opidum
|
martedì 25 settembre 2012
|
5 anni dopo
|
|
|
|
Jeremy renner , allora sconosciuto , è diventato una star di prima grandezza e continua ad interpretare militari tutto d'un pezzo.
il film è un ottimo film e Robert Carlyle dà una mezza stellina in più al tutto.
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoinquisitore
|
giovedì 9 febbraio 2012
|
si respira di nuovo romero!
|
|
|
|
Ricordando ai fan della serie che sta per uscire 28 mesi dopo (data dell'uscita non specificata e ancora non ho trovato un trailer vero ma solo dannati fake!), ricordiamo e parliamo di uno dei migliori sequel di horror catastrofici degli ultimi anni. Dalle prime scene è inevitabile cadere nei deja vu, ma man a mano che la storia si evolve ci troviamo immersi in un crescendo apocalittico dove per mantenere le regole del sano horror di zombie e splatter bisogna dare veramente tutto quello che lo spettatore vuole vedere. L'esercito americano è ancora una volta il vero mostro, che dai suoi errori risponde con lo sterminio di massa senza selezionare i sani dagl'infetti. Strizzando l'occhio a Romero e alla sua trilogia sugli zombie, le scene di massa sono comunque d
[+]
Ricordando ai fan della serie che sta per uscire 28 mesi dopo (data dell'uscita non specificata e ancora non ho trovato un trailer vero ma solo dannati fake!), ricordiamo e parliamo di uno dei migliori sequel di horror catastrofici degli ultimi anni. Dalle prime scene è inevitabile cadere nei deja vu, ma man a mano che la storia si evolve ci troviamo immersi in un crescendo apocalittico dove per mantenere le regole del sano horror di zombie e splatter bisogna dare veramente tutto quello che lo spettatore vuole vedere. L'esercito americano è ancora una volta il vero mostro, che dai suoi errori risponde con lo sterminio di massa senza selezionare i sani dagl'infetti. Strizzando l'occhio a Romero e alla sua trilogia sugli zombie, le scene di massa sono comunque dei capolavori del cinema horror, forti, cattive, adrenaliniche e appaganti per i fan!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoinquisitore »
[ - ] lascia un commento a ultimoinquisitore »
|
|
d'accordo? |
|
andrea levorato
|
martedì 4 ottobre 2011
|
un ottimo sequel che omaggia all'originale
|
|
|
|
28 settimane dopo ***
Produzione: Gran Bretagna 2007
Genere: Horror, Fantascienza, Catastrofico
Attori principali: Robert Carlyle, Jeremy Renner, Rose Byrne, Imogen Poots
Regia: Juan Carlos Fresnadillo
Trama:
28 settimane dopo l’inizio di un’epidemia Londra è deserta. Un gruppo di sopravvissuti tra cui scienziati e militari mentre studiano un rimedio si lasciano scappare l’infezione e la cittadella dove si erano barricati piomba nel caos.
Mini recensione:
“28 settimane dopo” è l’inutile sequel del bellissimo “28 giorni dopo” di Danny Boyle. Inutile, sì, ma ben fatto: ben diretto e ben interpretato.
[+]
28 settimane dopo ***
Produzione: Gran Bretagna 2007
Genere: Horror, Fantascienza, Catastrofico
Attori principali: Robert Carlyle, Jeremy Renner, Rose Byrne, Imogen Poots
Regia: Juan Carlos Fresnadillo
Trama:
28 settimane dopo l’inizio di un’epidemia Londra è deserta. Un gruppo di sopravvissuti tra cui scienziati e militari mentre studiano un rimedio si lasciano scappare l’infezione e la cittadella dove si erano barricati piomba nel caos.
Mini recensione:
“28 settimane dopo” è l’inutile sequel del bellissimo “28 giorni dopo” di Danny Boyle. Inutile, sì, ma ben fatto: ben diretto e ben interpretato. Fresnadillo non tenta invano di copiare la regia d’autore di Boyle, ma punta più sulla spettacolarizzazione omaggiando più volte all’originale col motivetto scritto da John Murphy, “In the house”. È di nuovo la colonna sonora a vincere insieme ad un cast sontuoso, nel quale spicca Jeremy Renner.
Interpretazioni:
Robert Carlyle ***
Jeremy Renner ***
Rose Byrne **
Imogen Poots **
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea levorato »
[ - ] lascia un commento a andrea levorato »
|
|
d'accordo? |
|
petergriffin
|
venerdì 29 luglio 2011
|
non essendp pleasentville..
|
|
|
|
chiaramente se si decide di guardarlo si sa già a cosa si va incontro, quindi il genere e lo svolgimento è noto..tuttavia mi ha colpito in positivo, lo trovo ben fatto e riesce addirittura ad essere drammatico in alcune scene, merito anche delle musiche azzecccate
|
|
[+] lascia un commento a petergriffin »
[ - ] lascia un commento a petergriffin »
|
|
d'accordo? |
|
adcoca2000
|
domenica 17 luglio 2011
|
bello
|
|
|
|
sono d accordo bellissimo horror carastrofico da consigliare
|
|
[+] lascia un commento a adcoca2000 »
[ - ] lascia un commento a adcoca2000 »
|
|
d'accordo? |
|
i love horror
|
sabato 2 aprile 2011
|
un film horror contagioso
|
|
|
|
Assolutamente un film consigliabile da vedere, che tiene con il fiato sospeso fino alla fine! Voto 3.4
|
|
[+] lascia un commento a i love horror »
[ - ] lascia un commento a i love horror »
|
|
d'accordo? |
|
sixy89
|
giovedì 17 febbraio 2011
|
esaltazione dell'incompetenza e mediocrità
|
|
|
|
Ci sono diverse scene a dir poco inverosimili e assurde che rendono OSCENO questo film. Io sono un'amante dei film horror, catastrofici o epidemici ma qua la sceneggiatura è ridicola. Dopo aver passato 6 mesi a ricostruire e creare piani di emergenza in caso di una nuova esplosione dell'epidemia, ci si aspetta che la truppe militari e civili siano preparate a tutto, invece si fanno cogliere impreparati come dei polli. I marines rinchiudono i sopravvissuti in una stanza per proteggerli dagli infetti ma si dimenticano di chudere la 2° porta......ma questa è una presa in giro!IN che mondo potrebbero fare un'erore del genere??? I marines sparano a persone evidentemente ancora sane e disarmate.
[+]
Ci sono diverse scene a dir poco inverosimili e assurde che rendono OSCENO questo film. Io sono un'amante dei film horror, catastrofici o epidemici ma qua la sceneggiatura è ridicola. Dopo aver passato 6 mesi a ricostruire e creare piani di emergenza in caso di una nuova esplosione dell'epidemia, ci si aspetta che la truppe militari e civili siano preparate a tutto, invece si fanno cogliere impreparati come dei polli. I marines rinchiudono i sopravvissuti in una stanza per proteggerli dagli infetti ma si dimenticano di chudere la 2° porta......ma questa è una presa in giro!IN che mondo potrebbero fare un'erore del genere??? I marines sparano a persone evidentemente ancora sane e disarmate..ma quando mai??? A malapena i protagonisti sfuggono all'attacco aereo, pur sapendolo, e putacaso poi si scopre che un'orda di infetti è sopravvissuta..ma com'è possibile??In 4 minuti si è spanto il virus a migliaia di persone che riescono addiritutra ad allontanarsi e a fuggire dall'attacco aereo.. Il regista e lo sceneggiatore dovrebbero trovarsi un altro lavoro. Horror brutti come questo ne ho visti davvero pochi! PENA ASSOLUTA
voto:1
[-]
[+] parzialmente d'accordo con te
(di petergriffin)
[ - ] parzialmente d'accordo con te
|
|
[+] lascia un commento a sixy89 »
[ - ] lascia un commento a sixy89 »
|
|
d'accordo? |
|
marzia80ud
|
mercoledì 12 gennaio 2011
|
bello ma...
|
|
|
|
bel film. sceneggiatura, regia e cast credibili e molto convincenti. panoramiche di londra deserta stupende e disarmanti. una sola perplessità. questo film, se non erro, e il seguito di 28 giorni dopo. questo film termina con la scene dell'infezione che si propaga a parigi. e cio e coerente con la trama, visto che era solo la gran bretagna ad essere infettata e in quarantena , come piu volte detto durante la narrazione. e cio accade perche il pilota dell'elicottero porta i ragazzi ( uno infetto) oltre la manica , come chiesto dal suo collega militare. fin qui tutto coerente. pero in 28 giorni dopo all'inizio viene raccontata la storia dell'epidemia e la protagonista dice che alla radio confermavano epidemie anche a parigi e a new york.
[+]
bel film. sceneggiatura, regia e cast credibili e molto convincenti. panoramiche di londra deserta stupende e disarmanti. una sola perplessità. questo film, se non erro, e il seguito di 28 giorni dopo. questo film termina con la scene dell'infezione che si propaga a parigi. e cio e coerente con la trama, visto che era solo la gran bretagna ad essere infettata e in quarantena , come piu volte detto durante la narrazione. e cio accade perche il pilota dell'elicottero porta i ragazzi ( uno infetto) oltre la manica , come chiesto dal suo collega militare. fin qui tutto coerente. pero in 28 giorni dopo all'inizio viene raccontata la storia dell'epidemia e la protagonista dice che alla radio confermavano epidemie anche a parigi e a new york. quindi chiedo errore o mia errata interpretazione??? se qualcuno ha piacere di rispondermi ne sarei molto grata !:)
[-]
[+] sì
(di lucido71)
[ - ] sì
|
|
[+] lascia un commento a marzia80ud »
[ - ] lascia un commento a marzia80ud »
|
|
d'accordo? |
|
livio de fabrizio
|
lunedì 13 dicembre 2010
|
incubo 28
|
|
|
|
Sembra quanto di più canonico accada al cinema. Un film di genere va bene, ne fanno subito un seguito. Ma il seguito in questione non sfigura al confronto col suo predecessore, anzi, in una valutazione complessiva, risulta forse più equilibrato. La regia passa allo spagnolo Fresnadillo, ma c’è sempre la supervisione e la partecipazione di Boyle. Ecco i militari, ecco gli Stati Uniti, insomma all’inizio si teme persino il peggio. Gli sfollati che tornano alla madrepatria, inseriti in un programma di ricostruzione e ritorno alla civiltà: ma perché gli Stati Uniti? L’ONU, parrebbe più ovvio.
[+]
Sembra quanto di più canonico accada al cinema. Un film di genere va bene, ne fanno subito un seguito. Ma il seguito in questione non sfigura al confronto col suo predecessore, anzi, in una valutazione complessiva, risulta forse più equilibrato. La regia passa allo spagnolo Fresnadillo, ma c’è sempre la supervisione e la partecipazione di Boyle. Ecco i militari, ecco gli Stati Uniti, insomma all’inizio si teme persino il peggio. Gli sfollati che tornano alla madrepatria, inseriti in un programma di ricostruzione e ritorno alla civiltà: ma perché gli Stati Uniti? L’ONU, parrebbe più ovvio. Sia, forse si vuol calcare qualche analogia con il conflitto in Iraq. In alcune sequenze, o scene, ad esempio quella di apertura, le soluzioni di montaggio e le immagini splatter sono un po’ meno funzionali rispetto a quanto accadeva nel primo film, insomma si ha l’impressione di vedere, qua e là, un effetto fine a se stesso, anche perché questa volta non c’è più la ripresa in digitale. I personaggi sono più cinematografici. L’andamento generale è più lineare. Dunque inferiore al primo dal punto di vista dell’innovazione artistica, ma con il vantaggio di una struttura che, forse proprio perché più classica, si tiene meglio insieme. Soprattutto all’inizio e alla fine la continuità col primo film è comunque evidente. 28 settimane dopo non aggiunge molto, a livello di spiegazioni, di sceneggiatura, di regia, al primo episodio, e tuttavia riesce ugualmente ad affascinare: perché a farne la forza, come già per 28 giorni dopo, è l’estetica dell’angoscia, della possessione, della fuga, dell’incubo che, come qualsiasi incubo che si rispetti, non può avere una fine.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a livio de fabrizio »
[ - ] lascia un commento a livio de fabrizio »
|
|
d'accordo? |
|
pedro navaja
|
lunedì 8 novembre 2010
|
buon film
|
|
|
|
Va detto innanzitutto che il confronto di un film come questo va fatto con i massimi livelli dell'horror (o horror-fantascienza?), non con spazzatura horror tipo saw, jason e case di cera simili.
Detto questo qualche incongruenza si c'è (certamente la maggiore, come notato da molti, l'impune ingresso del marito nella stanza della moglie contagiata o la decisione di entrare nella completamente buia metropolitana) ma per il resto, attori, fotografia, musica e la storia in generale riescono a comunicare un'atmosfera fredda, lugubre, anche in un paesaggio di modernità.
IL film ha buon ritmo ed è certamente un film da vedere, soprattutto per gli amanti del genere.
[+] sei matto?! saw è stupendo!
(di i love horror)
[ - ] sei matto?! saw è stupendo!
|
|
[+] lascia un commento a pedro navaja »
[ - ] lascia un commento a pedro navaja »
|
|
d'accordo? |
|
|