djrenny
|
mercoledì 9 aprile 2008
|
un ottimo film
|
|
|
|
bello,ironico ma anche riflessivo.
tocca un difficile argomento con molta ironia,ma senza nascondere
la realtà dura della gravidanza per una teenager.
ottima colonna sonora,grande interpretazione della page.
Consigliato a tutti,per una bella serata al cinema.
|
|
[+] lascia un commento a djrenny »
[ - ] lascia un commento a djrenny »
|
|
d'accordo? |
|
albatros 73
|
mercoledì 9 aprile 2008
|
x w la vita
|
|
|
|
ho sempre messo come valore primario la libertà di scelta di parola di vita per ogni uomo tenevo tanto scriverlo in seconda il ferrarone forse distratto dalle tante uova lanciatogli da ragazzi che non sopportano la sua ignoranza, ha confuso la scelta di Juno di tenere il bambino scelta consapevole senza perbenismo solo dettata dall'amore per un non aborto. Caro w la vita lottero finche avro la forza contro ogni forma di fascismo come donna come madre e sopratutto da persona che odia l'ipocrisia
|
|
[+] lascia un commento a albatros 73 »
[ - ] lascia un commento a albatros 73 »
|
|
d'accordo? |
|
giulia_mb
|
mercoledì 9 aprile 2008
|
bellissimo
|
|
|
|
non ci sono parole, mi aspettavo una cretinata invece è stato davvero originale e fresco. non trovo nemmeno che sia così irreale, esistono 16enni risolute e responsabili come lei. tra l'altro tenerissimi ei e lui insieme :)
|
|
[+] lascia un commento a giulia_mb »
[ - ] lascia un commento a giulia_mb »
|
|
d'accordo? |
|
ash006
|
martedì 8 aprile 2008
|
sincero e brillante: una delicata commedia
|
|
|
|
Un film semplice quanto brillante, che narra la storia di una sedicenne alle prese con una gravidanza e con l’imbarazzo che ne consegue. Juno, un vero peperino, decide di non tenere il bambino e donarlo ad una solare ed agiata coppia, che non ne può avere. Con una dolcezza e brio andersoniani (Wes, non Paul né Paul T.), il regista di Thank You For Smoking inscena un confronto tra due generazioni sulla maternità, evidenziando i punti di contatto e di contrasto: Juno rimane contemporaneamente affascinata e delusa dalla coppia. La scintilla di intesa tra la ragazza e il “neopadre” traccia un ponte tra il mondo dei giovani e quello degli adulti, rappresentato da un lato dalla maturità di lei e dall’altro dal carattere giovanile di lui.
[+]
Un film semplice quanto brillante, che narra la storia di una sedicenne alle prese con una gravidanza e con l’imbarazzo che ne consegue. Juno, un vero peperino, decide di non tenere il bambino e donarlo ad una solare ed agiata coppia, che non ne può avere. Con una dolcezza e brio andersoniani (Wes, non Paul né Paul T.), il regista di Thank You For Smoking inscena un confronto tra due generazioni sulla maternità, evidenziando i punti di contatto e di contrasto: Juno rimane contemporaneamente affascinata e delusa dalla coppia. La scintilla di intesa tra la ragazza e il “neopadre” traccia un ponte tra il mondo dei giovani e quello degli adulti, rappresentato da un lato dalla maturità di lei e dall’altro dal carattere giovanile di lui. Se inoltre Juno parla slangato, si veste grezzo e ascolta rock, l’evento inaspettato la fa crescere in fretta, portandola a riflettere, da adulta, sull’amore e sulla felicità di poter concepire un figlio, L’ottimismo pervade la pellicola e sceglie coerentemente di non moralizzare sull’aborto o l’emarginazione dai coetanei; suggerisce (in modo forse ingenuo, forse sincero) che esiste molto di peggio che una gravidanza a sedici anni. Di riguardo la colonna sonora, che segue ogni mutamento di animo di Juno e che echeggia fino alla splendida inquadratura finale, dove diventa musica diegetica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ash006 »
[ - ] lascia un commento a ash006 »
|
|
d'accordo? |
|
francesco adami
|
martedì 8 aprile 2008
|
juno, dea gravida dell'adolescenza
|
|
|
|
Il nome Juno, deriva da Giunone venerata come protettrice dei matrimoni e dei parti: il suo epiteto più comune di Giunone Lucina era invocato dalle partorienti perché proteggesse i bambini quando aprivano gli occhi alla luce. L’inizio di questo lungometraggio, è veramente sorprendente, ritmato e spiazzante, molto efficace. Notevole l’effetto a cartone animato, presente per i titoli del film, che rimandano alle pagine di un diario e la divisione in stagioni, che in questo caso corrispondo ai mesi della gravidanza. La figura di Juno, è determinata e caratterizzata veramente bene, interpretata straordinariamente, da Ellen Page, che mostra la sua rilevante capacità interpretativa. Tutto è incentrato sulle vicende che accadono a Juno, per lo più dal suo punto di vista.
[+]
Il nome Juno, deriva da Giunone venerata come protettrice dei matrimoni e dei parti: il suo epiteto più comune di Giunone Lucina era invocato dalle partorienti perché proteggesse i bambini quando aprivano gli occhi alla luce. L’inizio di questo lungometraggio, è veramente sorprendente, ritmato e spiazzante, molto efficace. Notevole l’effetto a cartone animato, presente per i titoli del film, che rimandano alle pagine di un diario e la divisione in stagioni, che in questo caso corrispondo ai mesi della gravidanza. La figura di Juno, è determinata e caratterizzata veramente bene, interpretata straordinariamente, da Ellen Page, che mostra la sua rilevante capacità interpretativa. Tutto è incentrato sulle vicende che accadono a Juno, per lo più dal suo punto di vista. I personaggi che gli stanno attorno, sono ben poco caratterizzati, la tematica della gravidanza di una adolescente sedicenne, è affrontata senza schierarsi, pro e contro l’aborto, ma utilizza lo stratagemma dell’adozione, una soluzione positiva o meno? la lascia decidere allo coscienza dello spettatore. La canzone finale, fa riflettere molto, fornendo un punto focale delle tematiche del film, diverse da quelle messe in luce nei dialoghi. Il film è molto giovanile nelle espressioni, e nei dialoghi, allo stesso tempo fornendo una maturità ai ragazzi liceali sedicenni, che devono essere considerati vicini alla età adulta, almeno nel cervello. Delineando i confini tra la maturità, l’adolescenza, la maternità, il divertimento, e soprattutto l’amore, espone diverse tematiche attorno alla storia centrale, che non vengono ben delineate, ma ne immerge lo spettatore, tirandolo subito fuori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco adami »
[ - ] lascia un commento a francesco adami »
|
|
d'accordo? |
|
claire
|
martedì 8 aprile 2008
|
grandiosooooo
|
|
|
|
Ho visto questo film quasi per caso dato che all'ora in cui ero libera,nel cinema in cui mi trovavo,davano solo questo e Next.Meno male che,trovatami davanti alle locandine di entrambi,il mio istinto mi ha spinto a vedere questo splendido film.Da mozzare il fiato...per le trovate sceniche e interpretative,per la storia,per le musiche (fantasticheeee!),per i dialoghi addirittura i colori!Meraviglioso!Ce ne fossero di ragazze come Juno che se ne fregano così dei giudizi bigotti e altezzozi del mondo!
Juno rocks on!:)
|
|
[+] lascia un commento a claire »
[ - ] lascia un commento a claire »
|
|
d'accordo? |
|
ale
|
martedì 8 aprile 2008
|
un film da vedere e rivedere
|
|
|
|
Raramente mi è capitato di vedere un film che è riuscito a tenermi così incollata alla poltroncina del cinema. Ho amato "Juno" dal primo all'ultimo fotogramma,finalmente un film diverso dal solito che sprizza ironia e verità. Credo che questo film,probabilmente il migliore della stagione con Persepolis,rappresenti una prova ecclatante di quanto un film indipendente di 6 milioni di dollari possa valere molto di più di una pellicola dal budget stellare.
|
|
[+] lascia un commento a ale »
[ - ] lascia un commento a ale »
|
|
d'accordo? |
|
cyrano
|
martedì 8 aprile 2008
|
mitico
|
|
|
|
film veramente bello, divertente e commuovente.
bravi gli attori, a parte una Garner che eccede un pò troppo nelle smorfie.
Sembra che stia nascendo un nuovo bravo regista.
|
|
[+] lascia un commento a cyrano »
[ - ] lascia un commento a cyrano »
|
|
d'accordo? |
|
lollo7
|
martedì 8 aprile 2008
|
meglio di little miss sunshine
|
|
|
|
do un 5 stelle a sto film perche se le merita tutte.Perche tratta i temi trattati in modo perfetto,divertente,commovente e istruttivo.unico difetto e che non fa spacca dalle risate tuttavia da notare la bellissima scenografia,sceneggiatura,musiche e attori.Assolutamente straordinari i due giovani ellen page e micheal cera.Aveva ragione il ragazzo che aveva scritto che non dovevo dare il voto prima di averlo visto aveva ragione perche da 4 stelle so passato a 5.w juno film che è la prova della superiorita delle commedie americane a quelle italiane(guardatevi juno e amore,bugie e calcetto be ce una differenza imbarazzante nonostante amore,bugie e calcetto sia un buon film)peccato che non abbia spopolato in italia ma è stato comunque in generale è un successo di critica e incassi.
[+]
do un 5 stelle a sto film perche se le merita tutte.Perche tratta i temi trattati in modo perfetto,divertente,commovente e istruttivo.unico difetto e che non fa spacca dalle risate tuttavia da notare la bellissima scenografia,sceneggiatura,musiche e attori.Assolutamente straordinari i due giovani ellen page e micheal cera.Aveva ragione il ragazzo che aveva scritto che non dovevo dare il voto prima di averlo visto aveva ragione perche da 4 stelle so passato a 5.w juno film che è la prova della superiorita delle commedie americane a quelle italiane(guardatevi juno e amore,bugie e calcetto be ce una differenza imbarazzante nonostante amore,bugie e calcetto sia un buon film)peccato che non abbia spopolato in italia ma è stato comunque in generale è un successo di critica e incassi.Ho visto la gente uscire dal cinema soddisfattissima quindi lo consiglio a tutti.Lasciatemi qualche commento.Alla prossima.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lollo7 »
[ - ] lascia un commento a lollo7 »
|
|
d'accordo? |
|
ema82
|
martedì 8 aprile 2008
|
un lampo di genio.
|
|
|
|
Pulito, semplice, pratico, libero. Un film che non parla ma ascolta.
|
|
[+] lascia un commento a ema82 »
[ - ] lascia un commento a ema82 »
|
|
d'accordo? |
|
|