La giusta distanza

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La giusta distanza   Dvd La giusta distanza   Blu-Ray La giusta distanza  
Un film di Carlo Mazzacurati. Con Giovanni Capovilla, Ahmed Hafiene, Valentina Lodovini, Giuseppe Battiston.
continua»
Drammatico, durata 106 min. - Italia 2007. - 01 Distribution uscita sabato 20 ottobre 2007. MYMONETRO La giusta distanza * * * - - valutazione media: 3,17 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
battaglia sabato 27 ottobre 2007
merita Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

ottimo

[+] lascia un commento a battaglia »
d'accordo?
matilde venerdì 26 ottobre 2007
luci ed ombre Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Una FOTOGRAFIA maestosa,a tratti pittorica e le ottime interpretazioni di TUTTI salvano il film da difetti strutturali che quasi non si avvertono se non ad un certo punto cioè quando il "giallo" irrompe con la violenta scomparsa della protagonista.Di là in un tempo record assistiamo,senza emozioni,al precipitare degli eventi che si concludono nella spiegazione,come se non fosse stato già detto un bel po' di tempo prima,del concetto della "giusta distanza" e della sua necessaria trasgressione.E' un ibrido molto strano,forse l'idea di rendere tante sfaccettature seguendo la vita di una comunità limitata ha fatto cadere gli sceneggiatori in uno stagno che poi ha sacrificato il resto.E' una bella statua conclusa in fretta,troppo per essere perfetta. [+]

[+] lascia un commento a matilde »
d'accordo?
attalo venerdì 26 ottobre 2007
dalla provincia si salvi chi può Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Con un andamento solo apparentemente lento, Mazzacurati contrappone la bellezza del lattiginoso paesaggio veneto con l'ipocrisia del panorama umano. Con poche pennellate, viene fuori uno scenario di arrivismo e falsità che richiama alla mente certe tremende descrizioni del nord-est contenute nei romanzi di Massimo Carlotto. Forse è un po' consolatorio lo scioglimento conclusivo degli enigmi affidato al giovane e sensibile narratore; ma è bellissima l'immagine finale del protagonista(che ricorda quasi, con analogo significato, quella di Richard Dreyfuss nell'ultima scena di "American Graffiti") che si allontana verso la metropoli, disgustato da un ambiente che, a sua volta, ormai lo rifiuta. [+]

[+] lascia un commento a attalo »
d'accordo?
giovanni venerdì 26 ottobre 2007
il cinema italiano è morto?!?!?!? Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

ma scherziamo? nel giro di pochi mesi "mio fratello è figlio unico", "la ragazza del lago" e "la giusta distanza", cosa vogliamo di più? bellissimo film, Mazzacurati non ha sbagliato nulla.

[+] lascia un commento a giovanni »
d'accordo?
lucio giovedì 25 ottobre 2007
umanità al bivio Valutazione 3 stelle su cinque
81%
No
19%

" La giusta distanza " è divisibile in tre distinte parti : commedia , giallo e documento sociale . Nessuna delle tre prevale sull'altra . Il merito è del regista che ha saputo trovare la sintesi fra il bene e il male che albergano in ognuno di noi . Nel Polesine si tenta di avviare un processo di integrazione culturale attraverso un rimescolamento delle situazioni ambientali date . Gli extracomunitari , oggi come oggi , siamo noi italiani che abitiamo la terra di Dante e di Leopardi , oppure sono coloro che , fisicamente , provengono da luoghi lontani dall'Europa ? Penso che questa domanda se la sia posta Mazzacurati durante la fase di progettazione del film . La risposta al quesito la si trova in ogni sequenza , in ogni primo piano e nei dialoghi fra esseri umani , di origine diversa , che si interrogano sul proprio destino . [+]

[+] nascondi il giallo (di anonimo382656)
[+] paesello (di andrea)
[+] lascia un commento a lucio »
d'accordo?
mariotron giovedì 25 ottobre 2007
credevi che facevo i soldi con la tabaccheria! Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Veramente ottimo! Ci vedo anche un po' di Germi,cioe' della feroce critica al perbenismo che nasconde cose orrende!

[+] lascia un commento a mariotron »
d'accordo?
sergio/pil martedì 23 ottobre 2007
forse fuori non e' cosi' Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

vorremmo che la vita fosse cosi'...Mazzacurati ci racconta di non uno ma bensi' due extra-comunitari imprenditori ( uno piadinaro ed uno meccanico) ben inseriti nel ricco nord-est; ci racconta del bel rapporto tra un ragazzo ed un malato di mente che passano le giornate a scavare tra i rifiuti. Abbiamo una zia che aiuta la famiglia del fratello dopo la morte della cognata ,l' autista della corriera che ripara un auto in panne mentre i viaggiatori sorridono invece di scannarlo.C'e' un nobile direttore di giornale che da' fiducia ad un ragazzino ed una scolaresca dove ragazzini tunisini non sono insultati e derisi dai compagni. Ma e' bello poter sperare in una simile favola contemporanea soprattutto se ambientata in un atmosfera cosi' surreale come quella del Polesine con quelle immagini da Il cielo sopra Berlino. [+]

[+] solo la superficie (di il)
[+] lascia un commento a sergio/pil »
d'accordo?
pasquale martedì 23 ottobre 2007
piccolo capolavoro di mazzacurati Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Finalmente un bel film, bravi gli interpreti speriamo che abbia il successo del pubblico, il buon lavoro e i mmessaggi positivi devono essere premiati e diffusi in questo paese, ne abbiamo bisogno. Ti regala emozioni , ti fa riflettere, è......quello che cerchi da un film ........bello.. che di bello non racconta.

[+] lascia un commento a pasquale »
d'accordo?
il prof. egizio domenico martedì 23 ottobre 2007
il prof.egizio domenico: film di qualita' Valutazione 5 stelle su cinque
63%
No
38%

LA "GIUSTA DISTANZA" E' LA MISURA CHE UN GIORNALISTA DEVE SAPER TENERE TRA SE' E LE PERSONE COINVOLTE NEI FATTI: NON TROPPO LONTANO, PERCHE' SENNO' NON C'E' PATHOS, MA NEANCHE TROPPO VICINO, PERCHE' SE IL GIORNALISTA SI PERDE NELL'EMOZIONE E' FINITO. GRAN BELLA PELLICOLA DEL TALENTUOSO CARLO MAZZACURATI. LE STRAORDINARIE QUALITA' REGISTICHE ( MAI UN'INQUADRATURA CONVENZIONALE, SENZA ECCEDERE NEI VIRTUOSISMI) BEN SI ACCOPPIANO ALLA DOLCEAMARA SCENEGGIATURA. MAZZACURATI TORNA AL CINEMA CON UN FILM : GIALLO, LOVE STORY, RIFLESSIONE SOCIALE. SPICCANO NEL CAST GIUSEPPE BATTISTON E L'INTRAMONTABILE FABRIZIO BENTIVOGLIO (CONSIGLIO LA VISIONE DEL FILM "PIANESE NUNZIO 14 A MAGGIO DI A. CAPUANO).DA VEDERE!!!

[+] mi sei piaciuto (di matilde)
[+] per matilde (di mimmo)
[+] per miriam/2 (di mimmo)
[+] chiedimi se sono felice? (di mimmo)
[+] non c'è perché (di matilde)
[+] non condivido (di nadia)
[+] scarso scarso scarso (di mariella)
[+] non è esatta (a mimmo) (di matilde)
[+] era ora (di max67)
[+] lascia un commento a il prof. egizio domenico »
d'accordo?
max7183 martedì 23 ottobre 2007
il vero polesine Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

il film riesce a far capire benissimo quel senso di falsa integrazione presente in italia, qui in particolare. bravi gli attori, che interpretano in modo particolarmente vero tutto il film. le "macchiette" qui ci sono sul serio :-) dal "matto" del paese al pieno di soldi con suv e moglie rumena, alla barista cinese (era veramente la barista del bar del paese!! ..villanova marchesana)

[+] lascia un commento a max7183 »
d'accordo?
pagina: « 5 6 7 8 9 10 11 »
La giusta distanza | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | dj.sergio
  2° | gianni sarro
  3° | lucio
  4° | gabry
  5° | sandy orlando
  6° | britannico
  7° | lindab
  8° | rob8
  9° | stefanocapasso
Nastri d'Argento (6)
Roma Film Festival (1)
David di Donatello (12)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità