Spider-Man 3 |
|||||||||||||
Un film di Sam Raimi.
Con Tobey Maguire, Thomas Haden Church, Topher Grace, Kirsten Dunst.
continua»
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 140 min.
- USA 2007.
- Sony Pictures Italia
uscita lunedì 15 luglio 2024.
MYMONETRO
Spider-Man 3 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Opera colossale
di DragoniaFeedback: 3968 | altri commenti e recensioni di Dragonia |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 10 febbraio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arrivato all'ultimo capitolo della trilogia, Sam Raimi cambia completamente strada. Infatti, questo terzo episodio della saga dell'Uomo Ragno appare fin da subito agli antipodi dei precedenti due film: da spensierato e colorato a dark e (quasi) spaventoso. Spider Man 3 si distingue dai primi due lungometraggi, sempre firmati Raimi, e riesce a convincere (più o meno) al 100% grazie a un diverso approccio, non più così scanzonato e fastidiosamente bambinesco, ma più serio e adulto. A questo si aggiunge anche un nemico diverso dal Goblin o da Doc Oc, un nemico che, fino allo scontro finale, non si combatte fisicamente, ma psicologicamente; in un certo senso, tutti i personaggi devono affrontare lo stesso difficile dilemma, se cedere alla propria parte negativa (o, nel caso dell'Uomo Sabbia, affrontare le conseguenze che l'influsso della propria parte negativa comporta) o respingerla per restare chi si è sempre stati. Nell'affrontare una tale tematica, il film è semplicemente fenomenale, illustrando i singoli personaggi (anche se non tutti) in un percorso di maturazione, e lo fa servendosi di atmosfere cupe e, a tratti, quasi da horror. L'azione non manca, ed è più presente che nei film precedenti ed iperspettacolare, con effetti speciali grandiosi. Anche le interpretazioni sono al di sopra della media, anche quella di Maguire, malvagio in modo inquietante, anche se in certe situazioni sorride un po' troppo... L'unico aspetto di questo enorme baraccone che mi ha lasciato con un sopracciglio lievemente inarcato è il poco spazio lasciato al "villain" Eddie Brock nelle vesti di Venom, penalizzato da un doppiaggio alquanto scadente, ma per il resto, Raimi, insieme a una sceneggiatura scritta a sei mani col fratello Ivan e ad Alvin Sargent, riesce incredibilmente a farci entrare tutto alla perfezione, tanto che sulla piccola nota dolente di cui ho appena parlato si può sorvolare con estrema facilità: infatti, tutti i personaggi nuovi funzionano e le loro vicende regalano un caleidoscopio di emozioni (la storia dell'Uomo Sabbia fa quasi piangere). Un'opera colossale.
[+] lascia un commento a dragonia »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Dragonia:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||