle più sofisticate ed erudite della serie classica televisiva che annoverava, tra l'altro, grandi autori come Richard Matheson e Fredric Brown. Se si accetta anche il fatto, a dire il vero poco accettabile, di un 'flirt' tra Spock e Uhura, che in realtà è più una forzatura tendente un po' a tradire i personaggi storici della saga, è possibile affermare che J.J. Abrams ha realizzato un film senza dubbio di qualità, curato in ogni sua parte e avvincente dall'inizio alla fine. Da segnalare, oltre all'apprezzata presenza di Leonard Nimoy, la fedelissima e divertente interpretazione di Karl Urban nella parte del Dottor Bones. Un'ottimo film, dunque, che, con tutte le eventuali licenze cinematografiche dovute anche e soprattutto agli oltre quarant'anni di differenza culturale rispetto alla serie classica (di cui questo rappresenterebbe il prequel), offre allo spettatore due ore di assicurato divertimento e coinvolgimento. Lunga vita e prosperità..!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabian t. »
[ - ] lascia un commento a fabian t. »
|
|
d'accordo? |
|
fataignorante
|
venerdì 22 maggio 2009
|
perchè funziona.
|
|
|
|
Il pregio del film è quello di riprendere con autorità le redini della saga senza tuttavia
un rapporto di sudditanza rispetto alla tradizione della serie( o quella di next).
Ma se tutte le storie sono state raccontate , se tutte le vite sono state vissute , se tutti gli gli eroi sono caduti , vecchi o cechi ...Se i tutti i mondi sono stati scoperti ...allora come evitare il cortocirtuito della ripetizione , della piatta fotocopia?
Ecco il genio(ecco Spock). Ripristinare , con un viaggio nello spazio-tempo , a meno di un piccola variazione, le stesse condizioni iniziali ovvero l'archetipo antinomico della coppia kirk-spock (risp. Capitano/Primo Ufficiale).
E' il principio fondamentale di contrapposizione/complemetarità degli opposti.
[+]
Il pregio del film è quello di riprendere con autorità le redini della saga senza tuttavia
un rapporto di sudditanza rispetto alla tradizione della serie( o quella di next).
Ma se tutte le storie sono state raccontate , se tutte le vite sono state vissute , se tutti gli gli eroi sono caduti , vecchi o cechi ...Se i tutti i mondi sono stati scoperti ...allora come evitare il cortocirtuito della ripetizione , della piatta fotocopia?
Ecco il genio(ecco Spock). Ripristinare , con un viaggio nello spazio-tempo , a meno di un piccola variazione, le stesse condizioni iniziali ovvero l'archetipo antinomico della coppia kirk-spock (risp. Capitano/Primo Ufficiale).
E' il principio fondamentale di contrapposizione/complemetarità degli opposti.
E' lo yin e lo yang : logica versus intuito. Ragione versus irrazionalità. Saggezza vs coraggio. Umano e non Umano . E' il rinnovato paradigma che rende altissimo il potenziale narrarivo.
La storia può (ri)evolvere di nuovo. Tuttavia "non si ripeterà" perchè anche se di poco le condizioni iniziali differiscono. Questo ri-iniziare , infatti , non sarà un "ripetere" ma sarà un "ripercorrere". Si riparte ma nulla sarà ripetibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fataignorante »
[ - ] lascia un commento a fataignorante »
|
|
d'accordo? |
|
ilpredicatore
|
domenica 14 marzo 2010
|
abrams è l'erede di spielberg e lucas
|
|
|
|
L'inizio è già folgorante. Colonna sonora a livelli eccelsi sin dalla caduta delle prime stelle della Paramount. Prologo: un'astronave nello spazio, poi un improvviso attacco, una nave nera e gigantesca avanza minacciosa, Kirk senior diventa capitano per pochi minuti prima che il malvagio romulano Nero annienti tutto ciò che resta dell'astronave. Scena vita-morte con la nascita di James Kirk e il sacrificio del padre. Ed ecco il titolo. Passano gli anni, James cresce come un ribelle senza causa e senza identità, Spock si ritrova ad affrontare le molteplici e conflittuali origini racchiuse nel suo corpo, anima, cuore, cervello. E il film decolla, sempre di più. Abrams è esattamente ciò che Spielberg e Lucas erano sul finire degli anni settanta, tutto genio, intraprendenza e sguardo da bambino, il filmaker che sogna, il regista che fa film che vorrebbe vedere da spettatore, un portatore di nuove vedute.
[+]
L'inizio è già folgorante. Colonna sonora a livelli eccelsi sin dalla caduta delle prime stelle della Paramount. Prologo: un'astronave nello spazio, poi un improvviso attacco, una nave nera e gigantesca avanza minacciosa, Kirk senior diventa capitano per pochi minuti prima che il malvagio romulano Nero annienti tutto ciò che resta dell'astronave. Scena vita-morte con la nascita di James Kirk e il sacrificio del padre. Ed ecco il titolo. Passano gli anni, James cresce come un ribelle senza causa e senza identità, Spock si ritrova ad affrontare le molteplici e conflittuali origini racchiuse nel suo corpo, anima, cuore, cervello. E il film decolla, sempre di più. Abrams è esattamente ciò che Spielberg e Lucas erano sul finire degli anni settanta, tutto genio, intraprendenza e sguardo da bambino, il filmaker che sogna, il regista che fa film che vorrebbe vedere da spettatore, un portatore di nuove vedute. Grande esercizio di stile, tripudio di effetti speciali, numerosi temi ben amalgamati, il tutto al servizio della storia. Star Trek è un sogno, un universo dove è bello perdercisi, un regno sterminato di speranze, occasioni, avventura, amore e amicizia come non si vedeva da un po' di tempo. Per chi temeva che con la saga di Star Wars conclusasi non fosse più possibile vedere al cinema space opera e avventura con stimolo ed effervescenza, J.J. Abrams si conferma l'unico vero erede, bravo a contaminare generi, attento allo sviluppo dei personaggi, dotato di quello sguardo bambinesco, romantico e incantato e di un polso fresco e ispirato che hanno fatto grandi registi come appunto Spielberg. Rifare Star Trek non era operazione facile, ma ciò nondimeno Abrams azzarda e rischia, contaminando la famosa serie televisiva con la “rivale” saga Star Wars e con la propria creatura Lost. I fan più sfegatati avrebbero potuto muovere guerra, ma questa “profanazione” non solo risulta ben azzeccata, ma dà a Star trek un volto nuovo e un grande fascino, accompagnandolo e servendocelo nel terzo millennio come meglio non si sarebbe potuto fare. Se George Lucas fosse un Maestro Jedi, Abrams sarebbe l'apprendista Padawan. Kirk all'inizio sembra Luke Skywalker, come nella celebre scena di Guerre Stellari in cui questi scruta l'orizzonte, il giovane Kirk contempla sulla sua moto l'occasione di salire sull'Enterprise. E poi la comicità slapstick, i personaggi di contorno, le inquadrature nello spazio e sulle astronavi, gli elementi raccolti dalla celebre saga di Lucas sono tanti. Di Lost invece prende soprattutto la filosofia dei personaggi: ognuno raggiunge i propri risultati con nientedimeno che le proprie forze e i propri mezzi. Solo affidandoci a noi stessi e credendo nelle nostre capacità possiamo fare grandi cose. Kirk e soprattutto Spock sono divisi da un conflitto che accompagna in un certo senso il tema di tutto il film: logica o emozioni? E' bene non lasciarsi guidare sempre dalle seconde, ma allo stesso tempo la logica ci allontana dai sentimenti e non sempre le scelte adempiute con quest'ultima sono quelle giuste. Difatti, l'amicizia prevarrà su scelte logiche. Gioacchino è uno dei compositori migliori del nostro tempo. Cast ben azzeccato con facce tutte promettenti, dal perfetto Zachary Quinto al divertente Simon Pegg, mentre Eric bana è sorprendentemente un cattivo ben fatto. Il cameo di Leonard Nimoy, il vero Spock, è un vero e grande regalo ai trekkers. Star Trek, al di là di tutto, può essere l'inizio di una nuova, grande saga.
[-]
[+] abrams
(di dave69)
[ - ] abrams
|
|
[+] lascia un commento a ilpredicatore »
[ - ] lascia un commento a ilpredicatore »
|
|
d'accordo? |
|
adrianopomezia
|
martedì 12 maggio 2009
|
la mia recensione di star trek
|
|
|
|
Che dire... bello, bello, bello.... anzi bellissimo.....ma...... c'e' un ma.....
Attori e regia:
che dire.... ogni scelta e' stata perfetta! Tutti bravissimi e calati nella parte alla perfezione. Menzione in negativo per una Winona Rider davvero inutile allo scopo, e menzione in positivo per un bravissimo Eric Bana nei panni del cattivo di turno. Diciamo pure che la produzione e' stata anche molto fortunata a trovare in Zachary Quinto (Spock) il perfetto Alias dell'originale. La regia e' ottima, oddio se dobbiamo dirla tutta e' un po' fissato con i viaggi nel tempo e la matematica..... ma cio' non e' necessariamente un difetto a mio parere.
Film:
da vedere tutto d'un fiato. Pieno di adrenalina e azione.
[+]
Che dire... bello, bello, bello.... anzi bellissimo.....ma...... c'e' un ma.....
Attori e regia:
che dire.... ogni scelta e' stata perfetta! Tutti bravissimi e calati nella parte alla perfezione. Menzione in negativo per una Winona Rider davvero inutile allo scopo, e menzione in positivo per un bravissimo Eric Bana nei panni del cattivo di turno. Diciamo pure che la produzione e' stata anche molto fortunata a trovare in Zachary Quinto (Spock) il perfetto Alias dell'originale. La regia e' ottima, oddio se dobbiamo dirla tutta e' un po' fissato con i viaggi nel tempo e la matematica..... ma cio' non e' necessariamente un difetto a mio parere.
Film:
da vedere tutto d'un fiato. Pieno di adrenalina e azione....e humor... ebbene si c'e' anche spazio per lo humor e di qualita' peraltro.... Si comincia subito con una feroce battaglia in cui impariamo a conoscere addirittura i genitori del capitano Kirk, anche qui c'e un piccolo Cameo, questa volta da parte della gia' vista in Dr. House, Jennifer Morrison. Dopodiche' parte la conoscenza dei vari protagonisti cominciando con un piccolo Kirk che ci fa' capire da subito che caratterialmente sara' molto approfondito per tutto il film. Il film come dicevo scorre fluido per tutta la durata lasciandoci alla fine del film con la voglia di avere quanto prima un seguito. Perche'? Semplice, perche' Abrams ha reinvantato il modo di girare i sequel! Basta con i prequel... Basta con i sequel.... Cosa c'e' di meglio di un bel "reboot"? Cosa e'? Semplice e' un modo geniale per rendere giovane e snella una storia di cui si pensa si abbia gia' raccontato tutto... ovvero scavando nella storia dei personaggi e creando tante piccole altre storie... bisogna vederlo per capire di cosa sto' parlando... in poche parole in questo modo il film riesce a risultare accattivante sia a chi vive di pane e Star Trek e sia a chi non sa nemmeno cosa sia' un teletrasporto. Anche qui davvero complimenti alla produzione. Qui per non svelare troppo della trama, arriviamo dopo tante lodi al motivo del mio iniziale "ma". Il film mi e' sembrato piu' un occasione persa che un capolavoro. Manca di una certa drammaticita' della quale ogni capolavoro di questo genere dovrebbe essere impregnato, sopratutto considerando le varie morti che si susseguono nella pellicola, di conseguenza non ci lascia emozionare abbastanza nelle scene piu' drammatiche. Rende il tutto ancor meno emozionante il fatto che la regia molto stranamente non accentua queste scene clou con la dovuta maestria che di solito invece contraddistingue certi film, di solito si usano vari trucchi registici per creare emozioni e qui non se ne vede l'ombra purtroppo... per farvi capire cosa intendo, pensate a tutti quei film di guerra in cui la scena viene rallentata oppure si crea un audio diverso per accentuare alcune situazioni... insomma vari "trucchi" del quale Abrams per scelta sua non ha inserito, purtroppo aggiungo io. A rendere poi il mio "ma" ancora piu' pesante c'e' da sottolineare la scarsa cura con la quale e' stata creata la colonna sonora, in quanto non e' mai troppo presente e risulta' spesso molto anonima nonostante potessero' pescare a piene mani dai vecchi film. Quindi si esce dalla sala consci di aver assistito ad un grande spettacolo visivo ma emozionalmente ci lascia abbastanza delusi. Peccato. Comunque sia il film e' davvero curato ad arte per tutti gli altri aspetti e per questo Consiglio a chi non l'abbia ancora fatto di correre al primo cinema per vederlo.
[-]
[+] mamma mia
(di cyclostile)
[ - ] mamma mia
|
|
[+] lascia un commento a adrianopomezia »
[ - ] lascia un commento a adrianopomezia »
|
|
d'accordo? |
|
petrossi
|
mercoledì 20 maggio 2009
|
e adesso come andiamo avanti?
|
|
|
|
Devo dire che sono andato a vederlo con persone non appassionate al genere, e che tutti sono rimasti molto contenti.
Bello il "crescere" dei due ragazzi, un aspetto umano risolto in modo non superficiale.
Solo che adesso ci siamo affezionati ai personaggi con un nuovo passato, rispetto al passato che conoscevamo.
Vulcano lo vogliamo indietro (ce l'avete rubato!) ma vogliamo che i personaggi "rinnovati" non muoiano nel nuovo film.
Siccome il nuovo film ci sarà, mi domando: come faremo ad andare avanti senza cambiare continuamente sequenze temporali come in quel guazzabuglio di Terminator?
[+] semplice
(di cyclostile)
[ - ] semplice
|
|
[+] lascia un commento a petrossi »
[ - ] lascia un commento a petrossi »
|
|
d'accordo? |
|
charles whitman
|
mercoledì 27 maggio 2009
|
lo appena visto e da fan della serie tv...
|
|
|
|
Non mi ha deluso , anzi , all'inizio pensavo fosse molto più brutto visto il ritmo frenetico delle riprese della battaglia , ma dopo mi sono ricreduto e , anche se non sarà come la serie originale ( Cult ) , però anche questo " si difende bene " in quanto gli attori sono molto bravi e ricalcano in maniera quasi perfetta gli originali e la trama è molto avvincente ; se dovessi scegliere l'attore che mi ha colpito di più , a parte quello che interpreta lo Spock giovane ( Zachary Quinto ), mi è piaciuto molto quello che interpretava il dottor McCoy ( Karl Urban ); per concludere , a mio parere un ottimo film con un altrettanto ottimo cast arricchito da un sempre grande Leonard Nimoy , qui in un cameo molto ben riuscito.
|
|
[+] lascia un commento a charles whitman »
[ - ] lascia un commento a charles whitman »
|
|
d'accordo? |
|
marco chiappetta
|
giovedì 13 settembre 2012
|
un ottimo film anche per i non appassionati
|
|
|
|
I giovani Kirk e Spock sono i due perfetti protagonisti di questa avventura fantascientifica a bordo della nave spaziale USS Enterprise. Il primo ribelle ed istintivo, mentre il secondo freddo e riflessivo, si trovano ad affrontare una minaccia venuta dal futuro pronta a vendicarsi per avvenimenti non ancora accaduti. La loro rivalità, nata anche per il cuore della bella Uhura, li metterà in un forte contrasto che si risolverà solo dopo un determinante intervento esterno. Sfondo di questa storia è lo spazio infinito interpretato magistralmente dal giovane regista J.J. Abrams che tra folli cadute nel vuoto e ottimi effetti di luce rende perfettamente la magia di questo fantascientifico futuro.
[+]
I giovani Kirk e Spock sono i due perfetti protagonisti di questa avventura fantascientifica a bordo della nave spaziale USS Enterprise. Il primo ribelle ed istintivo, mentre il secondo freddo e riflessivo, si trovano ad affrontare una minaccia venuta dal futuro pronta a vendicarsi per avvenimenti non ancora accaduti. La loro rivalità, nata anche per il cuore della bella Uhura, li metterà in un forte contrasto che si risolverà solo dopo un determinante intervento esterno. Sfondo di questa storia è lo spazio infinito interpretato magistralmente dal giovane regista J.J. Abrams che tra folli cadute nel vuoto e ottimi effetti di luce rende perfettamente la magia di questo fantascientifico futuro. Gli amanti della serie tv potranno trovare qualche imprecisione su cui, personalmente, consiglierei di passar sopra visto l'ottimo risultato raggiunto per aggiornare una serie che, seppur cult, ha raggiunto i suoi picchi di ascolto negli anni '80. Il film che risulta molto veloce, rispetto alla serie che è molto lenta, ci regala scene di azione che lasciano senza fiato senza dimenticare qualche buona battuta di spirito. La partecipazione di Leonard Nimoy, inoltre, assegna alla pellicola il titolo di figlia legittima. Attori givoani e azzeccati nel ruolo, belle scene e ben girate e una buona trama...insomma un ottimo film anche per i non appassionati!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marco chiappetta »
[ - ] lascia un commento a marco chiappetta »
|
|
d'accordo? |
|
|