andrea
|
martedì 26 agosto 2008
|
semplicemente juno!
|
|
|
|
Un film veramente piacevole ed originale, rassicurante comferma dopo il bellissimo "thank you for smoking", di questo promettente regista... non capisco molte delle critiche che ho letto, perchè spesso non sembrano avere colto il punto principale del film...Juno! Il film non ha mai la pretesa di catechizzare o fotografare una realtà qualsiasi della società, ma secondo il mio parere mostrare un personaggio potentissimo al di fuori della norma, ma per fortuna anche al di fuori degli altrettanto convenzionali "diversi a tutti i costi" che il cinema spesso ci rifila. Il film nonostante la sboccata protagonista risulta comunque elegante e spesso anche delicato (per merito secondo me del regista) che
trova il modo di riequilibrare la sceneggiatura un po "forte" con una confezione veramente originale.
[+]
Un film veramente piacevole ed originale, rassicurante comferma dopo il bellissimo "thank you for smoking", di questo promettente regista... non capisco molte delle critiche che ho letto, perchè spesso non sembrano avere colto il punto principale del film...Juno! Il film non ha mai la pretesa di catechizzare o fotografare una realtà qualsiasi della società, ma secondo il mio parere mostrare un personaggio potentissimo al di fuori della norma, ma per fortuna anche al di fuori degli altrettanto convenzionali "diversi a tutti i costi" che il cinema spesso ci rifila. Il film nonostante la sboccata protagonista risulta comunque elegante e spesso anche delicato (per merito secondo me del regista) che
trova il modo di riequilibrare la sceneggiatura un po "forte" con una confezione veramente originale.
Cinema di qualità che non deve fare sbellicare (io rido di piu con 5 minuti di paperissima che con qualunque commedia, voi no?), ma deve intrattenere e raccontare una storia...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 21 agosto 2008
|
un gioiellino imperfetto
|
|
|
|
L'errore più grande che si può commettere nel giudicare questo film è proprio quello di prenderlo troppo sul serio, di pretendere cioè un riscontro nella realtà o una critica sociale del fenomeno "teenager allo sbando". Inizialmente mi indisponeva questa ragazzina così sicura, dall'insopportabile linguaggio adolescenziale, cinica e, a tratti, cattiva; ancora di più mi ha mandato in bestia questo padre inverosimilmente comprensivo e rassegnato. Poi con il fluire delle sequenze mi sono accorto che Juno indossava una maschera d'insensibilità, forse la stessa che indossano molte sue coetanee nella vita reale e che tutti i personaggi portavano maschere anche esagerate, il che mi ha portato alla conclusione che Juno è una favoletta e lo stile registico di Reitman garbato ma interessante e spedito, lo conferma.
[+]
L'errore più grande che si può commettere nel giudicare questo film è proprio quello di prenderlo troppo sul serio, di pretendere cioè un riscontro nella realtà o una critica sociale del fenomeno "teenager allo sbando". Inizialmente mi indisponeva questa ragazzina così sicura, dall'insopportabile linguaggio adolescenziale, cinica e, a tratti, cattiva; ancora di più mi ha mandato in bestia questo padre inverosimilmente comprensivo e rassegnato. Poi con il fluire delle sequenze mi sono accorto che Juno indossava una maschera d'insensibilità, forse la stessa che indossano molte sue coetanee nella vita reale e che tutti i personaggi portavano maschere anche esagerate, il che mi ha portato alla conclusione che Juno è una favoletta e lo stile registico di Reitman garbato ma interessante e spedito, lo conferma. Ottima la fotografia luminosa e fresca e la colonna sonora folk-pop, che tra gli altri vede protagonisti Belle & Sebastian. Insomma un gioiellino coinvolgente, anche se imperfetto (si capiva da mille miglia che la pancia della ragazza fosse posticcia) proprio quando esaspera certi comportamenti e luoghi comuni dei giovani d'oggi: un cinismo ostentato e una serie di volgarità e banalità che le ragazzine ci propinano su un argomento non proprio leggero. Ripeto però che probabilmente queste esagerazioni rientrano nella volontà del regista di offrirci un'ora e mezzo di divertimento raccontandoci una favola che un po' riesce anche a farci riflettere sull'apparente insensibilità degli adolescenti. Comunque sempre meglio Juno che pellicole italiane surreali e deprimenti come "Tre metri sopra il cielo" e "Scusa se ti chiamo amore". Reitman mostra almeno di avere uno stile personale che spero sviluppi nei prossimi lavori...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
maridg70
|
giovedì 21 agosto 2008
|
fa pensare
|
|
|
|
un film leggero e che si lascia apprezzare... ma fa riflettere...e spero che gli adolescenti che lo guerderanno, o che lo hanno visto, riflettano bene sulle conseguenze di certe cose dovute alla troppa superficialità...appunto il caso della protagonista Juno,che diciamocelo non è dei più felici......per il resto carino
|
|
[+] lascia un commento a maridg70 »
[ - ] lascia un commento a maridg70 »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
martedì 19 agosto 2008
|
dolce
|
|
|
|
Film simpatico e dolce.....
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
martunza
|
venerdì 15 agosto 2008
|
decisamente sopravvalutato
|
|
|
|
Personalmente, credo che sia un film assolutamente impersonale e privo di sentimenti autentici, la positività presente nel film non è assolutamente credibile in un contesto reale, e credo che se si scelga di trattare argomenti come la nascita di un bambino per una sedicenne, si dovrebbe mettere in conto che non è uno scherzo, e se proprio si vuole rendere una gravidanza prematura una commedia (che fra l'altro non presenta nemmeno della satira, cosa che magari l'avrebbe salvata), bisognerebbe strutturarla di modo che presenti almeno qualche elemento che sia comico, appunto. In tutta la durata del film, i personaggi sono abbastanza allegri, ma non c'è mai un momento di autentica felicità.
Le questioni trattate (l'amore, il matrimonio, la libertà) sono sollevate e mai affrontate, cosa che lascia un senso di vuoto e d'incompiutezza al film che poteva andare ma, forse proprio perchè tutti troppo impegnati a tingere di rosa una stuazione che rosea non lo è affatto, che finisce solo per rimarcare il fatto che la vita non è così facile come scegliere una potenziale famiglia adottiva sfogliando con un'amica una rivista al parco.
[+]
Personalmente, credo che sia un film assolutamente impersonale e privo di sentimenti autentici, la positività presente nel film non è assolutamente credibile in un contesto reale, e credo che se si scelga di trattare argomenti come la nascita di un bambino per una sedicenne, si dovrebbe mettere in conto che non è uno scherzo, e se proprio si vuole rendere una gravidanza prematura una commedia (che fra l'altro non presenta nemmeno della satira, cosa che magari l'avrebbe salvata), bisognerebbe strutturarla di modo che presenti almeno qualche elemento che sia comico, appunto. In tutta la durata del film, i personaggi sono abbastanza allegri, ma non c'è mai un momento di autentica felicità.
Le questioni trattate (l'amore, il matrimonio, la libertà) sono sollevate e mai affrontate, cosa che lascia un senso di vuoto e d'incompiutezza al film che poteva andare ma, forse proprio perchè tutti troppo impegnati a tingere di rosa una stuazione che rosea non lo è affatto, che finisce solo per rimarcare il fatto che la vita non è così facile come scegliere una potenziale famiglia adottiva sfogliando con un'amica una rivista al parco.
[-]
[+] ? - ciò che manca nei rapporti umani oggi
(di kik22222)
[ - ] ? - ciò che manca nei rapporti umani oggi
|
|
[+] lascia un commento a martunza »
[ - ] lascia un commento a martunza »
|
|
d'accordo? |
|
fiamma
|
mercoledì 6 agosto 2008
|
una juno sorprendente
|
|
|
|
Un film originale, ironico e divertente. Adatto a tutti.
|
|
[+] lascia un commento a fiamma »
[ - ] lascia un commento a fiamma »
|
|
d'accordo? |
|
paolo
|
martedì 5 agosto 2008
|
bellissimo
|
|
|
|
Nulla da dire ... veramente bellissimo
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
tokkiosuperstar
|
giovedì 31 luglio 2008
|
uno sfondo di moralismo moderno
|
|
|
|
Il film merita sicuramente gli applausi della critica, ma sul giudizio di fondo sento di schierarmi dalla parte di coloro che lo ritengono un film moralista.
Mereghetti ha giudicato semplicistica la descrizione di un mondo dove non ci sono tensioni e tutto fila liscio, ma è appunto questo il messaggio: se fai la scelta giusta (cioè tenere il bambino) tutto andrà comunque bene. I genitori ti capiranno e condivideranno la tua scelta, le tue amiche ti staranno vicino dandoti la soluzione giusta per risolvere il problema e staranno con te fino in sala parto, il ragazzo con cui l'hai fatto accetterà tutte le tue decisioni perchè è follemente innamorato di te, ed infine tutto si conclude con una suonata nel giardino di una tipica villetta familiare americana, dopo che tuo padre ti ha confidato di volere comunque un nipotino in futuro.
[+]
Il film merita sicuramente gli applausi della critica, ma sul giudizio di fondo sento di schierarmi dalla parte di coloro che lo ritengono un film moralista.
Mereghetti ha giudicato semplicistica la descrizione di un mondo dove non ci sono tensioni e tutto fila liscio, ma è appunto questo il messaggio: se fai la scelta giusta (cioè tenere il bambino) tutto andrà comunque bene. I genitori ti capiranno e condivideranno la tua scelta, le tue amiche ti staranno vicino dandoti la soluzione giusta per risolvere il problema e staranno con te fino in sala parto, il ragazzo con cui l'hai fatto accetterà tutte le tue decisioni perchè è follemente innamorato di te, ed infine tutto si conclude con una suonata nel giardino di una tipica villetta familiare americana, dopo che tuo padre ti ha confidato di volere comunque un nipotino in futuro. La colonna sonora è un'altra chicca azzeccatissima, quasi tutte canzoni di giovani interpreti unplugged, chitarra e voce, che creano un clima di gita dell'oratorio.
In altre parole suona come una sorta di riduzione del danno operata da moralisti non conservatori. Consapevoli dell'impossibilità di riaffermare nella società di oggi vecchi schemi, cercano di veicolare i loro messaggi con un nuovo linguaggio e nuove modalità fresche e giovanili; complimenti, ci sono riusciti.
[-]
[+] proprio un film non trascurabile.
(di valvestino)
[ - ] proprio un film non trascurabile.
|
|
[+] lascia un commento a tokkiosuperstar »
[ - ] lascia un commento a tokkiosuperstar »
|
|
d'accordo? |
|
anne
|
lunedì 28 luglio 2008
|
c'era puzza di dentista là dentro
|
|
|
|
Forse sono l'unica voce fuori coro, l'unica a cui non è piaciuto questo film. Allora, premetto che io ho la stessa età di Juno, che non ho grandi esperienze nella critica, ma volevo dire quello che penso. Questo film non mi ha detto niente. Sono entrata nel cinema con mia cugina piena di speranze, pensando di vedere una commedia fuori dal convenzionale che ti facesse riflettere e commuovere, e invece nessuna reazione.
Non mi sono piaciuti i genitori di lei -come fanno a non battere ciglio e lasciare che lei schiaffi un bambino alla prima coppia che trova, invece di aiutarla a crescerlo, a trovare una soluzione insieme a lei?- e nemmeno i dialoghi troppo sboccati ("Zeus se le trombava tutte ma io sono sicura che Giunone era la moglie", "Non sei tu che devi fartelo uscire dalla passera") o le battute desolanti ("A che punto sei [ovviamente vista la situazione del dialogo con la gravidanza]?" "Sono al 3° anno", "Lo sapete che in Cina danno via i bambini come gli I-Pod? Sì, li infilano nel.
[+]
Forse sono l'unica voce fuori coro, l'unica a cui non è piaciuto questo film. Allora, premetto che io ho la stessa età di Juno, che non ho grandi esperienze nella critica, ma volevo dire quello che penso. Questo film non mi ha detto niente. Sono entrata nel cinema con mia cugina piena di speranze, pensando di vedere una commedia fuori dal convenzionale che ti facesse riflettere e commuovere, e invece nessuna reazione.
Non mi sono piaciuti i genitori di lei -come fanno a non battere ciglio e lasciare che lei schiaffi un bambino alla prima coppia che trova, invece di aiutarla a crescerlo, a trovare una soluzione insieme a lei?- e nemmeno i dialoghi troppo sboccati ("Zeus se le trombava tutte ma io sono sicura che Giunone era la moglie", "Non sei tu che devi fartelo uscire dalla passera") o le battute desolanti ("A che punto sei [ovviamente vista la situazione del dialogo con la gravidanza]?" "Sono al 3° anno", "Lo sapete che in Cina danno via i bambini come gli I-Pod? Sì, li infilano nel..."). Nemmeno come vengono dipinti gli adolescenti mi è piaciuto: Juno ha sedici anni ma per come si veste ne dimostra 6 in meno, ha le macchinine in camera sua e parla di bambini come se fossero fagioli. D'accordo, le è successa una cosa più grande di lei, però io non credo che noi sedicenni siamo talmente stupidi da non riuscire a comprendere, almeno un pizzico, che una vita sta nascendo dentro di noi, una vita indesiderata ma meritevole di vedere la luce del giorno.
Molto stereotipati i compagni di scuola (la cheerleader, il nerd, l'amica etc) ... E soprattutto pare che in questo film i ragazzi non abbiano aspettative verso la prima volta, non abbiano paura dell'ignoto e, parlo per esperienza, invece questi sentimenti li abbiamo. In questo film, loro semplicemente si dicono: "Andiamo al cinema... ehi, anzi no, restiamo qui e facciamo sesso". Paff. Dal nulla. Sono molto sboccati, guidano le macchine illudendosi di essere grand(se si può chiamare macchina quella specie di camion che ha Juno...), fanno sesso e non sanno che caspita combinano, perché non hanno nient'altro da fare. Patetica mi è sembrata la scena di Juno e Paulie nel letto di ospedale, che piangono per ciò che è avvenuto, e non vogliono neanche vedere il bambino (IL LORO FIGLIO, CA**O!!!!!!!) E' possibile che dopo il dolore del parto, appena suo figlio viene fuori, lei non provi nulla, non sappia che l'ha fatto lei, quel bimbo, non un brivido?
Secondo me, film che hanno saputo rendere bene gli adolescenti sono, nella commedia, "Mean Girls", con la tensione del liceo, i gruppetti, le situazioni tragicomiche... E nel drammatico, "l'Attimo Fuggente", capace di delineare il carattere di ognuno della Setta dei Poeti Estinti. Non certo Juno! Non capisco sinceramente il tanto attaccamento della critica, spietata nei confronti di certi film, e melensa e bonaria verso questo -tralaltro è scritto da una spogliarellista...-, e i messaggi che vuole lanciare non mi colpiscono in alcun modo. Sono solo sfiorati, come hanno detto tutti, per questo mi sembrano insipidi. Sicuramente è un film furbetto, però in sincerità non lo trovo né straordinario, né un capolavoro.
---
P.S.: Una cosa: per favore, non dite "ragazzina" quando parlate di sedicenni, anche se ne parlate bene, perché alle nostre orecchie suona come un tentativo di sminuirci, come se significasse che non sappiamo pensare. E vi assicuro che invece una testa l'abbiamo.
[-]
[+] d'accordo in pieno su tutto
(di bea)
[ - ] d'accordo in pieno su tutto
[+] dimostrazione di quello che hai scritto....
(di tami)
[ - ] dimostrazione di quello che hai scritto....
[+] concordo con tami!!e continuo..(1)
(di robi..)
[ - ] concordo con tami!!e continuo..(1)
[+] concordo con tami..e continuo(2)
(di robi..)
[ - ] concordo con tami..e continuo(2)
[+] sono daccordo con te
(di kris)
[ - ] sono daccordo con te
[+] adulti oggi, di nuovo ragazzini domani...
(di gus da mosca)
[ - ] adulti oggi, di nuovo ragazzini domani...
[+] vero!! non sei l'unica a cui non è piaciuto
(di puzzlely)
[ - ] vero!! non sei l'unica a cui non è piaciuto
[+] siamo inorridite (dai commenti)
(di miriam e giulia indignate)
[ - ] siamo inorridite (dai commenti)
[+] viva miriam e giulia!
(di carol)
[ - ] viva miriam e giulia!
|
|
[+] lascia un commento a anne »
[ - ] lascia un commento a anne »
|
|
d'accordo? |
|
mini
|
venerdì 18 luglio 2008
|
un film che merita e vale
|
|
|
|
beh,cosa si puo aggiungere dopo che è stato detto quasi tutto da voi ragazzi?!delle recensioni bellissime,ma dico lo stesso la mia,un film leggero e fresco,un film divertente capace di farti riflettere sulla vita,un film che ti travolge dalla bravura della protagonista e dai magnifici dialoghi(dopo mitico Quentin Tarantino,qualcun'altro ci è riuscito:)e certamente la sceneggiatura che è perfetta,secondo me!il regista è stato capace di mettere tutti questi piccoli gioelli insieme e ha creato questo magnifico film!
|
|
[+] lascia un commento a mini »
[ - ] lascia un commento a mini »
|
|
d'accordo? |
|
|