carm90
|
lunedì 12 febbraio 2007
|
17 anni, frequento il 3 anno di rag.
|
|
|
|
mai + come prima posso solo dire che ho visionato questo film oggi in un progetto di istituto.
Se dovrei dare un voto a questo film direi solo e soltanto magnifico, questo film oltre ha dare delle delucidazioni personali è importante anche fare delle scelte nella vita.Cmq se posso voglio fare dei complimenti al regista e senza levare naturalmente il merito agli attori sono stati formidabili.
Il finale è stato molto emozionante e non solo molto triste a vedere i compagni tristi e che prendono la decisione di non vedersi + ma alla fine non riescono e si ritrovano tutti insieme (tranne naturalmente uno) e fare un enorme falò in spiaggia.Sono un pò ripetitivo ma alla fine il film non solo è importante (la trama) ma fa riflettere gli errori che possono fare dei ragazzi alla fine degli esami di maturità.
[+]
mai + come prima posso solo dire che ho visionato questo film oggi in un progetto di istituto.
Se dovrei dare un voto a questo film direi solo e soltanto magnifico, questo film oltre ha dare delle delucidazioni personali è importante anche fare delle scelte nella vita.Cmq se posso voglio fare dei complimenti al regista e senza levare naturalmente il merito agli attori sono stati formidabili.
Il finale è stato molto emozionante e non solo molto triste a vedere i compagni tristi e che prendono la decisione di non vedersi + ma alla fine non riescono e si ritrovano tutti insieme (tranne naturalmente uno) e fare un enorme falò in spiaggia.Sono un pò ripetitivo ma alla fine il film non solo è importante (la trama) ma fa riflettere gli errori che possono fare dei ragazzi alla fine degli esami di maturità.
voto film:10 stelle (credo il massimo).
[-]
[+] correggere
(di bibu)
[ - ] correggere
|
|
[+] lascia un commento a carm90 »
[ - ] lascia un commento a carm90 »
|
|
d'accordo? |
|
napoli
|
venerdì 19 gennaio 2007
|
la maturutà
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a napoli »
[ - ] lascia un commento a napoli »
|
|
d'accordo? |
|
sericicc
|
giovedì 18 gennaio 2007
|
anche noi siamo fatti di polvere di stelle
|
|
|
|
E' la seconda volta che vedo "mai più come prima" ed anche se la prima volta è unica, non ho potuto fare a meno di emozionarmi di nuovo. Forse perchè è tutto molto naturale o perchè è bello immedesimarsi in storie come questa che riescono a farti sentire parte del gruppo. Ragazzi normali che si ritrovano in viaggio insieme senza neanche rendersene conto. Chi di noi non ha mai sognato un viaggio come questo? Gli attori erano tutti alle prime armi e ciò ha reso il film spontaneo. In ognuno di noi ragazzi c'è un po' di Enrico, Lorenzo, Martina, Giulia, Cesare e Max che sono stereotipi e quindi rappresentanti dell'adolescenza. Non credo sia un "normale" film visto che le scene sono girate tutte davvero nei luoghi in cui è ambientato il racconto anche nei momenti più rischiosi.
[+]
E' la seconda volta che vedo "mai più come prima" ed anche se la prima volta è unica, non ho potuto fare a meno di emozionarmi di nuovo. Forse perchè è tutto molto naturale o perchè è bello immedesimarsi in storie come questa che riescono a farti sentire parte del gruppo. Ragazzi normali che si ritrovano in viaggio insieme senza neanche rendersene conto. Chi di noi non ha mai sognato un viaggio come questo? Gli attori erano tutti alle prime armi e ciò ha reso il film spontaneo. In ognuno di noi ragazzi c'è un po' di Enrico, Lorenzo, Martina, Giulia, Cesare e Max che sono stereotipi e quindi rappresentanti dell'adolescenza. Non credo sia un "normale" film visto che le scene sono girate tutte davvero nei luoghi in cui è ambientato il racconto anche nei momenti più rischiosi. La morte di Enrico rompe la tranquillità che si era appena creata rendendo il film per niente scontato. Esperienza indimenticabile per i personaggi ma anche per tutto il cast di "Mai più come prima", però come al solito il viaggio termina e si ritorna alla vita di tutti i giorni che tuttavia non sarà più come prima visto che qualcosa è cambiato dopo emozioni così intense e che al contrario di cinque anni sui banchi di scuola fanno davvero maturare...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sericicc »
[ - ] lascia un commento a sericicc »
|
|
d'accordo? |
|
bella-e-impossibile92
|
mercoledì 17 gennaio 2007
|
x ki ha scritto "marco scrivimi ti prego"
|
|
|
|
sei proprio una sfigata!!!! io ho conosciuto Marco velluti ed ho anke la sua foto co autografo!! ah ah ah ah ah ah!!!!! visto ke ne ho l'occasione, ribadisco che questo film è stupendo, e che MARCO VELLUTI è il ragazzo più dolce e bello che io abbia mai incontrato! LA TUA MUSICA è FANTASTICA!!!
[+] eeeeh..vabbè..
(di silvy)
[ - ] eeeeh..vabbè..
[+] nessuno ha avuto la mia fortuna
(di laura..)
[ - ] nessuno ha avuto la mia fortuna
|
|
[+] lascia un commento a bella-e-impossibile92 »
[ - ] lascia un commento a bella-e-impossibile92 »
|
|
d'accordo? |
|
kimi
|
lunedì 1 gennaio 2007
|
non è il massimo
|
|
|
|
non è un film straordinariamente bello comunque e da vedere. Poche emozioni trasmettono i protagonisti solo nel finale sul treno un momento di tristezza molto toccante.
|
|
[+] lascia un commento a kimi »
[ - ] lascia un commento a kimi »
|
|
d'accordo? |
|
minnie
|
mercoledì 13 dicembre 2006
|
le parole di enrico.
|
|
|
|
Il film, dapprima lento ma degno di attenzione, per via forse dei dialoghi e della particolare luce che il regista pone sui membri del gruppo, certamente sembra una piccola commedia.
Ma sono i dialoghi a confezionare il film,non tanto quanto la storia in sè, poichè son le parole a voler fare da prim'attore.
Difatti,le parole di Enrico sono la chiave della pellicola; come quelle di tutti i protagonisti, non meno dei loro atteggiamenti mai, pero',riempitivi come i luoghi ben fotografati di montagna e del rifugio.
Così come in "Che ne sarà di noi", il film di Campiotti rivela un particolare della vita dopo la maturità, punto di lancio verso un futuro prossimo da farsi, forse veramente già pronto.
[+]
Il film, dapprima lento ma degno di attenzione, per via forse dei dialoghi e della particolare luce che il regista pone sui membri del gruppo, certamente sembra una piccola commedia.
Ma sono i dialoghi a confezionare il film,non tanto quanto la storia in sè, poichè son le parole a voler fare da prim'attore.
Difatti,le parole di Enrico sono la chiave della pellicola; come quelle di tutti i protagonisti, non meno dei loro atteggiamenti mai, pero',riempitivi come i luoghi ben fotografati di montagna e del rifugio.
Così come in "Che ne sarà di noi", il film di Campiotti rivela un particolare della vita dopo la maturità, punto di lancio verso un futuro prossimo da farsi, forse veramente già pronto.
A volte la sofferenza puo' unire piccoli compagni di cinque anni di vita, così come potrebbe pero' dividerli: il limite sta nella scelta precisa di voler seguire i propri sentimenti, che a vent'anni è facile, molto facile riconoscere e accettare per poter, a volte, vivere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a minnie »
[ - ] lascia un commento a minnie »
|
|
d'accordo? |
|
cippo
|
venerdì 17 novembre 2006
|
una fresca poesia ad alta quota..
|
|
|
|
E' bello criticare un film ,stando seduti in poltrona a vederlo , senza poi capire il vero significato che c'è dietro ad un bel film come questo.In mezzo a tutta la schifezza che si produce in Italia oggi (solo film paraculati) questa è pura poesia..E' certo che i soldi ed i mezzi sono inferiori ai budget stranieri, ma chi vuol vedere dell'alpinismo o degli effetti al massimo è meglio che si guardi Matrix od un bel documentario.Secondo me traspare una forza interiore grandissima sia del regista che degli attori.Grande l'interpretazione di Natalia Piatti.Potrebbe essere un primo passo per riprendere una buona drammaturgia ,che oramai si è persa................quanti sanno scrivere oggi?
|
|
[+] lascia un commento a cippo »
[ - ] lascia un commento a cippo »
|
|
d'accordo? |
|
ste
|
mercoledì 15 novembre 2006
|
livello infimo
|
|
|
|
Un film prima di tutto girato MALE (almeno quando si fanno le scene dopo il tramonto con il filtro sull'obiettivo si potrebbe fare attenzione alle ombre degli alberi oppure dei riflessi del sole sulle auto) poi banale, banalissimo. Non guardatelo a meno che non abbiate niente ma proprio niente da fare. Se lo vedesse un alpinista sarebbe colto da malore improvviso, come fanno quei 4 ad arrampicarsi sulle dolomiti in sandali, senza corde e senza attrezzatura? Altro che morire per filmare un'aquila, nella realtà sarebbero morti tutti e 4 alla prima difficoltà. Ma almeno il signor regista ha presente cosa significhi andare in montagna?
[+] realisti si nasce
(di vasodicoccio)
[ - ] realisti si nasce
[+] ahaha
(di psiche91)
[ - ] ahaha
[+] grazie
(di lou)
[ - ] grazie
|
|
[+] lascia un commento a ste »
[ - ] lascia un commento a ste »
|
|
d'accordo? |
|
roby-mst
|
mercoledì 13 settembre 2006
|
non capisco perchè ????
|
|
|
|
Non riesco a capire come tale capolavoro sia stato snobbato sia dal popolino che dai media .... un cast eccezionale interpretazioni da oscar in un film realizzato con pochi spiccioli....se poi il politichese cinematografico abbia gambizzato il talento dei giovani interpreti e del fantastico Campiotti a prò di qualche film americano ultramiliardario beh...........allora mi tiro da parte e dico AMEN il mondo và così
[+] vero
(di psiche91)
[ - ] vero
[+] ???
(di lou)
[ - ] ???
|
|
[+] lascia un commento a roby-mst »
[ - ] lascia un commento a roby-mst »
|
|
d'accordo? |
|
luna
|
venerdì 1 settembre 2006
|
eventi che lasciano il segno
|
|
|
|
Sicuramente questo film non è per tutti; infattti di questo ne sono proprio certa. Per prima cosa è girato in luoghi che non si possono descrivere, sono posti che ti incantano : davanti a quelle fantastiche montagne e a quei paesaggi capisci che tutto quello che prima per te aveva senso poi passa in secondo piano.
Comunque l'importante di questo film è di sicuro il tema della morte che purtroppo viene affrontato pochissime volte: un evento che sconvolge qualsiasi essere umano e quindi a maggior ragione dei ragazzi che non avevano considerato fino a quel momento che una cosa così terribile potesse capitare proprio a loro.
Riesco a parlarne perchè purtroppo questa esperienza l'ho provata sulla mia pelle: è qualcosa che ti segna per sempre e che ti porterai dietro per il resto della tua vita.
[+] .già
(di psiche91)
[ - ] .già
|
|
[+] lascia un commento a luna »
[ - ] lascia un commento a luna »
|
|
d'accordo? |
|
|