La bella gente

Acquista su Ibs.it   Dvd La bella gente   Blu-Ray La bella gente  
Un film di Ivano De Matteo. Con Monica Guerritore, Elio Germano, Myriam Catania, Giorgio Gobbi, Iaia Forte.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 98 min. - Italia 2009. - Cinecittà Luce uscita giovedì 27 agosto 2015. MYMONETRO La bella gente * * 1/2 - - valutazione media: 2,94 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
spider83 martedì 22 settembre 2015
bel film Valutazione 5 stelle su cinque
42%
No
58%

Gran bel film e con un grande cast. Assurdo che film così non abbiano la promozione necessaria per attirare il pubblico che meritano.

[+] lascia un commento a spider83 »
d'accordo?
fabiofeli lunedì 14 settembre 2015
ma io sono davvero così? Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Non è un caso che De Matteo ha girato un film siffatto - da qualche parte si dice che viene da una famiglia di giostrai, in qualche modo quindi "diversa" - e che questo film è restato in frigo 6 anni prima di uscire in Italia, se si eccettua una proiezione al teatro Valle occupato. Nel frattempo la pellicola ha raccolto premi anche in festival del cinema esteri "minori" (Annecy) e ha trovato il traino giusto nelle successive buone prove dello stesso regista. Il soggetto è scomodo e turba la coscienza lo spettatore, perché ne mette in discussione gli ideali e la visione del mondo. Ci si chiede: ma davvero io sono così? Non sono convinto della parità degli esseri umani, qualunque sia il percorso dei singoli, donne e/o uomini, che li hanno portati davanti, vicino, dentro di noi?
Una famiglia borghese di "sinistra" (madre psicologa, impegnata nel sostegno di donne maltrattate; padre affermato architetto, ex-leader studentesco, una volta sovvertitore ed ora dedicato a smorzare i contrasti familiari; un figlio apparentemente libero da pregiudizi e bizzarro di carattere) si imbatte in una "aliena", una giovanissima prostituta ucraina, non ancora nata alla vita e già costretta agli squallidi rituali del sesso a pagamento. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
aristoteles domenica 6 settembre 2015
la brutta gente Valutazione 2 stelle su cinque
65%
No
35%

De Matteo riesce in alcuni intenti,ci mostra con fermezza l'ipocrisia e quanto sia difficile abbattere certi pregiudizi.
Per il resto ci sono tante cose che non convincono.
Mamma e figlio sono veramente disgustosi.
La prima troppo repentinamente ,alle prime difficoltà, si scioglie come neve al sole,infierendo con ferocia e cinismo su una ragazza che psicologicamente è già devastata di suo.
Il secondo è un furfante di rara bestialità che finisce con il mettere le mani addosso al padre e se la cava con un perdono materno patetico.
Il finale, privo di speranza è altrettanto poco convincente. [+]

[+] si,certo,sconsolante... (di ralphscott)
[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
maurizio meres domenica 6 settembre 2015
tutta un'illusione Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Il film ritrae la vita di due famiglie borghesi diametralmente opposte sia nei sentimenti e culturalmente tanto che lo spettatore si domanda come possono coesistere ,ma la verità è che fondamentalmente sono uguali ,nell'ipocrisia,nel possesso materiale delle cose e nei sentimenti ,aiutare una persona diventa uno snobismo borghese e quando il giocattolo umano si rompe lo si getta e si fa finta di niente chiudendo la porta,e dimenticare tutti i buoni principi. Quando s'infrangono i sogni di una giovane vita diventa un atto inumano paragonabile ad ogni qualsiasi reato materiale. Bel film curato benissimo nelle riprese tutte in presa diretta con una magnifica fotografia delle belle colline Orvietane,dialogato nei tempi giusti ,sempre brava e bella la Guerritore ,ottima interpretazione di Catania,tutti gli altri ben diretti dal bravo De Matteo. [+]

[+] lascia un commento a maurizio meres »
d'accordo?
flaw54 venerdì 4 settembre 2015
un passo indietro per de matteo Valutazione 2 stelle su cinque
55%
No
45%

Un tema interessante e centrato che mette in evidenza l'ipocrisia del ceto borghese e di certa sinistra benpensante, che affronta i problemi con una certa aria di superiorità,  finché  le cose non la riguardano direttamente. Il film però mostra una certa freddezza e non emoziona, nonostante che gli attori mostrino la loro bravura. Il migliore si dimostra sicuramente Catania che appare anche come il personaggio più vero. Troppo drastico e manicheo il cambiamento della Guerritore e di Germano e questo fattk sembra mostrare una certa frettolosita del regista forse per problemi di produziine. Troppo imbambolata e poco credibile la giovane ucraina.

[+] un passo avanti per di matteo (di giurg 63)
[+] lascia un commento a flaw54 »
d'accordo?
marcello1979 giovedì 3 settembre 2015
convince Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 on è un capolavoro ma la fotografia e la morale rendono apprezzabile il tutto.

Bravo nell'analizzare i personaggi, la loro falsa bontà e il loro finto perbenismo, il regista non risparmia nessuno...
Bravissima la Guerritore e Catania...
Devo dire che uscendo dalla sala un nodo in gola mi ha fatto ricredere sulla bravura di De Matteo..

[+] lascia un commento a marcello1979 »
d'accordo?
flyanto martedì 1 settembre 2015
la bella facciata di una parte della borghesia con Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

 Ivano De Matteo ha il pregio di descrivere nelle proprie opere i vizi e le virtù (ma, per lo più, i vizi) della gente appartenente alla bella e benestante borghesia cittadina e ne "La Bella Gente" egli presenta, come, del resto,  nel successivo "I Nostri Ragazzi", una famiglia tanto perfetta apparentemente quanto meschina, ipocrita, egoista, altezzosa, ma soprattutto prevaricatrice nel profondo. 

Monica Guerritore interpreta il ruolo di una bella ed affascinante donna di cinquant'anni che appartiene alla buona borghesia romana e che è sposata con un libero professionista (Antonio Catania). Nel corso della vicenda si intuisce che ella nella vita svolge il lavoro di psicologa e che si occupa di aiutare coloro che vivono in condizioni più disagiate, soprattutto giovani donne maltrattate, o costrette a prostituirsi per la strada e comunque in serie difficoltà economiche e situazioni esistenziali. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
s sadie martedì 1 settembre 2015
un brutto film su brutta gente Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

La sola genialità sarebbe stata quella di aver voluto volutamente, quasi in modo metanarrativo, rappresentare un film vuoto e pretenzioso su personaggi vuoti e pretenziosi, ma non sembra questo il caso. Invece quello che lo spettatore si trova davanti, oltretutto dopo essere stato ingolosito da lanci come "finalmente sugli schermi", "dopo la censura" etc, è un'opera gracile gracile e di pochezza tanto contenutistica quanto espressiva. Partiamo dalla seconda: esterni agresti che richiamano "Io ballo da sola" di Bertolucci ma con molta meno grazia, voyeurismo volgare e del tutto inutile ai fini della narrazione (il corpo che inizia lentamente a spogliarsi della giovanissima e bellissima Nadya, le natiche di Myriam Catania in una scena inutile e irrilevante), musiche casuali e, nei momenti del prevedibilissimo idillio, pesantemente virate al gusto giovanilistico à la Cremonini dei tempi dei Lunapop. [+]

[+] ma che ti ha fatto ivano de matteo? (di previsit)
[+] critiche pretestuose (di ralphscott)
[+] ottimo! (di nunziett�)
[+] un ottimo film che rende partecipe lo spettatore (di vittoriosan)
[+] esattamente (di peli di noia)
[+] lascia un commento a s sadie »
d'accordo?
novuole martedì 1 settembre 2015
schematico Valutazione 2 stelle su cinque
89%
No
11%

Schematico, preordinato, come consuetudine di De Matteo. Un teorema svolto con diligenza, ma che certo non sorprende, né emoziona.

[+] lascia un commento a novuole »
d'accordo?
emyliu`^ sabato 29 agosto 2015
gruppo di famiglia in esterno agreste Valutazione 4 stelle su cinque
74%
No
26%

 ''LA BELLA GENTE'' che, partendo dal buon proposito di togliere dalla strada una giovane ucraina sfruttata dal rachet della prostituzione, si imbriglia nella rete dello stesso pregiudizio che vorrebbe superare, in una sorta di gruppo di famiglia in un interno ed esterno agreste, con annessi vizi privati e pubbliche virtù. Un teorema sull'ipocrisia piccolo borghese, con una Monica Guerritore tanto brava quanto incredibile nell'affermare di aver compiuto cinquant'anni, avendone e dimostrandone oramai quasi sessanta. Antonio Catania è il personaggio più empatico, nel ruolo di un architetto sposato con una psicologa assistenzialista sessantottina. [+]

[+] lascia un commento a emyliu`^ »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
La bella gente | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | vladimir
  2° | emyliu`^
  3° | s sadie
  4° | aristoteles
  5° | stefano capasso
  6° | maurizio meres
  7° | enrico danelli
  8° | flaw54
  9° | lbavassano
10° | yarince
11° | flyanto
12° | fabiofeli
13° | sellerone
14° | mademoiselle nives
15° | ralphscott
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (1)


Articoli & News
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 27 agosto 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità