marvelman
|
mercoledì 21 luglio 2010
|
troppo sottovalutato
|
|
|
|
Sommers ha voluto dare ai tre mitici mostri della Universal un approccio da fantasy-horror semi-umoristico come ha fatto con la mummia e il risultato è un film bellissimo, che a mio parere non sbaglia un solo colpo.
Come la Mummia 1 e 2 è scritto e diretto da Stephen Sommers quindi il regista in questo caso ha avuto modo di mantenere la sua visione dal cartaceo alla pellicola, gli effetti speciali sono troppo fatti bene (ILM), gli attori bravi, in particolare Roxburg nei panni di Dracula, molto azzeccato il prologo dell'inizio in bianco e nero con l'introduzione di Van Helsing nella caccia a Hyde e nel complesso un ottimo film veramente ben fatto senza buchi e che funziona perfettamente.
[+]
Sommers ha voluto dare ai tre mitici mostri della Universal un approccio da fantasy-horror semi-umoristico come ha fatto con la mummia e il risultato è un film bellissimo, che a mio parere non sbaglia un solo colpo.
Come la Mummia 1 e 2 è scritto e diretto da Stephen Sommers quindi il regista in questo caso ha avuto modo di mantenere la sua visione dal cartaceo alla pellicola, gli effetti speciali sono troppo fatti bene (ILM), gli attori bravi, in particolare Roxburg nei panni di Dracula, molto azzeccato il prologo dell'inizio in bianco e nero con l'introduzione di Van Helsing nella caccia a Hyde e nel complesso un ottimo film veramente ben fatto senza buchi e che funziona perfettamente...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
theironmaiden
|
sabato 4 dicembre 2010
|
carino!
|
|
|
|
Un buonissimo film d'intrattenimento dalle atmosfere dark non troppo tenebrose.
Trova come ottimo punto di forza la "deliziosa" interpretazione di David Wenham nel ruolo del simpatico Frate Karl, ma anche quella delle 3 diaboliche vampire (in particolare Aleera),di un "originale" Conte Dracula, oltre che naturalmente di Hugh Jackman che,non troppo azzeccato per il ruolo del protagonista, riesce a calarsi bene nel personaggio. Brava anche Kate Beckinsale, meno bravo il mostro "robootizzato" di Frankenstein che è quasi una macchietta!!
Comunque, consiglio il film tranquillamente :))
|
|
[+] lascia un commento a theironmaiden »
[ - ] lascia un commento a theironmaiden »
|
|
d'accordo? |
|
marco bonardelli di inside the dubbing
|
giovedì 20 maggio 2004
|
van helgins
|
|
|
|
Nel 1994 Francis Ford Coppola mette in cantiere un prequel del suo personalissimo "Dracula" che veda protagonista assoluto l'istrionico Anthony Hopkins (ebbe la voce italiana del palermitano Cesare "Robert Redford" Barbetti) nei panni di Abraham Van Helsing, antieroe mitizzato come cacciatore di mostri alla pari dello storico rivale Vlad II, detto "Dracùl" (il diavolo) per il suo temperamento sanguinario.Dieci anni dopo Stephen Sommers realizza un film interamente dedicato al personaggio di Stoker, rielaborandolo radicalmente e dandogli il volto di Hugh Jackman, reduce dai poco riusciti "Codice:Swordfish" e "Qualcuno come te".
Pur con troppa carne al fuoco e alcune debolezze nella narrazione e nei dialoghi (non spariamo su Fiamma Izzo che ne ha curato l'adattamento italiano e diretto un'azzeccata squadra di voci), è un film di piacevole gusto fumettistico, in cui il disegno dei personaggi - in bilico tra buffonesco e tragico - saccheggia benevolmente le psicologie degli eroi Marvel e DC.
[+]
Nel 1994 Francis Ford Coppola mette in cantiere un prequel del suo personalissimo "Dracula" che veda protagonista assoluto l'istrionico Anthony Hopkins (ebbe la voce italiana del palermitano Cesare "Robert Redford" Barbetti) nei panni di Abraham Van Helsing, antieroe mitizzato come cacciatore di mostri alla pari dello storico rivale Vlad II, detto "Dracùl" (il diavolo) per il suo temperamento sanguinario.Dieci anni dopo Stephen Sommers realizza un film interamente dedicato al personaggio di Stoker, rielaborandolo radicalmente e dandogli il volto di Hugh Jackman, reduce dai poco riusciti "Codice:Swordfish" e "Qualcuno come te".
Pur con troppa carne al fuoco e alcune debolezze nella narrazione e nei dialoghi (non spariamo su Fiamma Izzo che ne ha curato l'adattamento italiano e diretto un'azzeccata squadra di voci), è un film di piacevole gusto fumettistico, in cui il disegno dei personaggi - in bilico tra buffonesco e tragico - saccheggia benevolmente le psicologie degli eroi Marvel e DC. Lo stesso Van Helsing, ottimamente interpretato con istrionismo ben temperato dall'attore australiano e doppiato in egual modo da Fabrizio Pucci (già voce di Jackman nei due "X-Men" e in "Kate & Leopold"), è identico al Batman di Keaton e Biagini: nei gadget, nel coraggio, nella debolezza caratteriale.
Oltre al Dracula di un Roxburgh sopra le righe (con l'azzeccata voce di Roberto Pedicini, ottimo successore del collega Luigi La Monica) - ignobilmente bistrattato con la frase "ridateci Christopher Lee" da Valerio Salvi di FilmUp.com -, va annotata la Anna Valerious di Kate Beckinsale, passo in avanti nella carriera della splendida attrice inglese.
Non è infatti la brava ragazza divisa tra il bravo ragazzo Christian Bale e il poco simpatico trasgressore Alessandro Nivola e desiderata dalla madre del suo ragazzo Francis MacDormand (meglio vedere la bravissima e simpatica signora Cohen nei panni della madre bigotta di "Almost Famous") in "Laurel Canyon" ma una donna di grande forza e altrettanta fragilità rispettosamente trattata dal suo partner. La stessa grinta messa dalla Beckinsale nel dare vita al personaggio è identica a quella di Giuppy Izzo nel prestarle la voce, adattandosi perfettamente a un ruolo insolito anche per lei.
[-]
[+] haha
(di haha)
[ - ] haha
|
|
[+] lascia un commento a marco bonardelli di inside the dubbing »
[ - ] lascia un commento a marco bonardelli di inside the dubbing »
|
|
d'accordo? |
|
tony montana
|
sabato 20 novembre 2010
|
carino ma non eccezionale
|
|
|
|
Gabriel Van Helsing è un giovane cacciatore di mostri che reduce della missione contro il malvagio mr. Haide, viene inviato dal Vaticano in Transilvania, paese sottomesso dal malvagio Conte Dracula che con tre spose, un uomo lupo e un’infinità di figli più simili a pipistrelli che a uomini, semina terrore e morte. La caccia al famigerato vampiro non sarà facile e Van Helsing contando su un frate, su un arsenale di armi semi-consacrate e sull’aiuto di un’affascinante principessa gitana con un passato da combattere, parte per una crociata per distruggere Dracula e salvare il mondo dall’Apocalisse.
Sangue, lupi mannari, antiche maledizioni, vite immortali, donne fatali dai canini aguzzi, e una profonda vena erotica.
[+]
Gabriel Van Helsing è un giovane cacciatore di mostri che reduce della missione contro il malvagio mr. Haide, viene inviato dal Vaticano in Transilvania, paese sottomesso dal malvagio Conte Dracula che con tre spose, un uomo lupo e un’infinità di figli più simili a pipistrelli che a uomini, semina terrore e morte. La caccia al famigerato vampiro non sarà facile e Van Helsing contando su un frate, su un arsenale di armi semi-consacrate e sull’aiuto di un’affascinante principessa gitana con un passato da combattere, parte per una crociata per distruggere Dracula e salvare il mondo dall’Apocalisse.
Sangue, lupi mannari, antiche maledizioni, vite immortali, donne fatali dai canini aguzzi, e una profonda vena erotica. Non manca nulla della leggenda di Dracula nel kolossal di Sommers, anzi manca Van Helsing. Il nemico eterno di Dracula non è più il vecchio dottore che viene scazzottato dalle forze del male che infine infligge il colpo mortale al vampiro con un bel paletto di legno, ma è un uomo giovane, bello, look alla cow-boy e un arsenale d’armi da fare invidia a 007, dalle lame rotanti alla balestra che scaglia pallottole d’argento intinte di acqua santa. Il bravo Jackman lascia stare gli artigli di diamante di Wolverine e si dedica ad un personaggio più classico accompagnato da una mediocre Beckinsale decisamente più in forma in Pearl Harbor, guerriera semi-immortale con una maledizione da combattere e con vestiario sadomaso. Horror soft del regista dei due episodi principali della saga La Mummia che fa un buon lavoro con lo script soltanto a metà, è da applausi l’originalità del soggetto di partenza e la fusione dei mitici mostri Universal da Frankenstein ( che sembra più terminator ), Dracula, mr. Haide ( il più ridicolo mostro del film ) e il Lupo Mannaro ( breve omaggio al capolavoro splatter di John Lendis durante la prima trasformazione in lupo del fratello di Anna ), ma scivola sul fatto della comicità di alcune sequenze, bravo Wenham nel ruolo del prete che combina guai, e in certe volte il film riesce a far strappare qualche sorriso ma di sicuro non si è riso dove il regista avrebbe voluto. Cercando di rendere Van Helsing il tipico eroe action, finisce con il fare un plagio di Indiana Jones. Ottime musiche del grande Alan Silvestri. Privo di atmosfera gotica e troppa vena steampunk. Megaproduzione hollywoodiana, un kolossal, ma visto che il film non è venuto fuori come secondo le aspettative del pubblico che si aspettava un vero horror, molti soldi sono sprecati. Resta solo un godibile prodotto popcorn per passare una serata di halloween con amici all’insegna della fanta-commedia e che fa rimpiangere il capolavoro di Stoker ai fan dei non-morti. Film non brutto ma peccato che da un soggetto di partenza come quello da cui è tratto Van Helsing, si poteva fare veramente di meglio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tony montana »
[ - ] lascia un commento a tony montana »
|
|
d'accordo? |
|
van bellaveglien
|
lunedì 11 febbraio 2013
|
ammodernamento di van helsing & co.
|
|
|
|
Sicuramente gli appassionati dei vecchi film, abituati all'anziano e "più mite" Abraham Van Helsing, avranno storto un po' il naso a vedere il signor Gabriel (ha anche cambiato nome) Van Helsing (con due spalle quanto un armadio), ringiovanito di 30 anni arrampicarsi sui tetti di un palazzo per ammazzare Mr. Hyde.
Nonostante tutto per me (come per molti altri) adesso Hugh Jackman è diventato il volto che si dà quando si parla di Van Helsing (e per quanto mi sono appassionato a questo film io parlo MOLTO di Van Helsing).
Ormai è questa l'immagine dell'eroe moderno: una persona di poche parole (e idee, ma ben pensate), e tanti muscoli, aggiungiamo inoltre un attore abbastanza amato dai ragazzi e il gioco è fatto.
[+]
Sicuramente gli appassionati dei vecchi film, abituati all'anziano e "più mite" Abraham Van Helsing, avranno storto un po' il naso a vedere il signor Gabriel (ha anche cambiato nome) Van Helsing (con due spalle quanto un armadio), ringiovanito di 30 anni arrampicarsi sui tetti di un palazzo per ammazzare Mr. Hyde.
Nonostante tutto per me (come per molti altri) adesso Hugh Jackman è diventato il volto che si dà quando si parla di Van Helsing (e per quanto mi sono appassionato a questo film io parlo MOLTO di Van Helsing).
Ormai è questa l'immagine dell'eroe moderno: una persona di poche parole (e idee, ma ben pensate), e tanti muscoli, aggiungiamo inoltre un attore abbastanza amato dai ragazzi e il gioco è fatto.
Per quanto sia poco fedele all'originale, questo Van Helsing è quello che più può piacere nel XXI secolo (Nonostante il successo non esorbitante).
Passando agli altri personaggi non vedo una sola sbavatura nella recitazione di ognuno.
Richard Roxburgh impersona un interessante conte Dracula, Kate Beckinsale (non la conoscevo molto bene prima di adesso) è una bellissima e coraggiosissima (anche molto espressiva) Anna Valerious e per finire il goffo e geniale topo di biblioteca, Karl (David Wenham), che nonostante sia frate non perde occasione per peccare.
Per quanto riguarda gli effetti speciali non so a che livelli si fosse nel 2004 (9 anni fa!), ma posso dire che comunque sono ben fatti e superiori a numerosi film di adesso.
Nel complesso trovo Van Helsing un ottimo film d'azione/horror, uno dei migliori del genere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a van bellaveglien »
[ - ] lascia un commento a van bellaveglien »
|
|
d'accordo? |
|
aristoteles
|
martedì 6 ottobre 2015
|
mostrilandia
|
|
|
|
Tranne il ridicolo Frankenstein,il resto dei mostri e' realizzato ottimamente.
Il film parte bene poi si perde strada facendo,Dracula,le sue spose e tutta la figliolanza alla lunga stancano.
Il buon van Helsing si porta appresso un'arsenale da invidia e tanto coraggio,poi per il resto adotta la tattica "io vi spiezzo in due" alla Ivan Drago di Rocky per intenderci.
Si poteva fare di più anche perché graficamente il prodotto non e' affatto malvagio.
Se adorate le mazzate alla "cecata" è proprio il film che fa Per voi,perché la storia è molto approssimativa e si salva solo nelle parti "action".
[+]
Tranne il ridicolo Frankenstein,il resto dei mostri e' realizzato ottimamente.
Il film parte bene poi si perde strada facendo,Dracula,le sue spose e tutta la figliolanza alla lunga stancano.
Il buon van Helsing si porta appresso un'arsenale da invidia e tanto coraggio,poi per il resto adotta la tattica "io vi spiezzo in due" alla Ivan Drago di Rocky per intenderci.
Si poteva fare di più anche perché graficamente il prodotto non e' affatto malvagio.
Se adorate le mazzate alla "cecata" è proprio il film che fa Per voi,perché la storia è molto approssimativa e si salva solo nelle parti "action".
Buone le interpretazioni dei personaggi,sempre bella la Beckinsale.
Per me è da 6- per tradurlo in voti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
francesca
|
mercoledì 26 maggio 2004
|
mancava proprio la mummia!!!
|
|
|
|
se, come me, avete cercato qualche punto in comune tra il van Helsing di Stoker e quello di Sommers, allora tre stelle sono forse troppe: non cercate quindi di pensare a Hugh jackman come van Helsing da giovane, non cercate corrispondenza tra le date e le epoche dei vari personaggi (ma perchè il dr Jeckill era a Notre Dame?), non ponetevi troppe domande (tipo, ma Dracula aveva tre sorelle o tre mogli??)e godetevi: 1) La prestanza e la bravura di Hugh Jackman che è notevole, anche se un po' troppo "Wolverineggiante" 2) La bellezza di Kate Beckinsale 3) Le scene d'azione e gli effetti speciali.
Però non potete non ridere pensando alla "sfiga" degli abitanti del paesino, vessati da mostri, lupi mannari, vampiri, nebbie e clima impietoso e non potete non fare il confronto tra l'IGOr di questo
[+]
se, come me, avete cercato qualche punto in comune tra il van Helsing di Stoker e quello di Sommers, allora tre stelle sono forse troppe: non cercate quindi di pensare a Hugh jackman come van Helsing da giovane, non cercate corrispondenza tra le date e le epoche dei vari personaggi (ma perchè il dr Jeckill era a Notre Dame?), non ponetevi troppe domande (tipo, ma Dracula aveva tre sorelle o tre mogli??)e godetevi: 1) La prestanza e la bravura di Hugh Jackman che è notevole, anche se un po' troppo "Wolverineggiante" 2) La bellezza di Kate Beckinsale 3) Le scene d'azione e gli effetti speciali.
Però non potete non ridere pensando alla "sfiga" degli abitanti del paesino, vessati da mostri, lupi mannari, vampiri, nebbie e clima impietoso e non potete non fare il confronto tra l'IGOr di questo film e l'indimenticabile Marty Feldman di Frankestein Junior!!!
[-]
[+] a frace...
(di anonimo)
[ - ] a frace...
[+] hai sbagliato alla grande
(di anonimo)
[ - ] hai sbagliato alla grande
[+] van helsing restera' peter cushing...
(di patmat)
[ - ] van helsing restera' peter cushing...
[+] raga...godetevi i film senza fare i pignoli
(di anonimo635484)
[ - ] raga...godetevi i film senza fare i pignoli
[+] raga...non fate i pignoli
(di mendez)
[ - ] raga...non fate i pignoli
[+] film scadente
(di vale67)
[ - ] film scadente
[+] acciderpolinaaaa!
(di flyerheart)
[ - ] acciderpolinaaaa!
|
|
[+] lascia un commento a francesca »
[ - ] lascia un commento a francesca »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
mercoledì 11 maggio 2011
|
santo o assassino?
|
|
|
|
Un carrozzone pazzesco, costato un occhio della testa (se non tutti e due) che raccoglie un numero esagerato di mostri e creature soprannaturali: Dracula e vampiri vari, Licantropi, Mr. Hyde, Frank e Igor (davvero improponibile). Van Helsing si colloca come cacciatore di questi mostri, col placido benestare della Chiesa che con forte ipocrisia vuole però non risultare schierata. D'altronde il buon van Helsing con i suoi metodi diciamo poco ortodossi sarebbe capace di mettere in imbarazzo chiunque! La coppia Jackman-Beckinsale funziona, Roxburgh piace e riesce perfettamente come cattivo e i personaggi di contorno, frate inventore su tutti sono efficaci e funzionali. Azione e avventura la fanno da padrone, effetti speciali all'avanguardia, diverse citazioni importanti (le uova ricordano "Godzilla" ma soprattutto "Alien") ma considerando i costi si poteva fare meglio, accorciando i tempi e sfruttando meglio il personaggio affascinante e accattivante del protagonista.
[+]
Un carrozzone pazzesco, costato un occhio della testa (se non tutti e due) che raccoglie un numero esagerato di mostri e creature soprannaturali: Dracula e vampiri vari, Licantropi, Mr. Hyde, Frank e Igor (davvero improponibile). Van Helsing si colloca come cacciatore di questi mostri, col placido benestare della Chiesa che con forte ipocrisia vuole però non risultare schierata. D'altronde il buon van Helsing con i suoi metodi diciamo poco ortodossi sarebbe capace di mettere in imbarazzo chiunque! La coppia Jackman-Beckinsale funziona, Roxburgh piace e riesce perfettamente come cattivo e i personaggi di contorno, frate inventore su tutti sono efficaci e funzionali. Azione e avventura la fanno da padrone, effetti speciali all'avanguardia, diverse citazioni importanti (le uova ricordano "Godzilla" ma soprattutto "Alien") ma considerando i costi si poteva fare meglio, accorciando i tempi e sfruttando meglio il personaggio affascinante e accattivante del protagonista. Un plauso per i costumi, mentre trasformazioni e metamorfosi (altro passaggio di rilievo) appaiono ben fatte ma fin troppo teatrali e d esagerate. Non è che Sommers ha caricato pesante e messo troppa carne al fuoco?
[-]
[+] commento in contrasto col voto
(di 4ng3l)
[ - ] commento in contrasto col voto
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
|