L'invicibile ACHILLE di Troy è proprio come me lo immaginavo:istintivo,persino sensitivo,coraggioso,valoroso,da una parte spinto da una ferocia spaventosa quando decide di vendicare il suo caro amico Patroclo,ma dall'altra dotato di una sensibilità e pietà stupenda come nel caso in cui si commuove di fronte alle suppliche del Re Priamo,caraterizzato da una belezza germanica che per essere sinceri è un pò strana per il tipico greco.Nel complesso Achille è un personaggio molto interessante possedendo una grande forza in qualsiasi tipo di sentimento.Inoltre ritengo che anche altri personaggi siano stati interpretati giustamente come l'eroico Ettore,personaggio patriotico e devoto alla famiglia,l'astuto Ulisse che riesce sempre a trovare una soluzione nelle situazioni più difficili da risolvere e purtroppo...Paride,chissà perchè il fato divino volle dare proprio a questo romanticone vigliaccone la gloria immeritata di uccidere il povero Achille che era comunque destinato a una vita gloriosa ma breve.Nostante il fatto che questo film sia magnifico,cè inevitabilmente da ametterere che la storia sia stata ricostruita in maniera molto semplificata e con diversi errori sopratutto perchè a differenza del kolossal Achille muore durante uno scontro nei pressi delle famose porte Scee e quindi ben prima che Ulisse inventi il famoso cavallo di Troia,lo stesso vale per Paride che non poteva fuggire con la sua figona-piantagrane(Elena)durante la caduta della città perchè il famoso latin-lover durante uno degli ultimi assedi della città era stato colpito da una freccia avvelenata di Filottete, che lo fece morire in un agonia terribile e per di più quel santerello di Ettore aveva ucciso Patroclo sapendo chi c'era dentro l'armatura di Achille...mentre nel film viene fatto vedere che il troiano scambia Patroclo per Achille.I critici del film in particolare Eva Canterella reclamano 2 grossi errori sull'interpretazione del figlio della Dea Teti:secondo questi Brad Pitt non era adatto per interpretare Achille perche sostengono che l'eroe Acheo era brutto a causa del volto sfigurato che aveva,inoltre la storia d'amore tra Achille e la schiava Briseide sarebbe una falsa in quanto si afferma che Achille aveva una relazione omosessuale con Patroclo.Io sono d'accordo sul fatto che Achille potesse essere ghay ma non assolutamente sul fatto che Achille fosse brutto perchè in diversi libri scolastici che raccontano la storia della guerra di Troia avevano constato che questo famoso guerriero era giovane e bello con i capelli biondi e gli occhi sfavillanti,sensa contare il fatto che la storia d'amore tra Achille e la sua schiava non è pèroprio un falso siccome ne avevo gia sentito parlarne in alcune fonti come nelle lettere denominate Eroidi di Ovidio in cui Briseide scrive una lettera d'amore ad Achille,quindi sono convinto del fatto che la superba Eva Canterella abbia un tantino esagerato.
[+] lascia un commento a puma_89 »
[ - ] lascia un commento a puma_89 »
|
andrea
|
lunedì 24 settembre 2007
|
i tipici greci di 3000 anni fa erano anche biondi
|
|
|
|
La popolazione Achea emigro' in Grecia dall'Europa Centrale circa nel 1800 AC, per questo (cosi come ben descritto da Omero) era normale trovare individui bioni, rossi e di alta statura. (In alcune tombe Achee sono stati ritrovati individui anche alti 1,82 m) Lo stereotipo del "tipico Greco" scuro basso e mediterraneo (Luogo comune non sempre vero neppure oggi) non è applicabile ai Greci dell'antichità.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
martedì 25 settembre 2007
|
ar puma
|
|
|
|
"da una parte spinto da una ferocia spaventosa quando decide di vendicare il suo caro amico Patroclo"....ah!ah!ah! sei troppo forte.
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
sergente hartman
|
martedì 25 settembre 2007
|
alcuni greci erano biondi
|
|
|
|
popoli come i dori emigrarono dalla tessaglia:una zona montuosa nel nord della grecia arrivando sulle sponde del mar mediterraneo.quindi è vero si ,che la maggiorparte dei greci era una razza mediterranea,ma con le invasioni di popoli dal nord come i dori si mischiarono le razze e non era poi cosi improbabile di vedere dei greci biondi
|
|
[+] lascia un commento a sergente hartman »
[ - ] lascia un commento a sergente hartman »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
martedì 25 settembre 2007
|
per il sergente e per parlare.
|
|
|
|
Per il sergente...scusami ora mi dirai che sono pignolo...però meglio non utilizzare il termine "razze". Per il resto è vero, i dori avevano caratteristiche genetiche assai diverse sia nel colore dei capelli che degli occhi. E la loro cultura era molto più "semplificata" rispetto alle altre popolazioni, come quella ionica. Lo stile architettonico ne è un esempio.
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
martedì 25 settembre 2007
|
ar puma (2) risp. al tuo commento sulla mia rec.
|
|
|
|
Riguardo Achille e Briseide,lo so che non è una leggenda, come hai detto tu. Cioè...essendo proprio una "leggenda"...è vera(scusa il gioco di parole...ci siamo?). In realtà Achille sembra che pescasse "in due piscine". Il complimento che ti ho rivolto è per il modo con cui scrivi. Sei molto "roboante", quasi iperbolico, ma efficace. E non ti offendere se ti dico che a un certo punto mi sembrava di ascoltare, mentre leggevo la tua recensione, i discorsi promanati dall'istituto luce anni '30? Ciao puma. Devi affinare gli artigli ma stai sulla buona strada...
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 25 settembre 2007
|
c'è un po di confusione
|
|
|
|
State facendo un po' di confusione! I Dori erano si una popolazione di origine nordica, ma "entarono in scena" dopo la caduta dei regni Achei. Gli Eroi Omerici sono precedenti al periodo Dorico, e come già spiegato anche molti di loro erano di stirpe Centro Europea per questo descritti Biondi o rossi e di alta statura.Che poi "Achille pescasse in due piscine" nell'Iliade non viene detto anzi è ben rimarcato che lui e Patroclo dormivano con le rispettive schiave. L'interpretazione "bi-valente" venne data posteriormente durante il periodo Classico/Ellenistico (500-800 anni dopo la guerra di Troia!!!!) dove tale pratica era comune tra i giovani alievi ed i maestri di vita ed anche tra comilitoni, pratiche largamente difuse in quella tipica società divisa in corporazioni di uomini e donne.
[+]
State facendo un po' di confusione! I Dori erano si una popolazione di origine nordica, ma "entarono in scena" dopo la caduta dei regni Achei. Gli Eroi Omerici sono precedenti al periodo Dorico, e come già spiegato anche molti di loro erano di stirpe Centro Europea per questo descritti Biondi o rossi e di alta statura.Che poi "Achille pescasse in due piscine" nell'Iliade non viene detto anzi è ben rimarcato che lui e Patroclo dormivano con le rispettive schiave. L'interpretazione "bi-valente" venne data posteriormente durante il periodo Classico/Ellenistico (500-800 anni dopo la guerra di Troia!!!!) dove tale pratica era comune tra i giovani alievi ed i maestri di vita ed anche tra comilitoni, pratiche largamente difuse in quella tipica società divisa in corporazioni di uomini e donne. Purtroppo anche a causa di tali film storicamente osceni il pubblico continua a mischiare i periodi storici come se i Greci antichi e le relative società, usi, costumi, armamenti fossero sempre uguali
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
sergente hartman
|
mercoledì 26 settembre 2007
|
era diverso il concetto di amicizia
|
|
|
|
nonè che pescasse in due piscine,ma era diverso il concetto di amicizia fra due persone dello stesso sesso.piu che omosessuali è meglio chiamarli bisessuali dato che amavano si i loro amanti -uomini però avevano anche delle mogli con cui convivevano.non credo sia giusto chiamarli omosessuali altrimenti il mondo classico greco-roano sarebbe basato interamente su degli omosessuali.stesso discorso vale per le donne .quello che voglio dire è che non dovremmo vederli come antichi avi totalmente diversi da noi .ma come persone con un idea sull amicizia diversa da quella moderna che abbiamo noi oggi
|
|
[+] lascia un commento a sergente hartman »
[ - ] lascia un commento a sergente hartman »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
mercoledì 26 settembre 2007
|
vero.
|
|
|
|
Sì su Achille è così per la precisione. Non ho detto però che i Dori erano precedenti agli eroi omerici.
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
mercoledì 26 settembre 2007
|
non è il diverso concetto di amicizia.
|
|
|
|
Oggi "chi vuole"(in senso improprio perché sarebbe più corretto dire "chi vuole manifestare") essere omosessuale lo è senza(per fortuna)molti problemi. Anzi finalmente non ci si fa quasi più caso. E così per chi è bisex(pure se il discorso è forse un pò più complicato). A me piacciono le donne e agli amici uomini voglio senz'altro del bene, ma non desidero farci sesso. E ciò non per la fase storico-sociale, ma per il semplice rispetto della mia individualità,e come me altri milioni di persone. Gli orientamenti sessuali appartengono ad un corredo genetico, molto più raramente ambientale, relativo tra l'altro ai primi anni di vita dell'individuo. E lo stesso valeva 3000 anni fa. Il diverso concetto di amicizia credo sia un argomento fuorviante.
[+]
Oggi "chi vuole"(in senso improprio perché sarebbe più corretto dire "chi vuole manifestare") essere omosessuale lo è senza(per fortuna)molti problemi. Anzi finalmente non ci si fa quasi più caso. E così per chi è bisex(pure se il discorso è forse un pò più complicato). A me piacciono le donne e agli amici uomini voglio senz'altro del bene, ma non desidero farci sesso. E ciò non per la fase storico-sociale, ma per il semplice rispetto della mia individualità,e come me altri milioni di persone. Gli orientamenti sessuali appartengono ad un corredo genetico, molto più raramente ambientale, relativo tra l'altro ai primi anni di vita dell'individuo. E lo stesso valeva 3000 anni fa. Il diverso concetto di amicizia credo sia un argomento fuorviante.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
sergente hartman
|
giovedì 27 settembre 2007
|
rispiego1
|
|
|
|
volevo far capire che non è corretto chiamarli gay ,altrimenti tutti i romani e i greci dell'antichità lo sarebbero stati perchè non trovavano niente di male a quell epoca nel vedere una donna insieme ad una donna o un uomo con un uomo.eppure era pur sempre una società basata con il matrimonio etero .anche se sono passati dei millenni noi siamo la loro stessa specie con le stesse qualità intelettive e anche noi secondo quello che hai detto tu dovremmo essere paragonati a degli omosessuali.non è cosi noi siamo bisessuali come lo era la maggiorparte della popolazione del mondo classico.si è vero poi c'erano anche persone omosessuali come ci sono al mondo d'oggi.ma la massa,la maggiorparte della popolazione era bisessuale .
[+]
volevo far capire che non è corretto chiamarli gay ,altrimenti tutti i romani e i greci dell'antichità lo sarebbero stati perchè non trovavano niente di male a quell epoca nel vedere una donna insieme ad una donna o un uomo con un uomo.eppure era pur sempre una società basata con il matrimonio etero .anche se sono passati dei millenni noi siamo la loro stessa specie con le stesse qualità intelettive e anche noi secondo quello che hai detto tu dovremmo essere paragonati a degli omosessuali.non è cosi noi siamo bisessuali come lo era la maggiorparte della popolazione del mondo classico.si è vero poi c'erano anche persone omosessuali come ci sono al mondo d'oggi.ma la massa,la maggiorparte della popolazione era bisessuale .allora tu ti chiederai come mai la società è cambiata cosi radicalmente?perchè era diversa l'amicizia fra un uomo e un uomo o fra una donna e una donna.non guardare solo i desiderio del sesso perchè è sbagliato questa visione .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sergente hartman »
[ - ] lascia un commento a sergente hartman »
|
|
d'accordo? |
|
sergente hartman
|
giovedì 27 settembre 2007
|
rispiego2
|
|
|
|
guarda in una visione come due amici o amiche anche di oggi ai nostri tempi,che sono sposati con i loro mariti o mogli e hanno dei figli.però ricercano nell persona del loro stesso sesso un conforto maggiore per discutere di argomenti privati.non desideravano come primo obiettivo il sesso ,come potrebbe fare un omosessuale,loro erano comuni amici o amiche .oggi questo è cambiato perchè la mentalità è diversa.ma scommetto che se vuoi confidarti su qualcosa di una rilevante importanza personale tu preferisca confidarti con uno del tuo sesso piuttosto che con una donna e allo stesso modo una donna preferisce con una sua amica che con un uomo.
|
|
[+] lascia un commento a sergente hartman »
[ - ] lascia un commento a sergente hartman »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
giovedì 27 settembre 2007
|
eh?
|
|
|
|
"Anche noi secondo quello che hai detto tu (cioè io)dovremmo essere paragonati a degli omosessuali"...?... Non ho assolutamente detto o lasciato intendere questo. E non so come l'hai dedotto...
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 27 settembre 2007
|
ancora confusione
|
|
|
|
Si continua a fare confusione.Il costume sociale dei Greci classici/ellenistici non aveva nulla a che fare con quello dei Greci del periodo di Achille, che viveva in una società palaziale dell età del bronzo dove uomini e donne vivevano insieme nello stesso contesto socio-culturale.In questa società le relazioni di "amicizia particolare" da voi descritte ed attribuite in Generale ai Greci antichi non erano ancora presenti, certo c'erano già gli omosessuali ed i bi sessuali ma tali comportamenti non facevano ancora parte integrante della "normale vita sociale" come invece accadde molti secoli dopo appunto nel periodo classico ed ellenistico.Questo perchè tale società (quella della Grecia classica ma non quella al tempo di Achille) era divisa appunto in corporazioni separate di uomini e donn
[+]
Si continua a fare confusione.Il costume sociale dei Greci classici/ellenistici non aveva nulla a che fare con quello dei Greci del periodo di Achille, che viveva in una società palaziale dell età del bronzo dove uomini e donne vivevano insieme nello stesso contesto socio-culturale.In questa società le relazioni di "amicizia particolare" da voi descritte ed attribuite in Generale ai Greci antichi non erano ancora presenti, certo c'erano già gli omosessuali ed i bi sessuali ma tali comportamenti non facevano ancora parte integrante della "normale vita sociale" come invece accadde molti secoli dopo appunto nel periodo classico ed ellenistico.Questo perchè tale società (quella della Grecia classica ma non quella al tempo di Achille) era divisa appunto in corporazioni separate di uomini e donne e quindi divenne "normale" essere introdotti fin da giovinetti all'arte amatoria da maestri dello stesso sesso, e di conseguenza continuare a praticare tali relazioni bi-sex anche da adulti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 27 settembre 2007
|
per nico
|
|
|
|
Non è completamente esatta la tua osservazione.I comportamenti bi-sessuali non sono solo dovuti alla genetica ma anche dal tipo di contesto sociale in cui vivi.Se a dieci, dodici anni ogni ragazzino venisse addestrato alla vita, studio, arte, guerra ed attività anche sessuale da un maestro dello stesso sesso, troveresti normale ed accettabile fare la stessa cosa anche da adulto con un tuo commilitone o a tua volta maestro di vita con un alievo di dodici anni.L'omossessualità completa era condannata anche a quei tempi in quanto precludeva la procreazione ma nessuno trovava nulla a che ridire se per "divertirsi" ci si scambiasse piacere anche tra persone dello stesso sesso o tra adulti ed adolescenti.
[+]
Non è completamente esatta la tua osservazione.I comportamenti bi-sessuali non sono solo dovuti alla genetica ma anche dal tipo di contesto sociale in cui vivi.Se a dieci, dodici anni ogni ragazzino venisse addestrato alla vita, studio, arte, guerra ed attività anche sessuale da un maestro dello stesso sesso, troveresti normale ed accettabile fare la stessa cosa anche da adulto con un tuo commilitone o a tua volta maestro di vita con un alievo di dodici anni.L'omossessualità completa era condannata anche a quei tempi in quanto precludeva la procreazione ma nessuno trovava nulla a che ridire se per "divertirsi" ci si scambiasse piacere anche tra persone dello stesso sesso o tra adulti ed adolescenti.Ma tale costume era in uso nella Grecia classica ed ellenistica e non in quella di Achille.Nella Grecia Micenea di Achille i giovinetti venivano introdotti al sesso molto piu' probabilmente da qualche serva, dalle schiave di palazzo, o portati dal proprio padre da qualche "esperta"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
venerdì 28 settembre 2007
|
x andrea.
|
|
|
|
Ma a 10-12 anni non si è in una età in cui si è "cresciuti". Quella è una fase pre adolescenziale. Non ho mai affermato che se fossimo stati sottoposti ad un tipo di addestramento sessuale simile(a quella età) non avremmo probabilmente reiterato quegli stessi comportamenti subiti. Ho affermato molto più semplicemente che il concetto di "amicizia" c'entra ben poco in senso assoluto. Può essere preso in considerazione solo come riflesso di altre dinamiche.
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
sergente hartman
|
venerdì 28 settembre 2007
|
parlavo nel periodo della tarda grecia
|
|
|
|
stavo parlando sul periodo ellenistico e della tarda grecia.non sul periodo arcaico come quello in cui visse omero e la guerra di troia.infatti anche alessandro magno ,allievo del filosofo aristotele fu introdotto in questa ottica di bisessualità.i greci non ci vedevano niente di male nel fare una prima esperienza sessuale con una persona del loro stesso sesso .era normale che degli adulti istruissero nel mondo del sesso dei ragazzini di 12 13 anni .un altro esempio riguardo il concetto di amicizia che ho detto prima si ritrova anche in alessanro magno e il suo amante efestione.furono amici fin dalla nascita e pur amando le donne e le loro mogli ,erano anche bisessuali.
|
|
[+] lascia un commento a sergente hartman »
[ - ] lascia un commento a sergente hartman »
|
|
d'accordo? |
|
sergente hartman
|
venerdì 28 settembre 2007
|
non dicevo a te ma in generale
|
|
|
|
stavo parlando in generale che spesso vengono etichettati come gay i greci del periodo ellenistico e tardo ,quando invece non lo erano o almeno una piccola parte di loro era omosessuale.
|
|
[+] lascia un commento a sergente hartman »
[ - ] lascia un commento a sergente hartman »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 28 settembre 2007
|
per tutti
|
|
|
|
Concordo con i riferimenti alle abitudini sessuali nella Grecia classica ed ellenistica.Ed infatti per ritornare alla questione originale su Achille e Patroclo l'interpretazione della loro presunta relazione è stata proprio data dai poeti e filosofi di quei periodi che immaginavano il comportamento dei due eroi come quello a loro contemporaneo.In realtà nell'Iliade non viene assolutamente detto che i due fossero anche amanti ma viene invece ben specificato che dormivano con le rispettive schiave e viene ben evidenziato l'amore di Achille per Briseide (con buona pace della Cantarella che a quanto pare o non ha letto bene l'Iliade, o anche lei preferisce darne una visione "Classicistica" se non del tutto personale non tenendo conto di quello che dice Omero!!) Poi per carità magari Achille e
[+]
Concordo con i riferimenti alle abitudini sessuali nella Grecia classica ed ellenistica.Ed infatti per ritornare alla questione originale su Achille e Patroclo l'interpretazione della loro presunta relazione è stata proprio data dai poeti e filosofi di quei periodi che immaginavano il comportamento dei due eroi come quello a loro contemporaneo.In realtà nell'Iliade non viene assolutamente detto che i due fossero anche amanti ma viene invece ben specificato che dormivano con le rispettive schiave e viene ben evidenziato l'amore di Achille per Briseide (con buona pace della Cantarella che a quanto pare o non ha letto bene l'Iliade, o anche lei preferisce darne una visione "Classicistica" se non del tutto personale non tenendo conto di quello che dice Omero!!) Poi per carità magari Achille era anche bisessuale ma questo Omero non lo dice e considerando il contesto storico/culturale in cui è inserito il personaggio sicuramente non lo era con le modalità immaginate dai classicisti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
marco
|
venerdì 28 settembre 2007
|
a achille garbavano le donne
|
|
|
|
altro che bisex e gay achille se la dava a donne
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 28 settembre 2007
|
per marco
|
|
|
|
Anche se detto in maniera colorita il tuo commento è giusto! per lo meno Omero lascia intedere proprio questo
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
domenica 30 settembre 2007
|
per il puma.
|
|
|
|
Allora Puma. Chiariamo una cosa, anzi due: PRIMO - quando si scrive colui che sta leggendo ci mette una interpretazione che chi ha scritto a volte non prende in considerazione. Non intendevo naturalmente offenderti per il fatto di aver sentito rimbombare nelle parole che ho riportato del tuo commento le frasi dell'istituto luce. E se ti sei offeso ti porgo le mie più sincere scuse. Ma in tuttà onestà in quel momento ho riso. Spero ora capirai l'ironia che in quel momento mi hai suscitato. SECONDO - Per quanto attiene poi Achille omosex o bisex o transex credo che i dubbi siano stati fugati dalla preparazione di alcuni esimi personaggi che frequentano tale forum: ad Achille piaceva la passera,punto! Mea culpa se ho fatto un pò di confusione affermando che se la spassava con Patroclo.
[+]
Allora Puma. Chiariamo una cosa, anzi due: PRIMO - quando si scrive colui che sta leggendo ci mette una interpretazione che chi ha scritto a volte non prende in considerazione. Non intendevo naturalmente offenderti per il fatto di aver sentito rimbombare nelle parole che ho riportato del tuo commento le frasi dell'istituto luce. E se ti sei offeso ti porgo le mie più sincere scuse. Ma in tuttà onestà in quel momento ho riso. Spero ora capirai l'ironia che in quel momento mi hai suscitato. SECONDO - Per quanto attiene poi Achille omosex o bisex o transex credo che i dubbi siano stati fugati dalla preparazione di alcuni esimi personaggi che frequentano tale forum: ad Achille piaceva la passera,punto! Mea culpa se ho fatto un pò di confusione affermando che se la spassava con Patroclo. In tal caso la confusione che io stesso avevo è stata ingenerata da una valutazione ed interpretazione fatta in epoca successiva. Es claro?Ciao puma spero anche io di poterci incontrare su altre recensioni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
domenica 30 settembre 2007
|
a marco il fiorentino. (ironico)
|
|
|
|
Non dire ti prego (se mai ti passasse per la capoccia)che ho affermato, nel mio ultimo commento al puma, che "ad Achille piaceva punto la passera!". Ho scritto "punto" all'ultimo e dopo la virgola, ok? Il senso cambia radicalmente. Sembra la frase detta dalla sibilla cumana... :D
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
donnadicuori2
|
mercoledì 28 novembre 2007
|
troy
|
|
|
|
per me i film è grandioso, si devono accettare le critche, ben vengano, ma il film è fatto bene e tutti i personaggi sono al loro posto. brad Pitt impersonifica al top la figura di achille. anche io ho saputo che Achille era un bel ragazzo. poi ogni regista è come un poeta puo' permettersi delle licenze. ma credo che il film abbia rispecchiato al max la storia di troia e della guerra. forse un po' troppo velocizzata questa guerra che dura un bel decennio, mentre nel film sembri duri solo una settimana. dandolgi una votazione si merita un bel 9.
|
|
[+] lascia un commento a donnadicuori2 »
[ - ] lascia un commento a donnadicuori2 »
|
|
d'accordo? |
|
|