sir.auron93
|
venerdì 2 marzo 2007
|
recensione, commento e domanda
|
|
|
|
Nelle sue linee essenziali La guerra dei mondi è notevolmente fedele al racconto di H.G. Wells, tenendo anche conto che essendo stato publicato nel 1898, ogni forma di attualizzazione era legittima, se non necessaria.
Che si tratti di uno spettacolone domenicale, privo di messaggi, tanto cari a chiunque non sia in grado di abbandonarsi ad un racconto travolgente, sia pure fine a se stesso, è altrettanto vero. Pertanto il film potrebbe essere liquidato, aggiungendo malignamente una nota sul presunto declino di Steven Spielberg. In realtà, è sufficiente accostare questa versione alle due che lo hanno preceduto, quella di Byron Haskin e la più recente: Independence Day, per comprendere quale forza narrativa sa esprimere Spielberg, semplificando il messaggio, se proprio non se ne può fare a meno, contenuto nel suo impressionante La guerra dei mondi.
[+]
Nelle sue linee essenziali La guerra dei mondi è notevolmente fedele al racconto di H.G. Wells, tenendo anche conto che essendo stato publicato nel 1898, ogni forma di attualizzazione era legittima, se non necessaria.
Che si tratti di uno spettacolone domenicale, privo di messaggi, tanto cari a chiunque non sia in grado di abbandonarsi ad un racconto travolgente, sia pure fine a se stesso, è altrettanto vero. Pertanto il film potrebbe essere liquidato, aggiungendo malignamente una nota sul presunto declino di Steven Spielberg. In realtà, è sufficiente accostare questa versione alle due che lo hanno preceduto, quella di Byron Haskin e la più recente: Independence Day, per comprendere quale forza narrativa sa esprimere Spielberg, semplificando il messaggio, se proprio non se ne può fare a meno, contenuto nel suo impressionante La guerra dei mondi. Siamo una società fragile, con le sue strutture in disfacimento e l'operaio specializzato Tom Cruise è a disagio con il cambiamento repentino di fattori tradizionali, come la famiglia, la società in genere e la sottocultura cui siamo condannati. Ed ecco che l'attacco alieno, assimilabile a quanto accadde il fatidico 11 settembre o a Perl Harbour, ricompatta lo stato famigliare, riconsegna il senso della vita, fino a trovare nel proprio inconscio, ormai depurato, l'antidoto per combattere con successo chiunque attenti all'esistenza e all'orgoglio di un popolo. Semplice, lineare, ma strepitosamente avvincente sul piano narrativo e spettacolare, il film di Spielberg sarà forse meglio compreso quando si sarnno acquietate le falangi di critici professionisti e no, autentiche creature aliene, che stanno ammorbando il cinema, privandoci del piacere di assistere a spettacoli di grande dignità professionale, come è appunto questa versione di La guerra dei mondi.
Interessante notare come non si vedano transitare nel racconto scienziati sentenziosi o giornalisti petulanti. Spielberg si pone dalla parte del pubblico con la sua capacità favolistica, nella quale il divo Cruise è perfettamente a suo agio. Tim Robbins rappresenta appunto le storture di chi deve ad ogni costo interpretare gli avvenimenti attraverso una visione paranoica. La scomparsa del personaggio è un sollievo per gli spettatori. Per quanto sia impressionante ciò che mostra, Spielberg, suo grande merito, evita di trasformare il film in uno dei soliti stupidi horror. L'arrivo degli alieni (tripodi) è strepitoso, la conclusione della vicenda, che qualcuno ha trovato sbrigativa, è degnamente priva di enfasi. Appaiono per alcuni istanti i due canuti protagonisti del film di Byron Haskin, realizzato 52 anni prima: Gene Barry e Ann Robinson, ma è un'apparizione quasi subliminale, per accaniti cinefili. il resto è facile da godere.
Un film assolutamente da ammirare sotto ogni aspetto. Davvero bello.
-No domanda-
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sir.auron93 »
[ - ] lascia un commento a sir.auron93 »
|
|
d'accordo? |
|
iron dragon
|
venerdì 2 gennaio 2009
|
fantastico
|
|
|
|
bellissimo film con effetti speciali super, bravi tutti gli attori.... Forza Justin Chatwin
|
|
[+] lascia un commento a iron dragon »
[ - ] lascia un commento a iron dragon »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
domenica 11 maggio 2014
|
una pietra miliare del genere
|
|
|
|
Spielberg ci regala suspance e tensione dal primo all'ultimo minuto, trasponendo da par suo uno dei primi romanzi di fantascienza, "The war of the worlds", scritto da H.G. Wells - udite udite - nel 1897... proprio 1897!
Ray è un operaio portuale separato dalla moglie, che può vedere i figli Rachel e Tom a scadenze stabilite. Fatto sta che, proprio mentre questi sono con lui, inizia a scatenarsi sotto casa quella che inizialmente sembra una tempesta elettromagnetica, ma che si rivelerà ben altro. Dal cielo plumbeo una pioggia di fulmini chirurgici avanza ad ampio spettro, sino a risvegliare dal terreno bestie meccaniche a tre piedi, che emergono dilaniando strade e palazzi ed aprendo enormi voragini nel terreno, che risucchiano tutto.
[+]
Spielberg ci regala suspance e tensione dal primo all'ultimo minuto, trasponendo da par suo uno dei primi romanzi di fantascienza, "The war of the worlds", scritto da H.G. Wells - udite udite - nel 1897... proprio 1897!
Ray è un operaio portuale separato dalla moglie, che può vedere i figli Rachel e Tom a scadenze stabilite. Fatto sta che, proprio mentre questi sono con lui, inizia a scatenarsi sotto casa quella che inizialmente sembra una tempesta elettromagnetica, ma che si rivelerà ben altro. Dal cielo plumbeo una pioggia di fulmini chirurgici avanza ad ampio spettro, sino a risvegliare dal terreno bestie meccaniche a tre piedi, che emergono dilaniando strade e palazzi ed aprendo enormi voragini nel terreno, che risucchiano tutto. La tensione elettrica emessa blocca tutto: telefono, tv, cellulari, automobili. Le case e le persone sono isolate e al buio, ma Ray riesce a fuggire coi figli con un'auto presa in prestito da un amico meccanico, dopo che lui stesso l'aveva aiutato a risolvere il problema. Con l'unica auto funzionante della zona raggiungono quindi la casa della moglie, fuori a Boston per il weekend, in cui momentaneamente si rifugiano. Ma ben presto sono costretti a scappare anche da li, per l'avvicinarsi dei trampoli. Trovandosi però imbottigliati nell'esodo della gente, la loro auto viene assalita a suon di sassi e gomitate, finchè l'unico armato tra migliaia e migliaia di persone (????) se ne impossessa, ma per poco. Una nave, in cui Ray e prole riesce ad imbarcarsi, sembra l'ultimo baluardo, ma un tripode nascosto nel mare la individua ed emerge dalle acque, facendola rovesciare. Ray e i ragazzi si salvano a nuoto ed incrociano le forze armate, che si dirigono verso il finimondo, invitando la gente ad andare dall'altra parte. Non è di questo avviso Tom, che, anche per l'aperto contrasto col padre "fallito", al secondo tentativo riesce ad unirsi alle truppe e a Ray non resta che accettare e raggiungere Rachel. I due vendono poi invitati in una cantina da un eroe-pazzoide, interpretato da Tim Robbins, che vuole combattere le bestie con il fucile (perchè gli americani non mollano mai e sono coraggiosi, ha!) e pur di non consegnarsi, impiegherà le utime sue energie per scavarsi una fossa e dare l'estremo saluto. In quella cantina, però, si vedono i veri alieni e cosa in realtà cercano. Sparpagliano tentacoli ottici, tipo sonde laparoscopiche, che si insinuano in ogni anfratto, attratte da luci e rumori, in cerca di uomini, del cui sangue si cibano. Gli umani non vengono quindi disintegrati ma catturati per poi venire rinchiusi in gabbie, da cui, uno ad uno, vengono poi risucchiati in un intestino da una lunga lingua prensile, destino da cui neanche Rachel e Ray riescono ad esimersi. Ray riesce però a portare con sè alcune granate trovate là sotto. Si fa quindi risucchiare, ma, facendosi tenere e poi tirar fuori per i piedi dagli altri prigioneri, riesce ad aprire le sicure dentro la pancia del mostro, che viene così distrutto crollando a terra. Ma il quesito resta, la situazione è drammatica: i tripodi sono ormai migliaia, diffusi in tutto il mondo. Come mai si potrà distruggere un nemico così potente ed onnipresente? Nel mare, in cielo, sottoterra.... non esiste più rifugio nè riparo: sono o arrivano dappertutto.
Pur non essendo privo di lacune e steretipi (ma molto meno di altri), il film regge bene sino alla fine ed i buoni vincono. Però, questa volta, almeno, non è l'esercito americano a prevalere.
A questo genere, lo sci-fi catastrofico, appartengono, credo, alcune delle peggiori pagine di cinema mai state scritte, di cui questo film decisamente non fa parte. Non è un film "per ragazzi". Molte scene sono estremamente crude e la tensione in certi momenti è ai vertici.
Ottimo film ed ottime interpretazioni. L'ho rivisto con estremo piacere. 8/10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
peppo pizza
|
mercoledì 24 gennaio 2007
|
fatto bene...e basta.
|
|
|
|
Spielberg essendo un eccentrico ogni tanto si fa prendere la mano da trame ai limiti della credibilità.
Io dico che Spielberg è un grande e forse con Scorsese,Coppola Bergman e Monicelli è forse uno dei più grandi viventi.
Ma a mio giudizio alcuni film li fa con la "mano sinistra" (non mi venite a pargonare la lista di Schindler a Jurassic park 2...).
La guerra dei mondi è fatto davvero bene...movimenti di macchina spettacolari, sceneggiatura non malvagia per un film di fantascienza e effetti speciali molto belli.
Ma tutto qui...la storia è priva di morale e non mi raccontate che ha significati intrinsechi di famirialismi e mondo senza valori perchè se c'è una cosa senza valori è questo film.
[+]
Spielberg essendo un eccentrico ogni tanto si fa prendere la mano da trame ai limiti della credibilità.
Io dico che Spielberg è un grande e forse con Scorsese,Coppola Bergman e Monicelli è forse uno dei più grandi viventi.
Ma a mio giudizio alcuni film li fa con la "mano sinistra" (non mi venite a pargonare la lista di Schindler a Jurassic park 2...).
La guerra dei mondi è fatto davvero bene...movimenti di macchina spettacolari, sceneggiatura non malvagia per un film di fantascienza e effetti speciali molto belli.
Ma tutto qui...la storia è priva di morale e non mi raccontate che ha significati intrinsechi di famirialismi e mondo senza valori perchè se c'è una cosa senza valori è questo film.
Sinceramente penso proprio che fosse fatto per finanziare Munich che è invece un capolavoro.
Due e mezzo perchè è fatto bene.
[-]
[+] forse ti sei perso l'ultima scena
(di voyager)
[ - ] forse ti sei perso l'ultima scena
|
|
[+] lascia un commento a peppo pizza »
[ - ] lascia un commento a peppo pizza »
|
|
d'accordo? |
|
levo95
|
lunedì 9 maggio 2011
|
la fantascienza si fa catastrofica
|
|
|
|
Il cinema cresce e i generi si mischiano dando vita a nuove tipologie cinematografiche che lentamente acquisiscono i consensi di critica e pubblico. Dopo aver reso la fantascienza action nel 2002 col pioneristico "Minority Report", Spielberg nel 2005 ne alimenta l'azione e aggiunge una terribile apocalisse. L'umanità sta venendo spazzata via da una minaccia venuta da sotto terra, Tom Cruise è Ray Ferrier, il burbero padre di Rachel e Robbie, che davanti all'immensità della catastrofe tenta una fuga disperata con i due figli.
Cruise ha sempre avuto la capacità di far sembrare personaggi facili da recitare, missioni impossibili, ma per questo film è riuscito a fare un'eccezione, infatti per i primi 40 minuti di pellicola convince lo spettatore ed anche bene.
[+]
Il cinema cresce e i generi si mischiano dando vita a nuove tipologie cinematografiche che lentamente acquisiscono i consensi di critica e pubblico. Dopo aver reso la fantascienza action nel 2002 col pioneristico "Minority Report", Spielberg nel 2005 ne alimenta l'azione e aggiunge una terribile apocalisse. L'umanità sta venendo spazzata via da una minaccia venuta da sotto terra, Tom Cruise è Ray Ferrier, il burbero padre di Rachel e Robbie, che davanti all'immensità della catastrofe tenta una fuga disperata con i due figli.
Cruise ha sempre avuto la capacità di far sembrare personaggi facili da recitare, missioni impossibili, ma per questo film è riuscito a fare un'eccezione, infatti per i primi 40 minuti di pellicola convince lo spettatore ed anche bene. Passato quel momento di strana grazia entra in una fase di crisi artistica che si può vedere veramente in pochi attori, potremmo quindi riconoscere il caro vecchio Cruise, ma non c'è da preoccuparsi più di tanto, l'interpretazione viene subito attutita dalla confusione creata nel ilm e dagli egregi effetti speciali. Non è solo questo a far chiudere un'occhio per l'interpretazione di Tom Cruise, ma anche la molto giovane Dakota Fanning nel ruolo di Rachel Ferrier che si porta sulle spalle tutto il peso del film, facendo di se la vera e propria protagonista non dichiarata. Perfatta la mimica suo del volto, dove paura e smarrimento si alternano magistralmente per tutta la durata della pellicola. Di certo non un film originale, ma dalla storia impressionante e impreziosito dall'interpretazione di Dakota Fanning e dagli effetti speciali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a levo95 »
[ - ] lascia un commento a levo95 »
|
|
d'accordo? |
|
anite
|
mercoledì 6 luglio 2005
|
che bel film....
|
|
|
|
Ho letto molte recensioni e ho trovato che in alcune vi era scritto che codesto film non ha significato. In effetti è difficile da percepire ma il significato c'è. S.Spielberg non avrebbe mai scritto un film senza senso, infatti la guerra dei mondi tende a farci capire come un disastro o una qualsiasi catastrofe possa unire molti animi (come in deep impact) e inoltre si può avvicinare il discorso degli alieni a quello degli immigrati, o degli emarginati (gay, o ragazzi con problemi). Dei dubbi sorgono su alcune scene dei film, ma non si puo rimproverare un genio per questi errori (che non si notano quasi).
Per questo quando si guarda un film bisogna tentare sempre di trovare un significato perche c'è sempre, (sarebbe inutile sprecare miliardi e miliardi per 2 immagini senza senso, no???).
[+]
Ho letto molte recensioni e ho trovato che in alcune vi era scritto che codesto film non ha significato. In effetti è difficile da percepire ma il significato c'è. S.Spielberg non avrebbe mai scritto un film senza senso, infatti la guerra dei mondi tende a farci capire come un disastro o una qualsiasi catastrofe possa unire molti animi (come in deep impact) e inoltre si può avvicinare il discorso degli alieni a quello degli immigrati, o degli emarginati (gay, o ragazzi con problemi). Dei dubbi sorgono su alcune scene dei film, ma non si puo rimproverare un genio per questi errori (che non si notano quasi).
Per questo quando si guarda un film bisogna tentare sempre di trovare un significato perche c'è sempre, (sarebbe inutile sprecare miliardi e miliardi per 2 immagini senza senso, no???).
Comunque se si volesse dare un semplice voto (in numeri) a questo, come a tutti i film di Steven Spielberg, non basterebero i numeri che 'esistono'.
[-]
[+] spero che tu abbia guardato il film
(di cindy)
[ - ] spero che tu abbia guardato il film
[+] ebbè
(di francesco_rossi)
[ - ] ebbè
|
|
[+] lascia un commento a anite »
[ - ] lascia un commento a anite »
|
|
d'accordo? |
|
max
|
giovedì 19 maggio 2005
|
siete pronti?
|
|
|
|
Temo di avere un brutto presentimento...film su film di alieni che invadono il nostro bel pianeta ma noi la scampiamo sempre nonostante siamo misere cacchette confronto a loro!Tra tutti non ce n'è uno credibile o meglio uno in cui soccombiamo: come mai? e come mai esce solo ora il film basato su ''la guerra dei mondi'' di Wells?, l'unica storia in cui la razza umana viene sottomessa e deve nascondersi come topi sottoterra?
Io credo che in questi anni tutti questi film, libri, ecc non sono serviti ad altro che a prepararci...abituarci all'idea di essere invasi...preparare le nostre coscienze ad accettare e sopportare tale evenienza! Da parte di chi? da chi da anni tiene nascosta la verità perchè la gente comune era ancora troppo debole x affrontarla!
Forse la preparazione è finita.
[+]
Temo di avere un brutto presentimento...film su film di alieni che invadono il nostro bel pianeta ma noi la scampiamo sempre nonostante siamo misere cacchette confronto a loro!Tra tutti non ce n'è uno credibile o meglio uno in cui soccombiamo: come mai? e come mai esce solo ora il film basato su ''la guerra dei mondi'' di Wells?, l'unica storia in cui la razza umana viene sottomessa e deve nascondersi come topi sottoterra?
Io credo che in questi anni tutti questi film, libri, ecc non sono serviti ad altro che a prepararci...abituarci all'idea di essere invasi...preparare le nostre coscienze ad accettare e sopportare tale evenienza! Da parte di chi? da chi da anni tiene nascosta la verità perchè la gente comune era ancora troppo debole x affrontarla!
Forse la preparazione è finita...
Forse è ora di fare uscire il film ''La guerra dei mondi''...
Forse la guerra comincerà presto...
...non dite che io non vi avevo avvertiti!
[-]
[+] ...
(di anonimo)
[ - ] ...
[+] beh....
(di k-pax)
[ - ] beh....
[+] io sono stato rapito dagli alieni
(di scemo del villaggio)
[ - ] io sono stato rapito dagli alieni
[+] mmmmmmmmmm........
(di morattiromano)
[ - ] mmmmmmmmmm........
[+] e invece ha ragione!!
(di micaela)
[ - ] e invece ha ragione!!
[+] stai fatto fratmo!!!
(di snake90)
[ - ] stai fatto fratmo!!!
[+] magari fosse vero!
(di coccolino)
[ - ] magari fosse vero!
[+] gemallggio
(di amber)
[ - ] gemallggio
[+] idioti egli dice il vero
(di beppe)
[ - ] idioti egli dice il vero
[+] alieni!
(di nico)
[ - ] alieni!
[+] ammiro ciò che pensate
(di marilyn manson 2)
[ - ] ammiro ciò che pensate
|
|
[+] lascia un commento a max »
[ - ] lascia un commento a max »
|
|
d'accordo? |
|
|