Sogni e delitti |
|||||||||||||
|
Un film di Woody Allen.
Con Ewan McGregor, Colin Farrell, Hayley Atwell, Sally Hawkins, Tom Wilkinson.
continua»
Titolo originale Cassandra's Dream.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 108 min.
- USA, Gran Bretagna 2007.
- Filmauro
uscita venerdì 1 febbraio 2008.
MYMONETRO
Sogni e delitti
valutazione media:
2,91
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La drammaticità dal tono fiabesco
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 4 febbraio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Terry e Ian sono due fratelli: il primo lavora in un'officina, è appassionato per il gioco d'azzardo e si rifugia continuamente nell'alcool; il secondo aiuta il padre a mandare avanti il ristorante di famiglia e sogna di entrare nel mondo affaristico, investendo su una catena di alberghi in California. La vita dei due procede nella sua monotonia fino a quando Terry perde novantamila sterline a carte, accumulando debiti e una bella attrice conquista il cuore di Ian la cui misera condizione economica diviene scomoda. Il ricco zio Howard arriva a Londra e acconsente ad aiutare finanziariamente i nipoti a patto che loro uccidano un suo nemico che è pronto a diffamarlo con tragiche conseguenze. Woody Allen torna a raccontarci, dopo "Match point" e "Scoop" , una storia dai forti risvolti drammatici, narrandola però con la leggerezza di una fiaba. Stavolta il regista newyorkese si nasconde dietro la macchina da presa e affida, astutamente, una sceneggiatura intelligente e ben costruita a Colin Farrell e Ewan McGregor ( straordinariamente convincente il primo, meno l'altro) capaci di richiamare nelle sale non solo gli amanti del cinema di Allen ma anche le loro ammiratrici più accanite. La pellicola si divide in due parti: la prima, abbastanza noiosa, delinea i caratteri principali dei due protagonisti e della loro esistenza, visti però dall'esterno senza alcuna intromissione nell'apparato psicologico. La seconda invece, che ruota attorno al delitto, descrive le mutazioni interiori dei fratelli, la riscoperta della fede religiosa da parte dell'uno (Terry) e la propensione verso i beni terreni portata dalla mancanza di rimorso da parte dell'altro ( Ian). L'omicidio, preceduto dall'improvvisa avversione della fortuna, segna quindi la scissione tra la monotona vita del passato (ma a suo modo ricca di inquietudini) e la tormentata esistenza del presente. Allen non si sofferma sui particolari cruenti che magari avrebbero catturato la fantasia di molti altri registi, cerca invece di ritrarre tutti quegli apetti che influenzano i suoi personaggi e le motivazioni che li portano a compiere determinate azioni, fino al triste epilogo. Nonostante la quasi totale mancanza di suspence e la minima variazione di tono e di tensione tra le scene dei "delitti" e quelle di vita privata che rischia di portare più sonnolenza che intrattenimento, Allen sa comunque stupire il suo pubblico, e il finale non può che essere imprevedibile (e anche dal gusto amaro).
[+] lascia un commento a riccardo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | s.c. 2° | stefano 3° | mario scafidi 4° | famigliao 5° | harry chinaski 6° | travis 44 7° | dodo 8° | mugno 9° | simoo 10° | elena 11° | eugenio 12° | giorgio camisani 13° | gian maria urbinati 14° | francesca romana cerri 15° | giancarloprincipe 16° | farruggio 17° | darjus 18° | fedeleto 19° | andyflash77 20° | max 21° | riccardo 22° | antonello villani 23° | marchetti86 24° | naiade 25° | miriam
Rassegna stampa
Natalia Aspesi Roberto Escobar Lietta Tornabuoni Lietta Tornabuoni Lietta Tornabuoni Alberto Crespi Alberto Crespi Gian Luigi Rondi Paolo D'Agostini Roberto Silvestri Silvio Danese Eleonora Tosti Valerio Caprara Manohla Dargis Kevin Crust Fabio Ferzetti Manohla Dargis Roberta Ronconi Maurizio Cabona Luca Mastrantonio |
|