Whatever Works - Basta che funzioni

Acquista su Ibs.it   Dvd Whatever Works - Basta che funzioni   Blu-Ray Whatever Works - Basta che funzioni  
Un film di Woody Allen. Con Ed Begley Jr., Patricia Clarkson, Larry David, Conleth Hill, Michael McKean.
continua»
Titolo originale Whatever Works. Commedia, durata 92 min. - USA, Francia 2009. - Medusa uscita venerdì 18 settembre 2009. MYMONETRO Whatever Works - Basta che funzioni * * * - - valutazione media: 3,47 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
pipay mercoledì 23 settembre 2009
il caso e il caos nella nostra vita Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Film intelligente, davvero originale, anche se non è il miglior lavoro di Woody Allen e nemmeno uno dei migliori. Boris, il fisico che è stato "sfiorato" dal premio Nobel è diventato un vecchio misantropo capace solo di criticare tutto e tutti. Ma la sua genialità è rimasta intatta. E alla sua genialità si accompagna una buona dose di ironia e una visione del mondo che non è da tutti. Lui "vede" e intuisce più degli altri. Il protagonista, in apertura del film e in altre occasioni si rivolge direttamente al pubblico in sala provocando lo sconcerto e l'ilarità di coloro che gli sono accanto perché non riescono a comprendere con chi lui stia comunicando. Questo espediente, dell'attore che dialoga direttamente col pubblico, può sembrare scontato e stucchevole. [+]

[+] pensavo di essere l'unica... (di des_demona)
[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
sassolino mercoledì 30 settembre 2009
e se dio fosse gay? Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Se a Boris Yelnikov, fisico 60enne in crisi d'identità, non hanno dato il nobel, al vecchio zio Woody dovrebbero spedire almeno un fianco della famosa statuetta platinata, perché ha messo insieme una gran commedia, piena d'umorismo spiazzante e felicissimi dialoghi. La majorette del Mississipi che arriva nella grande mela piena di caparbia ignoranza e acconciata a suon di treccine è un simpatico diversivo rispetto alla maggiorparte dei personaggi alleniani, quasi sempre borghesi frustrati, dentisti straricchi, oculisti cinici, rabbini ambigui. E lo è ancor di più l'arrivo della mamma, casalinga repressa in cerca di riscatto; il babbo poi è semplicemente indimenticabile, quando di fronte a una mostra di culi nudi cerca il perdono della moglie o quando ormai arresosi all'evidenza si scopre. [+]

[+] lascia un commento a sassolino »
d'accordo?
fab_y martedì 1 maggio 2012
il male di vivere Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Film "filosofico" impegnato nella ricerca costante di un significato dell'umana esistenza, ricerca che però viene continuamente interrotta e disillusa dalla consapevolezza dell'indigenza e della precarietà della natura dell'uomo. Woody Allen percorre e ci fa percorrere questo intricato itinerario tramite il protagonista, Boris, vecchio genio e mente brillante che riesce a stento a sopravvivere ai suoi pensieri e alle sue convinzioni circa il non-senso della vita umana, appigliandosi un po' a quel suo crudo sarcasmo , un po' alle situazioni e alle persone alle quali si rapporta sempre con distacco e con commiserazione per quel comune destino che porta ogni essere vivente ad essere nient'altro che il nulla nell'assurdo caos della vita. [+]

[+] lascia un commento a fab_y »
d'accordo?
loris kiris lunedì 23 settembre 2013
film che funziona più che abbastanza Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Che Woody Allen possieda un geniale tatto cinematografico non si discute. In Basta che funzioni sussiste una sorta di filiazione tra il suo genio e quello del protagonista principale, un certo Boris Yelnikoff, ex-fisico esperto nella teoria delle stringhe e mancato nobel. Il film inizia proprio con un mordace monologo di Boris, un monologo che più che un monologo è la martellata di un picchio scorbutico, una mitragliata di sentenze che ti schiaffeggiano il muso, uno scioglilingua d’irrefrenato cinismo che fa presa sullo spettatore, lucido, d’umorismo tagliente e sorretto da original retorica: un mix, insomma, facile da sottoscrivere. [+]

[+] lascia un commento a loris kiris »
d'accordo?
fiorequetzal venerdì 14 marzo 2014
brillante Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Film che capovolge tutte le convenzioni, sradica il perbenismo e il moralismo. I benpensanti rabbrividerebbero di fronte a Boris, che non ha paura di dire quello che pensa  quando lo pensa, con una cruda ed amara presa di coscienza  che non ammette ideali, perchè in fondo "basta che funzioni", senza curarsi del chi, quando, come o con quanti, il tutto condito da una buona dose di cinismo e ipocondria.
Questo campione  di cultura e di rassegnata e graffiante  genialità è destinato a scontrarsi e incontrarsi col suo preciso opposto, l'ingenua, disarmante e angelica Melody, in fuga da una famiglia borghese e bigotta. L'incontro e l'accettazione del disincantato Boris e del suo caratteraccio le cambia la vita, le insegna a vedere come lui vede, a pensare come lui pensa, ad aprire la mente a tutti gli aspetti della vita, anche quelli più impensati, come la vita sessuale della madre che attraverso la figlia impara a conoscersi e diventa una fotografa di soggetti erotici e va a vivere con due uomini, e l'omossessualità del padre che nel ricercare la sua vecchia e stereotipata vita impara ad accettarsi per quello che è. [+]

[+] lascia un commento a fiorequetzal »
d'accordo?
rocco somma martedì 29 settembre 2009
manhattan e ironia: torna il binomio vincente Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

"Basta che funzioni" segna il ritorno del regista ebreo ad una formula, o meglio vero e proprio trinomio, cui il regista raramente rinuncia e che è di per sè garanzia di successo: Manhattan, Larry David, ironia. Manhattan perchè è l'amata città di Woody Allen,che vi fa ritorno dopo una notevole esperienza di pellicole girate in Europa; la città è praticamente un personaggio aggiunto del film. Larry David è il sarcastico brontolone alter-ego del regista, malato di un pessimismo che definire cosmico alla maniera leopardiana non sarebbe un azzardo, e pazienza se in molti avrebbero preferito al suo posto lo stesso Allen..la prova di L. David è a dir poco convincente. E infine l'ironia, quella che in verità Allen non ha mai abbandonato, a prescindere dalla collocazione europea o trans-oceanica del set, o dagli interpreti scelti. [+]

[+] lascia un commento a rocco somma »
d'accordo?
asterione sabato 12 dicembre 2009
evviva new york!!!! Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Un professore di mezza età che lavora alla Columbia insegnando meccanica quantistica tenta il suicidio perchè non riesce più a sentirsi parte del mondo in cui vive; lasciata famiglia e lavoro, dovrà convivere con un'adolescente scappata di casa dagli stati del sud. Rispolverando la formula che gli ha regalato i maggiori successi, Woody Allen dipinge con semplicità e gusto da vendere un cinico romantico dalla battuta pronta, costringendolo a vivere le proprie nevrosi di fronte all'ingenua (e, diciamolo, stupida) ragazzetta di campagna; così facendo, però, smaschera impietosamente il suo nichilismo e sottolinea con forza come l'approdo epicureo dell'inutilità dell'azione umana (così come il tentativo di rinuncia alla vita) finisca per essere trasformato anch'esso in una delle tante maschere della città. [+]

[+] lascia un commento a asterione »
d'accordo?
paioco89 giovedì 1 luglio 2010
un trattato su pellicola della poetica alleniana Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Una commedia semplice, come spesso Allen sa fare, arricchita all'eccesse del suo nichilismo, cinismo e agnosticismo ormai celeberrimo. Questi sono gli ingredienti della serie "i grandi classici" presenti in questa pellicola che si mostra più come un trattato filosofico sull'esistenza umana che un film vero e proprio. Storie ormai sempre simili (o quasi) all'ormai archiviato "Anithing Else". Una sceneggiatura semplice ma curata nei minimi dettagli dove le battute del genio newyorkese andrebbero annoverate ogni minuto, rimanendo però confinate in un personaggio (Ed Begley jr.) che sembra interagire solo col pubblico (rappresentato da Evan Rachel Wood), cercando d'insegnare palesemente a vivere secondo i canoni alleniani. [+]

[+] lascia un commento a paioco89 »
d'accordo?
vales. lunedì 23 agosto 2010
divertente Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Commedia che presenta molti stereotipi ( la bella ma stupida, una coppia in crisi..) ma che risulta molto originale per il protagonista e il suo "rapporto" con il pubblico. Pur essendo complessato e cinico, ho trovato Boris per certi versi divertente. La Wood abbastanza credibile. Forse un pò banale la conclusione ( tutti felici e contenti..), ma lascia comunque intendere che nessuna relazione potrebbe essere duratura: come dice già il titolo, ognuno sta con l'altro sino a che funziona...

[+] lascia un commento a vales. »
d'accordo?
no_data lunedì 21 novembre 2022
larry david come "alter ego" di allen. Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Incentrato sulle peripezie anche sentimentali del protagonista e sulla sua caustica ironia - l'attore, Larry David sembra quasi un "alter ego" del regista Allen - il film presenta ogni tanto degli "intermezzi" in cui l'attore si rivolge allo schermo e al pubblico, quasi in uno "straniamento" brechtiano da opera didattica. L'andamento e' da commedia brillante anche se amarotica come tutti i films dell'autore: i personaggi sono quasi sempre insoddisfatti del loro partner e ne ricercano un altro. La maturita' di Allen e' assai prolifica, con prodotti cinematografici dagli sfondi americani ed europei, soprattutto parigini.  

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Whatever Works - Basta che funzioni | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 18 settembre 2009
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità