Sogni e delitti |
|||||||||||||
Un film di Woody Allen.
Con Ewan McGregor, Colin Farrell, Hayley Atwell, Sally Hawkins, Tom Wilkinson.
continua»
Titolo originale Cassandra's Dream.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 108 min.
- USA, Gran Bretagna 2007.
- Filmauro
uscita venerdì 1 febbraio 2008.
MYMONETRO
Sogni e delitti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nefasti presagi
di Harry ChinaskiFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 21 aprile 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cassandra, donna bellissima della mitologia greca, ricevette in dono da Apollo, per amore, il dono della profezia, condannandola pertanto a rimaner inascoltata ed allontanata per i suoi nefasti presagi. Woody Allen in questo suo lavoro ne riprende il significato simbolico, affidando al nero presagio del titolo che dunque ne deriva, la pesante carica emotiva che nasce dalla consapevolezza del finale della sua opera. Allen, deus ex machina, posiziona i pezzi dello scacchiere, lasciando che le mosse che ne derivano siano obbligate, come in un disegno superiore ed inarrestabile, e pertanto destinato ad una sola conclusione. Sogni è delitti (infausto titolo italino dell'opera) chiude la trilogia dei film londinesi sul tema della colpa, attraverso uno stile austero, formale e meno emotivo dei due precendeti lavori. Attraverso la partitura di Philip Glass, Allen si allontana dal l'amatissimo jazz, per disegnare i contorni di una tragedia greca i cui tempi narrativi sono dettati dall'incalzante ritmo delle musiche orchestrali di Glass. Allen torna ad uno dei suoi temi più cari, la colpa, rischiando l'autoreferenzialismo (Crimini e misfatti su tutti) ma riuscendo nella realizzazione di un'ottima opera psicologico-letterario-musicale del tema. Un viaggio all'interno dell'angoscia, del delitto, della paura, dell'ambizione e del fallimento. Etico e morale. Allen naviga a vele spiegate nel labirintico mondo della psiche umana, che nei gesti del febbricitante delirio di Terry, sembra ripercorrere il più celebre Raskolnikov dostoevskijano nella la follia che segue il peccato. Raskolnikov si consegna, Terry si autodistrugge. Logorando e disintegrando il legame primordiale che lo univa col fratello e incanalando il finale verso l'epilogo annunciato. Per entrambi non c'è futuro. Raskolnikov in Siberia trova la liberazione dal macigno della propria colpa, non certo la salvezza. Terry e Ian, invece possono trovare espiazione solo nella morte. Per via del fato avverso, vera chiave di lettura della trilogia londinese Alleniana. Il caso infatti decide come i due fratelli espieranno la loro colpa. Come l'anello di Match point. O il tragico incidente in barca in Cassandra's dream. Che, presagio mortale, li attendeva quasi inutilizzata nel molo di un porticciolo dall'inizio del film, in attesa dell'inesorabile conclusione della storia.
[+] lascia un commento a harry chinaski »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | s.c. 2° | stefano 3° | mario scafidi 4° | famigliao 5° | harry chinaski 6° | travis 44 7° | dodo 8° | mugno 9° | simoo 10° | elena 11° | eugenio 12° | giorgio camisani 13° | gian maria urbinati 14° | francesca romana cerri 15° | giancarloprincipe 16° | farruggio 17° | darjus 18° | fedeleto 19° | andyflash77 20° | max 21° | riccardo 22° | antonello villani 23° | marchetti86 24° | naiade 25° | miriam
Rassegna stampa
Natalia Aspesi Roberto Escobar Lietta Tornabuoni Lietta Tornabuoni Lietta Tornabuoni Alberto Crespi Alberto Crespi Gian Luigi Rondi Paolo D'Agostini Roberto Silvestri Silvio Danese Eleonora Tosti Valerio Caprara Manohla Dargis Kevin Crust Fabio Ferzetti Manohla Dargis Roberta Ronconi Maurizio Cabona Luca Mastrantonio |
|