|
|
samanta
|
lunedì 4 maggio 2020
|
un'occasione sprecata
|
|
|
|
Il giudizio sul film non può che essere ambivalente, una storia gradevole con un cast di primo ordine che ha avuto però un flop commerciale non indifferente: a fronte di un budget di 45 milioni di $ (almeno) ha avuto incassi in USA e in tutto il mondo di 52 milioni di $, il che significa una perdita di 20-25 milioni.
La trama: Drew (Olando Bloom, il Legolas della trilogia del Signore degli anelli) è un rampante manager designer di una multinazionale di scarpe con sede nell'Oregon, ma il mellifluo capo Phil DeVoss (Alec Baldwin) lo convoca per dirgli che il lancio della scarpa è falito con la perdita di quasi un miliardo di $ e ne consgue il suo licenziamento, dato che poi le disgrazie non sono mai sole la fidanzata (Jessica Biel) lo lascia, mentre medita il suicidio gli viene comunicato che il padre andato per Natale nel Kentucky a trovare gli amici e i parenti, è morto d'infarto.
[+]
Il giudizio sul film non può che essere ambivalente, una storia gradevole con un cast di primo ordine che ha avuto però un flop commerciale non indifferente: a fronte di un budget di 45 milioni di $ (almeno) ha avuto incassi in USA e in tutto il mondo di 52 milioni di $, il che significa una perdita di 20-25 milioni.
La trama: Drew (Olando Bloom, il Legolas della trilogia del Signore degli anelli) è un rampante manager designer di una multinazionale di scarpe con sede nell'Oregon, ma il mellifluo capo Phil DeVoss (Alec Baldwin) lo convoca per dirgli che il lancio della scarpa è falito con la perdita di quasi un miliardo di $ e ne consgue il suo licenziamento, dato che poi le disgrazie non sono mai sole la fidanzata (Jessica Biel) lo lascia, mentre medita il suicidio gli viene comunicato che il padre andato per Natale nel Kentucky a trovare gli amici e i parenti, è morto d'infarto. La madre Hollie (Susan Sarandon) che vive in un suo mondo di sogni e la squinternata sorella Heather (Jessica Biel), lo catapultano a organizzare il funerale e la cremazione della salma. Nel viaggio in aereo, solo passeggero (siamo la notte di Natale) viene assillato da una logorroica, ma simpatica e divertente hostess Claire (Kirsten Dunst) che giusto abita vicino ad Elisabethtown dove deve andare Drew. Il viaggio e la permanenza in un ambiente nuovo, invadente ma simpatico ed umano (nel frattempo è stato raggiunto dalla madre e dalla sorella) lo cambiano profondamente , capendo finalmente che cosa vuole e cosa è importante nella vita, innamorandosi anche di Claire.
La storia è simpatica, ha una sua morale, la provincia americana non è raccontata come vorrebbe il politically correct con acrimonia ma con simpatia, però c'é qualcosa che non va. Innanzitutto la recitazione: malgrado il cast stellare: bravissima Kristen Dunst (Marie Antoinette, Melancholia, L'inganno), il resto fa desiderare: Orlando Bloom che più che recitare male, non recita, Susan Sarandon sembra lì per ritirare a fine delle riprese l'assegno (cospicuo) previsto, Alec Baldwin si limita a gigioneggiare, il resto dei comprimari segue, compresa Jessica Biel e compresa la sorella di Drew tale Judy Greer (con modesto curriculum TV e cinema) che spero non reciti più e torni a fare l'ingegnere meccanico, materia in cui si è laureata.
La regia è insicura ci sono troppi spazi in cui la storia si trascina lentamente e poi c'é la colonna sonora: pop, Jazz, country e anche melodica (Moon River chiude i titoli di coda) ma assordante ed invadente, evidentemente è sfuggita la mano al regista. Ho trovato molto bella solo la scena finale on the road in cui Drew segue un libro con mappe e c.d. di accompagnamento consegnatogli da Claire, per ritrovare infine ad una festa campagnola la presenza inaspettata di Claire.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
federico fringuelli
|
sabato 30 luglio 2016
|
ridicolo
|
|
|
|
Nonostante un buon cast e una nostalgica colonna sonora, il film non ha né capo né coda. La storia, già di per sè confusa e troppo "gonfia", è un susseguirsi di situazioni surreali e imbarazzanti. Se visto in compagnia di amici di spirito Elizabethtown può essere anche divertentissimo, dati gli innumerevoli spunti che offre per farsi prendere in giro.
Ciò che consola è che per una volta Cameron Crowe si sia sforzato di girare in maniera accettabile; dopo aver visto "Sotto il cielo delle Hawaii", ho sempre paura a imbattermi nei suoi lavori.
Uno degli aspetti più belli del cinema è che si può fantasticare sulla realtà ingannando gli spettatori così bene da far credere loro che ciò che riempie lo schermo possa accadere anche nella vita vera.
[+]
Nonostante un buon cast e una nostalgica colonna sonora, il film non ha né capo né coda. La storia, già di per sè confusa e troppo "gonfia", è un susseguirsi di situazioni surreali e imbarazzanti. Se visto in compagnia di amici di spirito Elizabethtown può essere anche divertentissimo, dati gli innumerevoli spunti che offre per farsi prendere in giro.
Ciò che consola è che per una volta Cameron Crowe si sia sforzato di girare in maniera accettabile; dopo aver visto "Sotto il cielo delle Hawaii", ho sempre paura a imbattermi nei suoi lavori.
Uno degli aspetti più belli del cinema è che si può fantasticare sulla realtà ingannando gli spettatori così bene da far credere loro che ciò che riempie lo schermo possa accadere anche nella vita vera. Ma quando è troppo è troppo, non si può essere presi in giro per due ore! Che, tradotto, vuol dire: caro Crowe, smetti di sceneggiare e limitati a... (provare) a fare il regista
E non venitemi a dire, in sua difesa, che "Quasi famosi" è un bel film. Non ho bruciato la cassetta solo per Kate Hudson.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a federico fringuelli »
[ - ] lascia un commento a federico fringuelli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
simo159
|
martedì 23 dicembre 2014
|
bellissimo
|
|
|
|
entrerà sicuramente a far parte dei miei film preferiti di sempre... emozioni grande storia grande cast e una kristen bellissima e originale
|
|
|
[+] lascia un commento a simo159 »
[ - ] lascia un commento a simo159 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cassiopea
|
sabato 17 agosto 2013
|
un'abissale perdita di tempo.
|
|
|
|
Poco da dire su questo film. Una pellicola mal riuscita, vuol essere romantica e divertente, ma l'ho trovata patetica e banale.
Vi dico solo che gli ultimi 20 minuti li ho bellamente saltati, non ne potevo più. Il mio giudizio è: no, no e ancora no.
|
|
|
[+] lascia un commento a cassiopea »
[ - ] lascia un commento a cassiopea »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
liuk!
|
venerdì 21 settembre 2012
|
splendido
|
|
|
|
Splendida commedia rosa in agrodolce con spunti assolutamente originali ed un cast di altissimo livello.
Tra i migliori prodotti dell'ultimo decennio nella sua categoria.
Da non perdere.
|
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alessandra a.
|
lunedì 9 aprile 2012
|
l'impegno c'è
|
|
|
|
Regista, attori protagonisti e non. Tutti si impegnano. Forse troppo per dare a questo film un significato profondo. Ci si dovrebbe accontentare talvolta di fare pellicole leggere senza cercare sempre a tutti i costi di creare qualcosa di alto. Battute per forze profonde, personaggi per forza fuori dalle righe, tanta (troppa?) musica comunque molto bella. La parte del viaggio, quella più leggera e godibile per me, salva il film. Premio l'impegno. E i bellissimi attori!
|
|
|
[+] lascia un commento a alessandra a. »
[ - ] lascia un commento a alessandra a. »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sandro22
|
martedì 13 dicembre 2011
|
non scorre tanto bene
|
|
|
|
Personalmente lo giudico un film un po noioso e lungo in alcuni momenti da usare il tasto "avanti veloce" del DVD. Mi è piaciuta la colonna sonora e alcuni dialoghi dei protagonisti Drew (Orlando Bloom) e Claire (Kirsten Dunst).
|
|
|
[+] lascia un commento a sandro22 »
[ - ] lascia un commento a sandro22 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
laura93
|
mercoledì 1 giugno 2011
|
la vita
|
|
|
|
"Nessun vero fiasco è mai derivato dalla mera ricerca del minimo indispensabile. Il motto delle Forze Speciali dell'Aeronautica Britannica è "Chi osa, vince". Un piccolo germoglio di vite è in grado di crescere anche nel cemento. Il salmone del Nord-Ovest del Pacifico è pronto perfino a morire per la sua ricerca, viaggiando centinaia di miglia, controcorrente, con un unico scopo: il sesso naturalmente. Ma anche... la vita." (Drew)
Film sensazionale, e sono sempre più dell'idea che Orlando Bloom sia un attore fenomenale!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a laura93 »
[ - ] lascia un commento a laura93 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
atlaspl
|
domenica 8 novembre 2009
|
un viaggio alla scoperta del vivere
|
|
|
|
Sguardi, riflesioni soffuse, doppie linee di vita una superficiale, indirizzata dal valore del successo, una altra intima fatta di picoli suoni, sguardi, momenti di cose da lasciare in un rapporto....e questo è il minimo, quello che ci basta, quello che ci fa dire che si può accettare anche di fallire.....perchè l'importante è vivere.
Il viaggio di ritorno dal valore del successo a quello del semplice vivere, nato con l'incontro con una ragazza che dà amore senza chiedere in cambio anche se ne ha una voglia matta.
|
|
|
[+] lascia un commento a atlaspl »
[ - ] lascia un commento a atlaspl »
|
|
d'accordo? |
|
|
|